• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Ottobre 30, 2017 7:57 am

    Sono una “pegnarola ” e ne vado fiera. Una lettera di Silvia, una impiegata del monte dei Pegni di Roma. E’ una riflessione sulle difficoltà che deve affrontare. Un tempo bisognava dare risposte ai problemi di altre persone ora anche lei vive la preoccupazione su quello che sarà il futuro di questo lavoro. La crisi ha fatto diventare la banca dei pegni un obbiettivo interessante per l’aumento dei profitti. Il gruppo UniCredit ha pensato bene di cederla al gruppo austriaco Dorotheum.

    Una lettera a chi vuol ascoltare

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lettera a chi vuol ascoltare

    Stamattina per me è una di quelle mattine in cui fai bilanci di vita, c’è un cielo terso che mal si accorda alle sensazioni che si agitano dentro di me. Non proprio domande sui massimi sistemi eh?! Osservo come è trascorsa la mia vita.

    Io sono una donna, e faccio la  “pegnarola”. Cosi’ nei secoli ci ha chiamato il popolo romano e ancora oggi noi siamo i “pegnaroli”.

    Ricordo le prime volte davanti ad un microscopio a scoprire le tracce nelle pietre preziose che per i più sono fonte di ornamento e soddisfazione di vanità. Figurati! A me neanche piacevano i gioielli!   Ma guardandole al microscopio le pietre parlano, ti raccontano una storia. Uno smeraldo non è solo uno smeraldo, racconta di millenni trascorsi, di eruzioni vulcaniche, di terremoti, ne porta in sé le tracce, ti dice che viene dall’India, dalla Russia, dalla Colombia.

    E’ stata una folgorazione, come innamorarsi. E da lì i corsi, le specializzazioni, lo studio.

    Poi la Cassa di Risparmio, il lavoro “sicuro”. Mi viene da sorridere. Sicuro? A 60 anni mi trovo a chiedermi: e domani?   E penso alle ragazze e ai ragazzi che lavorano con me, misconosciuti, quasi fantasmi, senza riconoscimenti economici e professionali, senza mai tener conto che i ” pegnaroli” pagano in prima persona e risarciscono la Banca.

    Ma siamo lì nei posti di lavoro perché  il nostro lavoro è animato da una grande motivazione: pensiamo di poter dare una mano alla gente. Si creano rapporti umani negli anni, si ci conosce, diventi quasi un confidente.

    Mi scorrono davanti agli occhi, come un film, episodi che hanno dato un senso al mio lavoro. Me ne frego del poco rispetto dell’Unicredit, degli sguardi sospettosi dei colleghi di altri settori, sospetti generati dall’ignoranza, dal non sapere cosa facciamo e chi siamo, accomunati quasi agli usurai. Ma una volta i tassi di interesse erano irrisori e hanno provveduto le Banche ad alzarli mirando al mero profitto, non certo noi lavoratori.

    Io sono una “pegnarola ” e ne vado fiera.

    Come è successo quando un padre viene allo sportello perché non ha i soldi per l’università della figlia e dice :

    ” Dottoressa ho dovuto chiudere un’azienda ma sono una persona perbene, ho pagato tutto ai mei operai, i fornitori  mi conoscono e mi danno tregua, ma quello che non mi da’ tregua è lo Stato e oggi sono qui con gli oggetti di famiglia e l’orologio di mio padre e voglio pensare che questi oggetti, importanti per me, mi stiano aiutando e li riprenderò”.

    Ed io : ” Vedrà che sarà cosi’, io le metto l’orologio di suo padre in una polizza da solo, sarà la prima cosa che ritirerà, le altre cose le divido come vuole lei. E’ un momentaccio, non è colpa sua, è un momentaccio nel nostro paese.”

    Volti, persone, storie di umanità, tornano a salutarti .

    C’è chi sta’ male, che deve affrontare quelli che definiscono viaggi della speranza.

    Mercoledì è venuta al mio sportello una signora, sorridente, e ha detto ” Grazie, mio marito sta’ meglio, è stato operato di tumore, quello che ha detto lei è successo . Vieni vieni Roberto, e’ la signora della quale ti ho parlato, le vorrei presentare mio marito ed oggi ritiriamo le nostre cose”.

    Cosa le avrò detto mai per darle conforto? Io non lo ricordo ma sono appagata dalla sua espressione sorridente.

    E faccio le polizze come volete voi, come vi torna utile, come possiamo aiutarvi perché i “pegnaroli” sono nati per questo secoli fa.

    Ma le Banche non lo sanno. Siamo solo la gallina dalle uova d’oro per realizzare profitto.

    Chi alzerà la voce per difendere un’istituzione antica che deve rimanere nel territorio e continuare a guardare anche al lato umano e non solo al portafoglio?

                                                                                                                                     Silvia

     

    Secondo quanto risulta da fonti di mercato dovrebbero essere coinvolte 35 filiali che attualmente si occupano di credito su pegno in tutta Italia, da Palermo fino a Rovereto.

    Oggi il credito a pegno è tornato d’attualità, con un giro d’affari annuo di poco inferiore al miliardo grazie a 33mila prestiti erogati ogni mese. Una nicchia, certo, dove però UniCredit figura tra i leader, con migliaia di oggetti di valore nei propri caveau. Di qui l’interesse di Dorotheum, prima casa d’aste in Europa per giro d’affari, con sede a Vienna, 700 dipendenti (di cui 200 fuori dall’Austria). Da12 anni ha una succursale in Italia, a Milano.

    Nel percorso di perimetrazione e cessione dell’asset verranno anche messe a punto le modalità con cui proseguiranno le attività di credito a pegno attualmente facenti capo alla rete UniCredit, che oggi offre prestiti della durata compresa tra tre mesi e un anno a un tasso di interesse annuo dell’11,6%. In fase di definizione anche la riorganizzazione del personale, con conseguente allarme nei sindacati.        (il Sole 24 ore)

    il Monte di Pietà di Roma  (entrato nel gruppo austriaco Dorotheum, tra i leader di mercato a livello continentale attraverso Capitalia) affonda le sue radici nel sedicesimo secolo. È nella prima metà del ’500, infatti, che il padre minorita Giovanni da Calvi, insieme ad un gruppo di nobili romani e sotto l’egida di papa Paolo III Farnese, avvia anche nella città capitolina il monte di pietà, con lo scopo di arginare l’usura. Nel Seicento l’istituzione approda nello stabile dove si trova ancora oggi, in Piazza Monte di Pietà, tra Piazza Farnese e la zona ebraica, a due passi dal Tevere; lo sportello è tuttora a disposizione del pubblico, peraltro con una particolarità: tra i 35 attualmente in servizio è quello che apre per primo alla mattina, alle 7,40, tutti i giorni feriali. Altrettanto gloriosa, se non di più, la storia del Monte di Pietà di Vicenza, che risale alla fine del quindicesimo secolo e fu il primo a essere fondato nella terraferma veneta al tempo della Serenissima: ancora oggi ha sede in Contrà del Monte, all’angolo con la centralissima Piazza dei Signori.

    Marina Pivetta

    29/10/2017 www.womenews.net

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA