• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (110)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 106Questo articolo:
    • 2622448Totale letture:
    • 1072049Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8352Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Ottobre 24, 2014 4:16 pm

    Un interessante articolo sui dimenticati danni planetari del cambiamento climatico. Il criminale sviluppo economico capitalistico – ad iniziare dalla produzione dei gas a effetto serra e per finire all’aumento delle povertà conseguenti alle guerre di aggressione e alle politiche di massacro sociale degli Stati occidentali – è la causa primaria dello stravolgimento climatico che verifichiamo, ancora in minimo effetto, anche in Europa

    Pubblicato da

    87

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Di cosa dobbiamo preoccuparci.

    Prima o poi moriremo tutti/e, non c’è dubbio, ma è comprensibile ed auspicabile che noi si operi al meglio delle nostre capacità per vivere a lungo e in buona salute. Il punto è: ci stiamo preoccupando delle cose giuste, a questo proposito? Pensate che il pericolo maggiore per voi sia…

    L’EBOLA?

    Se vivete in Guinea, Liberia o Sierra Leone, sì, dovreste prendere ogni precauzione e usare equipaggiamento protettivo se entrate di frequente in contatto con persone affette dal virus (se per esempio siete un’infermiera, una medica o una volontaria in quei paesi). Anche se la situazione nell’Africa occidentale dovesse peggiorare, è assai improbabile che un’epidemia di Ebola si diffonda in Italia. La percentuale di minaccia alla vostra vita posta dal suddetto virus, in questo momento, è praticamente uguale a zero e nello scenario del peggioramento diventerà al massimo uno zero virgola qualcosa.

    L’ISIS (o IS)?

    Hanno un sacco di soldi (proventi dalla vendita di petrolio), un bel po’ di armi pesanti made-in-Usa, l’accesso a vecchie ma sempre mortali armi chimiche e attualmente controllano una discreta fetta di territorio. Alcuni dei loro soldati hanno passaporti occidentali, e alcuni dei loro sostenitori vivono in occidente, ma da qui a preoccuparsi che facciano saltare in aria il supermercato sotto casa vostra o la metropolitana che usate ogni giorno scorre un oceano di improbabilità. Le difficoltà di organizzare una cosa simile dove non si hanno basi solide di sostegno, il rischio reale che l’operazione salti prima di essere portata a termine e le ripercussioni di tale scenario, nonché lo scarsissimo guadagno politico se effettivamente l’attentato riesce, fanno sì che essere uccisi dall’ISIS diventi una possibilità consistente solo se ci si trova in Siria, Iraq e zone limitrofe.

    LA TERZA GUERRA MONDIALE?

    Le possibilità sono basse, perché gli attori principali sullo scenario sono potenze nucleari e nessuno dei relativi presidenti/leader è abbastanza stupido da desiderare un conflitto globale termonucleare per assicurarsi la successiva supremazia sul nulla. Putin e Obama si sono minacciati l’un l’altro con questa ipotesi per scoraggiare l’avversario dall’agire aggressivamente. Inoltre ci sono abbastanza guerre in atto sul pianeta per assicurare serenità e profitto a tutte le nazioni produttrici di altri armamenti. Diciamo che, volendo, la terza guerra mondiale c’è già: ma i paesi “sviluppati” – in senso economico e criminale, due termini che ormai sono quasi sinonimi – la fanno combattere su dozzine di fronti diversi ai paesi non “sviluppati”.

    IL COMPLOTTO DELLE SCIE CHIMICHE?

    Ma-per-piacere. Qualsiasi siano la loro fattura, la loro durata, il loro “comportamento anomalo” – che è determinato dalla temperatura e dall’umidità dell’aria – sono tutte scie di condensazione create dal passaggio di aerei. I cosiddetti “ricercatori indipendenti” che vi dicono il contrario non solo non hanno nessuna qualifica specifica come esperti, ma non hanno mai fornito analisi delle scie prese in aria o al momento dell’emissione e persino il capoccione americano che sostiene di aver analizzato campioni di aria raccolti a livello del suolo (il bario!) non li ha mai voluti mettere a disposizione di istituzioni scientifiche, ne’ ha mai spiegato con che metodi ha svolto le sue analisi. Il bario è al 14° posto come elemento costituente (su 92) della crosta terrestre, non è difficile trovarlo a livello del suolo. Però le scie si incrociano, fanno i quadratini, e questo cosa vuol dire, eh? Creatura che così ti arrovelli: hai mai guardato le stelle? Alcune sembrano molto vicine fra loro, vero? Be’, sono invece talmente distanti che nello spazio potresti metterci migliaia di altri corpi celesti e tutti avrebbero sufficiente vuoto intorno per bearsi di migliaia di satelliti. A un osservatore che guardi il cielo da terra l’immagine tridimensionale, appunto per via della distanza, appare bidimensionale: le scie che vedi incrociate o pronte per farti giocare a tris possono avere fra loro centinaia di metri in verticale.

    IL CAMBIAMENTO CLIMATICO?

    Ci siamo. Questa è davvero la minaccia che dovrebbe allarmarci. Se la temperatura globale, che è già aumentata di 2 gradi, arriva ad aumentare di 4 la catastrofe sarà totale: innalzamento del livello del mare con distruzione delle città costiere, ondate di caldo mortale, siccità e inondazioni, estinzioni di specie animali, impossibilità di assicurare la produzione di cibo a livello globale. Se Stati Uniti e Cina non smettono di fare orecchio da mercante sull’emissione di gas a effetto serra tutto ciò potrebbe accadere. E se pensate che tanto non accadrà a voi direttamente (ma comincia a non essere vero), per favore abbiate almeno compassione dei vostri figli e nipoti. E se pensate che danni non siano ancora stati fatti, chiedetelo a chi da essi è maggiormente investito: donne e bambine. Donne e bambine povere e marginalizzate, che non possono salvarsi da cicloni e tempeste perché non sono autorizzate a lasciare la casa senza un guardiano maschio o perché togliersi di dosso le gabbane e nuotare è loro proibito; donne e bambine che sono state socializzate ad occuparsi della sicurezza di tutti prima che della propria e che muoiono come mosche nel tentativo di salvare altri; donne e bambine agricoltrici che hanno accesso limitato a risorse naturali, informazioni e servizi e quindi non riescono a rispondere alla devastazione che colpisce l’ambiente in cui lavorano e vivono. Non è un caso se così tanti movimenti di base per un futuro sostenibile sono guidati da donne (leggi Si sollevano per la Terra di Vandana Shiva, ndr). E, si sia uomini o donne, ciascuno di noi dovrebbe davvero farne parte o sostenerli nei modi che preferisce. Se amiamo un briciolino la vita, intendo.

    Maria G. Di Rienzo

    Giornalista, scrittrice e formatrice femminista, cura un prezioso blog lunanuvola.

    22/10/2014 http://comune-info.net/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA