• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 130Questo articolo:
    • 2380166Totale letture:
    • 979442Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13042Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Luglio 3, 2019 7:34 am

    Oggi affermare che per ridurre gli infortuni occorre più formazione è un proclama il cui eco si perde in una giungla di sotterfugi di diverso genere e a tutti i livelli, con la complicità, per omissione, di istituzioni miopi se non volutamente cieche.

    Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

    Pubblicato da franco.cilenti

    Truffa programmata nella formazione per la sicurezza

    In occasione di ogni infortunio che riesce a “bucare” i media, al “mantra” dei “maggiori controlli” (oggettivamente impossibili data la decimazione del personale delle USL negli ultimi 10 anni) si leva anche quello della “formazione” dei lavoratori. Non entriamo nella polemica sui fondi INAIL (soldi dei lavoratori) dati ai datori di lavoro per attuare quello che è un loro obbligo. Va colto un aspetto che occorre denunciare a gran voce: il fallimento sostanziale del sistema della formazione sulla sicurezza dei lavoratori, un sistema che ha prodotto per lo più “attestatifici” consentendo a molti, troppi, di far soldi sulla pelle dei lavoratori.

    Formare sulla sicurezza è formare sui diritti. Non lo si può fare considerando i lavoratori dei soggetti discenti amorfi cui “ficcare in testa” delle informazioni presentate come oggettive e neutrali. Oggettiva è la sequenza di comandi di una attrezzatura, ma non come utilizzarla nel singolo contesto produttivo. Quali sono i limiti e le criticità attuali? L’obbligo di formazione, informazione e addestramento dei lavoratori era “implicito” nelle norme degli anni ’50 sulla sicurezza. Il D.Lgs 626/94 introdusse alcune specificazioni ma con poche indicazioni precise su contenuti, modalità e durata.

    Si creò una situazione in cui la formazione dei lavoratori era spesso poco più che una firma su un foglio e i “docenti” erano spesso soggetti improvvisati senza o con poca esperienza. Dopo il D.Lgs 81/2008 (“testo unico della sicurezza”) e diversi accordi Stato-Regioni dal dicembre 2011 sono state riviste: a) le modalità di formazione di base dei lavoratori (8, 12 o 16 ore a seconda della classificazione del rischio della attività, con aggiornamento quinquennale di 6 ore) definendo i contenuti e come validare i corsi. b) Le modalità di formazione dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) esterni o interni. c) Le modalità di addestramento di chi utilizza attrezzature (es. gru, macchine movimento terra, muletti, piattaforme elevabili). Altre norme preesistenti o collegate hanno completato l’orizzonte formativo (preposti, dirigenti, rappresentanti del lavoratori per la sicurezza, addetti al pronto soccorso, all’antincendio, i coordinatori per la sicurezza nei cantieri, addetti al montaggio e smontaggio ponteggi, addetti a lavori in quota con utilizzo di funi, addetti a bonifiche amianto, addetti ad ambienti confinati ecc.).

    Tutto perfetto e concluso? No, il problema è nel “manico” ovvero nei soggetti formatori e nei docenti. Gli accordi Stato-Regioni hanno permesso a una pletora di soggetti di inserirsi in questo business. Non vi sono solo Università, istituzioni scolastiche ed enti di formazione accreditati ma anche “associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale” e organismi paritetici. Queste due ultime previsioni hanno determinato una “esplosione” di sindacati incluso quello dei consulenti che fanno la formazione, che hanno sottoscritto un contratto con sé stessi e quindi sono “rappresentativi” e riconosciuti.

    Non solo, questi soggetti possono, a loro volta, imbarcare nella formazione singoli consulenti, basta un accordo e chiunque diventa un rappresentante – per la formazione – di un “sindacato” o di un comitato paritetico, una realtà “farlocca” al quadrato. Che dire poi dei requisiti che – comunque – il singolo docente deve possedere? Almeno la metà dei docenti “sul mercato” non possiede interamente i requisiti, oppure ne ha di dubbi se non di inventati (il docente formatore di muletti che è stato formato dall’azienda di consulenza che lo utilizza, poi fa da docente agli altri formatori della stessa azienda affinché conseguano i requisiti richiesti e poi tutti a formare i lavoratori).

    Chi ne fa le spese di questo andazzo? Innanzitutto i lavoratori che possono ritrovarsi in mano un attestato che ha il valore della carta su cui è stampato o che hanno avuto una formazione parziale, generica e poco utile per l’attività che svolgono, non legata ai rischi effettivi del proprio lavoro. I datori di lavoro che si trovano a pagare consulenti per prodotti scadenti e, quando non sono complici di veri e propri falsi, possono essere chiamati a pagare sanzioni per mancata o inidonea formazione. Gli organi di vigilanza che perdono tempo per verificare intrecci e scatole cinesi e, al più, possono presentare denunce per falso nei confronti di docenti “farlocchi” che alla fine se la caveranno con una multa e, nel frattempo, continueranno a ricavare profitti dalla loro docenza (non ci sono norme che possano bloccarli).

    Nessuna conseguenza per i “soggetti formatori ope legis” anche quando costituiti solo per lucrare con un “pizzo” su ogni certificato per il solo fatto che contiene il loro logo. Si attende da 8 anno una procedura per le verifiche sui formatori (l’inerzia dello “Stato-Regioni” sarà casuale). Soluzioni? Qualunque sistema che verifichi, prima della erogazione della formazione, i soggetti formativi e i docenti. Potrebbe essere l’obbligo di accreditamento regionale per tutti oppure l’obbligo di un albo nazionale (c’è per altri soggetti come i medici competenti e i tecnici della prevenzione).

    Le verifiche a posteriori sono complesse e poco efficaci. Se non si introducono delle regole rigorose e agevolmente verificabili (con sanzioni annesse) il “sistema” non farà che invilupparsi su sé stesso finendo per “strozzare il bambino”: quel diritto alla formazione e informazione sulla sicurezza che si vorrebbe far crescere ma che non ha spazio e modo per farlo. Oggi affermare che per ridurre gli infortuni occorre più formazione è un proclama il cui eco si perde in una giungla di sotterfugi di diverso genere e a tutti i livelli, con la complicità, per omissione, di istituzioni miopi se non volutamente cieche.

    Marco Caldiroli

    Presidente protempore di Medicina Democratica (tecnico della prevenzione)

    2/7/2019 https://ilmanifesto.it

    Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali appalti e sicurezza lavoro assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari Marco Caldiroli medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti all'Ilva morti amianto morti bianche morti di amianto morti in agricoltura morti in edilizia morti in fabbrica morti per uranio morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm Omicidi sul lavoro ONG operai oseervatorio sulla sicurezza lavoro Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro sindacati e sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA