• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2476080Totale letture:
    • 1013715Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5547Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 29, 2020 9:37 am

    Puglia. Fra campagna elettorale, elezioni e composizione della nuova giunta il tempo è passato. Il covid è tornato trovando la Regione impreparata a fronteggiarlo

    Tra improvvisazione e disorganizzazione

    Pubblicato da franco.cilenti

    In tutte i territori del Paese si cerca disperatamente personale sanitario da assumere, medici, infermiere ed infermieri, operatori sanitari, e si fa fatica a trovarli. In Puglia capita che li si lasci a casa senza lavoro. È quel che è capitato ai circa 70 dipendenti della Rsa Fontanelle in provincia di Lecce. Una struttura che può ospitare fino a 104 ricoverati, tanti erano quelli ospitati al momento della prima ondata del coronavirus che si è insinuato nella struttura colpendo sia gli ospiti che il personale. Simonetta Coluccia lavorava in quella struttura come Oss e dice: “È stata la prima struttura del territorio ad essere colpita ed anche la Asl non ha saputo intervenire tempestivamente. Sono state chiuse le porte il personale all’interno non poteva tornare a casa e quello all’esterno non poteva entrare. Risultato, turni interminabili e contagi che si diffondevano. È stato dichiarato lo stato di emergenza ed è arrivato il personale Asl a sostituirci. Alla fine è stata sospesa l’autorizzazione all’esercizio e tutto il personale è stato mandato a casa”. Mobilitazioni e presidi di lavoratori e lavoratrici sembrano esser serviti, la struttura dovrebbe riaprire non si sa ancora bene se per ospitare i pazienti post Covid o per ricoveri protetti, ma la conclusione di Simonetta Coluccia è amara: “Cercano tanto personale ma a noi ci hanno lasciato casa”.

    La carenza di personale, insieme ad una estrema difficoltà organizzativa, è la vera criticità della Puglia che però ha conseguenze sia sulla qualità del lavoro di medici e infermieri che sulla qualità del servizio. “La sanità è sufficientemente al disastro – afferma Domenico Ficco, segretario generale della Fp regionale -, veniamo da anni di piani di rientro è i risultati si vedono. Sono stati tagliati posti letto e personale, del tutto insufficiente rispetto ai bisogni di salute della popolazione”. Anche in Puglia come nel resto del Paese, in virtù dei decreti approvati per l’emergenza sanitaria, un po’ di assunzioni sono state fatte, poco più di duemila tra medici infermieri e operatori, ma ne servono almeno altrettanti. E i posti letto ospedalieri dovevano essere sostituiti dalle case della salute e dai servizi territoriali, non ve ne è traccia o quasi. Il risultato che interi servizi sono stati delegati ai privati, dalla psichiatria alla riabilitazione.

    Un “pezzo” di struttura, inoltre, è stato devoluto in società in house, Sanità service, in capo alle Asl e gestiscono attività ritenute non Cor ma, aggiungiamo noi, certamente strategiche. Dal 118 al servizio cup ad esempio, “i lavoratori e le lavoratrici quando sono fortunati hanno rapporti di tipo precario e quando va male forme che rasentano il volontario” spiega Ficco, “Abbiamo chiesto l’internalizzazione di questi servizi, bisogna rendersi conto che la sanità è una filiera di attività, non solo medici e infermieri, se un pezzo non funzione, a cascata è tutto il sistema a risentirne. Non solo c’è anche chi della filiera è parte essenziale ma è invisibile”

    “Noi, professionisti del laboratorio biomedico, abbiamo scelto di essere chi siamo: salviamo vite ogni giorno anche se un paziente non saprà mai che viso abbiamo”, ci dice accalorandosi Angela Michela, tecnica di laboratorio all’ospedale Moscati di Taranto e aggiunge: “Noi del laboratorio esistiamo. Siamo la troponina dietro l’attacco di cuore; siamo il gruppo sanguigno dietro una trasfusione sicura; siamo l’Hcg dietro una vita che sta crescendo; siamo la speranza di controllare la pandemia dietro il test Covid. Diamo speranza ai pazienti, diamo risposte a medici e infermieri, facciamo il tifo per le buone notizie che vengono rilasciate attraverso i nostri strumenti. Siamo esseri umani, non macchine”. Sono sotto pressione come tutti gli operatori sanitari, sono laureati a guadagnano 1.500 euro al mese. E, appunto, si sentono invisibili.

    Il coronavirus è arrivato. La prima ondata non è stata particolarmente aggressiva è questo ha consentito alla sanità di reggere. Poi è arrivata l’estate, la campagna elettorale e le elezioni. Gli amministratori sono stati troppo impegnati per predisporre un piano Covid dettagliato e organizzato, basti pensare che la nuova giunta si è insediata solo lo scorso 24 novembre. E quel poco che è stato realizzato lo si è fatto senza nessuna interlocuzione con le organizzazioni sindacali. Non è stano nemmeno istituito, nonostante l’insistenza di Cgil Cisl e Uil, il coordinamento per la sicurezza dei lavoratori, tanti sono quelli contagiati, a fine ottobre se ne contavano 383, e i dati di novembre non ci sono. I numeri di oggi raccontano che si è passati da mille posti letto Covid a 3062 suddivisi in 28 strutture pubbliche e 6 del privato accreditato.

    Ad ascoltare il racconto del dottor Diego Grasso, pneumologo presso l’ospedale di Lecce, quel che più preoccupa è l’improvvisazione e la disorganizzazione. “A marzo – racconta – avevamo creato un reparto Covid multidisciplinare, eravamo in quattro oltre me, un altro pneumologo, un rianimatore, due internisti, poi si sono aggiunti altri professionisti fino ad arrivare a undici, allora avevamo 20 posti letto. A giugno è stato chiuso e ciascuno è tornato al proprio reparto di partenza. L’esperienza fatta avrebbe dovuto servire per prepararsi alla seconda ondata. Nulla di fatto. La seconda ondata è arrivata e ha colto l’ospedale impreparato. Ai primi di novembre il reparto è stato riaperto, i posti letto sono diventati 40 ma ogni tanto veniamo spostati per alleggerire il pronto soccorso perennemente in emergenza”. E poi il personale in dotazione spostato in terapia intensiva, medici e infermieri arrivati senza una formazione specifica. Insomma disorganizzazione e improvvisazione.

    Se a Lecce la situazione è quella appena descritta, nel resto della regione non cambia. Ancora il segretario della Fp Cgil dice: “Nelle strutture non sempre si riesce a predisporre correttamente il percorso sporco-pulito. Cominciano a mancare i dispositivi di protezione individuale. I pronto soccorso sono in emergenza quasi ovunque e la sanità del territorio non esiste. Le Usca, stanno nascendo adesso e a casa dei pazienti al momento non si vede nessuno. La testimonianza è diretta: ‘io sono positivo, il tampone che lo attesta l’ho fatto 8 giorni fa'”.  A parlare è ancora Domenico Ficco che aggiunge: “Mi sono chiuso in casa. Siccome nessuno mi ha contattato per il tracciamento ho cercato l’indirizzo di posta elettronica della mia Asl per comunicare, appunto di essere positivo, per poter fornire i nominativi dei contatti stretti e per poter essere autorizzato ad immettere la mia positività su Immuni. Sono ancora in attesa che qualcuno mi chiami. Per fortuna non ho sintomi e sono una persona responsabile. Se stessi male che alternativa avrei, oltre che andare al pronto soccorso?”

    Roberta Lisi

    26/11/2020 https://www.collettiva.it

    Tags: ASL puglia cgil Collettiva.it Covid-19 DPI infermieri lockdown medici pubblici Michele Emiliano Pandemia Puglia sanità pubblica sanità pugliese Servizio Sanitario Nazionale sicurezza sul lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA