• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 89Questo articolo:
    • 2623894Totale letture:
    • 1072799Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9102Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Novembre 19, 2015 8:26 am

    Mettiamoci invece nei panni di milioni di giovani, soprattutto in occidente (ma non solo!). La disoccupazione cresce costantemente. Le occasioni di lavoro si riducono progressivamente. Le aziende assumono poco e si assume soprattutto nel settore dei servizi, non certo nell’industria manifatturiera e meno che mai in agricoltura. Di impiego pubblico non parliamone neanche con la morte del welfare state, le spending review, il blocco dei turnover, ecc. ecc.. e non solo in Italia. Chi tutelerà questi lavoratori che, in una metamorfosi apparente più che reale sono diventati imprenditori di sè stessi?

    UBER FA RIMA CON COTTIMO. OVVERO: IL LAVORO ALLO STATO LIQUIDO, ANZI GASSOSO!

    Pubblicato da franco.cilenti

    Uber, la app dell’autista “privato” che fa arrabbiare i tassisti di Milano e Roma

    Il fenomeno Uber non è ancora molto conosciuto in Italia: si tratta di un servizio di taxi privati prenotabili dal cellulare, organizzato attraverso una App ideata dal solito talento prodigio della Silicon Valley, Travis Kalanick, oggi miliardario accolto e riverito nel salotto buono di Wall Street, con un’azienda (Uber appunto) che ha raggiunto i 40 miliardi di dollari di capitalizzazione.[1]

    Il funzionamento di quello che potremmo definire il “sistema uber” è semplice: ognuno può diventare imprenditore di sè stesso dotandosi dello strumento di lavoro necessario a prestare il servizio (nel caso di Uber un’autovettura da adibire a servizio taxi) e affiliandosi alla piattaforma tecnologica che eroga il servizio.

    I mass media stanno dando ampio risalto al fenomeno, a livello internazionale, che descrivono in termini di rivoluzione positiva, annunciando il tramonto dell’era del lavoro subordinato. Non è un caso quindi che se Repubblica abbia recentemente intitolato, con malcelato trionfalismo: “Il boss ormai sei tu!” e definendolo appunto una rivoluzione.[2]

    Le applicazioni del sistema Uber stanno già dilagando. Grazie alle nuove tecnologie digitali applicate alla telefonia mobile, è già oggi possibile prestare numerosi servizi con la stessa modalità: dal dog-sitting, al “noleggio” dello chef per una sera, le consegne a domicilio, ecc. ecc.. Si osserva peraltro una certa analogia con Airbnb, il portale online che permette a privati di affittare temporaneamente appartamenti o stanze a turisti, con maggiore flessibiltà dello stesso bed&breakfast, che già sta diventando obsoleto.

    Il termine “uberizzazione” è stato già coniato, e sono numerosi gli economisti e i commentatori economici che lo utilizzano trionfalmente. Si sostiene che il modello permette di “Lavorare quando vuoi, per quanto tempo vuoi” e lo si ritiene adatto a “giovani assai propensi alla flessibilità, che vedono nell’economia uberizzata l’opportunità di lavorare senza legarsi ad un’unica azienda”.[2]

    Ecco il sistema migliore e più efficace per liquidare definitivamente le tanto vituperate “rigidità” del mercato del lavoro! E per di più con il pieno consenso dei lavoratori stessi, illudendoli che stanno per diventare imprenditori di sè stessi. E’ in fondo il cammino già iniziato da anni con il famoso “popolo delle partite IVA”.[3]

    Ma riflettiamoci meglio. E non facciamoci subito contagiare dai facili entusiasmi e dall’eccitazione per la novità, che ricorda quella dei bambini di fronte ad una nuova merenda apparentemente più golosa di quelle precedenti. Mettiamoci invece nei panni di milioni di giovani, soprattutto in occidente (ma non solo!). La disoccupazione cresce costantemente. Le occasioni di lavoro si riducono progressivamente. Le aziende assumono poco e si assume soprattutto nel settore dei servizi, non certo nell’industria manifatturiera e meno che mai in agricoltura. Di impiego pubblico non parliamone neanche con la morte del welfare state, le spending review, il blocco dei turnover, ecc. ecc.. e non solo in Italia.

    Ecco, siamo allora tutti pronti ad entrare in una nuova era: quella del lavoro allo stato liquido, anzi, addirittura gassoso!

    Il capitalismo si sa – almeno lo sanno coloro che hanno goduto di una formazione critica, oggi un privilegio! – si è forgiato originariamente partendo dall’eliminazione della schiavitù, rivendicata come conquista di libertà, ma che Marx ha sapientemente smascherato come libertà nel senso di privazione, per il lavoratore, dai mezzi di produzione, tranne la propria capacità lavorativa, che è costretto ad alienare forzatamente, per sopravvivere, al proprietario dei mezzi di produzione, cioè al capitalista/imprenditore o all’impresa di capitali (forma che ha poi storicamente preso il sopravvento).

    Domandiamoci allora, quanto di tutto questo rimane vero nel (presunto) innovativo modello di economia “uberizzata”:

    C’è ancora la proprietà privata dei mezzi di produzione? Sì certo!

    È ancora concentrata in poche mani? Sì certo!

    Uber, Airbnb e tanti altri, sono tutte imprese con un fondatore che, dopo aver avuto successo ed ottenuto i primi capitali necessari (venture-capital si chiama, cioè capitale di ventura, una strana assonanza con una certa epoca medievale), finisce con capitalizzare in borsa!

    La loro pista, qualche anno fa, era stata battuta dai guru dell’era di internet: Steve Jobs (Apple), Larry Page e Sergey Brin (Google), Marc Zuckenberg (Facebook) e tanti altri. Oggi tutte grandi imprese multinazionali, anzi transnazionali, sebbene concentrate in Silicon Valley e dintorni. [4]

    Esiste ancora lo sfruttamento del lavoratore? Sì certo!

    Pensate un attimo ad un giovane “uberista”: deve competere con centinaia (migliaia) di concorrenti, accaparrarsi il cliente, coprire le spese, pagare la commissione a “papà Uber” (eccolo qui il plusvalore, direbbe Marx!) e infine sperare di racimolare abbastanza per vivere.

    C’è una differenza con la fabbrica e la catena di montaggio? Sì certo!

    L’imprenditore (o il manager) non deve più preoccuparsi di sfruttare e controllare il lavoratore. Questo infatti ormai si “auto-sfrutta” e si “autodisciplina” da solo.

    Quanto di simile c’è con il lavoro a cottimo, che qui in questo contesto, sembra una rievocazione arcaica e fuori luogo? Tantissimo invece, l’unica differenza, più fenomenica che essenziale, sta nella mediazione della tecnologia.

    Questa sì che è una rivoluzione! Ecco trovata la formula magica che consente alle imprese, quindi al capitale, di bypassare molto più agevolmente tutte le barriere e le rigidità del mercato del lavoro tradizionale.

    Se si ha a che fare con degli (pseudo)-imprenditori il rapporto contrattuale cambia completamente. E i diritti possono tranquillamente andare a farsi benedire. Chi tutelerà questi lavoratori che, in una metamorfosi apparente più che reale sono diventati imprenditori di sè stessi? E come potranno unirsi tra loro per difendere i propri interessi se sono stati definitivamente atomizzati? Addirittura riusciranno a sentirsi portatori di interessi comuni? O la falsa coscienza di essere pseudo-imprenditori impedirà loro di vedere la loro reale condizione di (auto)sfruttati?

    Ce n’è abbastanza per rifletterci. Prima di agire.

    Il sistema capitalista, ha, come tutti i sistemi sociali, una tendenza all’auto-conservazione.

    Nella sua fase contemporanea ha perfezionato, a tal fine, due principali strumenti: i mass media, che agiscono sul fronte culturale diffondendo, come un vero e proprio mantra e nelle forme più o meno occulte, più o meno sofisticate, il verbo neoliberista con i suoi dogmi; la precarizzazione e individualizzazione del rapporto di lavoro, implementate grazie alla crisi ed alle politiche di austerità che ne sono state il corollario, con la conseguente disoccupazione, che determinano rapporti di forza favorevoli al capitale rispetto al lavoratore.

    Tutto questo produce una società di individui sempre più atomizzata, al prezzo di smantellare anche alcune istituzioni tradizionali (ad esempio famiglia e parrocchia) che un tempo erano state dei capisaldi per la conservazione del sistema e che oggi invece sono molto meno funzionali.

    Queste tendenze valgono maggiormente nelle società dei paesi a capitalismo più avanzato, termine usato qui senza accezione positiva. In altre aree geografiche tali fenomeni sono meno evidenti, o coesistono con aspetti più tradizionali, poichè la struttura economica è a sua volta meno avanzata e più tradizionale nel senso borghese del termine. Ma attenzione: l’uberizzazione è in agguato anche lì!

    Ferdinando Gueli

    NOTE

    [1] Il valore di Uber schizza a 40 miliardi di dollari. In arrivo nuovi investitori, la Repubblica, 26 novembre 2014 http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/26/news/uber_finanziamento_valore_40_miliardi-101447966/

    [2] Cristina Cucciniello, “Il boss ora sei tu” : rivoluzione Uber, anche medici, cuochi e fattorini sono imprenditori, Repubblica, 19 ottobre 2015 http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2015/10/19/news/il_boss_ora_sei_tu_rivoluzione_uber_anche_medici_cuochi_e_fattorini_sono_imprenditori-125558141/?ref=nrct-1

    [3] Carlo Formenti, Se il lavoro si uberizza, MicroMega, 2 febbraio 2015 http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2015/02/02/carlo-formenti-se-il-lavoro-si-uberizza/

    [4] Evgeni Morozov, Resistere all’uberizzazione del mondo, Le Monde Diplomatique (ediz. italiana ne il Manifesto), settembre 2015 http://ilmanifesto.info/wordpress/wp-content/uploads/2015/09/09/md-15-09web.pdf

    14/11/2015 www.lacittafutura.it

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA