• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 85Questo articolo:
  • 1578683Totale letture:
  • 667408Totale visitatori:
  • 843Ieri:
  • 12605Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 11, 2020 8:32 am

Se l’emergenza di questi mesi ha mostrato quanto il settore dell’agroalimentare italiano si sostenga in modo sostanziale sulla manodopera straniera, in molti casi irregolare, la mediazione raggiunta sulla regolarizzazione ha invece confermato che lo sfruttamento può continuare indisturbato

Una trattativa al ribasso sulla pelle dei migranti

Pubblicato da franco.cilenti

La regolarizzazione dei migranti irregolari sembrerebbe in dirittura d’arrivo. L’ultima mediazione, al ribasso, prevede un permesso di soggiorno di 2 o 3 mesi indirizzato esclusivamente a braccianti, con possibili estensioni a «colf e badanti». In altre parole la regolarizzazione durerà giusto il tempo del raccolto e poi a settembre tutto come prima.

Il confronto tra il ministro Bellanova e l’ala leghista dei 5 Stelle porterà così al risultato più ambito: raccolto salvo, a prezzi stracciati come sempre. Gli italiani possono così stare tranquilli, non troveranno scaffali vuoti.

Fin dall’inizio, infatti, il dibattito politico è avanzato su un terreno insidioso. La visione coloniale del migrante/bracciante, diretta filiazione dello schiavo buono del Mississippi, che lo considera (s)oggetto subordinato funzionale alla produzione (agricola), portata avanti dai renziani, si scontra con la whiteness dei 5stelle. Per il portavoce dei pentastellati, infatti, dovrebbero essere i percettori di sussidi a fare la raccolta (gratuitamente), affermando che sono «lavori che si possono fare per mantenere i propri diritti». La lunga filiera agricola potrà così continuare indisturbata: di salari, diritti, salute e sicurezza dei lavoratori non vi è menzione.

Sotto la scure dell’emergenza e della paura, la possibilità di un permesso di soggiorno è stata subordinata alla “convenienza” economica e politica.

Ciononostante, la regolarizzazione rappresenterebbe l’applicazione sana del principio di responsabilità istituzionale a fronte dell’emergenza sanitaria, quello stesso evocato dal primo ministro Conte nei suoi giri di parole in diretta nazionale. Sarebbe anche, più semplicemente, come ribadito da molti, una prova di civiltà. Consentirebbe alle persone irregolari, o divenute tali come conseguenza dei “Decreti Sicurezza”, ancora vergognosamente in vigore, di accedere a strumenti essenziali, quali il supporto al reddito, i buoni spesa, un pieno accesso al sistema sanitario nazionale.

Le tematiche discusse nell’arena politica alludono rigorosamente a questioni ideologiche e propagandistiche, che riguardano il tipo di regolarizzazione, quanto questa assuma i caratteri di “sanatoria”, i requisiti richiesti, così come la dimensione e la composizione delle categorie di lavoratori migranti. Inizialmente le dichiarazioni della ministra Bellanova, accompagnate dal sostegno di Papa Francesco, sembravano chiarire: «Devono essere regolarizzate per una questione di civiltà, di legalità, di tutela sanitaria sui territori. Sia che lavorino in campagna, in edilizia, nelle famiglie, devono poterlo fare in modo regolare». Purtroppo tale dichiarazione ha incontrato resistenze e speculazioni sul significato di “irregolarità” piuttosto che “emersione del lavoro nero”, ritardando ulteriormente una norma doverosa per garantire il diritto a un’esistenza dignitosa per circa 600.000 persone (stime approssimate ricavate dai dati rintracciati su lavoro agricolo e domestico) e dirottando così l’attenzione dalle problematiche strutturali emerse con il lockdown.

L’emergenza sanitaria e socio-economica, ha fatto emergere quanto da tempo denunciato dalle associazioni italiane, migranti e meticce ovvero la presenza di circa 600mila persone sul territorio italiano prive di diritti e costrette all’invisibilità in campagna come in città.

Infatti, la produzione agricola intensiva che si basa prevalentemente sullo sfruttamento di forza lavoro migrante ha rischiato la paralisi. Parallelamente il regolare svolgimento della vita quotidiana di migliaia di famiglie, che spesso si poggia sul lavoro di cura svolto da donne migranti, si è stravolto.

È bene, infatti, accordarsi su alcune precisazioni. Nelle ultime settimane ci si sta dunque rendendo conto che il settore dell’agroalimentare italiano si sostiene in modo sostanziale sulla manodopera straniera, in molti casi irregolare. Un sistema che, ça va sans dire, favorisce sfruttamento, violazione dei diritti umani mentre garantisce profitti soprattutto per la Grande Distribuzione Organizzata e le mafie. In Italia dunque in accordo con il “criterio dell’utilità” si è cominciato a discutere della regolarizzazione dei braccianti stranieri solo nel momento in cui il settore agricolo e il suo indotto sono entrati in crisi.

Si tratta infatti di un settore paradigmatico in termini di presenza e di protagonismo del lavoro migrante. Negli ultimi anni, infatti, sono state molteplici gli scioperi e le manifestazioni contro lo sfruttamento. Senza dimenticare le rivolte di Rosarno e Castel Volturno che hanno posto al centro anche la grave violazione dei diritti umani nelle campagne del Sud. In questo contesto la regolarizzazione per pochi mesi sembrerebbe un’ammissione indiretta delle effettive condizioni di lavoro e di salario dei migranti irregolari, alle quali la classe imprenditoriale e politica auspica di tornare, una volta rientrata l’emergenza, per diminuire nuovamente il potere contrattuale della categoria, grazie a un surplus di offerta di lavoratori irregolari senza alternative.

A fianco del lavoro agricolo, anche il lavoro di cura presso le famiglie è al centro del dibattito. Sembra paradossale dover ricordare, proprio ora che il linguaggio mainstream sembra accorgersi della centralità del concetto e del lavoro di “cura”, che il contributo delle cosiddette badanti e colf è un lavoro riproduttivo indispensabile. Lo è soprattutto in un sistema socioeconomico che, come l’emergenza in corso mostra in modo lampante, ha tagliato i servizi sanitari, assistenziali e welfaristici e li ha definiti in termini di privilegi. La proposta di regolarizzazione delle lavoratrici domestiche, che sta trovando altrettante resistenze, chiama direttamente in causa il tema del reperimento delle risorse. Riportiamo a titolo esemplificativo l’intervento in proposito della professoressa Zanfrini: «Il tema dei costi resta da affrontare, attraverso interventi di integrale deducibilità degli stipendi e forme di sostegno a valere sulla fiscalità generale, visto che l’assistenza dovrebbe essere considerata un diritto di cittadinanza, non un fardello che grava unicamente sulle famiglie».

Sebbene assente dal dibattito istituzional-elettorale, è importante sottolineare la necessità di ampliare l’eventuale processo di regolarizzazione anche ai migranti irregolari in cerca di lavoro, come spesso sottolineato da ASGI. Si tratta di una proposta realistica e non ideologica, perché guarda all’effettivo funzionamento dei lavori stagionali e trasformerebbe lo sfruttato, in condizioni al limite dello schiavismo, in “soggetto avente diritti” costringendo i “datori di lavoro” ad assumere con contratti regolari.

Purtroppo, il richiamo ai principi della convenienza economica, della paura e dell’emergenza sia nelle politiche sociali che migratorie impedisce di mettere al centro del dibattito i diritti della persona che dovrebbero costituire le colonne portanti di una società più ‘umana’. Il rischio è che la Covid-19 divenga un ulteriore pretesto per smantellare la pretesa universalità dei diritti fondamentali, sanciti in un contesto come quello del dopoguerra spesso retoricamente evocato in questi mesi.

I diritti fondamentali della persona rischiano di diventare così terreno di una contesa al ribasso, in cui si sancirebbe ulteriormente una gerarchizzazione normativa delle figure socialmente vulnerabili, lungo le linee già sperimentate di razza e genere.

Se lo “Stato” sta dunque bruciando un’occasione dopo l’altra in termini di responsabilità e solidarietà, come dimostra il ritardo e lo svilimento della regolarizzazione, le risposte solidali di migliaia di persone, singole o associate, rappresentano un segnale positivo e incoraggiante. Le nuove pratiche solidali che si sono create, quali le staffette territoriali, stanno contribuendo a ricostruire legami sociali di prossimità nel rispetto delle misure di sicurezza individuale e collettiva dimostrando un’immensa capacità di leggere i bisogni delle persone dall’interno del tessuto sociale. Ci auguriamo che queste realtà alimenteranno l’auspicabile stagione di lotte post-pandemica a difesa del bene comune e dell’imprescindibile universalità del diritto a una vita dignitosa.

Antonio Sanguinetti, Giuliana Visco, Sharu Trevisol

9/5/2020 https://www.dinamopress.it

Foto di Lukas via Pexels

Tags: Agricoltura Caporalato Covid-19 Emergenza sanitaria migranti quarantena razzismo schiavitù sfruttamento migranti Teresa Bellanova
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato