• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.067)
  • Blog (6.085)
    • Altra Informazione (4.377)
    • Comitati di Lotta (4.040)
    • Cronache di Lavoro (4.303)
    • Cronache Politiche (4.502)
    • Cronache Sindacali (3.794)
    • Cronache Sinistra Europea (2.738)
    • Cronache Sociali (4.364)
    • Culture (1.688)
    • Editoria Libera (526)
    • Movimenti di Liberazione (485)
    • Politiche di Rifondazione (3.896)
    • Storia e Lotte (890)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.565)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (495)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (53)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • ArcelorMittal Christmas card

    Taranto. Oggi per Repubblica.
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Immacolata

    Vucjak (Bosnia). Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 41Questo articolo:
  • 809878Totale letture:
  • 1394Letture di ieri:
  • 24899Letture scorso mese:
  • 4720La scorsa settimana:
  • 9503Visitatori per mese:
  • 632Visitatori per giorno:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — maggio 19, 2019 8:01 am

Rocco sapeva fare le cose, o quanto meno si industriava, non gli faceva schifo nessun lavoro……… Angelo faceva il carrozziere a Torino e si sentiva tranquillo, è vero che sei bocche da sfamare sono tante……… Vito era un pochino più ambizioso, sarà stata l’aria di Vasto, aria di mare, frizzante, ti entra in testa e ti fa venire pensieri, propositi, intendimenti, speranze….

TRE STORIE PARALLELE DI DISPERAZIONE PER TRE LAVORATORI

Pubblicato da franco.cilenti

xSad-man-Sferya-300x188_jpg_pagespeed_ic_tBYExRB8nB

…Rocco sapeva fare le cose, o quanto meno si industriava, non gli faceva schifo nessun lavoro, un giorno muratore per una casa abusiva a Ragusa, sedici ore in fretta a cementare, pagato a cottimo, che la sera Rosina la moglie gli metteva le mani ammollo in una bacinella di acqua calda, per scrostarle dal cemento e dalla calcina, anche dalla stanchezza. Angelo faceva il carrozziere a Torino e si sentiva tranquillo, è vero che sei bocche da sfamare sono tante ma lui era bravo, il mestiere lo conosceva, imparato come apprendista a dodici anni, quasi più basso del cofano delle auto che doveva lucidare ma, come diceva il preside della scuola…questo ragazzo è bravo con le mani, lo studio non è per lui e anche il parroco, alla quale la madre si rivolse per consiglio confermò. Immacolata, il buon dio non ci ha fatti per essere tutti medici o ingegneri, altrimenti nel mondo mancherebbero tanti operai che sanno fare le cose, guarda me…mi sono fatto prete e se vedo passare una bella femmina ancora mi gira la testa, parlerò con il signor Gino, lavora le macchine e il futuro è nell’auto, è il progresso…lo piglia a lavorare , lui impara….poi a Torino si fanno le auto…

Vito era un pochino più ambizioso, sarà stata l’aria di Vasto, aria di mare, frizzante, ti entra in testa e ti fa venire pensieri, propositi, intendimenti, speranze….mise su un piccolo deposito di materiali edili e girava con un furgoncino a rifornire i cantieri di piastrelle, materiali, rubinetti…chilometri tutto il giorno e trattative per i prezzi ma era ottimista e poi si sentiva un uomo libero senza padrone, vero che le spese per gli studi dei figli e per le scarpe….crescevano come funghi…erano tante ma il furgoncino non si rompeva, anzi sembrava un cavallo fedele che macinava chilometri come se avesse il Tom Tom tra le orecchie…

Rocco, dopo tanti anni a costruire case decise che era il momento di averne una sua, non tanto per lui che anche una capanna…ma per moglie e figli, bisognava farli stare comodi, specialmente la più piccola che andava all’università e ogni volta che Rocco, non più tanto giovane si arrampicava su una palanca con settanta chili di mattoni sulle spalle si riconsolava…ancora uno sforzo e Mariella domani prende trenta all ‘ esame Angelo aveva messo su la sua carrozzeria, era conosciuto e nonostante la tosse continua causata dalle vernici la sera chiudendo la saracinesca si sentiva soddisfatto, passava dall’egiziano pizzaiolo amico suo e comperava sette pizze da portare a casa, molto grandi…

Vito andava avanti, solo che a un certo punto gli ordini cominciarono a calare, i pagamenti dilatati a tre mesi, a sei, poi non si sa ….crisi dell’edilizia dicevano, troppe tasse e vincoli, scusa sto fallendo con la mia impresa…i soldi non te li posso dare….magari tra qualche mese…e anche il furgoncino dava segni di vecchiaia, come un vecchio cavallo dalle articolazioni rotte

Rocco andò in banca, a Ragusa il lavoro era calato, non si costruiva più e poi in effetti alla sua età arrampicarsi…non ce la faceva più…disse alla banca, un direttore, mica che.., che lui non ce la faceva a pagare il mutuo della casa, andava anche a raccogliere pomodori con quei ragazzi neri simpatici ma a due euro l’ora, solo un esame della figlia ne costava duecento…fu tranquillizzato, la banca è una sua amica diceva il direttore sorridendo, un direttore, mica che…

Angelo tirava avanti, piccoli lavori ma non ci poteva nemmeno pagare le pizze per la cena, e i figli avevano fame.. tossiva sempre di più, stavolta una tosse nervosa, specialmente quando tornava a casa e tutti lo guardavano..

Vito perse il furgoncino un martedì mattina, si era accasciato a terra come un vecchio cavallo stremato, troppo chilometraggio e poca biada, succede ai cavalli vecchi…quindi non più consegne, si recò in una concessionaria per acquistarne uno nuovo ma chiesero garanzia sul reddito, quale, chiese lui? non c’è lavoro…posso prendere impegni per il futuro ma adesso…io non ho quasi più reddito…gli dissero di ritornare , tra un anno, forse due, c’era la crisi, non lo sapeva? le banche dovevano tutelarsi. Angelo, che stava a Torino, che pure è una città magica ma stavolta non era magia buona cadde in depressione non usciva di casa e pensava sempre a quando gli avevano portato una Ferrari incidentata e l’aveva rifatta perfetta.

Passano i mesi, a Ragusa fa caldo, a Vasto si sente l’odore del mare, a Torino le temperature più fredde e piove pure
Una mattina Rocco apre la porta, ufficiale giudiziario…notifica di esproprio della casa per morosità, lui chiama la figlia che sapeva leggere meglio….lei scoppia piangere, papà, ci tolgono la casa
Vito pensò che così non si poteva andare avanti, ci pensò a lungo…accanto alla carcassa del furgoncino abbandonato poi prese la tanica di benzina , si cosparse tutto e con la fiamma di un’ultima sigaretta se ne andò..
Rocco ebbe lo stesso pensiero, eppure Ragusa e Vasto sono lontane ma qualcuno dice che il mondo è piccolo, globalizzato, la stessa cosa la puoi fare dovunque e nello stesso momento…tempi moderni amici miei.
Angelo trovò la corda e ci appese, aveva pensato che alla fine sarebbe stato come andare in altalena, a lui piaceva tanto da bambino..
la stessa sera si ritrovarono tutti e tre in uno strano posto chiamato terzo livello c’era anche un ascensore, quarto piano Paradiso ma c’era un cartello…NON DISTURBARE…e la parola fine non c’è ancora…alla prossima puntata ©.

Ludovica Pallavicini

19/5/2019 https://www.alganews.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione crisi e suicidi disagio sociale diseguaglianze disocc disoccupati disoccupazione disoccupazione e giovani dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti all'Ilva morti amianto morti bianche morti di amianto morti in agricoltura morti in edilizia morti in fabbrica morti sul lavoro morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm Omicidi sul lavoro ONG operai Osservatorio Europeo sulla sicurezza Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro sicurezza sul lavoro sindacati e sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto