• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2424238Totale letture:
    • 997223Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 330Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Settembre 24, 2015 8:59 am

    Tutto facile per questa banda di satrapi al governo, con l’assenso sornione dei “governatori” e degli assessori alla sanità delle Regioni. Tutto difficile per cittadini e operatori della sanità talmente frastornati da anni di tagli “lineari” per tentare anche una sola smorfia di indignazione, complice, anche, l’inibizione sindacale dopo anni di benevolenza lamentosa verso i governi. Questo stato di cose presenti è principalmente causato dall’assenza dei comunisti dal Parlamento e nei Consigli regionali, imposta dalle leggi truffa del sistema elettorale e dal conseguente voto delle stesse vittime.

    UN POPOLO IN TSO VOLONTARIO?

    Pubblicato da franco.cilenti

    rabbia

    Nel Paese degli orrori, conosciuto come l’ex bel paese, ci siamo giocati in pochi anni oltre due secoli di pensiero, e pratica politica, liberale a trazione democratica eliminando con un colpo di spugna, iniziato vent’anni fa, il criterio di lettura – e di convivenza, fatta di accordi e scontri politici e sociali – che impone a chi governa una nazione la composizione mediatoria di molti interessi con relative idee diverse supportate da organizzazioni a scopo partecipativo. Con questo gruppo che legifera senza consenso elettorale (ricordiamo che questo governo – come quello di Monti, è stato imposto dalla Banca Centrale Europea tramite Draghi e Napolitano e non scelto dal Parlamento – a supporto degli interessi di gruppi finanziari e industriali, determina un cambiamento oligarchico e dittatoriale basato sulla fine della mediazione politica e sindacale, sostenuto da banditori quotidiani travestiti da giornalisti e opinionisti, i quali con la loro petulante opera per diffondere i suggerimenti del pensiero dominante inibiscono la capacità delle persone d’intendere la realtà e di volere il cambiamento dello stato di cose presenti.

    Ovviamente il parere di valutazione dell’operato di questo gruppo di legislatori, e delle loro succursali, una volta chiamate Giunte regionali e Comunali, non spetta più al popolo con il voto, e se comunque viene ancora permesso, con limitazioni e dissuasori legislativi, non conta più in quanto espresso da subordinati, confusi mentalmente data la loro instabile situazione di vita, come lavoratori, pensionati, precari, studenti, disoccupati e faziosi intellettuali. Per completare la ristrutturazione dell’ex bel paese bisognava sostituire l’architrave della “vecchia” organizzazione produttiva e sociale, come? Nulla da inventare, il medioevo è una fonte inesauribile per chi vuole dominare: misericordia e carità al posto di diritti e giustizia. Da dove iniziare, o meglio da chi iniziare?

    Ma ovvio, dai lavoratori che rappresentano il pilastro della pretesa di diritti sul lavoro e di giustizia sociale. E quindi su di loro si è abbattuta la scure della graduale, ma incessante, cancellazione delle conquiste ottenute dopo la fine del fascismo. I primi vagiti gutturali dei poteri dominanti sono spuntati agli inizi degli anni 80 col lamento inventato e bugiardo dell’assenteismo degli operai (condito da un mare di sugo terrorista, fatto artificialmente con pochissimi pomodori ben cucinati dalle loro macchine da scrivere nei giornali e dai loro pappagalli nelle TV).

    I primi passi si sono concretizzati con licenziamenti di massa e quindi con la cancellazione della protezione sociale della scala mobile. Senza soluzione di continuità nell’opera di massacro delle fasce povere della società si è arrivati all’era del berlusconismo, vera e propria anticamera dell’inferno, e quindi agli esecutori di fatto, da Monti in avanti fino a questo bamboccione senza arte né parte che ha avuto il compito di ottimizzare il lavorio dei suoi predecessori e cancellare l’art. 18 come pilastro delle tutele del lavoro e lo smantellamento dei servizi pubblici essenziali, come la sanità, la scuola pubblica, l’università, i beni culturali e la del territorio. Quindi le classi popolari sono state riavviate ad essere destinate come i poveri del mondo preindustriale, nel quale, appunto, la loro speranza era la misericordia dei nobili e dei potenti. Risulta evidente che pochi hanno troppo e troppi hanno poco per sopravvivere.

    La crisi imposta alle fasce popolari, per finanziare le banche, la finanza parassitaria e la speculazione, ha di fatto accentuato la disuguaglianza tra le classi sociali, ma a ricaduta anche quella, comunque già esistente a causa dei contratti negli ultimi dieci anni, tra le diverse figure professionali governate da istituti contrattuali utilizzati in forma clientelare per favorire pochi fidati e altri da fidelizzare con migliaia di euro. Sono percorsi più infami nel servizio pubblico che nel lavoro privato, perché rendono le persone più inclini all’egoismo sul lavoro. Più indifferenti ai bisogni dei cittadini, ai quali è impedita una fruizione facile e qualitativa del diritto, facendoli sentire più poveri e il Jobs act, piede di porco della banda Renzi, sancisce definitivamente la condizione di precarietà e solitudine del lavoratore di fronte al datore di lavoro pubblico e di fronte al padrone del lavoro privato che, nella loro posizione di forza, possono pretendere dai lavoratori che si accontentino di salari insufficienti per una vita dignitosa, che accettino un incremento senza limiti di ore lavorate, che accelerino i ritmi, che si possa risparmiare sulle condizioni di sicurezza. E’ vero o no che in questa condizione data cosa può fare il lavoratore lasciato solo, senza rappresentati e senza leggi di protezione elementare? Lo chiediamo ai grossi sindacati e ai parlamentari che ancora si dicono di sinistra. La risposta, ovviamente per noi comunisti, è scontata e inconfutabile: il lavoratore è costretto al silenzio, a non avere pretese di lavoro e di vita decente.

    Dopo avere recintato gli operai bisognava assoggettare anche l’ossatura dei servizi dello Stato. Ed ecco il blocco totale, dopo decenni di slittamenti e vacui rinnovi dei contratti del pubblico impiego. L’obbiettivo è sempre lo stesso: derubare i lavoratori per ingrassare i poteri, le fasce già straricche e le banche ridisegnate come isole a monarchia acostituzionale. Il governo Berlusconi aveva già provveduto a bloccare i contratti degli impiegati pubblici riducendo gli stipendi agli statali. Verrà poi confermata da Montie da Renzi e nulla importa loro che la Corte Costituzionale abbia sancito l’incostituzionalità sia del blocco delle pensioni che di quello dei contratti statali. Ora, siccome è evidente come gli stessi governi violino ormai abitualmente le leggi dello Stato, possiamo solo definirli dei sovversivi contro la Costituzione e sobillatori dell’ordine pubblico.

    Tanto per fare un solo esempio, è stato calcolato che il blocco dei contratti dei dipendenti pubblici sia costato, in media, circa il 10% dei loro salari per un totale di circa 35 miliardi di euro in cinque anni, mentre negli ultimi anni si sono persi oltre 300mila posti di lavoro nel pubblico impiego. Soldi che lo stato ha risparmiato e che sono serviti a ripagare il debito verso gli speculatori internazionali, a finanziare le spese e le avventure militari all’estero, a salvare le banche. Insomma: un enorme travaso di soldi dalle tasche dei lavoratori, dei pensionati, dei precari a quelle dei capitalisti, tanto per usare una definizione scientificamente esatta che ormai solo noi comunisti abbiamo il coraggio di usare, per non nascondere la testa sotto la sabbia. Ma a questo punto possiamo fare, e farci, una domanda terribile che riguarda milioni di italiani? Sono malati di mente, per assistere in silenzio al loro massacro e dare il loro consenso ai massacratori, i quali li deridono indicando loro di prendersela con quelli ancora più deboli per farli sfogare con i rutti della pancia isolando il cervello?

    Se questa domanda ha un suo perchè allora meglio non avere momenti di lucidità, altrimenti milioni di italiani chiederebbero un Trattamento Sanitario Obbligatorio per fare più male a se stessi e agli altri. E’ una percezione drammatica supportata da almeno vent’anni di atti inconsulti, certamente intermezzati da sporadici momenti di lucidità, dal masochismo concreto nascosto, dall’esibizionismo fatuo fino all’individualismo asociale produttore di cattiveria, verso i propri simili e i più deboli, di materiale analitico ne abbiamo a iosa. Una percezione che potrebbe portare a una risposta depressiva, anche per un serio e coerente politico o sindacalista: niente e nessuno può salvare questo Paese con, in maggioranza, cittadini senza più memoria, cultura e autostima, intesa come capacità di riflessione delle proprie condizioni reali. Un Paese con, in maggioranza, cittadini che si mascherano dietro i luoghi comuni, i dettami televisivi, e, tanti, dietro il palcoscenico di Facebook. Domanda ai lettori: senza questa maschera il popolo italiano, nella sua maggioranza, potrebbe andare verso un suicidio di massa, come una setta pseudoreligiosa? Riformulo la domanda, ripulita dal misticismo della prima: questa maschera che ci nasconde la realtà è vista come una salvezza perché non intravediamo la cura per il vuoto mentale che affligge la maggioranza? La nostra vi pare retorica politica perché sono depresso dagli insuccessi elettorali di Rifondazione comunista insieme al resto della sinistra coerente?

    Andiamo a leggere i dati, sempre per difetto a causa della non libera informazione in Italia, siamo agli ultimi posti nel mondo. Nei primi otto mesi di questo anno si è venuto a conoscenza che 150 sono state le persone che si sono tolte la vita per motivazioni fortemente correlate alla mancanza di lavoro e alla crisi economica. Quindi, quasi il doppio dei suicidi rispetto a 3 anni fa, escalation delle tragedie soprattutto nel Mezzogiorno e nel Nord-Est; aumento dei casi tra gli imprenditori, abbassamento dell’età media, crescita dei tentati suicidi di quasi il 50% rispetto allo stesso periodo 2014. Produci a prescindere dalle condizioni di diritti e sicurezza, consuma secondo le imposizioni alimentari e voluttuarie delle multinazionali, crepa nei tempi predeterminati dalle tue condizioni di reddito: questo è il percorso di vita predeterminato per la maggioranza degli italiani.

    Questo è l’assunto della politica di governo mentre in Italia si lavora e si produce molto di più che nel resto dell’Europa; si consuma poco e male nelle fasce povere o in via di povertà; si crepa, causa lavoro e ci si ammala per povertà economica nei ceti meno abbienti. E, secondo l’ultimo rapporto dell’Ocse, la precarietà è in continua crescita. Tale condizione sociale non permette a chi la vive di riconoscere la propria soggettività di cittadino e si trasforma in cliente che ogni giorno deve elemosinare un diritto nonostante faccia parte della grande fetta di società che con la fiscalità generale contribuisce alla ricchezza nazionale. Ma permette di ignorare che quella ricchezza è in grossa parte regalata alle guerre contro altri popoli.

    L’Italia spende 80 milioni al giorno in spese militare alle dipendenze degli USA. La spesa militare italiana è salita da 65 milioni di euro al giorno nel 2013 a circa 70 nel 2014. Anche nell’ipotesi, remota,che resti invariata nel 2015, la spesa annuale del 2014 equivale, all’attuale tasso di cambio, a 29,2 miliardi di euro, ossia a 80 milioni di euro al giorno. Quindi di cosa parlano governo, TV e giornali quando lanciano allarmi sull’economia nazionale? Ovviamente, il pensionato, il disoccupato, il lavoratore è lasciato solo di fronte ai poteri padroni dello Stato in una condizione che non gli permette di riconoscere, rivendicare e godere dei suoi diritti e che lo priva (anche indotto dalla mistificante e debilitante comunicazione dei grossi e grassi media, tutti in mano ai gruppi industriali e finanziari) della stessa volontà di reagire, della forza per lottare mettendo insieme i suoi bisogni, che gli paiono individuali ma che sono simili a quelli di tanti altri milioni di italiani, compresi i migranti che lavorano.

    L’unica reazione che hanno è l’apatia, la passività che li porta a disarmarsi intellettualmente e interiormente, cadendo in un oblio che li inibisce nella personalità e nella parola autonoma, e contemporaneamente capaci solo di produrre violenza inconsulta verso chi sta peggio di loro, cadendo in un masochismo sociale che li arruola come servitù dei loro carnefici al potere nelle istituzioni e nell’economia. Lo stato di prostrazione conseguente alle difficoltà in una società guidata, con le politiche economiche e con le guerre, verso la depressione con l’aumento delle diseguaglianze e delle ingiustizie sociali generano ansia, timori e bisogno di compensazione.

    La risposta emotiva individuale, seppur dentro spazi vissuti intimamente come “rifugio collettivo” determina indifferenza verso le proprie condizioni materiali, come fosse un destino. Viene meno la rabbia, si tende ad attutire i conflitti, in una logica di conforto predestinato all’offerta del bene a prescindere. Inconfutabile è il risultato della rinuncia allo spirito critico verso lo stato di cose presenti, all’irriverenza verso i poteri politici, divenuti anch’essi religiosi per la loro lontananza dai problemi reali. Quanto sia preoccupante lo stato depressivo degli italiani lo appuriamo nel silenzio col quale accolgono lo smantellamento del diritto al bene primario, quella sorgente di vita e fonte di benessere psicofisico rappresentata dal Servizio Sanitario pubblico. E certamente non possiamo giustificare questo silenzio con l’ignoranza, causa emarginazione dalle difficoltà di capire le decisioni politiche ed economiche sempre più lontane dai cittadini, perché la ribellione è istintiva di fronte al pericolo di salute e della stessa vita.

    Che la salute non può diventare un lusso per pochi non è uno slogan di polemica politica ma una ribellione istintiva di fronte al pericolo. Già ben 10 milioni di persone in Italia non hanno accesso alle cure per problemi economici. Un numero destinato a crescere con gli ultimi provvedimenti che intervengono direttamente sulle prestazioni sanitarie specialistiche. Il taglio netto del 5% di spesa per beni e servizi, poi, produrrà il solo effetto di licenziamenti e peggioramento delle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori esternalizzati, “con conseguente abbassamento della qualità dell’assistenza, senza intaccare minimamente il sistema degli appalti e il profitto dei privati. Meccanismo criminale questo della banda Renzi, che lascerà un numero sempre più alto di pazienti privi di diagnosi accurate, quindi più esposti a errori o peggioramenti della malattia. E’ sempre più urgente che cittadini, infermieri e medici come professionalità più numerose e forti, dicano basta a questo scempio dello stesso concetto di convivenza civile. Solo per noi comunisti è inconcepibile che curarsi sia diventato un lusso per pochi? Che oltre a pagare la sanità con le tasse dobbiamo anche ripagarla con i ticket? Che dobbiamo assistere alla chiusura di reparti di degenza, servizi specialistici e interi ospedali per trasferire la domanda di cura nelle strutture private, comunque già finanziate con denaro pubblico?

    Ad oggi, spesso la risposta indotta dai messaggi della politica vincente è stata quella di prendersela con chi lavora. E’ pur vero che chi lavora in sanità, e in tutti servizi pubblici, non ha saputo reagire. Ma questa non è una giustificazione per accanirsi sul loro corpo già debellato da sindacati. E’ tardi per ribellarsi? E’ una emergenza sociale e politica arrestare questi malfattori, al più presto prima che chiediamo noi stessi un Trattamento Sanitario Obbligatorio per incapacità di intendere e di volere. Non è mai troppo tardi!

    Franco Cilenti

    dal nuovo numero di Lavoro e Salute – settembre 2015

    www.lavoroesalute.org

     

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA