Una lezione dall’Unione Europea: con la concorrenza sulle tasse vincono solo i profitti

europoly

Il recente caso dei 6,3 miliardi di euro di garanzie pubbliche richiesti da Fiat-Chrysler (FCA) a copertura del rischio di insolvenza su un debito contratto con Intesa-SanPaolo ha accesso un dibattito politico sul ruolo delle società multinazionali nei sistemi economici contemporanei. Persino commentatori di orientamento manifestamente liberista (si veda, ad esempio, l’uscita dell’economista Francesco Giavazzi) hanno mostrato un certo imbarazzo sulla vicenda FCA e sulla propensione delle grandi società a succhiare risorse pubbliche ricordando come le imprese multinazionali ogni anno sottraggano immense risorse fiscali agli Stati dove operano tramite la fissazione della propria sede legale in Paesi a fiscalità privilegiata.

Questa massiccia elusione fiscale praticata dalle grandi società si realizza non solo attraverso i noti paradisi fiscali extraeuropei (Isole Cayman, Bermuda, Bahamas, Singapore, etc.), ma anche e soprattutto all’interno dello spazio europeo dove, data la libera circolazione dei capitali vigente tra i Paesi membri, vi è l’enorme vantaggio di spostamento della sede all’estero a costi limitati, anche quando in quel Paese la società considerata svolge un’attività economica marginale o nulla.

Persino il paladino dell’austerità Carlo Cottarelli si è recentemente pronunciato al riguardo sulle eccessive differenze nella tassazione dei profitti d’impresa tra Paesi: “Nell’Unione Europea alcuni piccoli paesi attuano politiche fiscali aggressive a scapito di altri. Il fatto di essere piccoli consente loro, in un mercato comune, di attirare molti investimenti con una tassazione favorevole, perdendo poco gettito rispetto a quanto recuperato con politiche fiscalmente aggressive. È quindi necessario imporre un sistema di regole che renda più omogenea la legislazione fiscale in modo da non distorcere l’allocazione delle risorse all’interno dell’Unione”.

Insomma, a distanza di trent’anni dall’avvio della liberalizzazione dei movimenti di capitale, persino un alfiere del liberismo come Cottarelli arriva a bollinare come problematico lo spaventoso meccanismo rappresentato dalla concorrenza fiscale tra Stati, analogo del resto al meccanismo che genera la concorrenza salariale e la concorrenza su ogni tipo di normativa concernente lavoro, ambiente e diritti sociali.

Le modalità tramite cui si articola la concorrenza fiscale sulla tassazione dei profitti in Europa sono molteplici. Esistono profonde divergenze nella tassazione delle imprese che possono riguardare:

  • l’aliquota legale, ossia quella che colpisce le società, i cui estremi oscillano tra il 34% della Francia e il 9% dell’Ungheria;
  • l’aliquota effettiva, quella di fatto pagata in virtù di meccanismi di deduzione o come risultato di accordi specifici siglati da molte multinazionali con Stati accondiscendenti; si va in questo caso dal 34% della Francia allo 0% di Cipro, Lussemburgo e Irlanda (passando per il 2,4% dell’Olanda e il 5% di Malta);
  • l’aliquota pagata sulle rendite finanziarie dalle imprese e dalle persone fisiche.

I sistemi per spostare i profitti da un Paese ad un altro passano per pratiche elusive consistenti nell’attribuire ad un’impresa di uno stesso gruppo i profitti conseguenti da un’altra impresa del gruppo avente sede in un altro Paese a fiscalità più pesante. Non deve pertanto ingannare il dato stando al quale Paesi come Malta, Cipro e Lussemburgo mostrino un rapporto percentuale tra gettito raccolto tramite l’imposta che colpisce le società e PIL pari a circa il 5-6%, mentre in Italia, a dispetto di aliquote molto più alte, questa percentuale scende sotto al 2%: si tratta di economie con un PIL relativamente basso ma che ospitano le sedi legali di grandi imprese multinazionali che, spesso e volentieri, finiscono tramite artifici contabili ad attribuire determinati utili alla specifica impresa del gruppo che ha sede legale in questi Paesi.

In termini di profitti elusi al nostro Paese questa concorrenza selvaggia consentirebbe, secondo stime prudenti, circa 34 miliardi ogni anno: redditi che in questo modo sfuggono al fisco italiano con una perdita di gettito superiore ai 7 miliardi. A fronte di questi dati impietosi il buon senso di chiunque suggerirebbe la necessità di limitare le pratiche elusive che consentono il trasferimento dei profitti e contestualmente di giungere ad una qualche forma di armonizzazione fiscale se non a livello mondiale quanto meno a livello europeo. È questo l’esatto auspicio di Cottarelli, cui fanno eco su diversi quotidiani vari economisti e opinionisti che giungono alle medesime conclusioni. Ci sono però due aspetti cruciali che in tutte queste disamine non emergono affatto.

Il primo punto è che la concorrenza fiscale e salariale costituisce la base non solo della delocalizzazione dei profitti, generati in un Paese e spostati altrove, ma anche e soprattutto della delocalizzazione produttiva, ovvero dello spostamento effettivo dell’attività produttiva di un’impresa da un Paese ad un altro. Una dinamica che, per gli Stati con fiscalità più elevata, dà luogo a gravissime perdite in termini occupazionali e di gettito fiscale rispetto al livello potenziale raggiungibile in assenza di fughe di capitali.Questa perdita non viene neanche menzionata così come non viene discussa la pratica, evidentemente considerata come naturale esito del libero scambio, della delocalizzazione produttiva.

In secondo luogo, la partita della concorrenza tra Paesi generata dalla delocalizzazione fiscale dei profitti viene presentata come un mero gioco tra Stati per accaparrarsi il cospicuo gettito sui profitti elusi dove alcuni ‘statarelli’ piccoli e furbi giocherebbero sporco sottraendo silenziosamente risorse agli altri Stati. Nel mezzo, le multinazionali a godere di questi enormi vantaggi. Il tutto viene dipinto come una sorta di accidente, una spiacevole conseguenza evitabile della globalizzazione dei mercati e, nello specifico, un errore correggibile del processo di integrazione europea.

Le cose stanno però diversamente. La concorrenza fiscale attivata dalla libertà di movimenti di capitale in presenza di asimmetrie normative è un processo strutturale su cui si fonda la ratio stessa delle politiche di apertura indiscriminata agli scambi con l’estero e su cui si è consapevolmente costruito tutto il processo di unificazione europea in particolare a partire dagli anni ’80. Non un errore quindi, né uno sgradevole atteggiamento adottato da Stati furbetti, ma un calcolato piano orientato ad una redistribuzione massiccia di risorse non solo e non tanto tra Stati, ma tra capitale e lavoro in tutte le nazioni.

L’esistenza di paradisi fiscali o di enormi differenziali salariali infatti non solo provoca la delocalizzazione dei profitti e delle attività produttive, ma contemporaneamente spinge in modo inesorabile tutti i Paesi ad abbassare le aliquote fiscali sul capitale, in particolare sulle grandi società, strutturalmente più mobili e dotate dei mezzi finanziari e organizzativi che consentono rapidi e indolori spostamenti geografici delle proprie sedi fiscali o dei propri siti produttivi. Allo stesso identico modo l’esistenza di differenziali salariali in presenza di libera circolazione di capitali spinge non solo alla migrazione dei capitali ma ad una pressione salariale interna a tutti i Paesi (non solo quelli europei), in specie quelli a salari più alti, verso la riduzione del costo del lavoro. Questa sciagurata tendenza, peraltro, può essere facilmente avallata dai governi responsabili della politica economica e persino venduta alle classi subalterne di ogni Paese come una sorta di circostanza inesorabile il cui colpevole è solo e soltanto un meccanismo anonimo e insindacabile: la concorrenza dei mercati internazionali.

Nella narrazione comune in verità una soluzione teorica verrebbe pure offerta, ma del tutto astratta e consapevolmente parolaia: quella di ridurre a poco a poco le asimmetrie fiscali e salariali tra Paesi tramite accordi politici. Ma in quale direzione? In assenza di una direzione politica orientata a sanare il problema al rialzo, la soluzione la offre la lenta e brutale logica della concorrenza al ribasso. Il processo di integrazione europea nella sua stessa genesi sta lì a dimostrarlo con chiarezza lampante. Mentre si cianciava per decenni di armonizzazione fiscale, norme antielusione, convergenza salariale, sindacato unico europeo e nulla si faceva in tale direzione invocando la difficoltà di un processo complesso, nel frattempo si procedeva speditamente e con sorprendente capacità decisionale alla liberalizzazione totale dei movimenti di merci e capitali creando lo spazio unico europeo già dalla fine degli anni ’80. Una liberalizzazione che ha prodotto una race to the bottom su salari, fisco, diritti e regolamentazioni dei mercati, con l’ovvio risultato di ridurre la quota salari sul prodotto, abbassare il carico fiscale sul capitale e allentare la regolamentazione dei mercati. E tutto questo non accadeva certo per caso, ma per la genesi costitutiva del processo di integrazione europea, una sorta di laboratorio della perfetta globalizzazione dei mercati, ovvero dell’esautorazione progressiva del ruolo dello Stato nell’economia a tutto vantaggio degli interessi del grande capitale.

Non un accidente dunque, né un errore emendabile o un terribile sbaglio, ma la ragion d’essere di un assetto istituzionale che ha guidato e continua a guidare l’enorme processo di redistribuzione regressiva della ricchezza che segna da 40 anni i sistemi economici europei e del mondo intero.

Cottarelli allora ha piena ragione a reclamare la messa al bando delle pratiche elusive e l’armonizzazione fiscale tra Paesi, ma non porta a compimento logico il suo ragionamento. E non lo fa perché ciò lo costringerebbe a dover rifiutare in blocco, fin dalle premesse, il processo di integrazione europea e, più in generale, il processo di globalizzazione dei mercati reclamando un pieno ritorno alla sovranità della sfera politica sui processi economici con tutte le conseguenze radicali che ciò comporterebbe in termini di equilibri tra interesse pubblico e interessi privati e ribilanciamento del conflitto economico tra classi sociali.

CONIARE RIVOLTA

Collettivo di economisti

30/5/2020 https://coniarerivolta.org

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *