• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 119Questo articolo:
    • 2621571Totale letture:
    • 1071539Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7842Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 18, 2020 11:27 am

    Nicoletta Dosio racconta i suoi undici mesi di arresto. Di ritorno alla lotta valsusina invita a unire lotte sociali e ambientali nell’epoca della Covid19

    «Una vendetta di stato».

    Pubblicato da franco.cilenti
    Dalla pagina Facebook di Notav.info

    A dicembre scorso l’arresto di Nicoletta Dosio, donna di 74 anni di Bussoleno, aveva provocato un’ondata di solidarietà e proteste in tutto il paese. Nicoletta è finalmente tornata libera dopo aver scontato la sua pena detentiva di 11 mesi. L’abbiamo intervistata per avere una testimonianza di questo momento storico nelle carceri italiane e per conoscere la sua prospettiva per il movimento No Tav.

    Come stai e come hai vissuto questo ritorno alla libertà?

    Sono in buono stato di salute per quanto possa esserlo una vecchietta di 74 anni che va avanti come può e vuole ancora mettersi al servizio delle lotte che ti fanno sentire viva. Sarei davvero libera però se non ci fossero in carcere altri compagni e compagne, come Dana, e se non ci fosse questa repressione così dura nei confronti di chi lotta contro il Tav. Le carceri sono un luogo dove vengono rinchiuse persone che lottano ma anche dove si collocano persone povere per toglierle dalla nostra vista, è quasi un grande armadio per nascondere gli scheletri di un potere insopportabile, ed è stato istituito per questo.

    Sento però la gioia di poter uscire da casa, rivedere le strade del mio paese, rivedere la mia gente. Purtroppo vivo in zona rossa e non posso muovermi ma sento comunque una gioia forte. Poter andare a trovare compagni e compagne mi fa sentire bene anche se non smetto di pensare all’enorme ingiustizia di chi sta ancora in galera in questo momento.

    Hai vissuto la durezza del carcere anche in uno dei momenti più brutti e complicati, ovvero durante l’avanzata dei contagi da covid19 a marzo scorso. Hai voglia di raccontare qualcosa di quel momento?

    Voglio raccontare quanto ho vissuto e non solo per farne una narrazione ma come strumento di denuncia. Il carcere è basato sull’obbedienza cieca a regole che un giorno valgono e il giorno dopo non più. Il carcere buono non esiste né può esistere. L’alternativa al carcere invece esiste: è la giustizia sociale.

    Ero la più anziana, ma c’erano persone malate, che non parlavano italiano, analfabete, che non avevano avvocati. Persone che dalla vita non avevano avuto nulla e che ora dovevano subire anche il carcere. C’è tantissima povertà rinchiusa dietro le sbarre.

    In questa situazione era fondamentale il colloquio settimanale coi parenti. Quando sono stati interrotti è venuta meno non solo l’unica opportunità di avere uno scambio di affetto, ma anche la possibilità di ricevere i pacchi da fuori. In carcere si viveva solo con quello che passava l’amministrazione che è veramente il minimo dal punto di vista del vitto e assente da ogni altro punto di vista.

    Sei costretto a comprarti ogni cosa, dall’igiene personale al cibo più decente. Ad una certa passa qualcuno a chiederti se vuoi la “spesina” e devi pagare altrimenti mangi solo la sbobba del carcere. Anche ora le carcerate sono persino obbligate a comprare le mascherine, non vengono date dalla struttura.

    Chi non ha niente può vivere grazie alla solidarietà delle altre detenute, che è fondamentale perché non è fatta di smancerie ma di elementi concreti, dal pezzo di formaggio al gettone per lavarsi la biancheria. Con l’arrivo della pandemia i prezzi sono stati pure maggiorati.

    presidio No Tav fuori dal carcere (fonte: notav.info)

    Come è evoluta la situazione da quel momento in poi?

    La situazione peggiorava di giorno in giorno, non potevi comunicare con nessuno, non avevi le cose minime che sono necessarie e non veniva più nessuno dall’esterno a portartele, i corsi scolastici sono stati interrotti, la biblioteca chiusa. Sono stati mesi di assoluto isolamento in cui l’unico rapporto con l’esterno era rappresentato dalle guardie carcerarie, e nella relazione con loro quando va bene c’è indifferenza, quando va male c’è prepotenza.

    In cella avevamo la tv che parlava solo di notizie relative alla Covid-19, si sentiva che provocava vittime, che peggiorava e questo ci dava un grande senso di impotenza. Ricordo che il contesto è di sovraffollamento e di mancanza di forme di disinfezione. Una volta al giorno una detenuta irrorava i corridoi e i blindi esterni con dello spray, ma nulla di più. Ci sentivamo chiuse e ci sembrava di non potersi sottrarre a quello che stava accadendo, ti sentivi con le spalle al muro con qualcosa di invincibile che stava per assalirti. Io ero a rischio perché anziana, ma altri soggetti a rischio non sono stati liberati, e non erano pochi. Nella mia sezione eravamo 52 e siamo uscite in 3.

    Quello che sentivo non era paura di morire ma la paura di non rivedere la mia casa, la mia valle, le persone a cui sono affezionata. Inoltre mancavano notizie che non fossero generiche. Sapevamo che c’erano casi di Covid-19 dentro il carcere ma non sapevamo dove, quanti, come o come fossero trattati e questo non aiutava a stare serene.

    Si sono tra l’altro verificati episodi importanti di protesta in quei giorni. A Torino abbiamo fatto solo una battitura ma in altre carceri c’era la richiesta dell’amnistia e ci sono stati momenti di lotta reale. Purtroppo il mondo esterno che non vive queste situazioni non si rende conto di cosa sia il diritto alla salute in carcere. Vedere le altre situazioni carcerarie in lotta e la repressione dello stato creava un senso di vuoto e impotenza.

    A un certo punto i parenti organizzarono una manifestazione per avvicinarsi alle sbarre del carcere. Quando si è saputo, dentro il carcere hanno preso misure completamente sproporzionate, e hanno blindato interamente la zona con le guardie armate, hanno aumentato il controllo dentro le sezioni, i cortili erano pieni di blindati, avevamo paura potesse risolversi in un massacro per noi o per chi veniva fuori per manifestare.

    Durante questi 11 mesi la lotta No Tav è proseguita. Cosa hai provato a vedere quanto accadeva questa estate ai Mulini in Clarea, mentre vivevi agli arresti domiciliari?

    L’idea di non poter andare ai Mulini era per me fonte di grande sofferenza. Proprio perché sono anziana, non posso far tanto ma aspettare senza sapere cosa stesse succedendo veramente mi dava sofferenza. I domiciliari mi impedivano di stare sui luoghi dove continuava la lotta per cui abbiamo combattuto tanto e per cui la repressione è stata grande.

    Al tempo stesso vedere questi giovani che hanno animato il presidio, che venivano a salutarmi davanti al cancello di casa, era motivo di grande consolazione, mi sentivo una nonna che aveva tanti nipotini che vedeva crescere e che sapeva che quello che lei avrebbe voluto fare era portato avanti da altri. Ti provoca una grande gioia e una grande sicurezza sapere che quello per cui hai lottato per tanti anni continua con altre persone. Grazie quei giovani posso dire che la nostra battaglia non è solo contro il Tav ma contro un modello di vita e di sviluppo, contro un sistema, quello del capitale, che vuole produrre denaro sulla vita delle persone, schiacciando natura e esseri viventi.

    Ora è necessario continuare la lotta della situazione delicata che viviamo. I lavori continuano, al cantiere di Chiomonte hanno cominciato a trasformare il cunicolo esplorativo in galleria di servizio per preparare il tunnel vero e proprio, ma non ci riusciranno, perché è la logica della vita stessa che glielo impedirà.

    L’altra parte delicata è a San Didero, dove vogliono fare il cantiere della costruzione dei conci, e hanno stanziato già fondi per lavori di sicurezza per contrastare l’opposizione della popolazione (perimetrare la zona con jersey e defenders, telecamere ogni 150 metri, idranti lungo il perimetro). Stanno continuando a lavorare nonostante il lockdown e anche a costo della vita delle persone. Per lo sfruttamento non c’è lockdown e sperano di poter usare il periodo di forzata immobilità per non avere contrasti di alcun genere e poter iniziare quello che non sono riusciti a fare finora. Dovremmo prendere presto decisioni importanti per fermare tutto questo.

    azione in Val Clarea (foto da archivio)

    La pandemia ha reso manifesto ciò che il movimento No Tav dichiara da anni, cioè che abbiamo un enorme bisogno di spesa pubblica destinata a salute ed educazione. Eppure, anche di fronte a questa evidenza il governo dichiara di voler continuare l’opera e vuole dirottare fondi europei del Recovery Fund. Cosa può fare il movimento No Tav per ribadire le sue ragioni in questa situazione?

    Il movimento deve continuare a far conoscere la situazione in valle e far capire quanto grande sia l’ingiustizia data dalla costruzione un’opera inutile e costosissima in un momento storico in cui c’è una crisi sociale così grave. Al tempo stesso la speranza di un futuro non può che passare tramite una lotta. Dobbiamo continuare a costruire barricate di carta e reali, non abbiamo governi amici, quello che realmente vale è rimboccarsi le maniche e impegnarsi in prima persona, senza nessun senso eroico. Si vince solo tutti insieme, senza leader. Abbiamo la speranza dei nostri giovani, abbiamo il ricordo di tanti momenti vissuti assieme che ci hanno insegnato che la lotta paga e che ti fa vivere meglio. Non è tempo per scoraggiarsi.

    Da questa situazione abbiamo però imparato che c’è un enorme bisogno di mettere in collegamento le lotte ambientali e sociali. I giovani No Tav hanno acquisito un enorme sensibilità di tipo ambientale, e per questo per me saranno in grado di unire aspetti sociali ed ambientali della lotta.

    Il capitale che per anni ha sfruttato la vita umana nelle fabbriche, ora ne è uscito e sta attuando lo stesso sfruttamento nei territori e nell’ambiente. La pandemia è anche il segno di una natura che non ne può più e che si ribella. Il movimento No Tav mi preme ricordarlo, lotta contro un mondo dove è possibile la circolazione alle merci e ai capitali non alle persone; proprio per questo nella nostra valle siamo stati sempre accoglienti e di supporto ai migranti che la attraversano per andare in Francia. Questo mondo andrà a pezzi se non rimangono queste forme di solidarietà che permettono di capire che non si vive bene da soli, perché anche la felicità è un bene collettivo.

    In questo momento il nostro pensiero va a Dana, reclusa in carcere con la stessa violenza di stato di cui tu sei stata vittima. Concordi con chi dice che c’è una sorta di vendetta repressiva da parte della procura di Torino per determinare condanne così dure per reati estremamente lievi?

    Assolutamente si, lo dicono loro stessi nel corpo della sentenza contro Dana. Il nostro “reato” è stato compiuto durante una manifestazione necessaria in un momento tragico. Tutta la valle era in movimento perché avevano inseguito su un traliccio Luca Abbà che rischiava di morire. Dana aveva semplicemente esternato il motivo per cui eravamo lì attraverso un megafono. Non avevo chiesto le misure alternative perché sono anziana e volevo mettere l’accento sulla repressione. Dana le aveva chieste e il suo lavoro era più che mai socialmente utile. Le sono state negate perché abita a Bussoleno e in un comune in prossimità dei luoghi della lotte e perché non si è mai dissociata dal movimento.

    Dana è una detenuta politica come lo siamo stati noi, e le misure repressive così pesanti (non solo carcere ma fogli di via, soggiorno obbligato…) sono comminate a centinaia di persone in valle. Il potere non si nasconde più dietro a un dito, dice esplicitamente che essere No Tav è di per se un reato e si è puniti per quello che si è e che si pensa e non per quello che si fa.

    Non ha pure più alcun senso parlare di No Tav violenti. La violenza l’abbiamo provata alle reti, con i gas, con queste sentenze demenziali, con la negazione di futuro. Davanti a questa violenza continueremo a difenderci. E’ una grande sofferenza per me pensare a Dana, è nella mia stessa sezione immagino come sia la sua vita in questo momento e mi indigna vedere come la giustizia sia funzionale ad un potere ingiusto e oppressivo.

    Vuoi lanciare un messaggio alle nostre lettrici e lettori?

    Mando un grande abbraccio a tutt* i compagni e le compagne che mi hanno sostenuto in questo periodo carcerario. Ho ricevuto lettere, libri, segni di solidarietà e chiedo a loro di continuare, sopratutto per chi non ha nessuno. Sapere di avere l’appoggio di tante e tanti fuori dal carcere è di grande aiuto.

    La solidarietà più grande che si può offrire è l’impegno perché continuino le lotte e la speranza che le lotte ambientali e sociali riescano a ricomporsi. Devastatori e inquinatori non vogliono imparare che se la natura si ribella è più forte di noi, ma se noi ci sentiamo parte di un ecosistema, senza sentircene padroni, la natura diventa nostra alleata, e potremmo vivere in mondo migliore.

    Riccardo Carraro

    18/11/2020 https://www.dinamopress.it

    Tags: abusi polizia Baita Val Clarea Carcere Vallette di Torino Dana Lauriola grandi opere Movimento NO TAV Nicoletta Dosio NO TAV repressione Val Susa solidarietà Sprechi Val Clarea Val Susa
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA