• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.591)
  • Blog (8.322)
    • Altra Informazione (6.609)
    • Comitati di Lotta (6.272)
    • Cronache di Lavoro (6.531)
    • Cronache Politiche (6.734)
    • Cronache Sindacali (5.997)
    • Cronache Sinistra Europea (4.964)
    • Cronache Sociali (6.586)
    • Culture (3.826)
    • Editoria Libera (2.284)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.101)
    • Storia e Lotte (3.020)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.086)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.174)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (141)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 43Questo articolo:
  • 1588700Totale letture:
  • 671686Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 16883Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 30, 2020 8:59 am

La salute è un diritto per tutti e per tutte. Per questo la Mezzaluna rossa kurda ha aperto un ospedale destinato al Covid nel cuore del Rojava, in Siria. I casi sono migliaia ma non sono tracciati, le cure scarseggiano e la guerra scatenata dall’aggressione dell’esercito turco, con la partecipazione di cellule residue dell’Isis, continua. Mancano l’80 per cento delle terapie intensive necessarie e nei campi del Rojava vengono curate decine di migliaia di persone che sono state costrette a fuggire dalla Siria dove il sistema sanitario è ovviamente andato in pezzi da tempo. La sede italiana della Mezzaluna ha lanciato una campagna di solidarietà internazionale

Un faro nel cuore del Rojava

Pubblicato da franco.cilenti

Dal 26 novembre le autorità del Nord est siriano, il Rojava, hanno dichiarato il coprifuoco totale in tutta la regione per contrastare la veloce ed inarrestabile diffusione del covid nell’area.

Coprifuoco totale in una terra che regolarmente subisce chiusure e blocchi dovuti ai combattimenti. Tutt’ora continuano i contrasti con l’esercito turco a nord e con le cellule ancora attive di Daesh.

Una regione non pacificata dove, nonostante le risoluzioni contrarie dell’ONU, riescono ancora ad arrivare con regolarità medicinali ed attrezzature mediche. E dove centinaia di medici ed infermieri locali riescono a portare cure alle persone anche per il Covid.

La Mezzaluna rossa kurda (Heyva Sor a kurd) con le sue 60 ambulanze ed unità mobili, i 5 ospedali ed i 20 centri di salute primaria riesce ogni giorno ad assistere migliaia di persone. Soprattutto quelle nei campi di rifugiati e sfollati. In Siria ci sono più di sei milioni di sfollati e decine di migliaia vivono nei campi del Rojava.

Da agosto è stato aperto un ospedale per il covid nella città di Washokani, vicino Hassake. Un presidio unico e dedicato, costruito con l’aiuto delle autorità locali. Ed avviato con donazioni della diaspora kurda e della solidarietà internazionale.

Del resto la Siria è di fronte ad un paradosso. Se si vedono le mappe di diffusione del covid c’è il Medio Oriente che soffre ovunque. Con numeri importanti, rispetto alla popolazione, in Iran, Iraq, Libano.

Mentre in Siria i numeri ufficiali sono bassi. In un paese dove è saltato il sistema sanitario non si può immaginare che ci sia tracciamento, che ci sia adeguata prevenzione, che si possa ragionevolmente pensare che i casi di covid siano isolati e curati appropriatamente.

Ed infatti i coordinamenti umanitari riportano, al primo ottobre, che ci sono solo 372 posti letto disponibili su una popolazione di circa 4 milioni di persone. E per le terapie intensive ci sono solo 59 posti disponibili.

Con gap importanti dell’80% per le terapie intensive rispetto allo standard necessario. Il problema è anche la mancanza di personale specializzato che le sappia gestire.

Dalla Siria negli ultimi anni sono fuggiti migliaia di medici. Proprio per questo, la Mezza Luna Rossa ha lanciato un appello a volontari locali, al quale hanno partecipato un centinaio di persone pronte ad offrire il loro sostegno. Manca personale qualificato e manca la possibilità di fare test. Con poche centinaia di tamponi eseguiti al giorno in tutto il nord est siriano.

E i casi continuano ad aumentare. Al 24 novembre ne erano segnalati più di 6400. Con un trend di crescita esponenziale senza strutture adeguate che possano curarli. In più c’è il problema che molte persone sono, loro malgrado, ormai abituate alla morte ed alla malattia, dopo quasi 10 anni di guerra e non prendono sul serio la pandemia.

E’ difficile sensibilizzare o chiedere l’uso delle mascherine. Per questo è stato necessario imporre un lockdown altrimenti, per chi è abituato a vedere i bombardamenti, è difficile comprendere quanto sia subdolo ed insidioso il Covid.

Soprattutto per una popolazione fragile e in luoghi come i campi profughi dove non è possibile garantire igiene adeguato e distanziamento sociale.

L’ospedale della Mezzaluna è un faro. Con le sue più di 15 terapie intensive previste andrà ad incidere sostanzialmente sulla disponibilità in tutta l’area. E con i suoi più di 100 posti è un presidio necessario, anche perché serve i campi profughi e le aree più a rischio del Rojava.

È stato avviato grazie alle donazioni ma solo con l’intervento della Fondation Assistance Internationale ha ulteriormente rafforzato i propri servizi, tra i quali è previsto un ampio programma di informazione nei campi e nelle scuole.

Ma servono finanziamenti per l’acquisto di medicinali e sostenere i lungo degenti e molto altro aiuto per gestirlo. Per questo la sede italiana della Mezzaluna ha lanciato una campagna di solidarietà internazionale. Per garantire a tutte e tutti il diritto alla salute, anche in luoghi dimenticati del pianeta.

E per non essere lasciare le persone sole di fronte ad un nuovo nemico.

Per sostenere la campagna della Mezza Luna Rossa vedi qui

Sara Montinaro volontaria Mezzaluna rossa kurda

28/11/2020 https://comune-info.net

Tags: Abdullah Ocalan Carta internacional de solidaridad con el Rojava Covid-19 Daesh DefendRojava Emergenza sanitaria erdogan Kurdistan Mezzaluna Rossa Rete Kurdistan di solidarietà Rojava turchia WomenDefendRojava and YPG-YPJ
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato