• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 63Questo articolo:
    • 2623893Totale letture:
    • 1072798Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9101Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Ottobre 6, 2015 6:40 am

    In EXPO si trovano opere belle e brutte, come in ogni fiera, ma nulla che abbia a che fare con l’impegnativo titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Si ripete che ci sono 800 milioni di persone che soffrono la fame e ci si affida alla McDonald’s e a Eataly; cibo globalizzato e di scarso nutrimento per le masse, cibo d’eccellenza per l’élite.

    Tutti pazzi per EXPO.

    Pubblicato da franco.cilenti

    expomostro

    L’8,6% della popolazione controlla l’85,3% della ricchezza del pianeta, mentre il 70% ne possiede meno del 3%. Nel 2001 a Porto Alegre e a Genova noi contestavamo un mondo dove il 20% della popolazione controllava l’80% della ricchezza. Dopo 14 anni Credit Suisse, fotografa questa situazione: l’8,6% della popolazione controlla l’85,3% della ricchezza del pianeta, mentre il 70% ne possiede meno del 3% (Figura 1).

    Si può avere un’idea di quale sia la concentrazione attuale del potere economico/finanziario nel mondo osservando le trasformazioni che hanno attraversato negli ultimi vent’anni il mondo finanziario. Molte delle banche indicate nella Figura 2 formalmente hanno ancora i loro nomi e i loro loghi, ma, come si può vedere, sono controllate da solo quattro grandi gruppi.

    Anche nel settore alimentare la situazione non è diversa, una decina di grandi gruppi controllano completamente il mercato. Ad ognuno di questi gruppi afferiscono decine di loghi diversi, ad esempio l’acqua di EXPO, la S.Pellegrino è una controllata Nestlè (Figura 3). Queste multinazionali controllano il cibo e lo trasformano anche in prodotto finanziario: nel 2003 il mercato dei futures sui generi alimentari era stimato intorno ai 13 miliardi di dollari, cinque anni dopo, durante la crisi, divenne 20 volte più elevato; il 50 % di questo aumento, secondo fonti non ufficiali, era dovuto ad investitori riconducibili più o meno direttamente a Wall Street.

    Figura 1. La piramide della ricchezza globale

    EXPO Piramide alimentare

    Figura 2. La concentrazione delle banche negli USA

    Cliccare sull'immagine per ingrandirla

    Figura 3. La concentrazione nel settore alimentare

    Cliccare sull'immagine per ingrandirla

    Per ricostruire tutta la filiera della produzione del cibo facciamo riferimento ad un utilissimo lavoro di ricerca svolto da Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Francuccio Gesualdi. La produzione delle sementi è completamente controllata da poche multinazionali: Syngenta, Du Pont, Baer, Cargill, Barilla, Nestlè, Ferrero ecc.

    Per forzare la produzione dei terreni l’agricoltura industrializzata ricorre ai fertilizzanti, in particolare a quelli azotati, prodotti in impianti industriali che richiedono una grande quantità di idrocarburi. Per comprendere le conseguenze di questo tipo di agricoltura è sufficiente ricordare che in India le coltivazioni di riso che ricorrono alla chimica necessitano di circa 2500 millimetri di pioggia l’anno, mentre per quelle tradizionali la dose necessaria è attorno ai 300 millimetri.

    Ma lo spreco di acqua non è certo l’unico problema.

    Il glifosfato è un erbicida, di proprietà della Monsanto fino al 2001. In pochi giorni distrugge ogni pianta infestante, tranne un particolare tipo di soia, quella appunto che si vuole coltivare (Roundup Ready). L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente collocato il glifosato tra i prodotti che potrebbero provocare tumori. Il glifosato è diffusissimo non solo nell’agricoltura OGM e non solo in agricoltura ma ad esempio anche nei giardini. La Monsanto ha definito le ricerche sule quali si è basata la decisione dell’OMS “scienza spazzatura”.

    Come si vede nella Figura 4 le aziende che controllano le sementi e il mercato dei pesticidi sono in gran parte le stesse.

    Dupont il 15 settembre 2014 è stata condannata dalle autorità USA ad una multa di quasi 2 milioni di $ per aver fornito rapporti non veritieri su l’erbicida Imprelia. Nel 2013 e 2014 ha speso circa 20 milioni di $ per attività lobbistica verso i partiti statunitensi.

    Nel caso si verifichi l’annunciata fusione tra Monsanto e Syngenta un terzo circa del mercato dei semi e dei pesticidi sarà controllato da un solo soggetto.

    Se poi passiamo al commercio dei prodotti agricoli ci imbattiamo nell’ABCD le quattro multinazionali così chiamate per le loro iniziali: ADM (Archer Daniels Midland); Bunge, Cargill e Dreyfus (Luis) che si gestiscono, come si può vedere nella figura elaborata da Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo, la quasi totalità del commercio di cerali, soia e oli di semi (Figura 5).

    Anche la distribuzione dei prodotti alimentari è controllata da un numero molto limitato di aziende alcune con bilanci impressionanti come la Walmart, con un fatturato nel 2011 di 318,9 miliardi di dollari.

    Figura 4. Il mercato delle sementi e dei pesticidi

    Cliccare sull'immagine per ingrandirla

    Figura 5. L’ABCD dei prodotti agricoli

    Cliccare sull'immagine per ingrandirla

    Siamo di fronte a degli oligopoli, ad un meccanismo a “clessidra”: tanti sono i lavoratori sparsi nel mondo, pochissimi sono i padroni di semi, fertilizzanti e pesticidi; pochissimi sono i signori del commercio, e della distribuzione, mentre superato il collo di bottiglia, miliardi sono i consumatori.

    Qualunque ipotesi di cambiamento negli assetti di potere economico, finanziario e quindi politico può derivare solo da un’alleanza tra coloro che stanno agli estremi della clessidra: i produttori e i consumatori.

    Indispensabile perché questo possa verificarsi è la capacità dei lavoratori situati in collocazioni differenti nella filiera produttiva di costruire piattaforme condivise, evitando di cadere nelle trappole che il capitale dissemina costruendo contrapposizioni artificiali.

    Se dovesse essere approvato il TTIP, l’accordo commerciale tra USA e UE, questa prospettiva diventerebbe ancora più difficile da raggiungere mentre il potere delle grandi aziende aumenterebbe ulteriormente.

    Molte delle principali multinazionali del settore espongono ad Expo i loro prodotti, i loro loghi, ed alcune sono addirittura tra i principali sponsor dell’esposizione.

    È risaputo che la produzione alimentare odierna sarebbe sufficiente per sfamare 12 miliardi di persone, eppure, anche se siamo meno di 7 miliardi, vi sono 800 milioni di persone che soffrono la fame e le ragioni stanno nei meccanismi del mercato. L’enciclica di Francesco “LAUDATO SI” denuncia in modo molto efficace l’attuale situazione, ma già nel 1992, l’allora Papa Giovanni Paolo II aveva parlato del “paradosso dell’abbondanza”. Nulla è cambiato.

    Nel 2015 si concludono gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio lanciati dall’ONU e prenderanno l’avvio gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile; anch’essi saranno destinati ad un sicuro insuccesso in assenza di profonde modifiche delle regole che attualmente governano i mercati e la finanza globale.

    Non c’è solo la denutrizione. Si parla infatti di “fame nascosta”, quando nella nutrizione vi è una carenza di minerali e/o vitamine e di micronutrienti; a questo ci si riferisce quando si usa il termine “cibo spazzatura” (junk food o trashfood) ossia prodotti ad alto contenuto calorico ma di scarso valore nutrizionale. Ed è questo il cibo dei poveri il cibo dei fast food che può ad esempio condurre all’obesità, che in tal caso non è certo un esempio di buna salute. Secondo i dati ufficiali sono circa 2 miliardi le persone che soffrono di malnutrizione o di fame nascosta.

    Non c’é nulla da aggiungere a quanto detto recentemente da Joao Pedro Stédile, il leader di Via Campesina, a proposito di EXPO: “Certamente non si risolverà il problema della fame, realizzando esposizioni per migliorare l’immagine delle imprese che causano la fame.”

    Ed infatti la “Carta di Milano” e il documento sulla “Food Policy” proposta dal comune di Milano sono dichiarazioni vuote che hanno rubato il linguaggio ai movimenti ma ne hanno ignorato le ragioni. La “Carta di Milano” non parla del diritto all’acqua per ogni essere vivente, non critica gli OGM e la proprietà dei semi, non parla del Land Grabbing ossia dell’accaparramento della terra da parte di quegli stessi stati e multinazionali che espongono tranquillamente ad EXPO.

    La “Carta di Milano” non parla della finanziarizzazione della filiera agroalimentare, non parla delle sovvenzioni dell’Unione Europea alle multinazionali dell’agrobusiness che attraverso una concorrenza sleale obbligano migliaia di piccole aziende europee a chiudere e condannano alla miseria milioni di contadini africani.

    Sono documenti centrati principalmente sulla lotta allo spreco praticato nella vita quotidiana dai singoli cittadini. Obiettivo giusto ma non certo l’unico, né il principale.

    “Tutti pazzi per EXPO” è il grido che unisce il mondo scientifico, le università, le numerosissime fondazioni e purtroppo gran parte della mitica società civile milanese e numerose ONG. Coloro che osano criticare l’esposizione vengono accusati di lesa maestà e accusati di mettere a rischio l’immagine e gli interessi del Paese.

    In EXPO si trovano opere belle e brutte, come in ogni fiera, ma nulla che abbia a che fare con l’impegnativo titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Si ripete che ci sono 800 milioni di persone che soffrono la fame e ci si affida alla McDonald’s e a Eataly; cibo globalizzato e di scarso nutrimento per le masse, cibo d’eccellenza per l’élite; si ripete che oltre un miliardo di esseri umani soffrono la sete, ma ci si consegna alla Nestlè.

    Che poi qualcuno riesca a mangiare di più è vero. Lo raccontano le quotidiane iniziative della magistratura: ma forse non si pensava a costoro quando si è scelto il titolo di EXPO. Non c’è traccia delle decine di migliaia di posti di lavoro che EXPO avrebbe lasciato in eredità, e, mentre la disoccupazione raggiunge cifre mai viste, migliaia di giovani vengono fatti lavorare gratuitamente con l’illusione di rafforzare in tal modo il proprio curriculum.

    Quale sarà il destino futuro dell’attuale sito di EXPO non si sa, il rischio è che alla fine prevalgano appetiti speculativi, mentre i cittadini lombardi pagheranno i conti in rosso lasciati dall’evento.

    Lo slogan scelto per EXPO offriva una straordinaria opportunità per affrontare in modo pubblico i temi della sovranità alimentare, della lotta alla fame e del diritto all’acqua e per raccogliere le sfide più alte che oggi ha davanti a sé tutto il pianeta. Per sei mesi Milano avrebbe potuto essere la capitale mondiale dei diritti umani e sociali.

    Si è persa un’occasione forse unica.

    Sintesi della relazione svolta al convegno “Expo: nutrire il pianeta o le multinazionali ? ” Milano 26-27 giugno 2015:

    • Le relazioni
    • Video degli interventi

    Vittorio Agnoletto

    5/10/2015 www.saluteinternazionale.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA