• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 63Questo articolo:
    • 2624045Totale letture:
    • 1072926Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9229Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 18, 2020 10:31 am

    Breve storia di “riforme” e lottizzazioni spacciate per difesa del pluralismo. La produzione culturale e artistica e dell’informazione la “barbarie culturale” di oggi non conosce limiti né tantomeno pudore. E allora forse è utile ricordare alcune tappe della formazione di questa “barbarie”. Il primo segnale viene con quella che fu chiamata la “Rai dei professori”, con la nomina di Demattè (docente di strategia aziendale) a presidente della Rai che pensò bene, per ridurre le aree considerate “non produttive”, di chiudere moltissime strutture provocando per protesta le dimissioni di Sandro Curzi da direttore del Tg3 e di Angelo Guglielmi da direttore della Terza rete. Era l’inizio della fine di un servizio pubblico radiotelevisivo affidato alla gestione di personalità della cultura e della produzione artistica e del passaggio definitivo alle gestioni “imprenditoriali”.

    Un’altra Rai è possibile.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Un’altra Rai è possibile. Breve storia di “riforme” e lottizzazioni spacciate per difesa del pluralismo

    Fino a qualche tempo fa i partiti si lavavano pubblicamente la coscienza con lo slogan “fuori i partiti dalla Rai”, anche se poi erano gli stessi che si spartivano le nomine. Ma perlomeno facevano un po’ finta e comunque sembravano consapevoli non dico del problema ma quantomeno del tema. Oggi neanche più questo. Né da parte dei partiti presenti in Parlamento né – bisogna dire – da parte della maggioranza degli organi di stampa. Quello che fa impressione negli articoli usciti in questi giorni e relativi alle proposte di nomina dei nuovi direttori di Rete e di struttura da parte dell’amministratore delegato della Rai, è che tutta l’attenzione sia dedicata al favore riservato a questo o quel candidato da parte di questo o quel partito e l’unica caratteristica rilevante individuata per ciascun “candidato” sia la sua appartenenza o “vicinanza” a questo o quel partito. E che proprio l’appartenenza o la vicinanza a questo o quel partito sarebbero la garanzia di un fantomatico pluralismo. Vicino ai nomi compare solo la sigla di un partito e pare non interessi a nessuno sapere chi è quella persona e quale progetto abbia per la struttura che dovrebbe dirigere (sempre che ce l’abbia).

    Credo che nessuno in buona fede possa credere e sostenere che un pluralismo reale dipenda da chi va dove e dirige cosa. La lottizzazione e più in generale il controllo di tutta la comunicazione e della produzione culturale hanno possibilità di esistere e di rafforzarsi man mano che si accentrano i poteri in poche mani, che si eliminano tutte le “regole” in grado di garantire autonomia culturale e libertà creativa, man mano che si preclude qualsiasi possibilità di partecipazione alla gestione e di verifica democratica da parte delle forze sociali, culturali e professionali.

    Ma  ormai anche, o forse soprattutto, nei settori della produzione culturale e artistica e dell’informazione  la “barbarie culturale” di oggi non conosce limiti né tantomeno pudore. E allora forse è utile ricordare alcune tappe della formazione di questa “barbarie”. Il primo segnale viene con quella che fu chiamata la “Rai dei professori”, con la nomina di Demattè (docente di strategia aziendale) a presidente della Rai che pensò bene, per ridurre le aree considerate “non produttive”, di chiudere moltissime strutture provocando per protesta le dimissioni di Sandro Curzi da direttore del Tg3 e di Angelo Guglielmi da direttore della Terza rete. Era l’inizio della fine di un servizio pubblico radiotelevisivo affidato alla gestione di personalità della cultura e della produzione artistica e del passaggio definitivo alle gestioni “imprenditoriali”.

    La formalizzazione di questo passaggio è tutta di Bassanini che pensa bene di eliminare il ministero delle Comunicazioni per accorparlo con quello delle Attività produttive poi diventato dello Sviluppo economico. Ci penserà il governo Prodi ad inserire nella finanziaria l’accettazione della riforma Bassanini e il governo Berlusconi IV a metterla in atto. Riforma che ha di fondo l’idea che la più grande azienda culturale italiana – oltretutto pubblica  – cioè la più grande azienda produttrice di senso debba rispondere ai criteri che regolano qualunque attività produttiva e quindi vada trasformata in modo tale che il suo fine ultimo sia il successo sul mercato e lo sviluppo economico e non la crescita culturale e dunque sociale del paese. E questo ragionamento vale anche per le aziende private che producono cultura e informazione. Un tempo si diceva – e si scriveva nelle direttive europee – che anche le televisioni private devono rispondere ai criteri del “servizio pubblico” proprio perché produttrici di “senso”. Non è più vero. Siamo evidentemente arrivati al totale rovesciamento di quella idea e a ritenere quindi che, come i privati, anche l’azienda pubblica debba rispondere e sottostare alle regole e ai meccanismi del mercato e lavorare per il raggiungimento dell’utile economico. Questo è lo snodo di fondo da cui deriva tutto il resto.

    Direi che da qui la discesa è veloce e si arriva con facilità e senza contraccolpi od ostacoli al 2015 e alla riforma di Renzi – cioè del Pd – che riporta la Rai a prima del 1975 e cioè sotto il diretto controllo del governo, guidata da un amministratore unico che accentra su di sé tutti i poteri. Un uomo solo al comando, come soluzione di tutti i problemi che la democrazia comporta: al governo, come nella scuola, come nel servizio pubblico radiotelevisivo. Non è un fatto formale ma sostanziale l’idea che una azienda culturale pubblica sia gestita non più da un direttore generale che risponde a un consiglio di amministrazione ma da un amministratore unico – nominato di fatto dal governo – investito di pieni poteri: sul piano industriale, sul bilancio preventivo, sulle stesse ristrutturazioni industriali, sulle nomine, sulle stipulazioni dei contratti aziendali fino a dieci milioni.

    E allora se si vuole davvero difendere la libertà d’espressione e il pluralismo culturale e informativo, è da dove è iniziata la “barbarie” che bisogna ripartire, rimettendo in discussione tutto l’attuale sistema legislativo e ricominciare a riflettere e lavorare all’elaborazione di una nuova legge per tutto il comparto delle comunicazioni. E ragionare insieme a tutte le forze culturali, professionali e sociali del settore per una riforma radicale del servizio pubblico radiotelevisivo che riguardi il modello editoriale ed organizzativo, la struttura aziendale e produttiva, l’assetto istituzionale. Partendo dalla consapevolezza del ruolo fondamentale che non solo l’informazione, ma tutta la programmazione radiotelevisiva hanno sulla formazione dei modelli culturali e dei sistemi di valori, sulla conoscenza e consapevolezza della realtà, sulla possibilità o meno di conservare e trasmettere la memoria storica per capire quello che siamo oggi e decidere cosa vogliamo essere domani. Per capire in che mondo viviamo e se vogliamo cambiarlo e come. Per la formazione di un pensiero unico appiattito sulla realtà oppure di una coscienza critica. Se il senso comune diffuso oggi nel paese è quello che tragicamente è, lo si deve in parte – non certo meccanicisticamente – anche ai modelli diffusi dagli apparati culturali, formativi ed informativi.

    Lavorare ad una riforma che riporti il servizio pubblico sotto il controllo del Parlamento e che abbia alla base regole che rendano trasparenti, pubblici e partecipati i criteri di nomina del consiglio di amministrazione e dei dirigenti. Per esempio stabilendo che siano i lavoratori della Rai, quelli dell’informazione, le forze sociali, culturali e professionali di tutta la produzione culturale (dall’editoria al cinema, dall’audiovisivo al teatro e alla musica, e così via) a proporre per il consiglio di amministrazione delle rose di nomi sulle quali il Parlamento deve decidere. E che le rose dei nomi siano strettamente legate e condizionate a proposte e progetti sul ruolo strategico della azienda pubblica.

    Una riforma che ridia pieni poteri e autonomia a un consiglio di amministrazione che sia espressione di tutti i settori della produzione culturale ed artistica.

    Che riporti la Rai nelle condizioni di assumere il ruolo le compete, e cioè quello di  “volano dell’industria culturale del paese”. Che vuol dire non solo garantire libertà espressiva e creativa, ma promuovere, sostenere, fare emergere, dare voce e volto alle tante potenzialità e alle tante soggettività e realtà culturali e produttive diffuse su tutto il nostro territorio nazionale. Questa è la base per un vero pluralismo culturale.
    Una riforma che metta il servizio pubblico radiotelevisivo nelle condizioni di garantire non una informazione “oggettiva” che non esiste, ma un’informazione che rispecchi e rappresenti la vita reale insieme a tutti i “soggetti” presenti e protagonisti nella società: pluralismo dell’informazione vuol dire dare conto dei tanti diversi punti di vista che quei soggetti esprimono.
    Una riforma che ridia alla Rai la legittimità democratica di “servizio pubblico” garantendole autonomia e trasparenza, trasformandola in una azienda decentrata e partecipata, pluralistica nella sua offerta informativa e culturale complessiva nel rispetto dei tanti “pubblici”, sganciata dalle logiche di ascolto e di mercato, strettamente finalizzata all’utile culturale e dunque sociale.

    Se le “battaglie” si limitano alle guerre per i nomi e per gli “spazi”, si farà ancora una volta finta di voler cambiare tutto per non cambiare poi in realtà niente.

    Stefania Brai

    Responsabile nazionale cultura Rifondazione Comunista/Sinistra Europea

    17/1/2019 www.rifondazione.it

    Tags: Angelo Guglielmi Barbarie Berlusconi CULTURA democrazia disinformazione informazione televisiva Matteo Renzi Mediaset PD pluralismo Prodi Rai Rai dei professori RAITV Riforma RAI Salvini Sandro Curzi Stefania Brai Talk show telegiornali televisioni commerciali
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA