• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 75Questo articolo:
  • 2629439Totale letture:
  • 1074995Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1885Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 10, 2020 10:26 am

HIV/AIDS, tubercolosi e malaria sono tre patologie profondamente radicate in contesti molto arretrati, in particolar modo nell’Africa sub-Sahariana. In queste regioni sono molto diffuse, hanno una lunga durata, sono fortemente debilitanti e molto costose da trattare, oltre ad essere tra le maggiori cause di morte. Massimo Livi Bacci illustra l’azione, ed i successi del Global Fund creato dalle Nazioni Unite nel 2002 per combatterle, a riprova dell’efficacia di azioni ben coordinate, ben gestite e provviste di fondi adeguati

Un’azione di successo: il Fondo globale contro AIDS, TBC e malaria

Pubblicato da franco.cilenti

Tra il 1990 e il 2020, la mortalità è fortemente diminuita in tutto il mondo; la popolazione del pianeta ha guadagnato, in termini di longevità media, circa 8 anni di vita (da 66 a 74 anni), e quella del continente più arretrato, l’Africa Sub-Sahariana, ne ha guadagnati 12 (da 49 a 61). Quest’ultima regione, negli anni ’90, si trovava nel profondo della crisi causata dall’Aids; ancora oggi, nonostante i progressi fatti, la speranza di vita alla nascita vi è di almeno vent’anni più bassa rispetto a quella dell’Europa. Una bassa longevità, o minor sopravvivenza, si lega ad una maggiore incidenza delle patologie che oltre ad accorciare la vita, pesano sulla salute, generano sofferenze, incapacità e disabilità: in una parola, minano il “capitale salute” che è componente essenziale del capitale umano. Sotto il profilo strettamente economico, lo stato di salute è strettamente collegato alla produttività individuale.

La nascita del Fondo Globale

I progressi fatti, soprattutto nei paesi meno sviluppati, sono legati a una pluralità di fattori tra i quali, naturalmente, stanno i progressi della medicina, particolarmente per le patologie trasmissibili e infettive, che decenni addietro causavano la grande maggioranza dei decessi. Ma la salute pubblica non si basa solo sulla efficacia e sulla reperibilità dei farmaci e sulla efficienza dei sistemi sanitari; essa dipende anche dai livelli di nutrizione, dalle condizioni ambientali, dai modi di vita, dai comportamenti individuali. Per alcune patologie trasmissibili, inoltre, i farmaci sono molto costosi, o poco efficaci; oppure non esistono i vaccini, o questi danno coperture limitate. Occorrono investimenti ad alto costo, che molti paesi poveri non possono permettersi, tardando così ad uscire dal circolo vizioso che lega la mancanza di salute con la povertà e l’arretratezza.

Ha quasi vent’anni una iniziativa lanciata da Kofi Annan, quando era segretario generale delle Nazioni Unite, e fatta propria dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2002, di un Fondo Globale per lotta alla Malaria, alla Tubercolosi e all’AIDS1. Una forza d’urto per lottare contro tre patologie assai difficili da sradicare nei paesi poveri e, tra questi, soprattutto l’Africa Sub-Sahariana. Questo fondo, cui hanno aderito molti paesi (tra cui l’Italia), donatori privati e fondazioni (preminente, fin dall’inizio, la Fondazione di Bill e Melissa Gates), non agisce direttamente sul campo, ma finanzia progetti per la lotta a queste tre malattie messi in campo da governi e organismi privati. Nel periodo 2003-2019, il Fondo ha erogato (per queste tre patologie) oltre 45 miliardi di dollari, dei quali 3,5 nel 2019 (equivalenti all’incirca al 3% dell’intera spesa sanitaria dell’Italia nello stesso anno2). I tre quarti dell’erogazione sono andati all’Africa;  inoltre i finanziamenti del Fondo hanno costituito il 21% di tutti i finanziamenti internazionali per l’Aids, il 73% di quelli destinati alla tubercolosi e il 56% di quelli per la malaria2.

Tre patologie difficili da sradicare

Aids, malaria e tubercolosi sono patologie che hanno tra loro poco in comune, per quanto riguarda la natura e l’eziologia: la prima provocata da un virus (HIV) e trasmessa per contatto tra umani, la seconda da un batterio (bacillo di Koch) e trasmessa per via aerea, la terza per un plasmodio, trasmesso dalla puntura delle zanzare del genere anopheles. Ma tutte e tre hanno una lunga latenza, una lunga durata della malattia, provocano una progressivo debilitazione dei soggetti afflitti e hanno un forte impatto sociale. Non esiste un vaccino per l’Aids, mentre l’efficacia dei vaccini contro la Tbc è limitata, così come parziale è quella del vaccino contro la malaria da poco sperimentato. Nel 2017, la tubercolosi con 1,18 milioni di decessi occupava il 13° posto nella graduatoria mondiale delle cause di morte; HIV/AIDS era al 14°, con 0,95 milioni e la malaria al 16°, con 0,6 milioni. Se si considera l’Africa Sub-sahariana, tutte e tre le cause di morte salgono molti posti nella graduatoria delle malattie più letali. 

 Naturalmente la “prevalenza” ovvero l’incidenza di queste patologie sulla popolazione è molto più alta: viene stimato in 38 milioni (2019) le persone vivono con l’infezione HIV; in oltre 200 milioni gli episodi di malaria, mentre si stima che tra un quinto e un quarto della popolazione mondiale abbia batteri della TBC e sono a rischio di sviluppare la patologia (oltre 200 milioni sono i casi resistenti ai farmaci). La grande maggioranza dei casi di Aids e di malaria riguardano l’Africa Sub-Sahariana, mentre i casi di tubercolosi riguardano nel 44% dei casi la regione (OMS) asiatica e per il 25% quella Africana.

I passi indietro del Global Burden of Disease

Un’idea più generale dell’impatto delle tre patologie si ricava dai risultati delle elaborazioni del cosiddetto Global Burden of Disease (GBD), che stima gli anni di vita perduti per una morte precoce o mal vissuti perché trascorsi con disabilità (DALY)4. Si tratta di una misura dell’impatto globale sulla salute della varie patologie, una metrica che ingloba sia la mortalità, sia il grado di disabilità. Dall’ultimo studio disponibile5 si ricava che dal 1990 al 2019, il fardello dei DALY è diminuito del 63%  per la tubercolosi, del 38% per la malaria, e aumentato del 58% per l’AIDS (la cui massima diffusione si è avuta al giro del secolo, che poi si è ridotta rapidamente con l’introduzione , nel 2005, delle cure antiretrovirali). Nella graduatoria decrescente delle cause di morte secondo i DALY, la tubercolosi è scesa dal 7° al 12° posto tra il 1990 e il 2019, la malaria dal 10° al 14°, l’AIDS è invece salito dal 30° all’11° posto. L’Africa Sub-Sahariana (2016) col 13% della popolazione mondiale, concentra il 36% dei Daly per tubercolosi, il 72% di quelli per AIDS, e il 92% di quelli per malaria.

Il Global Fund ha investito i tre quarti delle proprie risorse in programmi che riguardano l’Africa Sub-Sahariana, in associazione con i governi locali e con organizzazioni non governative. I numeri delle “vite salvate”, o, se si vuole, delle “morti evitate” che lo stesso Fondo offre (38 milioni dal 2002, e 6 milioni nel 2019),  sono frutto di stime del numero di decessi (per Aids, o per TB, o per malaria) che si sarebbero determinati in assenza dei trattamenti messi in atto, se la mortalità delle patologie fosse rimasta invariata nel tempo. Per quanto sofisticate siano le metodologie messe in atto, i risultati vanno presi con le molle. In ogni caso, si tratta di stime relative “ai paesi dove il Fondo è intervenuto” e quindi risultato dello sforzo dell’intero sistema sanitario e sociale. La Figura 1 mostra (per i paesi dove il Fondo è intervenuto) l’andamento nel tempo della % della popolazione con HIV con terapia antiretrovirale – praticamente nulla nel 2002 – cresciuta al 73% nel 2019; la % della popolazione che dispone di zanzariere trattate con insetticidi salita da pochi punti percentuali al 65%;  la % delle persone ammalate di tubercolosi in cura effettiva, passata dal 35 al 70%. Nel complesso dei progressi notevoli, ma che potrebbero essere gravemente compromessi, nel 2020 (e nel 2021) dal Covid-19, perché le risorse sono in parte deviate per affrontare la pandemia e per l’indebolimento generale dei sistemi sanitari che,  tra l’altro, in molti dei paesi considerati, sono assai arretrati…

I buoni risultati che il Fondo ha indubbiamente conseguito, indicano ancora una volta che programmi ben congegnati, coordinati e ben finanziati, possono ottenere risultati molto positivi in paesi poco sviluppati, spesso soffocati nel loro sviluppo sociale dal pesante fardello delle patologie dure da estirpare.


Note

1 The Global Fund, Report Results 2019, pp. 66-67,

2 Nel 2019, le donazioni della Fondazione Gates (760 milioni di dollari, ha quasi eguagliato quella dell’Italia, con   178 milioni e della Commissione Europea, con 606 milioni

3 The Global Fund, cit., pp. 66-67,

4 DALYs (Disability Adjusted Life Years) è l’indicatore del “burden of disease”, e cioè del fardello di una patologia. Questo è la somma degli anni perduti per una morte precoce (ad esempio, la morte per la causa x a 50 anni, in un contesto nel quale la speranza di vita a quella età è di 80 anni, determina una perdita di 30 anni di vita) e degli anni passati con una patologia disabilitante, ciascuno pesato con una frazione tra 0 e 1 a seconda del grado di disabilità che induce) . DALY è uguale alla somma degli YLL (Years of Life Lost), cioè degli anni di vita perduti a causa di una morte precoce, e degli YLD (anni trascorsi con una disabilità).

5GBD 2019 Disease and Injuries Collaborators, Global burden of 369 diseases and injuries in 204 countries and territories, 1990-2019: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2019, Lancet 2020; 396: 1204-122,

Fonti figure

Fonte figura 1: The Global Fund

Fonte figura 2 : World Malaria Report, 2019.

Fonte figura 3:  Thelancet.com

Fonte figura 4:  Thelancet.com

Massimo Livi Bacci

10/11/2020 https://www.neodemos.info

Tags: Africa Fondo Globale Global Fund HIV/AIDS malaria malattie infettive mortalità oms ONU TUBERCOLOSI
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA