• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.523)
    • Altra Informazione (9.801)
    • Comitati di Lotta (9.022)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.904)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.140)
    • Cronache Sociali (9.773)
    • Culture (7.015)
    • Editoria Libera (5.424)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.245)
    • Storia e Lotte (6.138)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (58)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 182Questo articolo:
    • 2478321Totale letture:
    • 1014448Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6280Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 20, 2016 6:43 am

    “Il golpe in Turchia è fallito. E’ bene fare alcune riflessioni prima che la storia venga completamente riscritta. In primo luogo tutti i partiti dell’opposizione in Turchia si sono schierati contro il golpe, a partire dall’HDP che ha detto chiaramente che la loro è una battaglia per la democrazia e che questa strada non ha alternative. In secondo luogo i leader occidentali sono stati a vedere e solo dopo varie ore, quando è stata chiara la divisione dentro le forze armate e l’entità della reazione popolare, Obama ha preso posizione contro il Golpe. Evidentemente tutti questi sinceri democratici, in buona compagnia con Salvini, hanno sperato che il golpe gli togliesse di mezzo il governo Turco. Il fatto che gli addetti militari turchi nelle cancellerie occidentali fossero stati allertati sul golpe ci parla probabilmente di qualche superficie di contatto tra la NATO e i golpisti. Il fascista Erdogan adesso utilizzerà questo golpe fallito per accentuare la repressione nel paese e accentuare gli aspetti dittatoriali del suo governo. Compito nostro aumentare ed alimentare la controinformazione sulla repressione in Turchia, aumentare ed alimentare il nostro lavoro di solidarietà con il popolo Kurdo, con i compagni e le compagne del PKK e dell’HDP. W la lotta del popolo Curdo! W il PKK e Ocalan! ” Paolo Ferrero

    Turchia. Bavaglio alla libertà

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dichiarazione della KCK sul tentativo di colpo di stato in Turchia

    Il fallito colpo di stato militare accentuerà le tendenze autoritarie e liberticide del regime di Erdogan. Anche in campo accademico. Recentemente il presidente turco ha accusato oltre mille accademici, che chiedevano la fine della repressione, di tradimento e ne ha chiesto una severa punizione . Dal 2003 i governi presieduti da Erdogan hanno imposto il pugno di ferro al sistema d’istruzione superiore della Turchia. Il risultato è la produzione di laureati disposti a sottomettersi all’autorità senza troppe discussioni.

    Turchia: Il 10 gennaio 2016 in un gruppo di studiosi, dal nome di Accademici per la Pace, firma una lettera aperta al governo turco in cui chiede di “… porre immediatamente fine alle violenze inflitte ai propri cittadini. Noi, come accademici e ricercatori di questo paese dichiariamo di non accettare di essere complici di tale crimine e di impegnarci a sostenere la nostra posizione di fronte ai partiti politici, al parlamento e all’opinione pubblica internazionale”.[1] Nella lettera si fa appello alla creazione di “una road map che porti a una pace duratura in Turchia” e alla presenza di osservatori indipendenti per monitorare le province curde, dove civili, compresi bambini e anziani, vengono ancora uccisi in un contesto di violenta repressione.

    Sottoscritta da 1.128 docenti di ottantanove università in Turchia, e oltre 355 dall’estero tra cui autorevoli personalità accademiche come Noam Chomsky, Judith Butler e David Harvey, la “Petizione per la Pace” suscita la reazione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan che accusa i firmatari e gli organizzatori di tradimento e chiede una severa punizione. La magistratura avvia prontamente processi pubblici ai sensi della legislazione turca anti-terrorismo accusando i firmatari di diffamazione dello Stato e diffusione di “propaganda di organizzazione terroristica”. Dopo una riunione di emergenza, il Consiglio dell’Istruzione Superiore della Turchia (YÖK) ordina ai rettori delle università di condurre indagini disciplinari. Fanno subito seguito numerose sospensioni, licenziamenti e arresti.

    La mancanza di libertà accademica non è una novità in Turchia, essendo ormai pratica comune dell’apparato statale (compreso il governo, i militari e la YÖK) come effetto della resistenza posta da accademici e studenti. Dal 2003 i governi presieduti da Erdogan, in qualità o di primo ministro o di presidente, hanno imposto il pugno di ferro al sistema d’istruzione superiore della Turchia. Il risultato è la produzione di laureati disposti a sottomettersi all’autorità – in particolare quella dello Stato – senza troppa discussione. Tuttavia, le università che si sono adeguate alla linea del governo sono rimaste “poor performers”, mentre quelle in cui il personale e gli studenti si sono opposti alle intrusioni dello Stato hanno avuto risultati migliori in termini di qualità della ricerca, impiego per i neo-laureati e riconoscimento internazionale.[2]

    Tutto ciò ci porta all’attuale caccia alle streghe contro gli Accademici per la Pace che denunciano come a tutto il 30 marzo 2016 si sono avute 533 “indagini amministrative” e 159 indagini giudiziarie contro i firmatari della lettera. A queste vanno aggiunti trentotto licenziamenti, trenta sospensioni e trentotto arresti.[3]

    In una lettera del 17 marzo 2016 (che fa seguito ad altre due nei mesi immediatamente precedenti), la Middle East Studies Association (MESA) of North America e la sua Commissione per la Libertà Accademica sottolineava la “profonda preoccupazione per le indagini disciplinari e i procedimenti penali intrapresi contro gli studiosi firmatari della petizione per la pace”. Se inizialmente questi attacchi erano consistiti in sospensioni, licenziamenti, arresti e interrogatori di docenti da parte di “pubblici ministeri ultra-zelanti”, sostengono gli studiosi nordamericani, ora la libertà accademica in Turchia è minacciata dall’uso strumentale di leggi anti-terrorismo e dalla violazione della separazione dei poteri e dei requisiti legali perché l’esecutivo possa condurre azioni penali contro gli accademici ribelli.  Nuove proposte sono state avanzate per utilizzare le leggi anti-terrorismo contro accademici, giornalisti, politici e organizzazioni non governative nello svolgimento delle loro funzioni istituzionali. Tutto ciò, secondo la MESA, rappresenta un chiaro “segnale che il governo è intenzionato ad annullare le protezioni di base per i diritti umani allo scopo di punire chi critica le politiche governative nei confronti della comunità curda in Turchia.”

    E prosegue: “L’affermazione che una petizione rivolta al governo affinché desista da azioni militari nelle province curde e riprenda un processo di pace equivalga a sostenere il terrorismo rappresenta una minaccia sconcertante alla libertà di espressione e alla libertà accademica in Turchia. Secondo la logica del governo, qualsiasi discorso, ricerca, scritto, opinione, organizzazione o dimostrazione di sostegno dei diritti dei curdi può essere equiparata a sostegno del terrorismo. La decisione del governo di invitare i pubblici ministeri ad avviare indagini penali per terrorismo contro i firmatari della petizione rappresenta una violazione di vasta portata della libertà accademica e della libertà di espressione.[4]

    Migliaia di accademici da tutto il mondo hanno reagito dando la propria adesione a una serie di petizioni che chiedono al governo turco e alla comunità internazionale di fermare le persecuzioni e di garantire il rispetto della libertà accademica.[5] Anche in Italia negli ultimi mesi sono circolati appelli al fianco degli accademici turchi arrestati, ma purtroppo privi di ampia risonanza mediatica.[6,7] La maggioranza degli appelli internazionali sono in effetti caduti nel vuoto e, il 25 marzo u.s., il capo consigliere del presidente, Yalcin Topcu, ha portato l’attacco a un ulteriore livello di gravità accusando gli accademici di aver pianificato un vero e proprio colpo di stato per imporre la volontà dei non eletti “sulla volontà degli eletti dalla nazione”.

    Il giro di vite contro i professori che hanno firmato la petizione – e che, per questo motivo, sono stati accusati dal presidente Erdogan di “tradimento” – ha suscitato anche reazioni diplomatiche internazionali. L’ambasciatore degli Stati Uniti in Turchia, John Bass, ha rilasciato una dichiarazione in cui esprime preoccupazione per “l’effetto raggelante [che questi fatti hanno] nei confronti di un discorso politico sostanzialmente legittimo… Esprimere preoccupazione per la violenza non equivale a sostenere il terrorismo. Criticare il governo non significa tradirlo”.[8] Un portavoce dell’Unione Europea ha descritto le azioni intraprese contro gli accademici “uno sviluppo veramente preoccupante“.[9]

    Una contro-petizione firmata da oltre 2.000 accademici accusa a sua volta i firmatari della petizione per la pace di tradire lo Stato e afferma: “Un gruppo di cosiddetti accademici, che hanno colto ogni occasione per infangare sfacciatamente la Repubblica della Turchia al fine di diffamarla e insultarla, celandosi dietro menzogne ingannevoli, hanno accusato il nostro stato di commettere torture e massacri. Nonostante ciò, lo stesso gruppo di cosiddetti accademici … non menziona neppure i neonati innocenti assassinati, i bambini rimasti orfani, i soldati o i poliziotti martiri o feriti, il patrimonio storico, nazionale e religioso bruciato e distrutto dall’organizzazione terroristica.”[10]

    Chi segue vicende analoghe nel più vasto contesto geo-politico medio-orientale non troverà difficile riscontrare profonde affinità con quanto sta succedendo sul fronte della “lotta al terrorismo globale” e nel tentativo del governo israeliano di criminalizzare (e convincere i suoi alleati a fare altrettanto) il movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS) contro le politiche di occupazione, colonizzazione e apartheid di Israele.[11]
    Anche in questi casi, diritti umani fondamentali come libertà di espressione o di associazione e, in particolare, la libertà accademica sono immolati sull’altare della “sicurezza” nazionale o addirittura all’insegna della lotta all’anti-semitismo.

    La libertà accademica è un dono prezioso, e chi ne può usufruire deve fare tutto il possibile per estendere lo stesso diritto a chi non l’ha. Anche se non esiste una definizione universale, la letteratura internazionale la descrive come un diritto necessario a docenti e studenti per operare in modo efficace senza essere esposti a restrizioni o pressioni nei campi della ricerca, delle pubblicazioni, dell’insegnamento e dell’apprendimento.[12]

    Il 20 giugno scorso un’amica docente e attivista turca scriveva: “Cari amici, le cose stanno andando ogni giorno sempre peggio… Il 20 luglio il Consiglio di Istruzione Superiore terrà una sessione al fine di espellere trenta accademici dal servizio pubblico. Ciò vuol dire che saranno licenziati dalla loro università e non potranno più essere impiegati in nessuna istituzione statale. Questo è molto grave, estremamente ingiusto ed è solo un inizio. Hanno in programma di fare la stessa cosa per tutti i firmatari. Il vostro sostegno è molto importante; fra breve invierò altre notizie riguardo al programma del 20 luglio, e organizzeremo azioni di solidarietà…”.

    Nonostante i governi occidentali tacciano di fronte a questi fatti nell’ingenua convinzione che la Turchia sia un partner strategico affidabile per combattere il terrorismo e arginare la crisi dei rifugiati, gli accademici non devono fare altrettanto. E’ tempo che la comunità scientifica internazionale compia dei passi pratici e significativi per esprimere la sua solidarietà con gli Accademici per la Pace e il loro impegno per la libertà accademica in senso più ampio. Questo impegno potrebbe concretizzarsi nella interruzione della cooperazione con le università turche complici delle politiche repressive o che non offrono il proprio sostegno alla difesa dei diritti di espressione e critica dei propri accademici.

    Non bisogna dimenticare che solo le università che godono della libertà accademica possono adempiere alla propria missione pubblica e alla responsabilità sociale di nutrire e migliorare le comunità in cui sono inserite e la società in generale. In caso contrario, si trasformano in istituzioni vuote e obsolete, che offrono contributi irrilevanti al benessere della popolazione che dovrebbero servire.

    Bibliografia

    1. We will not be a party to this crime! (in English, French, German, Spanish, Arabic, Russian, Greek). Academicians for Peace, 10.01.2016
    2. Mehmet Ugur. Academic freedom under threat in Turkey. 14.04.2016.
    3. Citato in: Mehmet Ugur. Academic freedom under threat in Turkey. 14.04.2016.
    4. Letters on Turkey. Azin Tadjdini, Associate Human Rights Officer, Special Procedures Branch Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights. April 25.04.2016
    5. Stop the persecution of Academics for Peace in Turkey. Petizione, Change.org
    6. Appello al fianco degli accademici turchi arrestati. Di Marco Viola 24.01.2016
    7. Mozione di solidarietà agli accademici turchi inquisiti [PDF: 45Kb]. Cassino, 13.03.2016
    8. Statement by Ambassador John Bass on free expression. Turkey Embassy 16.01.2016
    9. STATEMENT 160116_01_en .Brussels, 16/01/2016
    10. Citata in:  Elizabeth Redden. Turkish Academe Under Attack  12.02.2016
    11. Amnesty condanna le minacce di Israele contro gli attivisti BDS. Amnesty International, 12.04.2016
    12. Gökbel, Veysel, and Fatma Nevra Seggie. Academic Freedom in Turkey [PDF: 1 Mb ]. SETA, 2015.

    Angelo Stefanini

    17/7/2016 www.saluteinternazionale.info

    Tags: capitalismo civiltà Curdi democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente Golpe Turchia governo gue guerre NATo informazione lavoratori libertà lotte sociali multinazionali ocalan politica antagonista precarietà repressione lotte rifondazione comunista sindacati stampa di potere stato sociale TTIP tutele sociali università
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA