• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 89Questo articolo:
    • 2624042Totale letture:
    • 1072923Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9226Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 21, 2020 9:01 am

    Per una fenomenologia di Confindustria/2

    Una rivoluzione in cerca d’autore

    Pubblicato da franco.cilenti

    la Fenomenologia I: In quale stato versa il padronato italiano? Per una fenomenologia di Confindustria

    Lo spettro del cambiamento e il «coraggio del futuro»

    Non c’è cosa al mondo che il confindustriale digerisca peggio dell’imprevisto. L’imprevisto lo terrorizza, lo agita. Esso pone il confindustriale di fronte a spettri che paralizzano quell’uomo pratico e dedito al calcolo di bottega, abituato a porsi solo problemi che può risolvere per mezzo del denaro che di norma è delle lavoratrici e dei lavoratori, spesso dello Stato. Carlo Bonomi, leader di Confindustria, è il più preoccupato di tutti: la crisi vede i grandi gruppi imprenditoriali italiani gestire autonomamente i propri contratti e affari senza passare per il sindacato padronale; allo stesso tempo, almeno finora, la rilevanza presso il governo è stata ai minimi storici. Anche all’interno della propria schiera, Bonomi ha faticato a dettare un qualsiasi tipo di linea, come dimostra il caso di Federalimentare, commissariata dopo aver firmato, contro il parere di Confindustria, il nuovo contratto con i relativi aumenti salariali. La più completa irrilevanza è dietro alla porta. Così, Bonomi, da pochi mesi eletto e ancora in cerca d’autore, ha deciso di prendere il toro per le corna e parlare sulla pubblica piazza di quegli spettri che tengono sveglio il confindustriale la notte. Bonomi si fa quindi amante della commedia e del paradosso, e mentre il terrore del cambiamento lo paralizza scrive a chiare lettere della necessità di una «rivoluzione», lo spettro per eccellenza di tutti i confindustriali. Ancora: mentre il popolo di padroncini che Bonomi rappresenta trema per l’avvenire dei propri profitti, egli decide di chiamare Il coraggio del futuro un documento di 365 pagine rivolto agli associati, un vero e proprio manuale del confindustriale d’oggi, e con lo stesso nome battezza la prima assemblea generale del proprio mandato come presidente. Del resto, l’attacco è la miglior difesa; e per il confindustriale difendere rendite e privilegi di posizioni acquisite quando l’Organizzazione era più rilevante per il padronato italiano è sinonimo di sopravvivenza. «Le imprese sono indotte a tacere» e se «suoniamo il citofono nessuno risponde», dice Bonomi, quindi non resta che urlare e scalpitare.

    Eroi fantastici e dove trovarli

    Ma di quale futuro si sta parlando? La crisi pandemica rappresenta chiaramente un imprevisto al di sopra delle capacità cognitive del confindustriale, che non si dà ragione del fatto che la politica dell’austerity sia finita e che lo sfruttamento abbia bisogno di cambiare le proprie maniere. Così, nella lettera a tutti gli associati, scritta di proprio pugno da Bonomi in occasione dei festeggiamenti per i primi, smaglianti, cento giorni di presidenza, il Napoleone dei confindustriali si affida al dato più caro: il PIL, al quale il Recovery Fund, per la prima volta dopo decenni, permette imponenti flessioni. «Durante il periodo duro del lockdown il PIL italiano è calato del 12,4%, ma noi ce lo aspettavamo» dice Bonomi, non celando una certa soddisfazione e pretendendo pubblico riconoscimento agli industriali per aver contenuto le perdite più di quanto abbiano fatto in Francia, Spagna e Regno Unito. Infatti, subito dopo l’orgoglio nazionale segue quello di categoria: «Le imprese industriali hanno risposto al blocco con più fermezza, tenacia e sangue freddo di quanto molti immaginassero». Chi siano questi molti non si sa e non ha importanza, il confindustriale ha bisogno di sentirsi vittima incompresa delle arretratezze del paese ed è molto sensibile all’elogio di sé e della propria funzione sociale: «Confindustria ha sempre dimostrato grande responsabilità per il paese», dice Bonomi. È evidente che l’abitudine a pretendere il comando sulla vita delle lavoratrici e lavoratori produce in lui un’autostima spropositata. Questo delirio di onnipotenza arriva ora al punto che il confindustriale si considera il vero eroe della pandemia. La storia degli ultimi mesi si riscrive in una versione fantastica e allora non solo gli industriali italiani hanno retto la crisi meglio dei cugini europei ma Bonomi, dimentico di aver criticato ogni singola misura di protezione sanitaria del governo e di aver fatto correre le imprese a cambiare i codici ATECO per restare aperte, sostiene che «le imprese non hanno mai osteggiato la chiusura di alcune aree del paese». Salvo ricordare a ogni piè sospinto che qualsiasi ipotesi di nuova chiusura non potrà in alcun modo riguardare le imprese. In aggiunta, con una faccia tosta d’antologia, sostiene vigorosamente che le fabbriche non sono mai state vettori di contagio: «Nelle fabbriche non si è infettato nessuno, chi dice il contrario è chi ci vuole male». Una faccia tosta inferiore soltanto a quella di quel 30% di imprese che, secondo i dati INPS, ha richiesto e ottenuto la Cassa di Integrazione Covid senza aver subito cali di fatturato. Gli industriali sarebbero stati, allora come oggi, gli unici a possedere soluzioni pronte e credibili ai problemi del paese. Tanto è vero che, per Bonomi, il «modello impresa» dovrebbe essere applicato a ogni ambito, dalla scuola alla sanità. Stupisce molto, quindi, che al citofono nessuno risponda.

    Nuovi orizzonti di guadagno

    Dietro a questo orgoglio padronale e dietro al «coraggio» che Bonomi demanda c’è però ancora una schiera di spettri e timori verso il futuro. Così, il confindustriale si chiede: potremo tornare a licenziare? Potremo accedere ai soldi pubblici per ristrutturare le nostre aziende? E che spazio avrà questa nuova Confindustria di pesci piccoli quando ci sarà da discutere la distribuzione dei soldi del Recovery Fund? Ogni guerra, si sa, deve essere finanziata e i soldi europei certo fanno gola. Quello che vorrebbe sentirsi rispondere Bonomi, nella speranza che il canovaccio a lui familiare resti immutato, sono tre cose: aiuti alle imprese, soldi per lo «sviluppo» e soprattutto flessibilità e precarietà del lavoro. I modelli nostrani come il Jobs Act, che pure hanno posto fine all’Ancien Régime della contrattazione, sono però ormai stantii e il confindustriale ha bisogno di nuovi orizzonti (di sfruttamento). Orizzonti confusi, però, tanto che a più riprese Bonomi fa riferimento ai quattro pacchetti Hartz che, dal 2003 al 2005, hanno radicalmente mutato il mercato del lavoro in Germania e che sono in verità il modello anche del Jobs Act. Una rivoluzione importata, dunque, che vuole ritornare all’origine della precarietà europea, in modo da lasciarci alle spalle gli «scambi novecenteschi tra orari e salari», e grazie alla quale «il posto di lavoro non esisterà più in quanto tale». In aggiunta, per la «disoccupazione involontaria», Bonomi vuole che lo Stato si assuma il carico di organizzare e finanziare «programmi propedeutici a favorire il reimpiego». Dunque, una formazione dei lavoratori gratis per le aziende, fuori da qualsiasi contratto, e a carico della fiscalità generale. Pure nel caso in cui vi siano «eccedenze strutturali al termine di una ristrutturazione d’impresa con diminuzione della componente lavoro» – che, tradotto dal gergo confindustriale, significa: piano industriale che preveda significativi licenziamenti in tronco – non dovrebbe esserci «integrazione al reddito» senza «percorsi formativi e di outplacement», della serie: caro lavoratore, cara lavoratrice, io ti licenzio sì, però, se tra un po’ tornerai avendo acquisito una «maturazione culturale» e ulteriori competenze, magari ti riprendo, e nel frattempo non ti preoccupare, ché il reddito te lo paga lo Stato. Tanto è vero che la rivoluzione di Bonomi passa anche dalle buste paga, il cui «onere delle trattenute» dovrebbe ricadere sullo Stato stesso, o ancor meglio su lavoratori e lavoratrici, che a suo dire sarebbe bene si pagassero l’Irpef da soli. Può sembrare una boutade, ma l’ha detto davvero. Operai e operaie dovrebbero diventare imprenditori e imprenditrici di se stessi. Al contrario, chi dovrebbe occuparsi di – e ovviamente fare guadagni su – collocamento e corsi di formazione sono i privati: in altri termini, anche la formazione deve diventare un business d’impresa in tutto e per tutto, senza la concorrenza dello Stato. Bonomi vede poi nello smartworking su vasta scala la prospettiva che trascende il tempo pandemico e diventa un nuovo orizzonte per «riscrivere i vecchi mansionari dell’epoca fordista». Per Confindustria, ciò comporterebbe vantaggi garantedole la «maturazione culturale» di lavoratori e lavoratrici. Naturalmente tace sui risparmi per le aziende grazie allo smartworking: non è necessario esplicitare che luce, pulizie, e così via, saranno sempre più a carico di lavoratrici e lavoratori. Naturalmente tace anche sui risparmi garantiti dal governo, il quale ha già tagliato l’Irap alle imprese fino a 250 milioni di fatturato.

    «Non siamo Sussidistan!»

    Il canovaccio prevede poi che il confindustriale non possa accontentarsi della gestione del lavoro dentro alla propria categoria produttiva: se il suo comando non va oltre i confini del lavoro non è in pace con se stesso. Mentre nella retorica del sacrificio il piccolo imprenditore sembra preoccupato solo della propria azienda, la sua vera paura è di non poter fare quel che vuole con lavoratori e lavoratrici, la cui precarietà deve essere garantita. Oltre alla regolazione della formazione al lavoro, la polemica di Confindustria è contro i fondi statali di integrazione al reddito. Se il Recovery Fund è un’«occasione storica» e quella che ha in testa Bonomi è una rivoluzione, i sussidi rappresentano il fulcro centrale del Congresso di Vienna, in cui le linee di confine vengono nuovamente tracciate e nasce un nuovo paese: il Sussidistan. «Non siamo Sussidistan!» tuona Bonomi stesso all’assemblea generale davanti ai suoi sodali. Il sogno – neanche troppo nascosto – del confindustriale per uscire dalla crisi è la più totale dipendenza delle lavoratrici e lavoratori dal salario: basta sussidi, basta reddito di cittadinanza, più flessibilità, diminuiamo tutte quelle fonti di reddito che non vengono dal semplice contratto da noi stipulato. In una parola, dietro a quell’aspetto pio e laborioso del confindustriale, c’è la volontà di avere un pieno governo della riproduzione di lavoratori e lavoratrici, proprio come avviene per i migranti, e se il confindustriale potesse minacciare di togliere la cittadinanza a chi non accetta il lavoro da lui gentilmente offerto certamente lo farebbe! Ma questi timori confindustriali sono legittimi? Davvero l’Italia è diventata il «Sussidistan»? Contando quanto hanno ricevuto le imprese dai decreti d’emergenza che si sono susseguiti in questi mesi verrebbe quasi da dargli ragione. Non è quello, però, ciò a cui Bonomi fa riferimento. Dall’emergere della pandemia, in Italia come altrove, ci si è trovati di fronte ad un vero e proprio valzer degli ammortizzatori sociali: reddito, cassa d’integrazione, Naspi e decine di bonus e microbonus differenziati. Il governo, nell’intento di non ferire la statistica dei disoccupati e nell’ottica di un ritorno post-crisi epidemica allo stesso impiego, ha bloccato i licenziamenti e utilizzato la cassa d’integrazione come strumento principale di ammortizzazione della crisi. Una CIG pagata dallo Stato ed estesa per la prima volta a una serie di contratti precari come quello di apprendistato. L’entità della cassa si basa solo sul contratto collettivo nazionale ed essendo l’unico ammortizzatore la cui entità non si riferisce né a un qualche dato sul costo della vita, come fa il reddito, né alle buste paga precedenti, come la Naspi, ha rappresentato la migliore soluzione per dare sussidi – assolutamente poveri – ai lavoratori. Milioni di lavoratori e lavoratrici con contratti precari o part-time ricevono da mesi poche centinaia di euro di cassa d’integrazione, lavoro non ne hanno e, per non perdere ogni diritto sui mesi accumulati di disoccupazione, sono costretti a scartare l’ipotesi di licenziamento volontario. Si trovano quindi in un limbo in cui devono riprodurre la propria vita con quei pochi soldi di sussidio. In tutto ciò, moltissime imprese, tra cui, naturalmente, anche quelle di Confindustria, hanno fatto un uso del tutto opportunistico degli ammortizzatori sociali, sfruttandoli per tenere a casa i lavoratori a loro piacimento, per ristrutturare le aziende, gestire le conversioni più o meno necessarie a costo zero.

    Minimi salari. Rivoluzione o guerra di logoramento?

    Ciò che invece Bonomi non vuole proprio sentir nominare è il salario minimo che, dice, è roba da «regimi autoritari». Il Sussidistan diventa quindi un luogo in cui la terra promessa della libertà d’impresa viene affondata nel nome di un minimo salario. Poco importa che la Germania, evocata poco prima come modello, e Stati altamente industrializzati come il Belgio, la Francia, l’Irlanda, il Regno Unito, i Paesi Bassi, perfino gli Stati Uniti, abbiano già un salario minimo. Un salario minimo che, però, le imprese riescono puntualmente ad aggirare con contratti a zero ore, demansionamenti, finte partite iva, apprendistati, esternalizzazioni, contrattazione aziendale, e così via. Poco importa anche che von der Leyen abbia messo sul tavolo della Commissione Europea proprio la proposta di salario minimo in tutta Europa, certo differenziato sulla base del potere d’acquisto nazionale, allo scopo di garantire che la competizione economica non venga falsata sul suolo dell’Unione. Oltre a svelare che il salario costituisce ancora l’unica arma a disposizione per tenere sotto ricatto milioni di lavoratrici e lavoratori, le dichiarazioni preoccupate di Bonomi sono il segno del fallimento del tentativo di Confindustria di arginare gli aumenti salariali che molte imprese – si pensi appunto al settore agroalimentare – sono state costrette a elargire in questi mesi. Per Bonomi e i suoi, di norma contrari ai contratti nazionali e ferocemente avversi al salario minimo, la contrattazione nazionale diventerebbe quindi ciò che può esser concesso, a patto che questa sia fedele ai dettami rivoluzionari, cioè caratterizzata da bassi salari, libertà di licenziamento e in ultima istanza legata alla produttività. Del resto, per non perdere la propria ragion d’essere e salvaguardare la propria posizione all’interno del padronato italiano, Confindustria si ritrova a non potere totalmente rinunciare a una contrattazione centralizzata. Tanto più che, come si è visto per il caso dei riders, la contrattazione nazionale non porta necessariamente con sé eccessivi sacrifici da parte di padroni e padroncini, né tantomeno migliora radicalmente le condizioni di lavoro. Anche i sindacati confederali sono sempre stati avversi al salario minimo, per il timore, come detto piuttosto fondato, che un simile strumento indebolisca la contrattazione collettiva e il salario minimo diventi indicatore del massimo salario rivendicabile. Confederali e confindustriali si trovano dunque a fronteggiarsi potendo scommettere, ancora una volta, sulla contrattazione nazionale. Ma questa sta funzionando? Favorisce in qualche modo lavoratori e lavoratrici? Il 2020 che avrebbe dovuto essere anno di contrattazioni e nuovi accordi, sta invece diventando un anno di stasi. Da questo punto di vista il confindustriale punta alla guerra di logoramento in attesa che anche le minime pretese sindacali si ammorbidiscano. Questa volta la strategia sembra avere degli effetti e forse il confindustriale ha trovato nel dirigente sindacale un interlocutore veramente interessato a sentire quel che ha da dire.

    Nuove convergenze?

    Anche sul «Piano industria 4.0» Bonomi trova convergenze inaspettate con il segretario della CGIL, che vede positivamente l’elargizione dei soldi dei contribuenti alle imprese per un loro upgrade tecnologico. Landini, d’altronde, insieme a Bonomi sullo stesso palco della Confindustria vicentina in un duello non certo all’ultimo sangue, è arrivato fino al punto di elogiare le imprese durante la fase di «emergenza», perché a suo dire avrebbero investito molto sulla sicurezza nei posti di lavoro. Tra una schermaglia e l’altra, Landini e Bonomi si sono trovati a parlare la stessa lingua anche sui consumi, necessari per rilanciare l’economia. Del resto, nella lettera ai soci dopo i suoi primi cento giorni, Bonomi ha dimostrato di aver fatto i compiti a casa e aver introiettato ciò che ogni facoltà di economia insegna: il consumatore è metro d’ogni cosa, e se c’è qualcosa che non va, in un contesto in cui le vittime sono le imprese, è perché il consumatore non compra. Nel nostro caso, poi, secondo Bonomi, ciò non è avvenuto per sopraggiunte ristrettezze economiche durante il lockdown, bensì per «scopo precauzionale». Se l’economia non gira, la colpa in primo luogo di chi è? Del consumatore che vuole risparmiare e che provoca il ristagno della domanda. Ciò, però, nelle fantasie di Bonomi non c’entra niente con la disoccupazione, con la cassa integrazione e con i bassi salari che il confindustriale riserva ai lavoratori. La via della rivoluzione prevede che i salari debbano rimanere «contenuti», come ha ribadito Bonomi stesso a fianco del ministro dell’economia Gualtieri, il quale, dopo aver evidentemente alzato la cornetta del citofono, non ha mancato di sottolineare come con Confindustria ci sia «piena sintonia»: le tensioni tra Confindustria e governo si sono quindi in parte sopite nel momento in cui quest’ultimo è entrato dalla porta dell’assemblea generale. Se, comunque, i salari devono rimanere bassi e se il consumo è metro d’ogni cosa, a questo punto non resta che l’export come elemento trainante per uscire dal ristagno della domanda: produrre qui per vendere altrove. Infine, l’intesa tra il Segretario CGIL e il Presidente di Confindustria non si limita al lavoratore-consumatore, ma verte anche sulla formazione, alla quale, per Landini, dovrebbe essere dedicata parte della giornata lavorativa. Tanto che, proprio su questo tema, Landini si è pure guadagnato gli applausi della platea confindustriale vicentina. Quasi che i due, nella loro diversità e pur fedeli al giuoco delle parti, fossero in fondo quasi amici. Un’amicizia che, con il passare dei giorni e nonostante i tradizionali lamenti vittimistici confindustriali, si allarga anche al governo, sempre più disposto ad abbracciare il vessillo rivoluzionario. Vive l’entreprise!

    Lorenzo Delfino, Giacomo Salvarani

    16/10/2020 https://www.connessioniprecarie.org

    Tags: capitalismo Carlo Bonomi cgil cogestione Confindustria contratti diritti del lavoro Fiom-Cgil inquinamento industriale Maurizio Landini morti sul lavoro operai sfruttamento operai sicurezza sul lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA