• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 149Questo articolo:
  • 1695159Totale letture:
  • 702889Totale visitatori:
  • 693Ieri:
  • 4570Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 31, 2021 9:14 am

Il dramma della solitudine, quella vera e devastante, avviene quando questo stato si vive negli ospedali a seguito di un ricovero. In fase pandemica un ricovero in ospedale è un fendente sul cuore del malato e della sua famiglia. Da inizio pandemia le cronache ci raccontano il dramma che hanno vissuto i malati di Covid e le loro famiglie

Un anno di Covid e il dramma della solitudine

Pubblicato da franco.cilenti

di Alba Vastano –

Un anno. Ci portiamo sulle spalle l’esperienza di qualcosa di imprevisto e di terribile che ha sconvolto le nostre vite e ci costringe a vivere la nostra esistenza come mai avremmo pensato. Un anno di pandemia. Un anno di rivoluzione dei nostri passi quotidiani, delle nostre relazioni, delle nostre abitudini. E già ci troviamo a dire a un amico, a un parente: “Ti ricordi quando…”. Quando si usciva al mattino e si tornava stanchi la sera. Quando lo smart working era roba per pochi eletti e la Dad era una modalità di didattica sconosciuta. Quando ci si trovava in classe con i nostri studenti e un raffreddore o un colpo di tosse passavano inosservati. Quando eravamo in 20 al ristorante seduti allo stesso tavolo, gomito a gomito e le risate le vedevamo, non le sentivamo solo. Quando non facevamo la fila per entrare in un negozio e ci si trovava in tanti al banco dei surgelati, senza che qualcuno ci invitasse bruscamente a mantenere le distanze. Quando non ci prendevano la temperatura ad ogni angolo, in ogni esercizio pubblico. Quando nessuno ci diceva “Metta la mascherina”. Quando non ci fermavano per controlli le forze dell’ordine, anche se non avevamo un cane al guinzaglio. E quando riempivamo casa di amici per una festa di compleanno.

Oppure quando sbuffanti eravamo accalcati sul bus, ma nessuno pensava che il vicino era un possibile untore da guardare con diffidenza. Quando si programmavano viaggi per le vacanze, senza pensare che lì no perché rosso, lì ni perché arancione, là sì perché è giallo, ma con cautela. Non c’era stop alcuno agli spostamenti e noi andavamo per il mondo certi che nessuno avrebbe mai fermato il nostro andare. Perché nella storia precedente alla pandemia era normalità che l’umanità scorresse velocissima sul pianeta in megaflussi inarrestabili. E poi… Te lo ricordi quando confidavamo a qualcuno ‘Oggi mi sento solo’. Ecco, oggi quel ‘mi sento solo’ si è enormemente dilatato di senso, pur non trovandone il senso. Non è un ossimoro, è la solitudine globo- pandemica che non abbiamo mai vissuto prima. Questa sconosciuta. Un nuovo status emozionale che stiamo vivendo tutti. La solitudine pandemica ci coinvolge, lasciandoci prostrati e incapaci di uscirne per un senso di impotenza e di frustrazione profonde. Perché se si vuole uscire dallo stato di solitudine fisica e incontrare un amico, bisogna corazzarsi come astronauti, evitare gli abbracci , perché il virus non si vede, ma c’è .

Al massimo ci si può guardare da 1 metro di distanza e parlare di qualsiasi cosa, soprattutto del virus e di quanto siamo tutti stanchi. Che poi è una conversazione mica tanto naturale e fluida. Perché capita, per abitudine alla solitudine o per l’eccessivo utilizzo della rete che ci si dimentichi di come si parla ad un amico. Allora capita di rinunciare a coltivare le relazioni abituali e di passare ancora più tempo nella rete a seguire webinar e a spulciare tutti i social possibili, commentando qualche post a caso, rifilando su whatsapp le vignette di Osho ai contatti e illudendoci che questa sia la normalità. E siamo ancora nella solitudine gestibile, senza drammi. Al massimo ci si chiude in casa e chi s’è visto s’è visto. Il dramma della solitudine, quello reale e devastante, avviene quando si vive negli ospedali a seguito di un ricovero. In fase pandemica un ricovero in ospedale è un fendente sul cuore del malato e della sua famiglia. Da inizio pandemia le cronache ci raccontano il dramma che hanno vissuto i malati Covid, ricoverati in ospedale, e le loro famiglie. Il malato con saturazione sotto 94 che scende a livelli minimi, a rischio sopravvivenza, vive il vero dramma. Non solo fisico nel pericolo di vedersi sfuggire la vita. Il dramma parallelo è la solitudine più devastante per un taglio netto all’affettività, alle persone più care della propria vita. E lì la solitudine è uno stato disumano di morte emotiva e di disperazione delle famiglie, appese al conforto della telefonata con il proprio caro, tramite l’infermiere benevolo di turno o del medico che non usa solo lo stetoscopio o il saturimetro, ma il cuore.

Riguardo la solitudine dei malati di Covid e il taglio alle comunicazioni con le loro famiglie, è interessante menzionare l’appello di un medico di Verbania (Piemonte). Ѐ il dottor Giorgio Tigano,  medico Responsabile Reparto CAVS Eremo di Miazzina. Il dottor Tigano ha lanciato un appello importante a tutto il mondo della Sanità e, in particolare , al Presidente dell’Ordine dei medici del Vco, al Tribunale dei Diritti del Malato del Vco, allaDirezione della Asl Vco,al Presidente della Conferenza Sindaci Asl Vco,al Sindaco di Verbania. Nella lettera aperta chiede che venga approvato “un codice etico per regolamentare i rapporti tra pazienti e familiari. Non si può lasciare questo compito importante e delicato alla buona volontà degli operatori”. Occorre un provvedimento d’urgenza che sollevi il personale sanitario, anche il più disponibile e generoso, e crei, rendendola immediatamente operativa, una figura professionale addetta alla comunicazione fra il malato ricoverato e la famiglia. “Come noto le norme di prevenzione prevedono all’atto di un ricovero l’isolamento del paziente all’interno dei reparti e il divieto di visita da parte dei familiari– si legge in uno stralcio dell’appello del dottor Tigano- Se queste norme sono comprensibilmente necessarie e vanno rispettate, non è peraltro eticamente accettabile una forma di emarginazione dei malati rispetto alla famiglia che spesso li fa  precipitare in una forma di prostrazione, senso di abbandono e depressione. Altrettanto penosa la sofferenza dei familiari che vivono con ansia, e spesso consenso di colpa, il distacco obbligato dai propri cari ed una incostante informazione sul loro stato di salute.Senza dimenticare  che questa sofferenza diviene poi insopportabile nei casi più gravi quando la malattia ha il sopravvento e può condurre alla morte”.

Appello del medico Giorgio Tigano: “Serve fare … – La Stampa www.lastampa.it › 2021/01/18 › news › appello-del-medi…

L’aspetto più cinico e insopportabile della solitudine da Covid si mostra in tutta la sua perfidia con il fine vita del malato. Impossibile dimenticare le immagini sui media da Bergamo dei carri che trasportavano le salme. Neanche allora alle famiglie è stata concessa la presenza per l’estremo saluto. Intollerabile e atroce aspetto di questo maledetto virus che si è abbattuto sul mondo e non vuole ancora mollare la presa, cercando implacabilmente i nostri respiri.

A latere di questo vero incomparabile dramma c’è la solitudine di tante persone che si sentono abbandonate dalle istituzioni, perché hanno perso il lavoro che già era precario a causa delle inique leggi che hanno smantellato lo Stato sociale, come il Jobs Act, cianuro del governo Renzi. La pandemia ha sbriciolato quel minimo di diritti dei lavoratori e la politica attuale, prona al neoliberismo predatorio, è incapace di intervenire per sostenere tempestivamente i bisogni d’emergenza di tante famiglie. Una solitudine anche questa drammatica che sta mietendo vittime e sta scatenando un’ulteriore rabbia sociale che non si può manifestare nelle piazze a causa dell’obbligo del distanziamento sociale.

E c’è la solitudine degli insegnanti costretti a ore di lavoro infinite in Dad, cercando di capire come poter assicurare ai loro studenti il meglio dell’istruzione. Cercando di smantellare ciò che aveva previsto Isaac Asimov negli anni 50 riguardo la scuola del futuro, senza fisicità, senza libri, senza presenze. Solo un tutor virtuale, scriveva Asimov, che impartiva loro pillole di istruzione digitale. Insegnanti che si sentono sole nell’esercizio della loro professione. Dagli altri scranni del potere dell’istruzione arrivano assicurazioni di aperture in sicurezza. Ma non è così, finora solo ridicoli banchetti delle giostre. Ad oggi molti insegnanti lavorano in modalità ubiquità, sia in Dad che in presenza, rischiando ogni giorno di restare contagiati, in quanto non sono garantite le protezioni , perché naturalmente in una scuola ove circolano molte persone il distanziamento è impossibile e il ricambio d’aria nei mesi più freddi è limitato. Un lavoro a rischio e usurante con ore senza sosta dietro un monitor a cercare di salvare quello che è rimasto della vera scuola in presenza. Spesso lasciati dalle istituzioni a cavarsela da soli per salvare il salvabile e nel dubbio quotidiano su come gestire le lezioni il giorno dopo.

La solitudine in cui siamo sprofondati da inizio pandemia è un virus anch’esso, che mina fortemente la dimensione psicofisica della società. Non a caso gli psicologi non hanno mai smesso, da inizio pandemia, di lavorare sodo. Ѐ una nuova forma di solitudine, a cui non eravamo avvezzi, che apre una nuova pagina di antropologia nella storia dell’umanità. Un virus parallelo che non salva nessuno. Colpisce i giovani, nativi digitali, che si sono visti sfilare sotto gli occhi e nelle loro vite le uniche possibilità di intermediazione che avevano a disposizione. Sparita la scuola in presenza, spariti i cinema, i teatri, le palestre, gli amici in piazza, i luoghi di cultura e le sezioni dove potersi formare politicamente. Non resta loro che il solito triste tuffo solitario nella rete, a cui peraltro erano avvezzi, misero concentrato di una vita reale che non c’è più.

E c’è la sofferenza degli artisti, messi all’angolo in una solitudine tragica per loro, perché il pubblico è la vita, l’ossigeno della professione. L’ispiratore della loro arte. E il pubblico è sparito. E la silenziosa solitudine di tutto il personale sanitario, tornato, a buon motivo, in pole position nell’elenco degli eroi del momento. Medici e infermieri soffocati h24 dalla vestizione necessaria ad evitare il pericolo di contagio, che rischiano ogni minuto la loro vita. Affranti quando un malato se ne va e per l’immane fatica psicofisica a cui sono sottoposti. Spesso lasciati a cavarsela da soli e a prendere decisioni d’emergenza, senza strumenti adeguati, se non il fai da te. E poi c’è la solitudine individuale, quella degli anziani nelle Rsa o soli in casa. E quella dei single, che non sanno che farsene della libertà di gestire tempi e spazi e stufi dei pasti d’asporto, costretti a girarsi i pollici sul divano di casa.

La pandemia, come tutte le pandemie che hanno attraversato la storia, finirà. Quando, non è dato di saperlo. Come torneremo alla normalità delle nostre frenetiche vite in anno domini 2019? Quali segni indelebili nella nostra vita personale ci avrà lasciato questo profondo senso di solitudine? La domanda nasce spontanea: come tornare normali? Forse sarà meglio iniziare ad allenarci da domani. Come? Iniziando a dare un senso agli eventi, a riempire di senso i motivi per cui siamo in cattività. Una cattività temporanea in cui nessuno ci ha relegato per il piacere di farlo. Forse dovremmo iniziare a dare affidamento alla scienza, che se pur mai esatta è sempre più affidabile di tutte le fake news che rischiamo di berci dai mainstream e dai social. Forse dobbiamo pazientare di più e capire che questo, al momento, ci è dato di vivere. E questa solitudine che viviamo nelle nostre case è un pranzo di gala, rispetto a chi è ricoverato in t.i., in apnea. Se collaboriamo con lucidità diventiamo protagonisti e responsabili della situazione e usciamo dallo stato di vittimismo e di solitudine…forse.

Dal regista Ferzan Ozpetek una saggia pillola per uscire dallo stato di solitudine e sconforto in cui siamo piombati: “Impariamo a capire che questa è una lotta contro le nostre abitudini e non contro un virus. Questa è un’occasione per trasformare un’emergenza in una gara di solidarietà. Cambiamo il modo di vedere e di pensare. Non sono più “io ho paura del contagio” oppure “io me ne frego del contagio”, ma sono io che preservo l’altro. Io mi preoccupo per te. Io mi tengo a distanza per te. Io mi lavo le mani per te. Io rinuncio a quel viaggio per te. Io non vado al concerto per te. Io non vado al centro commerciale per te. Per te. Per te che sei dentro una sala di terapia intensiva. Per te che sei anziano e fragile, ma la cui vita ha valore tanto quanto la mia. Per te che stai lottando con un cancro e non puoi lottare anche con questo. Vi prego, alziamo lo sguardo. Io spero che la solidarietà non si fermi. Tutto il resto non ha importanza”. Certo che ne usciremo e torneremo a riprenderci in mano le nostre vite, non più soli, se già da oggi riusciamo guardare oltre noi.

Alba Vastano

Alba Vastano - Giornalista - Ordine Nazionale Dei Giornalisti | LinkedIn

Giornalista. Collaboratrice redazione del mensile Lavoro e Salute

31/1/2021

Foto: Medcam / Heidinews

Tags: Affettività Alba Vastano appello dottor Giorgio Tigano assembramenti Covid-19 depressione Isaac Asimov – la scuola del futuro Mascherine Pandemia reparti Covid- solitudine del malato Covid Saturimetro Socialità Solitudine
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato