• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 67Questo articolo:
    • 2422400Totale letture:
    • 996463Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14715Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Politiche di Rifondazione — Novembre 16, 2016 8:35 am

    È da oltre trent’anni che si cerca di far cadere sulla Costituzione le responsabilità dei governi per le loro pessime politiche. La vittoria del sì, accoppiandosi alla nuova legge elettorale (Italicum), sancirebbe la trasformazione della nostra democrazia parlamentare in un sistema interamente incentrato sull’esecutivo. Il Parlamento si trasformerebbe in un mero organo di ratifica: praticamente, anziché essere il Governo a dover ricevere e mantenere la fiducia dal Parlamento, avremmo dei parlamentari che dovrebbero guadagnarsi la fiducia del Governo, se non vorranno rischiare lo scioglimento della Camera e la loro non rielezione.

    Un appello per la difesa della democrazia. Intellettuali europei per il NO

    Pubblicato da franco.cilenti

    no-rosso

    Noi guardiamo con attenzione e rispetto al voto sul referendum costituzionale in Italia e pensiamo che debba essere il popolo italiano a decidere sulla propria Costituzione. Siamo infatti colpiti dalla quantità di pressioni che arrivano sui popoli perché si adeguino al pensiero dominante.

    La JP Morgan ha scritto chiaramente che le Costituzioni dei Paesi europei sono a suo dire incompatibili con le esigenze dell’attuale capitalismo finanziario globalizzato. Analogamente si è espresso il presidente della BCE.

    Particolarmente sotto attacco sono i Paesi Mediterranei. In occasione del referendum italiano si stanno moltiplicando i pronunciamenti internazionali a sostegno della “riforma” voluta dal presidente del consiglio Renzi, che arrivano dagli USA come dalla Merkel come dai Socialisti Europei.

    Viene sottolineato da tutti questi che serve stabilità per favorire competitività e investimenti, “attratti” dalle misure economiche e sociali che favoriscono le imprese e la finanza e rendono flessibili il lavoro e i diritti e certe le decisioni.

    Per altro temi che il governo italiano porta a sostegno ufficiale delle sue proposte con un linguaggio ben diverso da quello che abbiamo visto usato nella campagna elettorale fatta dal si e che ha toni fortemente populistici. In effetti il cuore della riforma proposta è un rafforzamento dell’esecutivo, una mortificazione delle istituzioni locali e una lesione al diritto dei cittadini di eleggere la propria rappresentanza.

    Noi sappiamo bene che in tutti questi anni si è andata costruendo una prevalenza assoluta della finanza, dei mercati e delle imprese che ha rotto antichi compromessi progressivi ed ha imposto con rapidità e durezza scelte assai dolorose per i popoli e tutt’altro che efficaci.

    Abbiamo potuto vedere come le Costituzioni europee sanciscano diritti e procedure democratiche che vengono già violati e che ora si vorrebbero stracciare. E vediamo come ad esempio l’Europa sia sempre più priva di una reale democrazia. Così come il Mondo dove si procede per guerre commerciali e militari. Invece che promuovere Costituzioni si vogliono imporre trattati come il Ttip e il Ceta. Per questo noi crediamo che la battaglia per la democrazia sia una grande battaglia che ci coinvolge tutte e tutti insieme. Sarà il popolo italiano ad esprimersi. Noi diciamo solo che se fossimo italiani voteremmo convintamente per il no.

    Elmar Alvater, Economista, Filosofo, Sociologo, Berlino (Germania) Athena Athanasiou, Panteion University (Grecia), Dario Azzellini, sociologo, Johannes Kepler Universität, Linz (Austria), Walter Baier, transform! Europe (Austria), Etienne Balibar, Filosofo (Francia), Peter Bohmer, The Evergreen State College, Olympia Wa (Usa), Joanna Bourke, Professore di Storia alla Birkbeck University of London (Uk), Ulrich Brand, Professore Università di Vienna (Austria), Lutz Brangsch, Fondazione Rosa Luxemburg (Germany), Micheal Brie, Fondazione Rosa Luxemburg (Germania), Wendy Brown, Professore di scienze Politiche, University of California Berkeley (Usa), Mario Candeias, Instituto di Analisi Sociale Berlino (Germania), Gaël De Santis, capo del servizio Esteri del quotidiano «l’Humanité», Judith Dellheim, ricercatrice, Rosa Luxemburg Stiftung Berlin (Germany), Chantal Delmas, Espaces Marx (Francia), Frank Deppe, Professore emerito (Germania), Costas Douzinas, Direttore dell’Institute for the Humanities Birkbeck College University of London, (Uk), Tamara Ehs, Scienze Politiche, Salzburg (Austria), Marga Ferre, Fondazione por l’Europa de los Ciudadanos (Spagna), Marica Frangakis, economista, Gruppo EuroMemo (Grecia), Lukas Franke, Autore e drammaturgo (Berlino), Corinna Genschel, Comitato per I Diritti e la Democrazia (Germania), Haris Golemis, Direttore Nicos Poulantzas Institute, transform! Europe (Grecia), Adoracion Guaman, Professoressa (Spagna), Costis Hadjimichalis, Professore Emerito, Harokopio University, Atene (Grecia), Srećko Horvat, Filosofo, DiEM25 (Croazia), Bob Jessop, Academico Briannico (Uk), Pavlos Klavdianos, editore del giornale Epohi (Greece), Jürgen Klute, Pastore Luterano (Germania), Theodora Kotsaka, Sociologia Politica, Università di Atene (Grecia), Tom Kucharz, Attivista social-ecologista e ricercatore, membro di Ecologistas en Acción (Spagna), Yann Le Lann, presidente Espaces Marx (Francia), Hugo Monteiro, Fondazione Cultra (Portogallo), Javier Navascués Fernández-Victorio,  Università di Siviglia (Spagna), Lukas Oberndorfer, Ricercatore (Vienna), Leo Panitch, professore emerito alla York University (Toronto), Dani Platsch, “Partei Der Wandel“ (Austria), Martin Schirdewan, Fondazione Rosa Luxemburg (Bruxelles), Max Shanly, Young Labour (Londra), Michèle Sibony, portavoce de l’Unione Ebraica Francese per la Pace (Francia), Michalis Spourdalakis, Decano National and Kapodistrian University of Athens (Grecia), Dina Vaiou, Professore al NTUA (Atene), Presidente dell’Istituto Nicos Poulantzas (Grecia), Yanis Varoufakis, economista DiEM 25 (Grecia)

    14/11/2016 www.rifondazione.it

    Tags: ambiente beni comuni Boschi capitalismo civiltà Costituzione antifascista costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana costituzione repubblicana democrazia diritti disinformazione donne franco cilenti giornalismo indipendente governo informazione inquinamento jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica migranti morti sul lavoro multinazionali politica antagonista prc e costituzione precarietà prevenzione referendum costituzionale Renzi renzi incostituzionale repressione lotte rifondazione comunista riforma della Costituzione salute sanità sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA