• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 126Questo articolo:
    • 2370292Totale letture:
    • 975653Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9253Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 17, 2020 8:53 am

    Presupposti – Obiettivo primario – Obiettivi secondari – Materiali e metodi – Aspetti pratici e USCA – Conseguenze pratiche e vantaggi – Aspetti economici – Punti critici – La prospettiva

    Progetto per un approccio innovativo alla lotta al Covid

    Pubblicato da franco.cilenti

    Presupposti: l’esperienza maturata in molti mesi di lotta al Covid ha dimostrato che: i tamponi molecolari sono costosi e comportano diagnosi tardive; a fronte dell’escalation della seconda ondata di infezioni, essi non hanno consentito un tracciamento adeguato (la questione del tracciamento è stata praticamente archiviata!); i tamponi rapidi (antigenici) hanno rappresentato un passo in avanti ma non hanno risolto il problema. Esistono test rapidi che possono essere eseguiti a domicilio, in assenza di personale sanitario, dagli stessi soggetti interessati (Autotest), di basso costo, che consentono una autodiagnosi rapidissima (in 30 min) e affidabile. In particolare negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration, ha rilasciato un’autorizzazione all’uso di un test nominato “Lucira COVID-19 All-In-One Test Kit”. Si tratta di un test molecolare fai da te, che può essere utilizzato dai 14 anni in su, definito da Stephen M. Hahn, commissario della Fda: “un importante progresso diagnostico per affrontare la pandemia e ridurre il carico sulle strutture pubbliche”.
    L’altro presupposto di questo progetto è rappresentato dalla desolante constatazione che una malattia prevalentemente domiciliare non viene trattata a domicilio se non attraverso semplici comunicazioni telefoniche (in questo senso non ci sono precedenti nella storia della medicina!). L’elevatissima letalità, derivata prevalentemente da diagnosi tardive, e l’ingorgo di ospedali e terapie intensive sono drammaticamente noti; gli effetti positivi di una vaccinazione di massa, del resto, tarderanno molti mesi (è in gioco quindi nel nostro paese la vita di decine di migliaia di persone!).

    Obiettivo primario: rendere possibile una diagnosi di massa di Covid in modo semplice, rapido e a basso costo.

    Obiettivi secondari: ottenere un risparmio enorme rispetto ai costi relativi all’uso dei tamponi; finanziare le USCA, aumentandone il numero e valorizzandone il peso strategico attraverso l’enorme liquidità resa disponibile dalla drastica diminuzione del numero di tamponi molecolari effettuati; rendere di nuovo possibile un tracciamento efficace; superare l’odioso controsenso di una malattia prevalentemente domiciliare che viene trattata prevalentemente in ospedale.

    Materiali e metodi: i materiali sono rappresentati dai test rapidi in uso negli Stati Uniti o da dispositivi analoghi per l’autodiagnosi Covid. I test sono di facilissima esecuzione (assimilabile a quella di un test di gravidanza). Sono eseguibili su muco o saliva. Dimostrano un’ attendibilità diagnostica affidabile per una preselezione dei casi da sottoporre a tamponi molecolari di conferma. Se questi sono i materiali, il metodo suggerito dal progetto implica tre passaggi relativamente semplici: un grande investimento nella validazione-produzione o acquisto dei test; la messa a disposizione facilitata (a prezzo politico) dei dispositivi, analogamente a ciò che è stato reso possibile con le mascherine chirurgiche; il lancio di una massiccia campagna di sensibilizzazione e addestramento all’uso pratico dei test. Oltre all’acquisto a prezzi politici dei test, dovrebbe essere reso possibile, a condizioni equivalenti, anche quello di saturimetri (da utilizzare sotto il controllo delle USCA, vedi poi).

    Aspetti pratici e USCA: l’uso sistematico dell’autodiagnosi a domicilio consentirebbe di limitare l’utilizzo dei tamponi ai soli pazienti che abbiano già eseguito autonomamente l’autotest, allo scopo di confermare la sua eventuale positività. È intuibile quanto l’esecuzione del test a domicilio semplificherebbe gli aspetti logistici relativi alla diagnosi precoce. L’esecuzione di tamponi molecolari dovrebbe, a questo punto, essere eseguita dalle sole USCA, a domicilio di pazienti già risultati positivi al test autosomministrato. Lo screening iniziale consentirebbe alle USCA di eseguire un numero di tamponi enormemente inferiore a quelli attualmente eseguiti (almeno nella misura dell’80%!), con risparmi in termini organizzativi ed economici sostanziali. Una volta confermata la diagnosi, le USCA – il cui numero potrebbe essere incrementato e la cui attrezzatura migliorata tramite l’utilizzo dei fondi ottenuti attraverso il risparmio succitato – si incaricherebbero di prendere in carico e di seguire clinicamente, in concorso con i medici di famiglia, i pazienti asintomatici, quelli paucisintomatici e quelli con sintomi moderati e medi. Nei casi dubbi, con sintomi persistenti e autotest negativo (possibili falsi negativi), le USCA, previa valutazione clinica in concorso con il curante, potranno decidere comunque di eseguire un tampone molecolare.

    Conseguenze pratiche e vantaggi: in estrema sintesi i vantaggi sarebbero rappresentati da: contenimento dei costi con possibilità di reinvestire i fondi reperiti nella moltiplicazione e implementazione delle USCA (ne sono a tutt’oggi state attivate meno della metà di quelle previste) e nel miglioramento della medicina territoriale in genere; diagnosi precoce, trattamento più efficace e riduzione della letalità; ripristino di un tracciamento adeguato; possibilità di sperimentare sui grandi numeri terapie finora testate solo nei pazienti ricoverati e con diagnosi non precoce; decongestionamento dei reparti ospedalieri e delle terapie intensive, con ulteriore abbattimento dei costi e possibilità di liberare posti letto anche per altre patologie; praticabilità di una valutazione clinica in divenire, resa possibile dai medici delle USCA (in concorso con i medici di famiglia), le quali dovrebbero rendersi partecipi anche della diagnosi precoce di eventuali polmoniti interstiziali, utilizzando strumenti diagnostici portatili (ecografi). In sostanza, potrebbero essere raggiunti l’obiettivo primario e quelli secondari.

    Aspetti economici. Uno dei punti principali di forza è che questo progetto non solo non presenta costi aggiuntivi ma comporta risparmi colossali. Fermo restando che uno degli aspetti irrinunciabili del progetto stesso è quello di reinvestire i risparmi maturati nel finanziamo della medicina territoriale e nella costituzione di un numero adeguato di USCA.

    Punti critici. Va tenuto in considerazione il colossale interesse economico che porterà tutte le realtà private, oggi autorizzate a eseguire tamponi, a screditare gli autotest. Il pronunciamento della Fda americana sembra rappresentare una buona risposta a queste prevedibili obiezioni. Un’ulteriore criticità è di natura squisitamente politico-comunicativa. Mettere sul piatto un piano del genere significa avere la possibilità di utilizzare canali comunicativi che non è facile immaginare facilmente disponibili. Un’ultima apparente difficoltà potrebbe essere considerata quella relativa al reperimento dei medici che dovrebbero far parte delle USCA. Si tratta di un falso problema. Numerosi medici curanti di base, infatti, a condizione di essere opportunamente attrezzati e remunerati, probabilmente darebbero la loro disponibilità. Esiste, in ogni caso, un altro grande bacino rappresentato non solo da medici che ancora non hanno un rapporto di lavoro stabile ma anche dagli Specializzandi. Questi ultimi sono già pagati dal SSN e potrebbero essere, previa disponibilità, arruolati, limitatamente a quelli che sono agli ultimi due anni del loro corso di specializzazione. Numerose sono le specializzazioni adatte allo scopo: medicina interna, geriatria, pneumologia, anestesia e rianimazione ecc. L’eventuale riconoscimento di un punteggio assegnato agli aderenti al progetto da utilizzare in concorsi e graduatorie (medicina generale) rappresenterebbe un ulteriore incentivo, oltre a quello economico che potrebbe esser loro riconosciuto a integrazione di quanto già ricevuto come compenso base.

    La prospettiva. La prospettiva che l’attuazione di questo piano aprirebbe è quella della ri-valutazione e del rilancio della Medicina del territorio e della valorizzazione-ridefinizione del ruolo imprescindibile dei medici di medicina generale, anche oltre la pandemia.

    Roberto Gramiccia
    (Specialista in Med. Interna e Geriatria, già Direttore sanitario di Struttura complessa territoriale)

    8/12/2020

    Collaboratore redazionale del mensile Lavoro e Salute

    Tags: Anziani assistenza domiciliare Autodiagnosi Autotest Covid-19 Diagnosi precoce Diagnosi tardiva Food and Drug Administration Lucira COVID-19 All-In-One Test Kit Medicina territoriale Ministero della salute Pandemia Roberto Gramiccia Servizio Sanitario Nazionale Tamponi Test rapidi Test salivari USCA
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA