• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.590)
  • Blog (8.314)
    • Altra Informazione (6.601)
    • Comitati di Lotta (6.264)
    • Cronache di Lavoro (6.523)
    • Cronache Politiche (6.726)
    • Cronache Sindacali (5.989)
    • Cronache Sinistra Europea (4.956)
    • Cronache Sociali (6.578)
    • Culture (3.818)
    • Editoria Libera (2.276)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.093)
    • Storia e Lotte (3.012)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.083)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.170)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (133)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 73Questo articolo:
  • 1587138Totale letture:
  • 671018Totale visitatori:
  • 647Ieri:
  • 16215Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 10, 2020 6:56 am

La scuola a distanza farà esplodere le differenze di classe? Recensione del libro “La scuola senza andare a scuola. Diario di un maestro a distanza” a cura di Girolamo De Michele

Una scuola senza scuola

Pubblicato da franco.cilenti

Nei giorni del lockdown una pessima raffigurazione retorica dipingeva la società in emergenza pandemica suddividendola in due schiere che si descrivevano l’un l’altra come liberal con tendenze negazioniste, difensori dei diritti individuali di correre e portare a spasso il cane, contrapposti ai comunitari afferenti al partito Netflix-bene comune. Una descrizione caricaturale, non unica fra quelle che tagliavano il nodo della pandemia con coppie fasulle e lessicalmente deprecabili (pessimisti Vs ottimisti, aperturisti Vs clausuristi, cenobiti apocalittici Vs integrati filogovernativi), che lasciava fuori i milioni di lavoratrici e lavoratori che uscivano di casa per andare a lavorare – dal comparto logistico ai riders, fino ai distretti produttivi e agli uffici; e i milioni che a casa ci stavano non per sfondarsi di serie tv, ma per lavorare da remoto, in modalità smart. Fra questi, le/gli insegnanti costretti dall’emergenza a esperire la didattica a distanza in una scuola senza scuola: come Giuseppe Caliceti, maestro nel reggiano e attivista della scuola di lunga data, che da questa esperienza ha tratto il prezioso diario in progress La scuola senza andare a scuola. Diario di un maestro a distanza (Manni editore, Lecce 2020, pp. 158, € 14). Un diario nel quale si intersecano le riflessioni sul fare scuola in una scuola che tale non è, perché privata dell’unità costante di tempo e luogo e delle quotidiane relazioni fra le diverse soggettività, con questioni che per un maestro sono pane quotidiano: l’invadenza delle valutazioni, il rapporto con bambine e bambini in situazione problematica, il progressivo smantellamento della scuola pubblica, un pezzo dopo l’altro. Caliceti insegna in Val d’Enza, sommersa da una montagna di fango a seguito dell’inchiesta “Angeli e demoni”, poi conclusasi con l’individuazione di pochi casi individuali e il riconoscimento che “il sistema Bibbiano non era né corrotto né malato”; passato il clamore propagandistico (c’erano le elezioni regionali di mezzo), ciò che è rimasto è lo smantellamento della rete di servizi sociali della Val d’Enza, e l’affidamento dei suoi minori alla rete di Reggio Emilia. Nel mezzo, le bambine e bambini – perché “non esistono famiglie perfette. Alcune versano in situazioni difficili, a volte tragiche. E in esse possono esserci bambini e ragazzi che soffrono” –, la cui competenza non era più degli assistenti sociali della Val d’Enza, ma neanche di quelli di Reggio Emilia che sostenevano si trattasse di una situazione temporanea; e poi, dopo un avvio d’anno senza assistenti sociali, il covid-19: “Noi docenti siamo stati di nuovo lasciati soli con i bambini. E la scuola a distanza ha fatto quello che sa fare meglio: tenerli a distanza”. Non così il maestro reggiano, che si è preso cura – l’insegnamento, Caliceti non lo dice esplicitamente ma lo fa trapelare in ogni pagina, è lavoro di cura – dei tenuti a distanza, anche di quelli confinati nei campi nomadi, per non interrompere il processo di apprendimento avviato nei primi mesi (Caliceti insegna in una prima classe primaria).

Sono pagine molto belle, quelle del maestro che si avventura nel campo per incontrare la sua alunna; così come molto belle sono le pagine costituite dalla ridda di voci delle bambine e bambini: voci che descrivono trame che si intessono fra un dire e un detto, a formare un disegno di soggettività camune che resiste, nonostante tutto, alla smaterializzazione delle relazioni e alla privazione del rapporto fisico “in presenza”.

Così come molto belle (forse le migliori) sono le pagine in cui Caliceti riflette sui voti, sullo spasmodico bisogno di valutazione a ogni costo, in un anno contrassegnato anche da una buona notizia: l’abolizione dei voti nella scuola primaria. “Nel caos che caratterizzerà il prossimo anno scolastico, almeno ci sarà un delirio in meno da ingoiare”: segno che a volte la lotta comune e di lunga durata paga. I voti, scrive Caliceti in un crescendo, sono “bombe a orologeria che in un attimo possono disintegrare un gruppo classe costruito in anni di duro lavoro”. I voti “trasformano i bambini nell’errore che hanno commesso. I voti non sono né esatti né giusti: non sono mai sinceri”. I voti “non si meritano perché nessun bambino, nessun ragazzo si merita di essere ridotto a un numero”. Nei voti si incarna e attecchisce “un’idea sbagliata, forcaiola, pericolosa, ingiusta, aziendalistica, antidemocratica di scuola pubblica. Legata alla falsa meritocrazia che pretende di dividere, a partire dai sei anni, i migliori dai peggiori”. Una meritocrazia difesa a spada tratta dal “vescovo Ernesto”, che “dall’alto della sua cattedra di pedagogo, santo, poeta e navigatore di lungo corso” pontificava che, piuttosto che concludere un anno di scuola che scuola non è stata senza selezione, meglio sarebbe stato riprendere la scuola al 25 agosto, riassumere in 50 giorni un intero trimestre, e al 30 ottobre valutare e misurare e giudicare e dividere studentesse e studenti “tra buoni e cattivi, meritevoli e immeritevoli, virili e non virili, salvi e dannati, capaci di sacrificarsi e incapaci, dirigenti e operai, nobili e plebei, ignoranti e gente per bene come lui”, Ernesto Galli della Loggia.

Caliceti ha il dono della penna leggera e della parola chiara e semplice, da bravo maestro; e così riesce ad esprimere in poche, chiare parole riflessioni di alto livello: apri il capitoletto “Nessuno si salva da solo”, e senti la sua voce spiegare a bambine e bambini, ma anche ad giovani e adulti, perché il virus è la malattia della globalizzazione che incarna “l’ideologia neoliberista dove tutti sono in guerra contro tutti”, e come già prima del virus la nostra esistenza ci veniva narrata come una guerra feroce nella quale “l’Altro era già un concorrente, quindi un potenziale nemico”. Prima della pandemia “lo straniero era il diverso da noi, arrivava da lontano. Ora siamo tutti stranieri l’uno all’altro”: e senti l’eco di Camus, ma anche la stessa riflessione che su altri registri ha fatto Donatella Di Cesare in Virus sovrano?.

Questa leggerezza gli consente di dire in poche e chiare parole l’essenziale anche sulla didattica digitale o a distanza o smart che la si voglia chiamare. Intendiamoci: sul rapporto fra educazione e didattica esiste un’ampia letteratura internazionale che, in tempi non sospetti (si veda, a titolo riassuntivo, il libro del 2019 di Marco Gui Il digitale a scuola, che ne fa un’agile ma vasta rassegna), ha evidenziato come l’ordine del discorso digitale non sia suffragato da alcuna evidenza empirica che ne attesti l’utilità, se non quella di applicare anche alla scuola le regole del mercato – del capitalismo delle piattaforme, per essere precisi – secondo i dettami neoliberisti del New Public Management. Ma questa letteratura, chi pratica la fatica quotidiana del lavoro didattico la conosce nei fatti, indipendentemente dal bagaglio teorico di riferimento; che la DaD abbia fatto esplodere le differenze di classe che con molta difficoltà nell’aula “fisica” si possono gestire e stemperare non dovrebbe stupire; che il correlato della scuola a distanza, e cioè la valutazione a distanza, si sia rivelata “approssimativa, sfocata, sbagliata, fantasiosa”, era nell’ordine delle cose: epperò pur di non rinunciare a quei voti, pur di non lasciare caselle vuote, i docenti sono stati costretti a inventarsi indicatori, e il più improbabile e ingiusto degli esami di Stato si è comunque svolto. Insomma, che la didattica digitale sia “una foglia di fico per nascondere le vergogne di una scuola pubblica saccheggiata da decenni peggio della sanità pubblica, poi azzoppata dalla pandemia, che ha accelerato il processo di privatizzazione già in atto da tempo, su cui in tanti si stanno gettando come iene fameliche”, è una solo apparente ovvietà, che ovvia non è. Il che non contraddice il fatto che sia anche una verità di fatto, oltre che di ragione. Riuscire a dire cose profonde senza cadere nell’ovvio fa parte di quella tradizione pedagogica richiamata da Caliceti: Gianni Rodari, Loris Malaguzzi, don Milani, Mario Lodi. Non c’è bisogno di evocare le tautologie di Catalano per dire che la presenza è meglio dell’assenza: basta avere buone letture e buone pratiche didattiche.

In conclusione, Caliceti ci rimanda al dovere di immaginare un’altra scuola: “se non saranno docenti e genitori [e studenti, aggiungo] a immaginarsi la scuola a settembre, io penso che qualcuno la immaginerà per loro: e sarà al ribasso”. Del resto, viviamo in tempi in cui una stupida polemica contro una tutto sommato innocua canzone di John Lennon attesta quanto i cani del capitale abbiamo paura della semplice parola “immaginare”. Sono tempi bui: possiamo convenire con Caliceti. Che però ricorda le parole di Rodari: “Nei rapporti fra padri e figli, come in quelli tra la scuola e i giovani, niente di buono può nascere dall’autorità: tutto dalla solidarietà”. E conclude: col coraggio di immaginare un mondo e una scuola migliori, si insegna la forza del coraggio e dell’immaginazione alle generazioni a venire. È un primo passo; resta poi da compiere quello più impegnativo: realizzarlo, questo nuovo mondo. A partire dalla constatazione del poco che abbiamo da perdere, e del molto – un mondo intero – che c’è da guadagnare.

Facciamo il primo passo, e prepariamo il secondo.

Girolamo De Michele

http://www.euronomade.info8/8/2020

Tags: Covid-19 Diario di un maestro a distanza didattica a distanza Differenze di classe don Milani Gianni Rodari Girolamo de Michele Giuseppe Caliceti John Lennon Loretta Deluca Loris Malaguzzi ministra Azzolina Pandemia SCUOLA PUBBLICA studenti medi
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato