• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 112Questo articolo:
    • 2621904Totale letture:
    • 1071699Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8002Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 1, 2020 8:19 am

    L’esistenza di paradisi fiscali o di enormi differenziali salariali infatti non solo provoca la delocalizzazione dei profitti e delle attività produttive, ma contemporaneamente spinge in modo inesorabile tutti i Paesi ad abbassare le aliquote fiscali sul capitale, in particolare sulle grandi società, strutturalmente più mobili e dotate dei mezzi finanziari e organizzativi che consentono rapidi e indolori spostamenti geografici delle proprie sedi fiscali o dei propri siti produttivi.

    Una lezione dall’Unione Europea: con la concorrenza sulle tasse vincono solo i profitti

    Pubblicato da franco.cilenti
    europoly

    Il recente caso dei 6,3 miliardi di euro di garanzie pubbliche richiesti da Fiat-Chrysler (FCA) a copertura del rischio di insolvenza su un debito contratto con Intesa-SanPaolo ha accesso un dibattito politico sul ruolo delle società multinazionali nei sistemi economici contemporanei. Persino commentatori di orientamento manifestamente liberista (si veda, ad esempio, l’uscita dell’economista Francesco Giavazzi) hanno mostrato un certo imbarazzo sulla vicenda FCA e sulla propensione delle grandi società a succhiare risorse pubbliche ricordando come le imprese multinazionali ogni anno sottraggano immense risorse fiscali agli Stati dove operano tramite la fissazione della propria sede legale in Paesi a fiscalità privilegiata.

    Questa massiccia elusione fiscale praticata dalle grandi società si realizza non solo attraverso i noti paradisi fiscali extraeuropei (Isole Cayman, Bermuda, Bahamas, Singapore, etc.), ma anche e soprattutto all’interno dello spazio europeo dove, data la libera circolazione dei capitali vigente tra i Paesi membri, vi è l’enorme vantaggio di spostamento della sede all’estero a costi limitati, anche quando in quel Paese la società considerata svolge un’attività economica marginale o nulla.

    Persino il paladino dell’austerità Carlo Cottarelli si è recentemente pronunciato al riguardo sulle eccessive differenze nella tassazione dei profitti d’impresa tra Paesi: “Nell’Unione Europea alcuni piccoli paesi attuano politiche fiscali aggressive a scapito di altri. Il fatto di essere piccoli consente loro, in un mercato comune, di attirare molti investimenti con una tassazione favorevole, perdendo poco gettito rispetto a quanto recuperato con politiche fiscalmente aggressive. È quindi necessario imporre un sistema di regole che renda più omogenea la legislazione fiscale in modo da non distorcere l’allocazione delle risorse all’interno dell’Unione”.

    Insomma, a distanza di trent’anni dall’avvio della liberalizzazione dei movimenti di capitale, persino un alfiere del liberismo come Cottarelli arriva a bollinare come problematico lo spaventoso meccanismo rappresentato dalla concorrenza fiscale tra Stati, analogo del resto al meccanismo che genera la concorrenza salariale e la concorrenza su ogni tipo di normativa concernente lavoro, ambiente e diritti sociali.

    Le modalità tramite cui si articola la concorrenza fiscale sulla tassazione dei profitti in Europa sono molteplici. Esistono profonde divergenze nella tassazione delle imprese che possono riguardare:

    • l’aliquota legale, ossia quella che colpisce le società, i cui estremi oscillano tra il 34% della Francia e il 9% dell’Ungheria;
    • l’aliquota effettiva, quella di fatto pagata in virtù di meccanismi di deduzione o come risultato di accordi specifici siglati da molte multinazionali con Stati accondiscendenti; si va in questo caso dal 34% della Francia allo 0% di Cipro, Lussemburgo e Irlanda (passando per il 2,4% dell’Olanda e il 5% di Malta);
    • l’aliquota pagata sulle rendite finanziarie dalle imprese e dalle persone fisiche.

    I sistemi per spostare i profitti da un Paese ad un altro passano per pratiche elusive consistenti nell’attribuire ad un’impresa di uno stesso gruppo i profitti conseguenti da un’altra impresa del gruppo avente sede in un altro Paese a fiscalità più pesante. Non deve pertanto ingannare il dato stando al quale Paesi come Malta, Cipro e Lussemburgo mostrino un rapporto percentuale tra gettito raccolto tramite l’imposta che colpisce le società e PIL pari a circa il 5-6%, mentre in Italia, a dispetto di aliquote molto più alte, questa percentuale scende sotto al 2%: si tratta di economie con un PIL relativamente basso ma che ospitano le sedi legali di grandi imprese multinazionali che, spesso e volentieri, finiscono tramite artifici contabili ad attribuire determinati utili alla specifica impresa del gruppo che ha sede legale in questi Paesi.

    In termini di profitti elusi al nostro Paese questa concorrenza selvaggia consentirebbe, secondo stime prudenti, circa 34 miliardi ogni anno: redditi che in questo modo sfuggono al fisco italiano con una perdita di gettito superiore ai 7 miliardi. A fronte di questi dati impietosi il buon senso di chiunque suggerirebbe la necessità di limitare le pratiche elusive che consentono il trasferimento dei profitti e contestualmente di giungere ad una qualche forma di armonizzazione fiscale se non a livello mondiale quanto meno a livello europeo. È questo l’esatto auspicio di Cottarelli, cui fanno eco su diversi quotidiani vari economisti e opinionisti che giungono alle medesime conclusioni. Ci sono però due aspetti cruciali che in tutte queste disamine non emergono affatto.

    Il primo punto è che la concorrenza fiscale e salariale costituisce la base non solo della delocalizzazione dei profitti, generati in un Paese e spostati altrove, ma anche e soprattutto della delocalizzazione produttiva, ovvero dello spostamento effettivo dell’attività produttiva di un’impresa da un Paese ad un altro. Una dinamica che, per gli Stati con fiscalità più elevata, dà luogo a gravissime perdite in termini occupazionali e di gettito fiscale rispetto al livello potenziale raggiungibile in assenza di fughe di capitali.Questa perdita non viene neanche menzionata così come non viene discussa la pratica, evidentemente considerata come naturale esito del libero scambio, della delocalizzazione produttiva.

    In secondo luogo, la partita della concorrenza tra Paesi generata dalla delocalizzazione fiscale dei profitti viene presentata come un mero gioco tra Stati per accaparrarsi il cospicuo gettito sui profitti elusi dove alcuni ‘statarelli’ piccoli e furbi giocherebbero sporco sottraendo silenziosamente risorse agli altri Stati. Nel mezzo, le multinazionali a godere di questi enormi vantaggi. Il tutto viene dipinto come una sorta di accidente, una spiacevole conseguenza evitabile della globalizzazione dei mercati e, nello specifico, un errore correggibile del processo di integrazione europea.

    Le cose stanno però diversamente. La concorrenza fiscale attivata dalla libertà di movimenti di capitale in presenza di asimmetrie normative è un processo strutturale su cui si fonda la ratio stessa delle politiche di apertura indiscriminata agli scambi con l’estero e su cui si è consapevolmente costruito tutto il processo di unificazione europea in particolare a partire dagli anni ’80. Non un errore quindi, né uno sgradevole atteggiamento adottato da Stati furbetti, ma un calcolato piano orientato ad una redistribuzione massiccia di risorse non solo e non tanto tra Stati, ma tra capitale e lavoro in tutte le nazioni.

    L’esistenza di paradisi fiscali o di enormi differenziali salariali infatti non solo provoca la delocalizzazione dei profitti e delle attività produttive, ma contemporaneamente spinge in modo inesorabile tutti i Paesi ad abbassare le aliquote fiscali sul capitale, in particolare sulle grandi società, strutturalmente più mobili e dotate dei mezzi finanziari e organizzativi che consentono rapidi e indolori spostamenti geografici delle proprie sedi fiscali o dei propri siti produttivi. Allo stesso identico modo l’esistenza di differenziali salariali in presenza di libera circolazione di capitali spinge non solo alla migrazione dei capitali ma ad una pressione salariale interna a tutti i Paesi (non solo quelli europei), in specie quelli a salari più alti, verso la riduzione del costo del lavoro. Questa sciagurata tendenza, peraltro, può essere facilmente avallata dai governi responsabili della politica economica e persino venduta alle classi subalterne di ogni Paese come una sorta di circostanza inesorabile il cui colpevole è solo e soltanto un meccanismo anonimo e insindacabile: la concorrenza dei mercati internazionali.

    Nella narrazione comune in verità una soluzione teorica verrebbe pure offerta, ma del tutto astratta e consapevolmente parolaia: quella di ridurre a poco a poco le asimmetrie fiscali e salariali tra Paesi tramite accordi politici. Ma in quale direzione? In assenza di una direzione politica orientata a sanare il problema al rialzo, la soluzione la offre la lenta e brutale logica della concorrenza al ribasso. Il processo di integrazione europea nella sua stessa genesi sta lì a dimostrarlo con chiarezza lampante. Mentre si cianciava per decenni di armonizzazione fiscale, norme antielusione, convergenza salariale, sindacato unico europeo e nulla si faceva in tale direzione invocando la difficoltà di un processo complesso, nel frattempo si procedeva speditamente e con sorprendente capacità decisionale alla liberalizzazione totale dei movimenti di merci e capitali creando lo spazio unico europeo già dalla fine degli anni ’80. Una liberalizzazione che ha prodotto una race to the bottom su salari, fisco, diritti e regolamentazioni dei mercati, con l’ovvio risultato di ridurre la quota salari sul prodotto, abbassare il carico fiscale sul capitale e allentare la regolamentazione dei mercati. E tutto questo non accadeva certo per caso, ma per la genesi costitutiva del processo di integrazione europea, una sorta di laboratorio della perfetta globalizzazione dei mercati, ovvero dell’esautorazione progressiva del ruolo dello Stato nell’economia a tutto vantaggio degli interessi del grande capitale.

    Non un accidente dunque, né un errore emendabile o un terribile sbaglio, ma la ragion d’essere di un assetto istituzionale che ha guidato e continua a guidare l’enorme processo di redistribuzione regressiva della ricchezza che segna da 40 anni i sistemi economici europei e del mondo intero.

    Cottarelli allora ha piena ragione a reclamare la messa al bando delle pratiche elusive e l’armonizzazione fiscale tra Paesi, ma non porta a compimento logico il suo ragionamento. E non lo fa perché ciò lo costringerebbe a dover rifiutare in blocco, fin dalle premesse, il processo di integrazione europea e, più in generale, il processo di globalizzazione dei mercati reclamando un pieno ritorno alla sovranità della sfera politica sui processi economici con tutte le conseguenze radicali che ciò comporterebbe in termini di equilibri tra interesse pubblico e interessi privati e ribilanciamento del conflitto economico tra classi sociali.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    30/5/2020 https://coniarerivolta.org

    Tags: aliquota Angela Merkel BCE capitale capitali capitalismo circolazione concorrenza Europa europea fiscale fisco Guerra integrazione lavoro Libera liberismo libertà movimento MARIO DRAGHI Neoliberismo profitti società tasse Troika europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA