• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 47Questo articolo:
    • 2470329Totale letture:
    • 1011883Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3715Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Febbraio 4, 2015 7:34 am

    Per i trattanti, senza nessuna delega diretta dei popoli europei, il risvolto più critico e più difficile da far digerire all’opinione pubblica europea riguarda le clausole che prevedono la possibilità per le imprese del ricorso all’arbitrato privato contro delle decisioni degli stati nazionali che potrebbero in qualche modo danneggiarle. Ma la sostanza di questo accordo di crimine sociale per la distruzione di massa della nostra salute e della dignità di cittadini europei, a loro parere è già stata introiettata dalle vittime

    Ttip, i cittadini europei dicono no. L’arbitrato rischia di impantanare tutto

    Pubblicato da franco.cilenti

    Negli ultimi tempi si sente parlare poco degli eventuali sviluppi delle trattative in corso per quanto riguarda il cosiddetto trattato transatlantico (TTIP). Magari qualcuno immagina che questo sia un cattivo segno e che si stia mettendo a punto, nell’ombra, una soluzione indigesta.
    In realtà, sulla base dei fatti in qualche modo noti in una vicenda segnata dalla segretezza, l’autore di questo articolo tende a rallegrarsi di come stanno andando le cose: sembra, in effetti, che le discussioni tra Unione Europea e Stati Uniti per il varo del trattato incontrino crescenti difficoltà a progredire e che aumenti il pessimismo nelle fila di chi, come i lungimiranti governanti del nostro paese, hanno sposato senza riserve il progetto.

    I problemi attuali del TTIP appaiono in singolare contrasto con il fatto che l’altro trattato parallelamente in discussione, la cosiddetta Trans Pacific Partnership (TPP), che coinvolge gli Stati Uniti, il Giappone e altri dieci paesi asiatici e latino-americani, in funzione palesemente anticinese, sarebbe invece in dirittura d’arrivo e dovrebbe essere siglato dai paesi interessati entro la prima metà del 2015 (Donnan, 2015).
    I punti di frizione del progetto transatlantico toccano, come è noto, molti aspetti della questione, ma indubbiamente il risvolto più critico e più difficile da far digerire all’opinione pubblica europea riguarda le clausole che prevedono la possibilità per le imprese del ricorso all’arbitrato privato contro delle decisioni degli stati nazionali che potrebbero in qualche modo danneggiarle; si tratta del meccanismo che è noto sotto il nome di Investor State Dispute Settlement (ISDS).

    Le clausole previste in tale meccanismo, almeno per come esse sono state redatte in una prima stesura, annullerebbero, per molti versi, la sovranità nazionale e quella dei tribunali dei paesi interessati e un’impresa che si sentisse in qualche modo lesa dalle decisioni di un paese potrebbe ricorrere ad una sorta di giustizia privata, per di più insindacabile. Per non parlare dei possibili pesanti risvolti sanitari, ambientali, alimentari che le clausole arbitrali comporterebbero.

    Bisogna a questo punto ricordare che degli accordi come quelli in discussione sono già in essere da tempo in diversi trattati bilaterali a suo tempo firmati tra varie entità sovrane ed essi possono servire oggi a capire che cosa potrebbe succedere in concreto.
    Si ricorda, tra i tanti casi in proposito, quello della Philips Morris, che diversi anni fa ha intentato un’azione contro l’Australia dopo che il parlamento locale aveva votato una legge che obbligava i fabbricanti di sigarette a utilizzare un imballaggio anonimo, che non citava il nome della marca. O quella della svedese Vattenfall, che ha chiesto danni per 4,7 miliardi di euro alla Germania in relazione alla decisione di tale paese di chiudere le centrali nucleari.

    Tornando al trattato in discussione, ne vanno poi segnalati alcuni aspetti veramente inquietanti che si vanno profilando. Si può sottolineare in proposito, tra l’altro, l’apparizione sulla scena di finanziatori terzi, dei veri e propri speculatori, che prendono delle scommesse sui possibili risultati degli arbitraggi, proponendo persino alle multinazionali di finanziare le loro azioni contro gli stati, ripagandosi poi sui risultati ottenuti dalla disputa (capitale e interessi). Tale meccanismo potrebbe evidentemente moltiplicare il ricorso ai meccanismi di arbitrato.
    Alla prima notizia del progetto di trattato, nel 2013, sulla questione dell’ISDS si sono subito peraltro mobilitate le NGO, diversi eurodeputati, alcuni media, tra i quali anche questo sito.

    Ma i dubbi hanno toccato relativamente presto anche alcuni governi. Già diversi mesi fa il vice cancelliere tedesco e ministro dell’economia, Sigmar Gabriel, per primo ha espresso le sue perplessità in proposito, arrivando a dichiarare che il parlamento tedesco avrebbe bocciato la clausola. Gabriel è stato seguito a ruota dal ministro del commercio estero francese. Quest’ultimo ha di recente dichiarato che “ la Francia non accetterà che delle giurisdizioni private possano rimettere in questione le scelte democratiche degli stati sovrani” (Ducourtieux, 2015). Inoltre, i parlamenti francese ed olandese hanno approvato delle risoluzioni nelle quali si esprimono riserve sull’ipotesi di trattato ed in particolare sulla clausola di arbitrato. Intanto l’opinione pubblica tedesca, in relazione anche al caso Vattenfall, appare fortemente ostile alla cosa. Infine, il nuovo governo greco sembra anch’esso intenzionato a bloccare il trattato, almeno nella sua attuale forma.

    Nel frattempo, molte organizzazioni non governative stanno anche raccogliendo le firme per contrastare il progetto. Per il momento sono arrivate, sembra, circa 1.500.000 adesioni, ma gli organizzatori sono fiduciosi di raggiungere presto i due milioni.
    Già da questi fatti appare abbastanza chiaro che l’ipotesi di un’approvazione del trattato secondo le linee ipotizzate all’inizio da Washington e abbracciate entusiasticamente dai funzionari di Bruxelles e dal, come sempre, servile governo italiano, rappresentato ai negoziati dall’agitato sottosegretario Carlo Calenda, sia ben difficile.

    A fronte di almeno alcune di tali perplessità, la Commissione Europea ha preso a suo tempo, nell’estate del 2014, l’iniziativa di indire una consultazione, che ha coinvolto 150.000 persone ed enti vari. Con grande ritardo vengono ora resi noti i risultati dell’indagine ed ora si capisce perché: risulta, in effetti, che ben 145.000 soggetti del campione sono contrari non solo all’ ISDS, ma più in generale a tutto il trattato.

    Lo scopo del referendum era peraltro quello di ricevere suggerimenti su come configurare lo stesso ISDS, ma solo poche migliaia di soggetti si sono degnati di rispondere a tale domanda, suggerendo in ogni caso miglioramenti alla attuale versione della clausola.
    Di fronte a questi fatti l’ipotesi che il progetto di trattato venga approvato entro la fine del 2015, come speravano i negoziatori, sembra abbastanza irrealistica, anche se non si può mai sapere. Ma se non si riuscisse a chiudere le trattative entro la fine dell’anno in corso, si possono aprire difficoltà di tipo più generale. Bisogna considerare che il 2016 sarà in effetti quasi completamente assorbito dalla tornata elettorale statunitense e che quindi al minimo bisognerà attendere il 2017, se non oltre, per arrivare eventualmente a qualche risultato. Nel frattempo chissà in che direzione sarà andato il mondo.

    Di fronte al fatto che, nella sostanza, pressoché tutti ormai trovano che il meccanismo dell’ISDS presenta delle numerose falle, restano poche alternative di azione. O si cerca di far cadere del tutto la clausola, cosa che dispiacerebbe certo agli Stati Uniti, che potrebbero a questo punto anche lasciar cadere il tutto, o la Commissione prova a rimandare a tempi futuri la stessa, approvando solo gli altri pezzi del trattato, o si tenta invece, infine, di modificarla.

    I negoziatori a questo punto stanno in effetti cercando di trovare delle linee di minore resistenza per andare avanti e da fonti autorevoli 
    (Ducourtieux, 2015) viene la notizia che si sta pensando di lavorare sulla riforma di quattro punti compresi nel perimetro dell’ISDS: una migliore protezione del diritto degli stati a regolare l’economia; una nuova configurazione dei meccanismi di supervisione e di funzionamento dei tribunali arbitrali; una diversa precisazione della possibile relazione tra l’azione di arbitraggio e il ricorso giuridico a livello dei singoli stati; la messa in opera di un meccanismo di appello alle decisioni arbitrali, che prima non era previsto.

    In questi giorni dovrebbero riprendere i contatti tra i negoziatori per valutare come andare avanti. Intanto le ONG si lamentano del disprezzo che la commissione continua a mostrare nei loro confronti (Hiault, 2015)).
    Apparentemente il trattato si avvia su di una strada forse senza uscita o, perlomeno, con degli ostacoli molto duri da superare: ci vorrà, comunque, molto tempo.
    Molto bene, ma bisogna restare vigilanti, i colpi di mano non sono mai esclusi.
    A questo proposito è necessario ricordare che da qualche parte (si veda un articolo di Alberto Negri sul numero di gennaio 2015 di Limes) si sta avanzando l’ipotesi che in realtà la Germania si stia mostrando più disponibile ad approvare il TTIP di quanto potesse sembrare in cambio della concessione di una accresciuta presenza sul mercato statunitense da parte delle imprese tedesche. Vedremo.

    Testi citati nell’articolo
    -Donnan S., Us trade chief says Pacific deal is close, www.ft.com, 27 gennaio 2015
    -Ducourtieux C., Ces tribunaux privés qui font peur, Le Monde, 15 gennaio 2015
    -Hiault R., TTIP: Bruxelles maintient le cap sur les tribunaux d’arbitrage, Les Echos, 14 gennaio 2015

    Vincenzo Comito

    4/2/2015 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA