• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 62Questo articolo:
    • 2475233Totale letture:
    • 1013438Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5270Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale — Settembre 20, 2021 11:42 am

    Recensione del libro a cura dello scrittore Giorgio Bona, per il mensile Lavoro e Salute

    Un amore a Hydra

    Pubblicato da franco.cilenti
    Marianne Ihlen e Leonard Cohen
    Foto da minimaetmoralia.it
    Tamar Hodes
    Scritturapura, 2021

    Carissima Marianne, sono appena dietro di te, così vicino da poterti prendere per mano. Questo vecchio corpo si è arreso, proprio come il tuo, e l’avviso di sfratto arriverà da un giorno all’altro. Non ho mai dimenticato il tuo amore e la tua bellezza. Ma questo già lo sai. Non ho altro da aggiungere. Fai buon viaggio, amica mia. Ci vediamo in fondo alla strada. Amore e gratitudine.
    Leonard.

    Tutto cominciò con la frase di una canzone, Come over to the window, my little darling, I’d like to try to read your palm. Tutto finì con una lettera scritta a distanza.
    Nessuno poteva sapere, se non Leo e Marianne, che in mezzo a questi due estremi temporali sarebbe trascorso oltre mezzo secolo. Mezzo secolo di musica e di poesia tra due persone che si erano amate, uno scorcio di tempo di un amore che sarebbe durato una vita. Per sempre.

    Tamar Hodes, l’autrice di questo romanzo, prima di trasferirsi nel Regno Unito e laurearsi a Cambridge, ha vissuto a Hydra. I suoi genitori erano membri attivi della comunità di artisti e intellettuali che si formò sull’isola greca in quegli anni.
    Questa comunità abbandonò l’isola con l’avvento della dittatura e con la Grecia dei Colonnelli. Prima di andarsene Leonard Cohen diede al padre dell’autrice, con cui aveva stretto amicizia, il diario che aveva tenuto in quel periodo, dove racconta l’amore per l’isola e per Marianne Ihlen.

    Quando Leonard arriva a Hydra non ha ancora raggiunto i vertici della celebrità ma ha già al suo attivo un album di reading, Six Montreal Poets, (1957) e The Spice-box of Earth (1961). Sull’isola greca scriverà due romanzi, The favourite Games, (1963 e Beautiful Losers (1966), darà vita a una raccolta di poesie dal titolo Flowers for Hitler e comporrà alcune canzoni che confluiranno in Songs of Leonard Cohen (1967) e Songs from a Room (1969).

    L’autrice ci conduce dentro un piccolo mondo appartato, una sorta di paradiso in terra, incontaminato, selvatico. La gente è affabile e gli artisti che arrivano da ogni parte trovano il loro luogo ideale per creare e lavorare in un aura che sa di magico, dove arte, scrittura, musica e filosofia si fondono insieme e danno lustro a questo luogo dove il mondo quotidiano resta fuori.

    George Johnston, Charmian Clift, Norman Peterson e Gordon Merrick, oltre a Leonard Cohen e Marianne Ihlen sono alcuni dei personaggi che popolano Hydra con lo scopo di dare un senso alla propria vita.
    Leonard Cohen giunge a Hydra stanco della vita londinese. Ha soltanto venticinque anni, sa suonare la chitarra e con tante idee e tanta creatività. Trascorre intere giornate sulla sua macchina per scrivere Olivetti, inarrestabile nella scrittura, con l’ambizione di completarsi come artista.

    E qui avviene l’incontro con Marianne, bellissima. I loro sguardi si incrociano, si cercano. Entrambe dal loro primo incontro, capiscono che sono destinati ad amarsi.

    Marianne è sposata, ma il suo matrimonio è finito da tempo. Ha un bambino, Axel Joachim, che porta con sé a casa di Leonard. I tre vivono insieme e Leonard si mostra pieno di attenzioni anche con il piccolo. Alle loro spalle la natura incontaminata, strade percorse da muli e serate al locale dove si beve Retsina, il vino greco che rallegra le tavolate con gli amici.

    Sull’isola greca Cohen scriverà “Bird on the Wire” e “So long, Marianne”, canzoni, vere e proprie poesie che fanno conoscere la modella norvegese in tutto il mondo.
    La fama di Leonard Cohen si estende, il suo nome comincia a essere noto e nel giro di pochissimo tempo viene riconosciuto da artisti apprezzati e osannato come Bob Dylan e Joni Mitchell. Le ammiratrici giungono a Hydra per incontrarlo e a quel punto Marianne capisce che Leonard presto non sarà più soltanto suo.
    Marianne ne è consapevole. Così decide di lasciarlo alla sua sorte, alla sua fama, ai suoi successi e alle storie che verranno
    La decisione di separarsi è accompagnata dalla decisione di lasciare l’isola al più presto. La giunta militare ha cominciato a tessere la tela sulla serena e felice comunità.

    Tamar Hodes sa come attirare il lettore dentro il suo campo, lungo quel percorso dove amori, rancori, sentimenti pieni di un calore assurdo dentro il terreno di uno spazio felice, avvolto da un cielo e un mare che si fondono in un unico colore, dove odori e sapori locali sono miscelati abilmente.
    L’intero romanzo è una messa all’opera di tutti questi ingredienti che trovano un perfetto punto di equilibrio
    nel sentire, nel battito del cuore e nel pulsare dell’anima e non lasciano nulla di perduto.
    Nessuno dei personaggi si volterà indietro a guardare quello che è stato.

    Giorgio Bona

    Scrittore. Collaboratore redazione di Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2021/
    PDF http://PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, tra cui Angelo d'Orsi e testo
    Tags: Giorgio Bona Hydra Leonard Cohen Libri di Leonard Cohen Marianne Ihlen romanzi Tamar Hodes
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA