• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 54Questo articolo:
    • 2476092Totale letture:
    • 1013718Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5550Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 29, 2021 7:46 am

    Le coscienze si risvegliano tramite esperienze di dialogo, di conflitto generativo, di progettazione condivisa.

    Trasformare il “Pubblico” con la partecipazione generativa

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il sistema pubblico alle prese con la disgregazione dei legami socialiUno degli effetti perversi del trionfo del pensiero unico del mercato è la disgregazione dei legami sociali e il crescente individualismo che ha offuscato l’idea stessa di comunità.Ormai gli individui si percepiscono come sog-getti isolati in competizione con tutti gli altri non solo per veder riconosciuti i loro diritti fon-damentali, ma per ottenere dalle istituzioni “il massimo possibile”. Ne deriva un degrado della coesione sociale che, invece di essere contrastato dalla classe dirigente, viene da essa coltivato al fine di lucrare consenso a buon mercato attraverso pratiche clientelari. Una classe politica che in malafede confonde il bene comune con la somma delle risposte alle attese dei “privati cittadini”, producendo effetti devastanti sul territorio e sulla coscienza dei cittadini. Questi, a loro volta, invece di rivendicare la sovranità democratica delle scelte delle Istituzioni, esercitata attraverso la propria rappresentanza, sono sempre più animati dalla logica cliente/forni-tore: “…pago le tasse e magari ti do anche il voto, quindi mi aspetto da te nient’altro che la risposta al mio problema”. È un degrado culturale e sociale, prima che politico, che si ripercuote anche nei comportamenti degli stessi individui quando sono investiti di funzioni “pubbliche” dalle quali dipende la qualità della vita della comunità e l’effettivo ri-conoscimento dei diritti individuali e collettivi. In mancanza di empatia nei confronti dell’utente del servizio si ha una scarsa passione per il risultato e una conseguente caduta di efficienza e di efficacia dei servizi pubblici. Si delinea un quadro desolante che, ovviamente, non può essere generalizzato ma che alimenta pessimi luoghi comuni sul lavoro pubblico, sulla distanza della “burocrazia” della vita e dalle esigenze delle persone, favorendo la subdola campagna tesa ad affermare la superiorità del “privato”.

    Generare una nuova idea di Pubblico centrata sul paradigma dei beni comuni

    L’esperienza personale di governo locale mi porta ad affermare che fortunatamente esiste una strada maestra per invertire questa deriva e ricostruire una nuova idea del “Pubblico” in grado di invertire la tendenza disgregativa e ri-conquistare la fiducia dei cittadini. La strada è quella di rigenerare la democrazia attraverso la partecipazione dei cittadini e delle loro aggregazioni nella condivisione delle scelte di gover-no delle risorse economiche e naturali comuni. Emerge così una partecipazione generativa, in grado sia di dare vita a soluzioni congruenti con bisogni, diritti e aspirazioni sociali e sia rinnovare la democrazia come esperienza vissuta collettivamente. È una rigenerazione capace di fare i conti con i profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni. Una rigenerazione che può avvenire a partire dalla presa d’atto della crisi irreversibile della democrazia rappresentativa che, in quanto basata esclusivamente sulla delega in bianco a forze politiche o, ancor peggio, a “uomini della provvidenza”, non è in grado di garantire né il bene comune, né la tenuta dei legami sociali. Si tratta quindi di un radicale ripensamento della democrazia che deve far leva sul nuovo paradigma dei beni comuni, intesi come beni e servizi, locali o globali, naturali o sociali. Sono beni che, in quanto fondamentali per la vita e la dignità delle persone, non possono né essere privatizzati né semplicemente nazionalizzati: debbono invece essere “socializzati”, governati e fruiti in modo condiviso e corresponsabile da parte delle comunità civili territoriali prima an-cora che dallo Stato. Occorre una profonda trasformazione dell’idea di “pubblico” che metta in discussione anzitutto il concetto di “sovranità”. Solo così si può im-maginare la ricostruzione di relazioni feconde tra gli individui e di una cittadinanza responsa-bile, solidale ed ecologica.

    La democrazia partecipativa come leva per trasformare il sistema pubblico e la società

    L’attivazione e la coltivazione della democrazia partecipativa costituiscono pertanto una priorità assoluta dell’azione politica. Si tratta di una priorità praticabile a ogni livello, che trova il suo terreno ideale nella dimensione locale, di prossimità o di area vasta. Le città e le comuni-tà territoriali hanno il potenziale di essere veri e propri laboratori per una indispensabile tra-sformazione globale. Senza scomodare i padri del socialismo basti ricordare che già Giorgio La Pira, sindaco democristiano di Firenze a cavallo degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, affermava con lungimiranza che “amministrare una città non è niente… la città deve avere un compito altrimenti muore”. Abbiamo il bisogno prioritario di rilanciare un movimento che rivendichi la condivisione delle scelte di governo. Un movimento costituito da cittadini impegnati nelle pratiche partecipative, da forze sociali e politiche e da associazioni tra enti locali. In realtà dopo una stagione di forte radicamento, all’indomani dei WSF di Porto Alegre, questo movimento è oggi rifluito al punto che, salvo poche eccezioni, le esperienze locali residue sono sempre più ridotte a tecniche ben circoscritte in termini di portata delle decisioni. La causa di questo riflusso è eviden-te. La partecipazione diretta dei cittadini è incompatibile con le spietate leggi del mercato che negli ultimi decenni hanno ulteriormente preso il sopravvento, esasperando processi di privatizzazione di beni e servizi e imponendo su scala globale e locale decisioni centralizzate, basate sulla massimizzazione dei profitti e delle rendite. Analogamente, le pratiche autentiche di democrazia sono incompatibili con un modello di politica sempre più degenerato a mera lotta di potere che subordina programmi, progetti e principi alla raccolta di consenso a buon mer-cato. Sono politiche che impongono già nelle fasi preelettorali la firma di cambiali a grandi e piccoli gruppi di interesse clientelari che ipote-cano le scelte successive e non lasciano spazio alcuno per i processi partecipativi.

    Quali pratiche partecipative per generare ricchezza sociale e trasformare le coscienze

    Le pratiche partecipative non devono venire ridotte a meccanismi circoscritti, dei quali magari si possano esportare “kit applicativi” e nep-pure diventare solo tecniche simili a sondaggi, magari praticati dietro ad un monitor usando una tastiera. Al contrario, la partecipazione può diventare una potente leva di trasformazione se ispirata ad alcuni principi fondamentali e organizzata secondo dinamiche agevoli di svolgimento. Ne sottolineo alcuni sulla base della mia esperienza:

    – La partecipazione va innescata e coltivata. Essa non straripa motu proprio rompendo gli argini, ma bisogna promuoverla, comunicarla in modo persuasivo, investire su di essa, modulare la comunicazione per arrivare alle fasce socialmente più marginali, valorizzarla senza mai tradirne le risultanze.

    – Se i processi partecipativi hanno il fine principale di innescare il confronto diretto e il conflitto generativo tra i cittadini, questi non possono essere sostituiti da procedure online che, per quanto aperte e interattive, tendono sempre ad assumere il carattere di sondaggi.

    – La partecipazione non deve essere limitata al solo bilancio di previsione di un ente pubblico ma deve poter ispirare le sue scelte fondamentali, come ad esempio il governo del territorio, la pianificazione urbanistica, i processi di tra-sformazione in ogni ambito.

    – È fondamentale coinvolgere la struttura am-ministrativa nei processi partecipativi affin-ché dall’interazione tra i fruitori dei servizi e i soggetti incaricati di erogarli emerga lo straordinario privilegio di lavorare nel pubblico, in un ambito scevro dalle logiche del mercato e orientato al servizio della comunità.

    – È necessario smitizzare e semplificare i do-cumenti di programmazione e pianificazione. Bisogna gestire la complessità riconducendo il tutto alle scelte politiche che sono alla base di numeri, tabelle, norme, elaborati tecnici. Il bilancio non è un mero documento contabile, così come il Piano Regolatore non è un elabo-rato tecnico per addetti ai lavori ma entrambi sono la sintesi di scelte protese a realizzare un progetto democratico di città.

    – Nel rapporto con gli Organi della democra-zia rappresentativa, invece di una gestione dei processi partecipativi rigida che li ingessi tec-nicamente, è preferibile una loro gestione “creativa”. La mia esperienza mi fa ritenere che, a fronte di meritori tentativi di attribuire un carat-tere deliberativo alle risultanze dei processi partecipati, al di là della loro valenza formale, essi assumono una forte carica trasformativa rispet-to alla tendenza della concentrazione del potere nelle sedi decisionali istituzionali. Una volta innescato il processo per gli Organi Consiliari e di governo sarebbe molto difficile

    – se non a caro prezzo – discostarsi dalle sue risultanze. E laddove ciò dovesse avvenire, in quei percorsi partecipativi disattesi ci sarebbe l’innesco di processi democratici in grado di prefigurare un’alternativa rispetto allo status quo.

    – I processi di partecipazione devono tendere al massimo coinvolgimento diretto dei singoli cittadini in quanto non si tratta di assumere semplicemente la decisione più condivisa, ma di attivare processi di trasformazione delle coscienze. Modalità e qualità del percorso sono essenziali.

    Il nuovo Pubblico come spazio di beni, istituzioni e pratiche condivise e accessibili a tutte/i

    Le coscienze si risvegliano tramite esperienze di dialogo, di conflitto generativo, di progettazione condivisa. Soltanto un sistema pubblico in grado di rendere la democrazia un’esperienza reale e fruttuosa, e non una mera formalità, potrà produrre ricchezza sociale e consentire la riappropriazione collettiva dei beni comuni. Un processo del genere costituisce la premessa indispensabile per il fiorire di una forma alternati-va di società, dove il mercato sia ricondotto alla dimensione subordinata che gli compete come strumento di allocazione di beni commerciabili e solo di quelli. La via da seguire è quella della restituzione dei beni comuni naturali e sociali alla gestione democratica delle comunità civili in modo che la loro fruizione sia universale. “Pubblico” è lo spazio di beni, istituzioni e pratiche dove ciò che è di tutti è condiviso, accessibile, gestito mediante corresponsabilità partecipativa, amministrato con giustizia verso la dignità delle persone e con sollecitudine ver-so gli equilibri della natura.

    Massimo Rossi è stato Sindaco di Grottammare dal 1994 al 2003 e Presidente della Provincia di Ascoli Piceno dal 2004 al 2009. Dirigente nazio-nale dell’ANCI, Vice presidente dell’UPI con dele-ghe all’ambiente ed alla cooperazione decentrata e componente della Conferenza Stato-Città e Autono-mie Locali. È stato cofondatore della Rete del nuovo Municipio, membro del Contratto mondiale dell’ac-qua e del coordinamento nazionale degli Enti Lo-cali per la Pace. Nel 2011 e 2012 è stato Portavoce nazionale della Federazione della Sinistra.

    SU LA TESTA

    Bimestrale numero di maggio 2021 https://sulatesta.net

    Tags: conflitti conflitto generazionale conflitto sociale democrazia GENERAZIONI giovani Lavoro pubblico liberismo Massimo Rossi Paolo Ferrero partecipazione SU LA TESTA
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA