• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 81Questo articolo:
  • 2629453Totale letture:
  • 1075005Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1895Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 29, 2020 12:08 pm

P.S. Per una curiosa coincidenza questo primo marzo 2020 entrerà in vigore una nuova legge sull’immigrazione che faciliterà ingressi soprattutto per sopperire a riempire comparti occupazionali che lamentano scarsità di persone. Chiaramente non è la agognata libertà di circolazione e corrisponde ad una esigenza stringente del mercato del lavoro. Si tratta di prospettive legate sia al lavoro altamente qualificato sia a mansioni meno retribuite ma comunque in condizioni di vita certamente migliori e con maggiori garanzie anche per il proprio futuro. Il Paese nel 2035 potrebbe aver bisogno, a causa del progressivo invecchiamento e della bassa natalità di circa 4 milioni di persone abili al lavoro e pronte a sostituire gli attuali occupati. Ah dimenticavamo, non si tratta dell’Italia ma della Germania.

Un Paese senza nuovi cittadini è un Paese senza futuro

Pubblicato da franco.cilenti

Il 17 gennaio di 10 anni fa, nel 2010, a Milano veniva presentato un manifesto programmatico che sembrava poter scuotere, dalle fondamenta, le questioni inerenti l’immigrazione in Italia. Pochi giorni prima c’era stata a Rosarno, in Calabria, la rivolta delle persone sfruttate nei campi e attaccate da ‘ndranghetisti e razzisti. Non era la prima volta che capitava, ma in quel caso i braccianti avevano deciso di reagire con un corteo che attraversò il paesone nella Piana di Gioia Tauro, devastando automobili; erano persone stanche di subire sfruttamento e soprusi ma a cui l’unica risposta che giunse fu una violenta carica delle forze dell’ordine e poi la deportazione in altre aree del Paese. Ma gli stessi lavoratori, intervistati, sapevano che una soluzione non poteva passare per lo scontro violento. Le immagini e i video divennero virali nei social e ci furono uomini e donne, autoctoni e migranti che cominciarono, anche attraverso un uso intelligente di Fb, ad elaborare una risposta. La proposta fu semplice quanto geniale e partiva da un quesito solo apparentemente utilitaristico.

Cosa accadrebbe in Italia se, dando retta agli xenofobi che già allora si erano fatti sentire attraverso i “pacchetti sicurezza” di maroniana memoria e l’assenza di risposte sensate del mondo progressista, tutti gli uomini e le donne di origine straniera avessero deciso di tornare a casa propria? Non solo si sarebbero bloccati interi comparti dell’economia, dal lavoro di cura, alla ristorazione, all’agricoltura, alla logistica, all’edilizia eccetera, ma si sarebbe persa una parte fondamentale e trainante per il futuro dell’Italia stessa. L’idea a dire il vero era già maturata in Francia e stava prendendo piede in altri Paesi europei alle prese con le stesse dinamiche e ovviamente voleva essere soprattutto una provocazione sociale. Si scelse una data, quella del primo marzo, come simbolo un fiocco giallo e un insieme di rivendicazioni che tuttora non hanno ricevuta risposta adeguata. Si scelse di fare del Primo Marzo una giornata non violenta di sciopero bianco, di astensione dagli acquisti, di mobilitazione pacifica e di incontro in cui superare il binomio “noi /loro”. Si scelse di creare uno spazio aperto che chiunque, con le proprie identità poteva far proprio a condizione di non usarlo come ambito da monopolizzare e in cui questioni come la riforma della legge sulla cittadinanza, il rifiuto dei rimpatri forzati, di ogni forma di sfruttamento – perché chi lavora deve essere retribuito in maniera eguale, indipendentemente dalla provenienza – l’investimento in politiche per la convivenza, il rifiuto di ogni forma di razzismo e discriminazione, la chiusura dei centri di detenzione (allora Cie oggi Cpr), tante domande e tante aspirazioni. Immediatamente si formarono, quasi spontaneamente comitati “Primo Marzo” in decine di città, si creò una rete si tentò di coordinare il lavoro nei territori rispettandone l’autonomia. Il progetto riscosse anche una certa attenzione mediatica, a parlare nei talk show andarono finalmente anche i diretti e le dirette interessate, soprattutto giovani di quelli che già definivamo con un termine che andava stretto “seconde generazioni”. Il coinvolgimento anche nelle realtà di provincia fece emergere un tessuto sociale nuovo, ricco, plurale e meticcio, in cui era contemporaneamente complesso e facile stare e inserirsi, era sufficiente garantire il rispetto del pluralismo interno. E va detto, anche se sembra di parlare di un’età dell’oro, si respirò anche una forma di simpatia diffusa verso questo movimento che non urlava ma proponeva senza rinunciare ai propri contenuti e ad una necessaria radicalità. Si provò a proporre anche ai sindacati confederali di fare propria questa data per indire una giornata di sciopero. La risposta fu tiepida e forse miope, ci fu chi la bollò col marchio di “sciopero etnico” e chi pensava che i tempi, in un periodo in cui già arrivavano i primi morsi della crisi economica, non erano adatti, né maturi.

Il sindacalismo di base reagì alla proposta in maniera più possibilista ma di fatto scioperare era impossibile a causa delle leggi sulla rappresentanza sindacale e in virtù del fatto che per persone il cui salario era già più basso dei lavoratori italiani, una giornata di sciopero era un lusso. Eppure in molte e in molti risposero positivamente, non si recarono al lavoro, evitarono di fare acquisti, fecero sentire il proprio peso non solo economico ma sociale. E furono tante le piazze che divennero teatro di discussione pubblica come oggi forse sarebbe difficile effettuare. Era l’epoca in cui l’allora sindaco di Treviso, Gentilini suggeriva (ma diceva che era una battuta) che bisognava vestire gli immigrati da leprotti, per poi poter dar loro la caccia. Ma si discuteva e si tentava di costruire opposizione anche culturale alla barbarie che già si andava imponendo. La vicenda non durò un solo anno, per molto tempo ad ogni Primo Marzo, ma ogni anno in maniera più flebile e poco rappresentativa, si organizzarono manifestazioni, incontri, giornate di richiamo a tale percorso, per tanto tempo si provò a far capire che “una giornata senza di noi” si poteva tradurre in un paese piatto, senza futuro, privo di prospettive anche culturali e per certi versi destinato a perdere umanità. E se avessimo bisogno adesso di un Primo Marzo? Magari più maturo e capace di confrontarsi con la politica, con il circuito mediatico, con le diverse generazioni che si incrociano, ricostruendo un messaggio comune? Il contesto è cambiato: oggi un Primo Marzo sarebbe davanti ai porti, ai cosiddetti Centri di Accoglienza Straordinaria resi ancora più ghetti dai vari governi che si sono succeduti. Si tratterebbe di tornare ad unire gli sforzi che si continuano a compiere nei campi o nella logistica con le rivendicazioni per portare a rimuovere le leggi securitarie che si sono accumulate nel Paese che risalgono a prima del 2010, come la Bossi Fini e a dopo, con tutte le normative messe in atto per mantenere in condizioni di subalternità 5,4 milioni di persone, l’8,7% della popolazione a cui vanno aggiunti i tanti e le tante che, in quanto non garantiti, anche se “italiani Doc” non rientrano in quelli che tanto Salvini quanto l’intero impianto neoliberista non saranno mai capaci di difendere. Si tratterebbe di tornare a far seriamente politica a sinistra e su contenuti forti e di prospettiva. A questo forse servirebbe anche un nuovo “Primo Marzo”.

P.S. Per una curiosa coincidenza questo primo marzo 2020 entrerà in vigore una nuova legge sull’immigrazione che faciliterà ingressi soprattutto per sopperire a riempire comparti occupazionali che lamentano scarsità di persone. Chiaramente non è la agognata libertà di circolazione e corrisponde ad una esigenza stringente del mercato del lavoro. Si tratta di prospettive legate sia al lavoro altamente qualificato sia a mansioni meno retribuite ma comunque in condizioni di vita certamente migliori e con maggiori garanzie anche per il proprio futuro. Il Paese nel 2035 potrebbe aver bisogno, a causa del progressivo invecchiamento e della bassa natalità di circa 4 milioni di persone abili al lavoro e pronte a sostituire gli attuali occupati. Ah dimenticavamo, non si tratta dell’Italia ma della Germania.

Stefano Galieni

29/2/2020 left.it

 

Tags: accoglienza migranti austerità Cie Cpr decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS disoccupazione Germania immigrazione Legge Bossi/Fini libertà di circolazione Matteo Salvini mercato del lavoro occupazione odio razziale razzismo repressione sciopero etnico Società multietnica Stefano Galieni Unione Europea
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA