• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2478366Totale letture:
    • 1014458Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6290Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 4, 2021 9:52 am

    Il fattore più critico è costituito dalla pericolosità di alcuni rifiuti: a causa della persistenza e della contagiosità dei virus, quelli sanitari e quelli domestici provenienti da case di persone positive o in quarantena obbligatoria sono stati classificati come infetti.

    Una pandemia di plastica

    Pubblicato da franco.cilenti

    Mascherine, guanti, imballaggi e dispositivi monouso: così il Covid-19 riporta alla ribalta una ben nota questione ambientale. E le cose potrebbero persino peggiorare.

    “Protection vs pollution” è il titolo di una delle immagini scientifiche più belle del 2020, secondo il team artistico della rivista Nature. La foto è stata scattata dal fotografo Mohd Rasfan in Malesia e ritrae due scimmiette che tengono tra le mani una mascherina chirurgica. I dispositivi di protezione sono diventati parte integrante delle nostre abitudini durante la pandemia di Covid-19 ma, allo stesso tempo, hanno riacceso la sfida con un nemico con cui da poco avevamo iniziato le trattative: la plastica.

    La vita moderna sarebbe impensabile senza plastica. L’emergenza sanitaria ha confermato una delle ragioni del suo successo: l’utilità nella tutela della nostra salute e della nostra sicurezza, oggi più ancora che in passato. Del resto, secondo un articolo del New York Times del 23 marzo, già allora in Cina venivano prodotti 116 milioni di mascherine al giorno. Quello delle mascherine rappresenta solo la punta dell’iceberg di un problema ben più grande, il ritorno della plastica monouso: guanti, salviette detergenti, protezioni per i piedi, cuffie, rivestimenti per sedie, kit di abbigliamento per medici e operatori sanitari. Se da un lato siamo di fronte a un’inedita attenzione per l’igiene, Covid-19 porta con sé una serie di effetti collaterali legati all’ambiente. La pandemia, e soprattutto la quarantena, hanno stimolato l’aumento degli acquisti online e con esso gli imballaggi plastici dei prodotti. Le richieste di servizi di consegna di cibo, per esempio, sono aumentate in media del 56%, a seconda dell’azienda: l’assenza di imballaggi protettivi avrebbe potuto diminuire la fiducia delle persone nella sicurezza del proprio pasto.

    Ciò che si è dimostrato vantaggioso, e necessario, per la salvaguardia della nostra salute – non solo fisica – ha avuto però un caro prezzo. E a pagarlo è stato l’ambiente. L’estate scorsa, sulla rivista Science of the Total Environment, sono stati pubblicati due studi che hanno fornito una panoramica delle politiche in atto contro l’inquinamento causato dalla plastica e dei loro riaggiustamenti durante l’emergenza sanitaria. La sconfitta maggiore, si evince, è che le misure preventive hanno messo un freno ai recenti progressi fatti in materia di sostenibilità e gestione dei rifiuti. Per paura di diffondere il virus, in molti casi, si è fatto insomma un passo indietro: alcuni Paesi hanno ritirato i divieti di utilizzo della plastica monouso e ristretto l’uso di articoli riutilizzabili. Solo nel 2018, infatti, l’Unione europea aveva messo al bando i dieci prodotti di plastica monouso più diffusi entro il 2021. L’anno successivo il Canada aveva lanciato un’iniziativa simile nel tentativo di ridurre i rifiuti oceanici. Sempre nel 2019 il Ministro dell’Ambiente del Perù aveva vietato l’accesso alle 76 aree naturali e culturali protette ai visitatori in possesso di oggetti in plastica monouso.

    La pandemia, invece, ha ostacolato l’ambizione globale di ridurre la plastica. Alcuni Paesi, tra cui il Regno Unito, hanno sospeso l’addebito obbligatorio per i sacchetti di plastica per le consegne online. Negli USA molti Stati hanno limitato la possibilità di usare sacchetti per la spesa portati da casa, altri hanno reso gratuiti quelli forniti dai negozi. Anche alcune catene di cibo e bevande hanno vietato l’uso di bicchieri e contenitori riutilizzabili e sono temporaneamente passati a quelli usa e getta.

    E ovviamente c’è chi ne approfitta: nella sezione Covid-19 della Plastics Industry Association, un’associazione di categoria che rappresenta l’industria delle materie plastiche, si legge che questo materiale “diventerà sempre più vitale per aiutare a mantenere le nostre famiglie sane, il nostro cibo fresco e protetto e il nostro personale sanitario al sicuro”.

    A differenza di quanto possano pensare i produttori, sarebbe auspicabile che l’allentamento dei divieti di uso della plastica monouso non alteri in maniera prolungata la percezione né il comportamento dei consumatori. Abbiamo il diritto di tutelarci ma allo stesso tempo il dovere di non compromettere l’integrità dell’ambiente più di quanto non sia già successo. Sono bastati pochi mesi, infatti, dall’inizio della pandemia, perché il sistema di gestione dei rifiuti si ritrovasse sull’orlo del collasso. A Wuhan, per esempio, già a marzo i rifiuti sanitari erano aumentati dal livello normale di 40 tonnellate al giorno a circa 240, superando di cinque volte la capacità massima dell’inceneritore di provincia, che è di 49 tonnellate al giorno.

    Il fattore più critico è costituito dalla pericolosità di alcuni rifiuti: a causa della persistenza e della contagiosità dei virus, quelli sanitari e quelli domestici provenienti da case di persone positive o in quarantena obbligatoria sono stati classificati come infetti. Per ridurre il timore di trasmissione involontaria e a causa della composizione mista della plastica, il riciclaggio è stato disincentivato; al contrario, accumulo in discarica e incenerimento – previa sterilizzazione – hanno avuto la priorità. Ancora una volta l’effetto è duplice: contenimento del rischio per la nostra salute e aumento dell’impatto ambientale. Seppellire o bruciare materiali plastici si traduce, infatti, in perdita dell’energia usata per produrli, emissioni significative di gas serra e dispersione nel suolo di sostanze nocive. Inoltre, i sistemi di raccolta e smaltimento spesso si sono rivelati inadeguati alla gestione di ingenti quantità di rifiuti – anche per mancanza di personale a causa della stessa pandemia. Il risultato è stato un aumento della dispersione nell’ambiente: mascherine e guanti sono oggetti molto leggeri e quando vengono lasciati, per esempio, in discariche a cielo aperto o semplicemente in cestini per strada possono essere trascinati via dal vento molto facilmente.

    Non sono state ancora fatte delle stime numeriche accurate, ma previsioni e reportage fotografici sì. Già ad aprile, il WWF ha rilasciato un report in cui si legge che se anche solo l’1% delle mascherine prodotte venisse disperso si tratterebbe di ben 10 milioni di pezzi. Considerando che il peso di ognuna è di circa 4 grammi, significherebbe caricare sulle spalle della natura 40mila chilogrammi di plastica. Da febbraio l’organizzazione OceansAsia documenta la loro presenza sulle spiagge delle Isole Soko, a largo di Hong Kong. E non è tutto, perché la sperata ripresa da questa malattia globale potrebbe aumentare anziché ridurre il problema. Minori restrizioni significa maggior circolazione di persone e con esse plastica monouso e dispositivi di protezione. Inoltre, la ripresa economica, in nome del recupero della produttività persa, potrebbe non prevedere strategie a basso impatto ambientale.

    Serve un piano d’azione globale perché questa rinascita possa essere un’opportunità e non una minaccia. Dipenderà dagli investimenti stabiliti per il decennio 2020-2030: ritorno ai combustibili fossili oppure stimoli green – deboli, moderati o forti. Per quando riguarda l’industria della plastica, per esempio, una delle strategie possibili è quella di disaccoppiare la produzione dalle risorse non rinnovabili, sia come materia prima che come fonte di energia. Oltre che da un capo, quello economico e politico, il cambiamento può originare dall’altro: quello dei consumatori. Cambiando le nostre norme sociali (l’insieme di regole di comportamento non scritte) cambieranno le nostre abitudini e di conseguenza le alternative offerteci dal mercato. Per passare all’azione, dobbiamo esserne consapevoli: la risoluzione della crisi causata da Covid-19 non può avvenire a discapito di altre questioni che l’umanità fronteggia ormai da parecchio tempo. Se prima della pandemia ogni tre tonnellate di pesce nuotava nel mare una tonnellata di plastica, pensare a quello che potrebbe succedere in un mondo post-coronavirus mette i brividi. Come intitolato da un articolo del Guardian uscito nell’estate 2020, in futuro non lontano nel mare potrebbero esserci “più mascherine che meduse”.

    Camilla Tuccillo

    1/2/2021 https://www.scienzainrete.it

    Tags: ambiente Covid-19 inquinamento Mascherine Pandemia plastica Rivista Nature Science of the Total Environment SCIENZA
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA