• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 85Questo articolo:
    • 2422243Totale letture:
    • 996421Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14673Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sociali, sanità e salute — Ottobre 28, 2016 6:31 am

    Vite in disfacimento, e non solo a Bologna. Le forze di polizia hannno una strategia di contrasto efficace e all’altezza dell’aggressione alla convivenza civile che una tale diffusione di droghe comporta? Sì perchè una tale azione criminale che pervade lo spazio dell’Università più antica del mondo e una delle più grandi d’Italia. Perchè i giovani studenti sono così permeabili alla logica dello sballo, ovvero così permeabili al rischio di tossicodipendenza, senza dimenticare i fiumi di birra consumati facendoli somigliare a vecchi alcolisti.

    Un mare di droghe a Bologna

    Pubblicato da franco.cilenti

    Qualche giorno fa  una giovane donna è morta a Bologna per overdose.

    Laura Tamai, questo il suo nome, originaria di Padova aveva trentuno anni e secondo quanto dichiarato dal fidanzato, i due giovani erano venuti in città “apposta per lo sballo”, l’odierna fama, a quanto pare nazionale, di Piazza Verdi, un tempo nota invece per gli stravizi rivoluzionari del ’68 e ’77.

    Morta in un B&B a due passi da Piazza Verdi, nel cuore della città e della zona universitaria, nonchè vero  e proprio mercato a cielo aperto per ogni tipo di droga, dall’erba alla cocaina, fino all’eroina la quale celebra così il suo gran ritorno, dopo anni in cui era praticamente scomparsa. Droghe che spesso si consumano en plein air nelle vie adiacenti e sotto i portici quando non addirittura sui tavolini dei caffè circostanti, mentre i pusher girano per l’area in bicicletta – innovazione degli ultimi rempi. Il pusher ciclista entra in campo per alcune precise ragioni come raccogliere alla svelta le dosi riposte e nascoste qua e là, dandole ai compratori in un tempo breve, minore è il tempo minore è il rischio; per la pronta consegna  a domicilio come la pizza; per una fuga più veloce quando, e se, si sentono in pericolo. Inoltre con la bicicletta l’areale dello spaccio si allarga a una popolazione di potenziali clienti più ampia degli habitué di Piazza Verdi. Ovviamente agli angoli della piazza  rimangono e s’aggirano gli spaccioni che t’agganciano chiedendo: vuoi qualcosa, abbiamo tutto, ecc..

    Nè Laura Tamai è stata la prima vittima. Già dodici mesi orsono un uomo di quarantasette anni era stato ritrovato morto di overdose ai piedi di un albero subito dietro il Teatro Comunale che affaccia per l’appunto su Piazza Verdi.

    Incontriamo Luca (nome di fantasia) che da oltre trentanni si occupa di droghe e tossicodipendenze, cercando col suo aiuto di capire donde vengano certi fenomeni nuovi, per esempio il gran ritorno dell’eroina e l’estensione del mercato degli stupefacenti fino a diventare ben visibile e sotto gli occhi di tutti, un mercato pubblico non solo in Piazza Verdi, ma esteso a molte zone della città.

    Però prima di continuare la nostra conversazione con Luca, andiamo a fare un giro in un’altra piazza di spaccio, a Porta S. Vitale, uno degli accessi al centro storico. Ci passiamo per alcuni giorni in agosto. Siamo ai margini della zona universitaria e lo spaccio appare più localizzato.nello spazio, mentre il parco dei questuanti è più ampio degli studenti e dei giovani di Piazza Verdi. Abbiamo persone di mezza età, alcune dall’aspetto povero, altre dall’aspetto se non ricco almeno benestante, alcuni palesemente lavorano, operai o impiegati. Non c’è alcuna frenesia. Ci si siede su una panchina aspettando il proprio turno, mentre sull’altra di fronte gli spacciatori a volte due, a volte tre o più conversano, osservano e a un certo punto comincia lo scambio. Agli angoli vigilano le sentinelle che ti squadrano quando entri nel loro raggio d’azione, valutando chi sei: un possibile compratore, un concorrente, un poliziotto in borghese, o uno che semplicemente va all’edicola a comperare il giornale. Sì perchè nella stessa piazza c’è una delle più frequentate edicole della città aperta ventiquattro ore su ventiquattro per trecentosessantacinque giorni l’anno. Se questa contiguità degli spaccioni con l’edicola sia voluta oppure casuale è difficile dire; certo il via vai all’edicola favorisce il mimetismo dei compratori di droghe dall’aspetto più normale, confondendosi questi con i compratori di giornali.

    Più in generale è impressionante come lo spaccio si sia diffuso capillarmente in tutti i quartieri bolognesi, dal centro alle periferie, includendo anche zone che fino a pochi anni fa erano immuni da questo fenomeno, come la Bolognina.

    Per il ritorno in auge dell’eroina ci dice Luca, intanto dopo l’invasione dell’Afghanistan e l’instaurazione di uno stato di guerra endemica che ha visto l’espansione territoriale dei talebani,  la produzione di oppio si è moltiplicata riducendo drasticamente il prezzo, mentre  il commercio si è sviluppato ben oltre i tradizionali canali criminali, attraverso il vettore dei talebani che così si finanziano, e dei militari internazionali con tutte le missioni civili di contorno. Inoltre è cambiato il modello di consumo. Ci si buca sempre meno, procedura complicata  e in qualche modo rituale per invece fumarla, e questo si può fare ovunque con relativa facilità, senza la paura della siringa e del buco, il che comporta meno rischi anche per le malattie che si trasmettono per via ematica, come l’HIV in primis e, in secundis, l’epatite B.

    Fumarla non mette invece al riparo dagli effetti tossici. Questa droga, a differenza di altre come la cocaina, non è aggregativa. Piuttosto porta a una vera e propria “anestesia psicologica e sociale” (Luca). Se l’antico consumatore di droga aveva una sorta di scudo ideologico e rituale, pensando di ampliare la sua esperienza sensoriale e percettiva del mondo, l’odierno eroinomane in genere cerca soltanto di anestetizzare sè stesso, ovvero di diventare insensibile a un mondo sentito  come doloroso, rinchiudendosi in una sfera chiusa e impenetrabile che lo isola dal mondo. Questo isolamento rende il consumo molto più soggettivo, e in quanto tale più pericoloso.

    L’eroina non è però l’unico stupefacente in auge nella piazza bolognese.

    La cocaina è una altro pilastro del consumo e commercio di droghe. Un tempo riservata ai ricchi, oggi è sempre più di uso comune arrivando a coprire anche i lavoratori dipendenti fino agli operai, in quantità difficilmente misurabile, anche perchè questo tipo di consumatore non frequenta i centri e servizi pubblici per la tossicodipendenza, non finisce quasi mai nelle maglie della legge, e conduce una vita in apparenza “normale”. Inoltre lo sviluppo delle consegne a domicilio lo mette al riparo da occhi inidiscreti e da eventuali cattivi incontri sia con i tutori della legge che con criminali aggressivi.

    D’altra parte secondo uno studio del Cnr di Roma, realizzato nel gennaio del 2009 in collaborazione con l’Arpa (Agenzia regionale per l’ambiente), nell’atmosfera di Bologna si misuravano 0.10 nanogrammi di cocaina per metro cubo, una quantità tutt’altro che trascurabile.

    Chissà che numero si otterrebbe oggi ripetendo le misure. Comunque sarebbe un indicatore del consumo abbastanza affidabile. Assieme a altri, per esempio l’analisi delle acque reflue, seguendo l’orientamento di ricerca dell’Istituto Mario Negri (MI) che ha attivato un network per il monitoraggio della acque di scarico in 17 città.

    Ma a Bologna non è questione solo di eroina e cocaina. A differenza di trent’anni fa si è sempre più orientati verso una politossicomania, causa e conseguenza al tempo stesso di una sempre maggiore produzione di droghe sintetiche, anche di fabbricazione casalinga nello stesso capoluogo emiliano. Tra le “smart drugs” molto diffuse sono le droghe tese a aumenatre le capacità e sensibilità sessuali, le cosidette “sexual drugs”. Droghe sintetiche la cui nocività non è ancora misurata in modo preciso, e contro cui la repressione si presenta assai difficile, trattandosi di sostanze la cui fabbricazione è molto diffusa, e non troppo complessa. Quindi di facille accesso e basso prezzo, con effetti immediati.

    Potremmo proseguire nella descrizione, ma adesso è il momento di porsi alcune domande.

    Questo massiccio afflusso di droghe sul mercato bolognese è governato da una, o più, grandi organizzazioni criminali? Alcuni indizi e voci indicano che Bologna potrebbe essere un hub dove ‘ndrangheta, camorra e mafia siciliana si spartiscono e governano le attività criminali dallo spaccio alle estorsioni fino agli appalti e il resto: prostituzione, commercio di esseri umani, furti in serie, usura, gioco d’azzardo ecc.. E sotto di loro si muove un mondo di manovalanza spesso con bande agguerrite di criminali stranieri che però non travalicano i limiti posti dai poteri mafiosi in senso lato.

    Seconda domanda: le forze di polizia hannno una strategia di contrasto efficace e all’altezza dell’aggressione alla convivenza civile che una tale diffusione di droghe comporta? Sì perchè una tale azione criminale che pervade lo spazio dell’Università più antica del mondo e una delle più grandi d’Italia, aggredendo i giovani studenti ogni giorno, lede le libertà, tra l’altro quella di muoversi senza essere continuamente avvicinati e disturbati e tentati da spacciatori tanto subdoli quanto violenti, e lo stesso diritto allo studio non ne esce indenne, anzi ne viene fortemente limitato e incrinato. E la sua difesa chiama in causa direttamente l’Università, dai suoi organi di governo fino a ogni lavoratore.

    Terza domanda, quella essenziale. Perchè i giovani studenti sono così permeabili alla logica dello sballo, ovvero così permeabili al rischio di tossicodipendenza, senza dimenticare i fiumi di birra consumati facendoli somigliare a vecchi alcolisti. E perchè le droghe sembrano  pian piano tracimare fino a inquinare tutta la città.  Domanda che va fatta all’intera cittadinanza, sia nella sua dimensione di società civile che in quella della società politica e istituzionale. Coinvolgendo gli studenti e i loro collettivi a difesa del bene comune. Sempre che l’Università sappia essere un bene comune, e non un semplice parcheggio dove si apprendono al più alcune tecniche più o meno spendibili sul mercato del lavoro.

    Se a queste domande non si cercasse risposta, o addirittura neppure si ponessero le domande, ebbene il degrado potrebbe accentuarsi fino a contaminare in modo irreversibile il corpo sociale e l’insieme dei cittadini. Non proprio il destino migliore per la città di Bologna.

    Bruno Giorgini e Sofia Nardacchione

    26/10/2016

    Questo intervento è stato pubblicato su Q Code Magazine di oggi

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione droghe droghe e disocupazione droghe e lavoro droghe e mafie droghe leggere droghe pesanti giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica migranti multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione rifondazione comunista salute sanità stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA