• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 33Questo articolo:
    • 2417938Totale letture:
    • 994743Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12995Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Luglio 2, 2017 8:38 am

    Altra forma di Stalking del capitale sul lavoro. Perché i lavoratori hanno bisogno di spostarsi? Per raggiungere il posto di lavoro. Questa necessità è dipendente da una loro libera scelta? La qualifica di utenti, maschera la motivazione sostanziale del loro spostamento, dettata da esigenze ad essi estranee.

    Trasporto pubblico: uscire dalla falsa dicotomia lavoratori-utenti

    Pubblicato da franco.cilenti

    Contesto

    La controffensiva del capitale alla fine degli anni ’70, dopo un periodo di generalizzate conquiste della classe lavoratrice e uno spostamento degli equilibri politici a essa favorevole, si è espressa attraverso le forme di un intenso processo tecnologico, con l’introduzione massiva di innovazioni riguardanti l’automatizzazione e l’informatizzazione del processo produttivo.

    Come noto, tutto ciò ha condotto alla frammentazione del modello fordista, e alla sua ricomposizione in un’organizzazione reticolare, la quale, rendendo meno necessaria l’unità fisica dei fattori produttivi, è andata a incidere profondamente sulla capacità di lotta delle organizzazioni dei lavoratori, che di quella centralizzazione (non solo produttiva, basti pensare al correlato processo di urbanizzazione), erano interfaccia speculare.

    Tale dinamica ha condotto a una parcellizzazione della forza lavoro. La coscienza unitaria sviluppatasi con le lotte vittoriose dei tre decenni successivi alla seconda guerra mondiale, è stata lacerata, frapponendo tra i lavoratori di una medesima impresa, paesi o interi continenti, attraverso le delocalizzazioni produttive. E quando non è stata adoperata la distanza geografica, si è provveduto con l’esternalizzazione di singole fasi produttive, alla scomposizione di quella unità, minata dalla diversificazione in termini di diritti e garanzie, che si accompagna a simili processi.

    Lo sviluppo di mezzi di comunicazione di massa sempre più pervasivi, ha reso possibile l’accettazione sociale di queste trasformazioni, con una battaglia ideologica senza precedenti quanto a potenza. Ciò ha condotto non solo all’oscuramento dei riferimenti teorico-culturali della classe lavoratrice, ma anche a un più generale sterminio degli anticorpi sociali che si frappongono alla completa conformazione all’ideologia della classe dominante.

    Le propaggini più insidiose di questa naturalizzazionedei valori che sorreggono e giustificano l’intera impalcatura del dominio, sono quelle meno visibili, che arrivano a intaccare l’impostazione teorico-politica dei soggetti politici e sindacali espressione della classe lavoratrice. Non solo di quelli che hanno abbandonato, in modo esplicito o implicito, la lotta di classe come perno del loro agire, ma anche di quelli che continuano a praticare un’opposizione ai dispositivi di comando del capitale, per cercare di modificare gli attuali rapporti di forza e ridare centralità a un disegno complessivo di trasformazione sociale.

    In termini generali, di cui certo non ci occuperemo negli angusti spazi di questo articolo, si assiste alla tendenza a far propri gli schemi di pensiero propri della classe dominante, ancorché riempiti di contenuti alternativi. Conseguenza di questo approccio, è la propensione a suddividere la realtà in comparti stagni: i problemi.

    Il problema diviene fenomeno scorporato dall’insieme, indipendente da una sua collocazione interna alle dinamiche sociali. E’ il tipico indirizzo che caratterizza le logiche sottostanti le modalità operative aziendali.

    A ogni problema la sua soluzione. Che è specifica, e, si spera, efficace ed efficiente.

    Ma, come anticipato, riteniamo più utile in tale ambito, occuparci di uno di questi problemi, per usare il linguaggio narcotizzante prevalente, aggiungendo solo la fin troppo ovvia considerazione che un tale orientamento, mina alla radice la possibilità stessa di una piattaforma che abbia un’anima politica, perché asseconda l’esigenza di trasformare l’esistente in una dimensione amministrativa, che va semplicemente governata con la migliore soluzione, senza più chiedersi a chi si riferisca il termine “migliore”, primo quesito di un qualsivoglia processo politico. Tutti fattori che si prestano magnificamente al protrarsi dello sfruttamento gentile che ci viene propalato dai fedeli servitori del capitale.

    Il caso del trasporto pubblico

    Il trasporto pubblico è uno dei settori maggiormente colpiti dalle politiche di privatizzazione connesse col più generale smantellamento dello Stato sociale.

    La dialettica messa in atto dalle organizzazioni politiche e sindacali della classe lavoratrice, è stata di tipo resistenziale, come in altri ambiti. Ma non è questo ciò che limita la forza della risposta agli attacchi, essendo condizione che accomuna l’intero conflitto di classe.

    L’approccio resistenziale basa la sua legittimità politica sul diritto a un servizio pubblico, di cui i lavoratori sono in larga parte gli utenti.

    Il disfacimento del servizio pubblico danneggia gli utenti, che come abbiamo visto sono appartenenti alle classi subalterne, mentre le classi dominanti possono permettersi il ricorso ai mezzi privati.

    Questa posizione, trova poi riscontro nelle piattaforme rivendicative che stabiliscono come punto strategico rilevante, l’unione degli interessi dei lavoratori del trasporto pubblico con quelli degli utenti.

    La debolezza di questa posizione, è segnata già nel suo codice genetico, nel quale sono presenti elementi ideologici della classe dominante.

    Si ha il massimo rispetto dei soggetti che elaborano piattaforme nel modo suindicato, che rappresentano comunque il punto più avanzato della lotta riguardante il settore.

    Ma questo non può esimerci da un loro inquadramento politico più generale.

    L’individuazione di un diritto dei lavoratori e di un diritto degli utenti, fa scivolare la questione in un ambito amministrativo, che non è evitato neanche dalla considerazione che far lavorare in condizioni migliori i lavoratori, convenga anche all’utenza, perché le maggiori risorse investite, si tradurranno, anche, in un miglior servizio.

    Quello che si cerca è la migliore soluzione, che dia un risultato a tutti, nei loro differenti ruoli. Questo posizione è permeata della logica delle compatibilità. In questo caso rendere compatibili due diritti. Ma se i due diritti devono essere resi compatibili, significa che nella loro essenza essi non lo sono.

    E’ per tale motivo che anche se si raggiungesse un’unità di forze tra lavoratori e utenti (scenario tutt’altro che a portata di mano, come sanno i compagni napoletani che hanno raccolto sul “campo” le invettive degli utenti, aventi come bersagli prediletti proprio i lavoratori, durante i recenti disservizi dovuti ai tagli), il risultato raggiunto sarebbe precario, non tanto per una sua generale appartenenza ai fenomeni umani, tutti precari e dipendenti da fattori storicamente determinati, ma per l’impostazione politica sottesa alla piattaforma.

    Vi saranno sempre esigenze diverse, dei lavoratori e degli utenti, da far quadrare, cercando di resistere ai tagli propinati come essenziali dalle politiche neoliberiste.

    La questione, così impostata, ha già perso lungo la via la propria anima politica. Ha già inglobato delle risposte, che sono quelle della classe dominante, senza più sentire la necessità di porsi le relative domande.

    E la prima domanda, per riappropriasi della dimensione politica è: perché quelli che vengono denominati utenti, hanno necessità di spostarsi, di viaggiare?

    Nella posizione di chi si prefigge l’unità di lavoratori e utenti, è giustamente presente la consapevolezza che i secondi sono in gran parte lavoratori o familiari degli stessi, che utilizzano il servizio pubblico, che ha un costo individuale minore rispetto all’utilizzo dei mezzi privati.

    Ma perché questi lavoratori hanno bisogno di spostarsi?

    Il loro bisogno di mobilità in quanto lavoratori, consegue la necessità di raggiungere il posto di lavoro.

    Ma questa necessità è dipendente da una loro libera scelta?

    La qualifica di utenti, maschera la motivazione sostanziale del loro spostamento, che è sottratta a una scelta libera.

    In tal senso anche chi parla di diritto alla circolazione, pur avendo condivisibili intenti, rischia di depotenziare la politicità della questione, che trova la sua massima espressione quando si evidenzia che la mobilità del lavoratore risponde a una esigenza del capitale, che ha bisogno di riunire fisicamente la forza lavoro in un determinato luogo, la cui collocazione è anch’essa sottratta, a parte residuali garanzie contrattuali, alla libera scelta del lavoratore [1].

    Il trasporto pubblico allora, almeno per quanto riguarda i flussi determinati dal cosiddetto pendolarismo (che comunque rappresenta la parte maggiormente significativa del totale) [2] , deve essere assimilato al trasporto delle materie prime, dei beni strumentali e di tutti gli altri fattori produttivi, di cui il capitale sostiene integralmente il costo, in quanto trattasi di attività funzionali ai suoi scopi.

    La falsa libertà di un generico utente che viene affibbiata al lavoratore, va allora rigettata al mittente. In tal senso, l’unità dei lavoratori del settore trasporti e dei cosiddetti utenti, è già nei fatti, non va perseguita come istanza ideale, in quanto tutti i soggetti interessati agiscono sulla base dei bisogni dettati dal capitale e in contrapposizione a essi devono fare fronte comune.

    Un punto dirimente per una piattaforma che voglia affrontare politicamente la questione, è la imprescindibile premessa che il costo del trasporto pubblico sia interamente a carico del capitale, per gli spostamenti determinati dalla necessità dei lavoratori di raggiungere il luogo in cui il capitale ha bisogno di concentrare i fattori produttivi.

    Obiettivo minimo. Perché sviluppando coerentemente l’approccio politico che si è sopra delineato, si addiverrebbe a conclusioni che riguardano il proletariato nella sua interezza, senza distinzioni tra chi è impiegato o meno nel processo produttivo.

    La legittimità politica di un costo del trasporto pubblico a carico del capitale, può infatti essere ampliata a studenti, pensionati, disoccupati, ecc…i quali hanno bisogni di mobilità determinati dalla struttura di una organizzazione fisica dell’ambiente che è frutto delle esigenze funzionali allo sviluppo capitalistico (con tutte le devastazioni ecologiche e le brutture estetiche dei luoghi in cui si ammassa la classe lavoratrice).

    Tutto questo per tacere dell’evidente connessione del trasporto e dei tempi di percorrenza della distanza tra l’abitazione e il posto di lavoro, che attraverso la fittizia dicotomia lavoratori-utenti, vengono considerati come tempo rientrante nella disponibilità del lavoratore, laddove invece andrebbero conteggiati come parte dell’orario di lavoro (con conseguente riduzione dell’orario direttamente collegato alla produzione), in quanto appunto discendenti dalle esigenze di collocazione della forza lavoro espresse dal capitale.

    Ma questa è un’altra storia.

    NOTE

    [1] Di grande utilità, per una riappropriazione di adeguati strumenti di analisi, può essere la lettura de “Il trasporto della forza-lavoro nel processo capitalistico di produzione”, Dario Lanzardo, in Quaderni rossi n.2.

    [2] Secondo i dati contenuti nel 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni dell’Istat, sono quasi 29 milioni (48,6% della popolazione residente) le persone che ogni giorno effettuano spostamenti. Circa due terzi di questi, ossia il 66,4%, lo fanno per motivi di lavoro. Fonte Istat http://www.istat.it/it/files/2014/08/Pendolarismo.pdf

    Sergio Cimino

    1/7/2017 https://www.lacittafutura.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA