• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 64Questo articolo:
    • 2621942Totale letture:
    • 1071722Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8025Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 24, 2021 8:48 am

    Sul numero di maggio del mensile Lavoro e Salute parlano i referenti dei Comitati locali contro ogni autonomia differenziata

    Un logaritmo può far meglio dei politici

    Pubblicato da franco.cilenti

    PDf http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/

    A pochi giorni dalla scadenza del termine per la presentazione, alla Commissione Europea, del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), necessario per accedere ai fondi messi a disposizione attraverso il Next Generation EU, si cominciano a delineare, sia pure tra le righe, le risorse che saranno destinate al Sud.

    Se è pur vero, come sostiene la stessa Ministra per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna, che il logaritmo utilizzato dall’UE per la definizione dei fondi tra gli Stati, valorizzava il Pil, il numero degli abitanti e il livello di disoccupazione, assegnando così al Sud una quota superiore al 60% delle risorse, è pur vero che l’esecutivo precedente aveva scartato questa idea, per cui il danno era già stato fatto. Come se non si potesse modificare l’impianto precedente!

    In quest’ottica, pertanto, l’aver previsto una quota pari al 40% delle risorse al Sud rappresenta un punto a favore della Ministra, ma sicuramente un’ingiustificata riduzione, ancora una volta, delle risorse per il Mezzogiorno.

    Del resto, lo stesso Presidente Draghi, intervenuto negli incontri su “Sud – progetti per ripartire”, organizzati dalla Ministra Carfagna, ha dichiarato che, tra il 2008 e il 2010, la spesa pubblica per investimenti al Sud è più che dimezzata, passando da 21 miliardi a poco più di 10 miliardi, oltre al fatto che le risorse non siano state adeguatamente utilizzate.

    La Ministra, inoltre, sollecita “un nuovo approccio politico e culturale alla ricostruzione del Mezzogiorno”, chiamando in causa le diverse generazioni politiche che si sono avvicendate e che hanno utilizzato il “benaltrismo” per giustificare le loro inefficienze.

    Orbene, il Comitato per l’Unità della Repubblica di Corato (BA) ritiene che attualmente una buona parte di amministratori locali del Sud ha un approccio molto diverso e lo dimostra per esempio l’appello dei cinquecento Sindaci della rete “Recovery Sud” inviata al Presidente del Consiglio Mario Draghi (per inciso il Sindaco della nostra città è fra i primi 50 firmatari) e alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Layen. Altro esempio è la protesta del Sindaco di Acquaviva delle Fonti che ha trascorso la notte nel palazzo del Comune per manifestare contro l’ingiusta distribuzione delle risorse del Recovery Plan al Sud, oppure Consigli Comunali monotematici sull’autonomia regionale differenziata.

    E’ chiaro, quindi, che se inserissimo in una situazione già così compromessa per il Sud, anche l’approvazione dell’autonomia regionale differenziata che attribuisce maggiori poteri ad alcune regioni del Nord, il risultato sarebbe devastante.

    Per fermare il divario fra Nord e Sud, così come invocato dallo stesso Presidente Draghi, per una generale ripartenza del Paese, non abbiamo certo bisogno di frammentarlo ulteriormente (del resto la stessa pandemia e la Sanità regionalizzata lo hanno fortemente evidenziato caso mai ce ne fosse bisogno).

    Per questo, i Comitati per l’Unità della Repubblica di Bari e Corato, ancora una volta, si oppongono con forza a qualsiasi tipo di autonomia regionale differenziata e auspicano una revisione costituzionale, a partire dal terzo comma dell’art. 116 Cost.

    Tale opposizione si è sostanziata nella organizzazione di una serie di conferenze-dibattiti sul tema della autonomia differenziata al fine di stimolare la formazione di una coscienza critica nel nostro territorio.

    Inoltre, è stato predisposto un O.d.G. da presentare in una prossima riunione del Consiglio comunale di Corato per deliberare di impegnare il sindaco e la giunta a porre in atto ogni utile e necessaria iniziativa per avviare la formazione di un fronte unitario di Consigli comunali del nord-barese, che conduca a un invito al Presidente della Regione Puglia, dott. Michele Emiliano, di farsi promotore di una richiesta di moratoria immediata dell’iter procedimentale in corso, proseguendo con l’attivazione, comprendente tutti i livelli istituzionali, di ridiscussione complessiva del regionalismo vigente, alla luce dei risultati che esso ha prodotto dopo più di 40 anni di applicazione.

    Infine, si intende far precedere la discussione dell’O.d.G. con una serata di formazione a favore dei consiglieri, assessori di Corato, allargata anche ai sindaci, assessori e consiglieri di comuni limitrofi.

    Prof.ssa Isa Ventura

    Comitato per l’Unità della Repubblica. Corato – Bari

    PDf http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/

    Tags: Attilio Fontana autonomia differenziata Comitato contro ogni autonomia differenziata Comitato per l’Unità della Repubblica di Corato Coordinamento No Autonomia Differenziata Napoli Giovanni Toti governo Draghi Luca Zaia Marina Boscaino Michele Emiliano NICOLA ZINGARETTI Puglia secessione separatismo Stefano Bonaccini sud Italia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA