• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2621983Totale letture:
    • 1071749Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8052Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 13, 2019 9:11 am

    La lotta viola si diffonde e si muove tra i paesi del Vecchio Continente, testimoniando la forza di un’articolazione femminista che non vuole veder retrocedere i diritti conquistati dalle donne. L’esperienza collettiva delle donne sta costruendo un nuovo orizzonte comune, a partire da una nuova universalità anticapitalista, antimperialista, antirazzista e antipatriarcale, che pone la vita al centro della nostra visione, in modo diversificato.

    Un grido femminista viaggia attraverso l’Europa. Dichiarazione finale Forum europeo di Bruxelles

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dichiarazione finale – Forum europeo di Bruxelles

    L’Europa sta vivendo un periodo sempre più allarmante di crisi politica ed economica.
    Le sfide stanno diventando sempre più numerose: politiche di austerità, disuguaglianze crescenti, crisi energetica, cambiamenti climatici, gestione della Brexit, crisi migratoria, minacce alla pace, rinnovata enfasi sugli armamenti e razzismo crescente e minaccioso.

    In questo contesto, il terzo Forum europeo delle forze di sinistra, verdi e progressiste, che si è tenuto l’8, 9 e 10 novembre, seguito dei forum svoltisi a Marsiglia nel 2017 e Bilbao nel 2018, è una buona notizia.

    Questo forum continua a progredire e sta diventando uno spazio per il lavoro politico, la collaborazione e la valutazione di azioni convergenti per tutti coloro che desiderano promuovere un nuovo futuro per l’Europa.
    Tutti i popoli e le nazioni aspirano alla libertà, alla giustizia, allo sviluppo sociale, alla solidarietà, alla pace, alla protezione dei nostri diversi beni pubblici e alla sostenibilità ambientale.

    Alle recenti elezioni europee la Grande coalizione non è riuscita a raggiungere, per la prima volta, la maggioranza assoluta dei seggi. I Verdi fanno progressi. Ma la svolta della destra reazionaria e dell’estrema destra, dei difensori del patriarcato e degli xenofobi, è allarmante. Le mobilitazioni popolari e sociali hanno bisogno di uno sbocco positivo. Dobbiamo davvero lavorarci su. Dobbiamo cogliere ogni opportunità per contrastare le politiche neoliberali, autoritarie e predatorie, al fine di portare avanti soluzioni di giustizia sociale e ambientale, pace e solidarietà.

    Noi, che ci siamo riuniti qui a Bruxelles, condanniamo il fatto che l’attuale configurazione dell’UE, scritta nei suoi trattati, non è né espressione di solidarietà tra le economie nazionali, né è in grado di rispondere alle emergenze sociali ed ecologiche. Sta piuttosto diventando uno strumento al servizio delle principali economie capitaliste e neoliberiste, che hanno dominato il processo di costruzione europea, progettando un’architettura istituzionale che combina globalizzazione finanziaria e produttivismo, limitando irresponsabilmente le sue politiche in materia di giustizia fiscale e ridistribuzione di ricchezza. Anche i nostri beni pubblici ne sono vittime. Il deficit ambientale non è negoziabile e il tempo passa.

    Pertanto, noi che stiamo partecipando al Forum delle forze verdi, progressiste e di sinistra europee, siamo consapevoli del fatto che dobbiamo agire sulle vere cause della crisi, se non vogliamo che la situazione peggiori e porti a disastri sociali, economici ed ecologici, che saranno dannosi per la stragrande maggioranza delle persone.

    L’obiettivo è costruire un’Europa socialmente ed ecologicamente sostenibile, pienamente democratica, basata sui principi della sovranità popolare, libera dal patriarcato, che combatta tutti i tipi di discriminazione e che svolga un ruolo attivo nella costruzione di un mondo multipolare di pace e solidarietà.

    La costruzione di questa alternativa richiede lo sviluppo di una serie di proposte, basate su una serie di principi, tra i quali vorremmo sottolineare:

    1. Combattiamo per la piena occupazione e il lavoro dignitoso, usando l’economia per migliorare le condizioni di vita della maggioranza della popolazione. Dobbiamo anticipare i principali cambiamenti che riguardano il mondo del lavoro e in particolare il ruolo sempre più importante delle piattaforme digitali. Dobbiamo anche riesaminare il rapporto dei lavoratori con i loro strumenti. Ciò significa rompere con le attuali politiche europee che causano dumping sociale e concorrenza tra i lavoratori e tra i loro sistemi di protezione sociale.

    Proponiamo soluzioni: salari minimi garantiti, con una riduzione dell’età pensionabile e della settimana lavorativa, basati sulla coesione sociale e territoriale dei popoli europei, attraverso criteri garantiti per la convergenza verso l’alto in termini di salari, occupazione, protezione sociale e qualità dei pubblici servizi, nonché accordi europei di assicurazione contro la disoccupazione.

    2. Affermiamo che una proposta di transizione ambientale deve includere misure che trasformano i modelli di produzione, consumo e scambio e migliorano le politiche per la lotta al cambiamento climatico, per la protezione degli animali e della biodiversità. Al centro dell’approccio non dovrebbe più essere il produttivismo ma, piuttosto, la conservazione sostenibile dei beni pubblici, ecologici, economici e sociali.

    Proponiamo una nuova relazione con l’uso dell’acqua, gestita come un bene comune, rendendo le politiche agricole e della pesca più eque dal punto di vista sociale e ambientale.

    Stiamo sostenendo un nuovo modello di energia europea pulito basato su energie rinnovabili, utilizzando un modello di autosufficienza energetica in cui l’approvvigionamento di energia è visto come un diritto, istituendo meccanismi per sviluppare l’efficienza energetica, stabilendo meccanismi più rigorosi di intervento e controlli sullo sfondo di un approccio democratico, attuando misure per la sovranità energetica che promuovono lo sviluppo sostenibile in settori chiave dell’economia sociale.

    3. Difendiamo il posto dei servizi pubblici all’interno della società. Istruzione, sanità, alloggio e mobilità sono diritti fondamentali. Stati e popoli devono poterne rifiutare la mercificazione, per garantire la loro universalità e accessibilità.

    Proponiamo di proteggere i servizi pubblici sia dalle politiche di austerità sia dalla concorrenza nel settore privato.

    4. Consideriamo la promozione dell’uguaglianza di genere come un principio fondamentale dell’integrazione europea, che contribuirà a colmare l’attuale divario tra il riconoscimento del diritto, la sua garanzia nella legge e la sua effettiva applicazione.

    Proponiamo di promuovere la parità retributiva e l’emancipazione delle donne attraverso l’attuazione di politiche sulla parità di genere e la formulazione di obiettivi chiari e vincolanti per il rispetto della parità di genere a tutti i livelli.

    5. Sosteniamo un’Europa pacifica, priva di armi nucleari e a sostegno del Trattato sul proibizionismo delle armi nucleari (TPNW), che promuove la pace e la solidarietà tra tutti i popoli del mondo, che accetta l’inalienabilità del fondamentale civile, i diritti politici e sociali dei suoi abitanti e che sia aperta e socialmente responsabile; un’Europa che lavori per lo sviluppo di un mondo multipolare, che ponga fine alla “Europa Fortezza” con le sue politiche di migrazione selettiva e discriminatoria e che garantisca gli scambi nel rispetto dei diritti umani, che operi con pratiche commerciali eque e complementari e che rompa con la crescente militarizzazione dell’Europa e la sua sottomissione alla NATO.
    6. Sosteniamo un’Europa che promuova un modello di sviluppo per le nostre società, che non sia più incentrato sul profitto a breve termine per pochi, ma sulla protezione di tutti i nostri beni comuni. Vogliamo un’Europa che ponga l’essere umano al centro di tutte le sue preoccupazioni, piuttosto che gli interessi individuali di alcune multinazionali. Dichiariamo chiaramente che questa visione è incompatibile con un’Europa neoliberale conservatrice. Vogliamo un nuovo modello democratico, supportato dalla partecipazione deliberata e inclusiva dei cittadini. Stiamo combattendo la criminalizzazione dei movimenti sociali e la persecuzione degli attivisti in Europa e nel resto del mondo.

    7. Sosteniamo lo spirito del “Manifesto di Ventotene”, condannando il fatto che quell’intento, di costruire un’Europa più giusta, più sociale, più democratica, viene tradito e manipolato da coloro che, nel suo nome, promuovono lo sviluppo di una Unione Europea ultra-centralizzata, neoliberale, autoritaria, predatoria e gestita da istituzioni senza alcun controllo democratico, che hanno causato la peggiore crisi sistemica e climatica dal 1945.

    In questo senso, questo Forum ha fornito contributi attraverso i vari panel, workshop e assemblee che sono stati organizzati. Tale lavoro è complementare a questa dichiarazione.

    Spetta a ciascun organo politico, sociale o sindacale, tradurre questo lavoro nel suo specifico campo d’azione al fine di rendere il 2020 un anno di mobilitazione e lotta popolare, in cui possa essere espressa la volontà, di milioni di europei, di battersi per una società migliore.
    Pertanto, riteniamo essenziale proseguire i lavori di questo terzo forum per tutto il 2020, attraverso l’attuazione di un piano d’azione condiviso con i movimenti dei cittadini, i movimenti sociali e i sindacati, un piano che è stato discusso in vari panel, assemblee e workshop .

    Chiediamo a tutti i popoli d’Europa di sostenere la lotta di femministe, sindacalisti, ambientalisti, soggettività LGBTQI, cittadini e pacifisti, nonché la lotta sociale; chiediamo inoltre la partecipazione ai movimenti di mobilitazione, per far fronte alle aggressive politiche economiche e militari promosse dal governo degli Stati Uniti. Chiediamo la mobilitazione contro l’estrema destra e le idee che introduce nel dibattito politico.
    Pertanto, quelli di noi che si sono incontrati a Bruxelles nel corso di questi giorni, stanno accettando la sfida di lavorare per garantire che, le opportunità di cooperazione e coordinamento tra le forze pluralistiche che partecipano a questo Forum, continuino attraverso le varie azioni civiche, sociali, politiche, sindacali ed istituzionali che si svilupperanno nel corso del 2020.

    Al fine di far progredire questa cooperazione e coordinamento e garantire la continuità dei gruppi di lavoro esistenti, garantiremo che il gruppo di lavoro, che è attivo dal primo Forum, continui e implementeremo il coordinamento delle politiche con la rappresentazione dei tre pilastri che compongono il forum e il coordinamento esecutivo, che assicureranno che i compiti e gli obiettivi, che abbiamo approvato in questi giorni, siano seguiti e sviluppati.

    Infine, proprio a partire da questo momento, chiediamo l’avvio dei preparativi per il quarto Forum, come continuazione della nostra volontà comune.

    Bruxelles, 8-10 novembre 2019

    Tags: anticapitalismo antiliberismo armamenti autodeterminazione delle donne Brexit Cambiamenti climatici Casa delle Donne crisi energetica crisi migratoria diritti delle donne disuguaglianze crescenti economia femminista emancipazione donne femminismo gestione della Brexit lavoro di genere lavoro donne liberismo minacce alla pace movimento delle donne Non Una di Meno politiche di austerità razzismo Resistenza femminista sciopero femminista sfruttamento donne transfemminismo tratta donne migranti violenza contro le donne violenze contro donne migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA