• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2424626Totale letture:
    • 997391Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 498Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Maggio 16, 2016 6:26 am

    Controinformazione contro la malainformazione. Secondo uno studio effettuato con il modello Onu, il Ttip danneggerebbe l’Europa – privatizzando i servizi pubblici – soprattutto esproprierebbe i governi democratici della possibilità di decidere su quasi tutto

    Ttip, il trattato truffaldino

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nottip

    La sigla, Ttip, starebbe per “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, ma una traduzione più fedele al significato sarebbe “Trattato Truffaldino da Imporre ai Popoli”. Truffaldino per come è presentato (“farà aumentare la crescita e l’occupazione”), per il segreto in cui si è tentato di avvolgere le trattative, per la mistificazione delle conseguenze (“non ridurrà le norme per proteggere la salute”, “non riguarda i servizi pubblici”) e per il tentativo di subordinare le scelte dei governi agli interessi delle multinazionali.

    Ormai molto se ne è scritto e per fortuna il segreto delle trattative è stato violato da fughe di notizie che hanno più che confermato quelli che prima erano soltanto sospetti. Tanto che perfino un governo conservatore come quello francese (come? sono socialisti? ma va’…), già sotto pressione per i sondaggi – confermati dai risultati delle ultime amministrative – che danno il partito sulla via della sparizione, ora si schiera contro la sua approvazione. Matthias Fekl, il segretario al Commercio estero che segue la trattativa, ha invitato l’Italia a fare fronte comune contro l’approvazione, ma l’atteggiamento del nostro paese non fa affatto sperare bene. Il presidente Matteo Renzi si è sempre dichiarato a favore dell’accordo senza riserve. Già nel 2014 aveva dichiarato che ” ogni giorno che passa è un giorno perso”, spalleggiato dall’allora vice ministro e oggi ministro dello Sviluppo Carlo Calenda; posizione ribadita in modo ancor più deciso dopo l’incontro a Washington, poco più di un anno fa, con Barack Obama, che all’accordo ha mostrato di tenere molto. E nel Pd, se c’è qualche oppositore tra i rimasugli della sinistra interna, abbondano però i sostenitori sfegatati, come ad esempio il deputato Giampaolo Galli un cui recente tweet ha provocato una valanga di reazioni in rete varianti fra il critico, l’infuriato o addirittura l’insultante. E’ quindi il caso di fare un breve ricapitolo a beneficio di chi avesse perso qualche puntata.

    L’aspetto forse più noto è quello dei famosi “tribunali privati” a cui si possono rivolgere le multinazionali quando ritengono che i governi abbiano varato norme che danneggiano i loro affari. Dove questo meccanismo è stato accettato si sono verificati fatti al di là dell’assurdo, come la causa della Philip Morris al governo australiano per aver varato leggi anti-fumo o quella dell’americana Lone Pine al Canada per aver vietato il fracking, la tecnica di estrazione del gas che non solo gli ecologisti ritengono pericolosissima per l’ambiente. Su questo punto gli europei hanno elaborato una proposta alternativa, meno scandalosa, che gli Usa non hanno ancora accettato. Ma anche se la accoglieranno, come è possibile se dovesse rimanere l’ultimo ostacolo a un accordo, sarà stato neutralizzato (almeno in parte) solo uno dei fattori che rendono il trattato improponibile.

    Come ad esempio la posizione americana rispetto alla sicurezza per gli alimenti e per le medicine. In Europa vale il “principio di precauzione”: hanno via libera i prodotti per i quali, per quanto possibile, è stato verificato che non nuocciono alla salute. Negli Usa per ottenere il via libera alla commercializzazione è sufficiente che per il prodotto in questione non ci siano rischi evidenti. Nel dubbio, in Europa la vendita viene vietata, in America no, almeno finché non si manifestino effetti dannosi. In pratica, un sistema che trasforma i consumatori in un popolo di cavie. Nell’agroalimentare si prevede il riconoscimento automatico delle rispettive regolamentazioni, salvo affrontare in seguito, in sede di risoluzione delle controversie e singolarmente, i problemi che venissero sollevati. Per esempio sui pesticidi: ben 82 di quelli autorizzati negli Usa sono invece vietati nell’Unione europea; o sugli animali allevati con ormoni, pratica anche questa consentita in Usa e vietata da noi. E si potrebbe continuare a lungo. C’è poi la questione dei nostri marchi Dop e Igp, che gli Stati Uniti, dove tre prodotti su quattro venduti con nome italiano non sono italiani per niente, non vogliono riconoscere.

    Ancora: è vero che il Ttip non riguarda i servizi pubblici? Certo: ma è vero col trucco. E il trucco sta nella definizione di “servizi pubblici”, come spiega in questo articolo Marco Bersani di Attac. Non è servizio pubblico quello la cui erogazione può essere effettuata anche da soggetti diversi dall’autorità di governo, e nemmeno quello per la cui erogazione è previsto un corrispettivo economico, anche una tantum. Ne deriva che sanità, istruzione, servizi idrici e via elencando non rientrano nella definizione: non ci rientra quasi niente, tranne la difesa, l’ordine pubblico e la giustizia. Insomma, si tornerebbe più o meno allo Stato dell’800. Ulteriori norme si preoccupano di escludere gli obblighi di servizio universale, di impedire che vengano varate dagli Stati eventuali norme restrittive, di stabilire che qualsiasi appalto pubblico debba essere assegnato con una gara internazionale: “Questa clausola, ad esempio, renderà impossibile ad un ente locale riservare la gara d’appalto per le forniture delle mense scolastiche a produttori biologici e a km zero”. E’ solo uno dei possibili esempi, naturalmente.

    Dunque diremmo addio ai servizi pubblici (visto che sarebbero tutti privatizzati), a tutta una serie di norme a protezione della salute, alla possibilità per uno Stato di decidere qualsiasi cosa in modo diverso da quanto prevede il trattato, anche se ritiene che ci sia in ballo un rilevante interesse pubblico. Ma se dovessimo accettare tutto questo, almeno diventeremmo molto più ricchi?

    Ebbè, neanche questo “premio di consolazione”. Sugli effetti economici del Ttip sono stati fatti molti studi, che naturalmente valgono quel che valgono: anche l’adozione dell’euro, secondo gli studi di allora, ci avrebbe dovuto far entrare nel regno dell’abbondanza. Ma è interessante il fatto che anche le previsioni elaborate da centri studi favorevoli a Ttip concludano che i benefici avrebbero le dimensioni di una zanzara: solo che la chiamano elefante.

    Una rassegna di alcuni di questi studi è stata fatta da Jeronim Capaldo, economista della Tufts University attualmente all’Unctad, che ha anche fatto delle sue proiezioni utilizzando il modello delle Nazioni Unite. Un commento dello studio di Capaldo e altre spiegazioni utili per capire il contesto di questi esercizi sono in un articolo di Alberto Bagnai. Ebbene, ecco quali sarebbero gli effetti (ipotetici) sul Pil di Europa e Usa con una completa attuazione del Ttip.

    La stima più ottimistica, quella del Cepr, parla di un aumento del Pil europeo dello 0,49% in 13 anni (lo studio è del 2014). Fa lo 0,03% all’anno. C’è bisogno di commentare?

    Quindi, anche secondo le stime di chi al Ttip non è contrario, per la crescita non serve. Servirà allora a qualche altra cosa, magari a far aumentare l’occupazione? Beh, veramente no, neanche quello. Anzi, a stare alle proiezioni elaborate con il modello delle Nazioni Unite l’occupazione in Europa diminuirebbe, di circa 600.000 posti.

    Secondo quel che risulta da questo modello il Ttip farà anche diminuire i redditi da lavoro in Europa, al contrario di quanto ipotizza il Cepr secondo cui, invece, i redditi medi delle famiglie aumenterebbero di 545 euro (sempre in 13 anni). Ma, anche se la prendessimo per buona, chi ci dice che questo aumento “medio” non sia come il famoso pollo di Trilussa, ossia che andrà effettivamente in tasca a chi lavora? Se andasse tutto ai profitti – cosa che, con i tempi che corrono, non ci sentiremmo di escludere – la media sarebbe salva, la soddisfazione di chi lavora un po’ meno.

    Da che cosa dipendono queste differenze rispetto agli effetti del Ttip? Dalle ipotesi di base dei modelli, e in particolare da quella relativa all’attività economica, che per il modello Onu è influenzata essenzialmente dalla domanda aggregata, per gli altri dall’efficienza produttiva. Il modello Onu, inoltre, tiene conto degli effetti delle variazioni dei flussi commerciali anche sugli altri paesi, cosa di cui gli altri modelli non si occupano.

    I flussi commerciali, comunque, sono stimati in crescita tra Europa e Usa, ma con effetti netti tutto sommato modesti. Per il Cepr, l’aumento netto del totale delle esportazioni sarà dell’8% negli Usa e del 5,9% nella Ue. Ma, osserva Capaldo, “questi aumenti degli scambi commerciali transatlantici vengono raggiunti a scapito del commercio interno della Ue. Implicitamente ciò significa che le importazioni dagli Usa e dai paesi non-Ttip tramite gli Usa, sostituiranno buona parte dell’attuale commercio tra i paesi Ue”. Di qui gli effetti negativi in Europa, dove la domanda di prodotti a maggior valore aggiunto verrebbe spiazzata da quella per prodotti a basso valore aggiunto, dove l’Ue è meno competitiva, oltre al fatto di renderla più esposta a eventuali shock americani. Dallo studio di Capaldo risulta tra l’altro che la Francia sarebbe tra i paesi che subirebbero più danni, e forse questo ha qualcosa a che fare con le decise prese di posizione di Hollande e Fekl, che magari avranno visto quello o altri studi analoghi.

    Resta da capire perché, stando così le cose, si stia ancora discutendo del Ttip. La risposta più logica è che gli europei hanno sempre trovato difficile dire di no all’America, e l’America a questo trattato ci tiene molto: l’esercizio con il modello Onu ci chiarisce anche il perché, visto che ne risulta che è la sola che ci guadagnerebbe. E in questa ottica ancor meno stupisce che la Francia si sia messa alla testa della ribellione, dato che è la sola, fin dai tempi di De Gaulle, che non ha paura di scontrarsi con gli Usa. L’Italia invece ha sempre fatto sua la risposta di Garibaldi (“Obbedisco”!) e Renzi con (quasi) tutto il Pd è appunto su questa linea.

    Carlo Clericetti

    15/572016 www.sbilanciamoci.info

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci giornalismo indipendente governo gue informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica migranti multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati sinistra europea stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA