• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 54Questo articolo:
    • 2425012Totale letture:
    • 997539Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 646Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Ottobre 13, 2015 7:39 am

    Il piano è sempre lo stesso, qualsiasi sia il settore pubblico da smantellare. Tagli la spesa, restringi i servizi, aumenti le tariffe, fai incazzare gli utenti, muovi un po’ di giornalisti prezzolati, alimenti una campagna contro “il pubblico” che incontra resistenze via via più febili (il servizio funziona sempre meno) e alla fine privatizzi tutto. In fondo gli utenti sono stati ormai abituati a pagarsi quasi tutte le prestazioni sanitarie, a cominciare dall’assistenza agli anziani. Dunque non ci sarebbero troppi ostacoli pratici. Anzi, bisogna anche sbrigarsi perché la crisi ha ristretto la capacità di spesa delle famiglie in questo settore. Al punto che ci si cura in generale di meno (nonostante l’aumento deticket, infatti, nel 2014 la spesa delle famiglie è scesa del 5,7%) e per la prima volta è in diminuzione anche il numero delle badanti assunte per assistere gli anziani.

    UNA BALLA COLOSSALE: I TAGLI ALLA SANITA’ NON COLPIRANNO I CITTADINI!

    Pubblicato da franco.cilenti

    6b2d733e62f961aa8f8d2da1c77df197_XL

    Il 2.7.2015, la Camera ha approvato la legge sugli Enti Locali che prevede taglin el comparto Socio-sanitario di 2,352 miliardi; la ministra Lorenzin assicura che il Governo non vuole fare cassa e che le risorse risparmiate resteranno al Fondo Sanitario Nazionale chele potrà utilizzare per modernizzare organizzazione ed impianti dei servizi sanitari; nascono però dubbi quando la Ministra dice che questa somma dovrà anche coprire i prezzi esorbitanti dei nuovi farmaci oncologici ed antivirali.

    Queste norme si interfacciano colo pensiero di Gutgeld(che sostituisce Cottarelli come supercommissario allaspending review) secondo cui nella Sanità sarebbero necessari tagli per 10 miliardi, per permettere a Renzi ditener fede al suo programma di diminuzione delle tasse.

    E’ evidente che una impostazione del genere èpalesemente classista: i cittadini ricchi risparmiano piùtasse dei cittadini poveri e chi è malato rischia di pagaredi più le prescrizioni sanitarie che il suo medico curanteritiene necessarie a scopo diagnostico o terapeutico.

    Secondo il Ministero questi risparmi si basano sullarinegoziazione dei contratti di acquisto di beni e servizi,dei dispositivi medici (siringhe, cateteri, protesi ecc) edei farmaci, sulla chiusura degli ospedali con meno di 40posti letto e sul mancato rimborso delle prestazionispecialistiche (visite, esami di laboratorio e strumentali)non appropriate.

    Sorgono naturali alcune osservazioni:

    a. logico vigilare sull’acquisto di beni, servizi efarmaci, settore privilegiato di sprechi ecorruzione, anche fissando dei prezzi diriferimento; il ministero però non precisa che talioperazioni non possono danneggiare la qualità deiservizi (appalti mensa, pulizia, ecc) e tantomenodanneggiare i lavoratori delle cooperative chegestiscono gli appalti.

    b. Nel settore farmaceutico non si incentiva l’utilizzodei farmaci equivalenti (fuori brevetto) né siscoraggia l’uso di farmaci “fotocopia” ancoracoperti da brevetto e quindi più costosi; inoltre nonviene preso in considerazione il ruolo delleFarmacie Comunali ( purtroppo presentiprevalentemente nel Nord-Italia) che dovrebberoessere utilizzate meglio per contrastare il“mercato della malattia”

    c. La chiusura dei piccoli ospedali è unprovvedimento annunciato da anni, ma finorapoco incisivo per ragioni prevalentementeclientelari favorite dalla mancanza di indicazionisu come sostituirli con servizi territoriali capaci dinon arrecare disagi alle popolazioni servite; sullabase di esperienze del passato si paventa chetutto si riduca a riduzioni del personale.

    d. Più interessante sarebbe la riduzione di esami eterapie non appropriate, cioè che non portano avantaggi alla salute o che sono superate da altreprestazioni più moderne; si deve pensare che traprestazioni sanitarie appropriate e quelle fatte perinteresse o corruzione esiste l’area grigia delleprestazioni inappropriate fatte per ragioni piùdiverse: desiderio di “sbolognare “ l’ammalatosenza impegnative spiegazioni, mancatoaggiornamento professionale, necessità diaggirare ostacoli burocratici ed infine ragioni di“medicina difensiva” cioè il timore da parte delmedico di essere accusato dal malato di “non averfatto tutto”. Data la delicatezza di questoargomento si è voluto affrontare la materia conapposito decreto ministeriale emanato il 4 agosto2015.

    Questo decreto ministeriale sulla appropriatezza delleprestazioni sanitarie detta linee di indirizzo per le nuovenorme; si prevede il taglio di 180 prestazioni in 7 aree:odontoiatria, genetica, allergologia, esami di laboratorio,TAC e RMN, dialisi e medicina nucleare.

    Già oggi numerosi sono i balzelli che gravano suimalati: ticket per prestazioni diagnostiche e terapeutiche,addizionali IRPEF elevatissime nelle Regioni sottopostea Piani di Rientro, pagamenti out of poket per aggirarelunghe liste d’attesa o per prestazioni intramoenia,spesso incentivate dai medici (ad es. per poter esserericoverato in un dato reparto ospedaliero non c’èassolutamente bisogno di una visita preliminare deimedici di quel reparto, ma della visita di accettazione).

    Tutto questo mina l’universalità ed accessibilità al SSN,sancite dalla Costituzione; si sbandiera lo slogan “vogliamo il malato al centro della Sanità” , ma tutti siaccorgono che i malati non sono uguali: differenze tracomunitari ed extracomunitari, differenze interregionali, differenze culturali (chi ha cultura accede più facilmentealle prestazioni sociali e sanitarie), differenze di censo,differenze nelle patologie (più o meno interessanti per ilmedico).

    E’ vero che le 180 prestazioni che si prevede tagliare,sono prestazioni prive di giustificazioni sul pianoassistenziale (prestazioni inappropriate), ma il malato ècompletamente disarmato nei confronti del medico chegliele prescrive; il medico d’altro canto vive in uncontesto culturale condizionato da una offerta sanitariaacritica, influenzato dalla paura di spiacevoliconseguenze legali se non fa tutto quanto la tecnologiamette a sua disposizione (medicina difensiva),ossessionato dalle amministrazioni che vogliono vederaumentare il budget di reparto e dal CCNL che prevedeun salario accessorio in base alle prestazioni effettuate;è più facile allora prescrivere una lista di esami che“perdere tempo” a pensare. Esistono poi situazioni allimite della corruzione ( pressioni delle industriefarmaceutiche ed elettromedicali, assessorati regionaliche spingono alla creazione di nuovi servizi), o di veracorruzione ( conflitti di interesse, reciproca solidarietàtra colleghi che incentiva offerta e domanda di ulterioriprestazioni).

    La cultura consumistica che informa la nostra società siripercuote anche sui cittadini fortemente influenzati daimedia (vedi ad esempio la trasmissione TV Elixir ); mitodi una medicina capace di porre rimedio anche a eventinaturali come l’invecchiamento, convincimento che laprevenzione consista nel fare più accertamenti possibili,l’infallibilità dello specialista, la sottovalutazione che ogniintervento medico comporta anche rischi.

    Una idea profondamente radicata specie a livello delleRegioni è quella dei risparmi ottenibili applicando icosidetti costi standard; questi nella vulgata leghistariguarderebbero le differenze di costo tra una siringa aMilano e a Palermo; gli economisti sanitari inveceinsistono sui costi necessari per ottenere un determinatobeneficio per la salute: in altre parole non si dovrebbevalutare l’efficienza di un servizio sanitario (grossomodo, numero delle prestazioni ) ma l’efficacia (vantaggiottenibili sulla salute). Questo implica una modificazione di parametri culturali di cui non c’è traccia se non inarticoli accademici.

    Le Regioni invece hanno una notevole responsabilitànella sovrabbondante proliferazione di costosi reparti eservizi ospedalieri; ad esempio su una linea retta dipoche centinaia di Km, da Genova a Brescia troviamoreparti per il trapianto di midollo osseo a Genova, Pavia,Milano (Policlinico, Niguarda, INT, IEO) Monza,Bergamo e Brescia. In nessun paese del mondotroviamo tanti reparti superspecialistici e costosissimi inun così limitato spazio!

    Però non si parla di razionalizzare qualità e numero direparti ospedalieri spesso creati su base clientelare edelettorale.

    Le linee guida emanate dal Ministero prevedono anchesanzioni amministrative per i medici che non sanno dareconvincenti spiegazioni sul perché hanno prescrittodeterminati accertamenti; queste però arriveranno aposteriori, quando il malato ha già pagato di tascapropria l’esame indicato.

    Come quindi conciliare la necessità di migliorarel’appropriatezza prescrittiva con l’esigenza di nonfar ricadere sulle tasche degli ammalati i costidell’operazione?

    Già attualmente alcune società scientifiche hannoelencato una lista di esami inutili specie nei settori dellaoncologia (il più noto è l’inutilità del marcatore per ilcancro della prostata PSA a scopo di diagnosi precoce)in endocrinologia e allergologia.

    Molti esami di laboratorio ed accertamenti strumentalisono importanti poi solo nel campo della ricerca e nonmodificano i comportamenti da tenere in campoassistenziale. Questi andrebbero fatti solo nel quadro diprecisi programmi di ricerca, eventualmente imputati a finanziamenti ad hoc e non ai budget sanitari.

    Il problema non è affrontabile in tempi brevi e tantomeno con un solo decreto ministeriale; infatti:

    a. Tenendo conto delle difficoltà di gestire questamateria con metodi esclusivamente burocraticoamministrativi,bisogna pensare al tipo diinsegnamento che i medici hanno ricevutoall’Università o nei corsi postlaurea, non certoorientati a considerare il problema del

    contenimento dei costi. Questi orientamenti sonopoi ampliati sia dal CCNL, sia dalla gestione

    budgetaria della sanità.

    b. I direttori generali di ASL ed Ospedali incentivanoi medici ad incrementare il volume delle

    prestazioni, specie quelle più remunerative, pernon essere accusati di scarsa produttività; questoamplia a dismisura gli interventi non appropriatisconfinando in fenomeni di corruzione vera epropria. E’ logico che fenomeni di questo tiposiano più numerosi nella sanità privata rispetto aquella pubblica.

    In conclusione si può vedere come correttivi proposti,anche con la nobile intenzione di eliminarel’inappropriatezza prescrittiva rischiano di riversarsi suicittadini se non si pone mano ad una riforma globale delSSN. In particolare la creazione di AZIENDESANITARIE PUBBLICHE e una supposta concorrenzatra SERVIZI SANITARI PUBBLICI E PRIVATI si sonodimostrati dei fattori di incremento della spesa sanitariae non di contenimento come ci si aspettava.

    Altro settore riguarda l’enorme potere regionale inambito sanitario che può annullare ogni decisione dimigliorare l’appropriatezza delle prescrizioni, oltre cheessere causa di diseguaglianze tra regione e regione; leproposte di modifica costituzionale del titolo V dellaCostituzione sono, a mio parere, molto parziali, inquanto non incidono sulla corruzione e sul clientelismoche il federalismo hanno accentuato.

    Grave è poi il mancato coinvolgimento degli operatori,che rientra nella politica di questo Governo diemarginazione dei sindacati e delle associazioni socialio di categoria.

    Si ripropone quindi un interrogativo da me posto inaltri articoli: può esistere una medicina nonconsumistica in una società del consumo?

    Non penso che queste misure possano avere successose non inquadrate in una strategia politica più globaleche voglia modificare lo stato presente delle cose acominciare dalla aziendalizzazione dei servizi sanitari edal ruolo assegnato alle strutture sanitarie private.

    Gaspare Jean

    www.gramscioggi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA