• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 123Questo articolo:
    • 2624036Totale letture:
    • 1072917Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9220Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Dicembre 8, 2019 8:35 am

    Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il dato sindacale, le mobilitazioni stanno attingendo a un immaginario del conflitto inaugurato dal movimento dei Gilets Jaunes

    Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte

    Pubblicato da franco.cilenti

    La dimensione dello sciopero del 5 dicembre è stata storica, sia nel settore pubblico che in quello privato. La stessa portata, più o meno a seconda del settore, del primo giorno di quello del 1995. Mentre ci troviamo in una situazione sociale e politica completamente differente.

    Infatti, non solo ci siamo arrivati dopo tre pesanti sconfitte sindacali (Legge sul lavoro I e II nel 2016-17 e taglio dei “rami secchi” ferroviari nel 2018), ma siamo anche nel bel mezzo di una rivolta popolare tanto inaspettata e straordinaria come quella, ancora in corso, dei Gilets Jaunes.

    Le cifre degli scioperi sono state diffuse e sono impressionanti. In nessun altro contesto nazionale appare una tale disponibilità a smettere di lavorare e protestare contro la gestione neoliberale della crisi. Il Ratp intersyndicale [sindacato dei trasporti nell’area metropolitana parigina] ha incrociato le braccia e lo farà fino a lunedì incluso. I lavoratori/trici della Sncf [ferrovie pubbliche] sono sulla stessa lunghezza d’onda e il trasporto ferroviario sarà in gran parte interrotto per l’intero fine settimana ed è probabile che diverse sezioni sindacali di base in questi due settori chiave e combattivi prolungheranno lo sciopero ben oltre questo lungo fine settimana di lotta. Questo produrrà un vero e proprio blocco metropolitano che durerà diversi giorni.

    Molto importanti sono inoltre gli scioperi nel ramo dell’energia – elettricità, petrolio e nucleare. In questi settori strategici, lo sciopero è stato molto seguito: l’80% in alcune centrali nucleari, il 44% dei dipendenti EDF [corrispettivo del nostro ENEL] e tra le 8 raffinerie di Francia 7 sono state quasi completamente bloccate, così come dodici depositi petroliferi su 200. ma lo sciopero è stato anche forte nel trasporto aereo (con la cancellazione del 30% dei voli), nell’istruzione (circa il 75% in tutta la Francia), nel servizio civile (circa il 32%) e nella sanità (16%). Grande la presenza di vigili del fuoco, i cui petardi hanno scandito le marce.

    Anche le cifre delle manifestazioni sono impressionanti: più di 250 in tutta la Francia, con 1,5 milioni di persone mobilitate (800.000 secondo il Ministero dell’Interno che, per il primo giorno di manifestazioni del 1995, aveva registrato 500.000 persone). Al di là della disputa sui numeri, i cortei hanno dimostrato una forte determinazione a scendere in piazza e a farlo con determinazione, nonostante le minacce della polizia e la propaganda mediatica.

    A Parigi, inoltre, abbiamo assistito a una grande dimostrazione di intelligenza collettiva costruita con pragmatismo tattico che ha permesso a tutti di attraversare il nord-est della capitale, riappropriandosi della città ed esprimendo alti tassi di conflitto. Nessuno aveva paura e un corteo di diverse centinaia di migliaia di manifestanti è arrivato a Nation, nonostante le tre ore trascorse bloccati a Boulevard Magenta.

    In questi cortei – guidati da lavoratori/trici salariat* e precar*, disoccupat*, ma anche da student* universitar* e liceal*, Gilets Jaunes e da molti gruppi ambientalisti – i canti e le rivendicazioni sindacali si sono mescolati con quelli dei Gilets Jaunes: da «Macron dimettiti» a «Rivoluzione! Rivoluzione!». Il movimento dei Gilets Jaunes ha ormai segnato l’immaginario del conflitto in vasti strati della popolazione. E se negli ultimi mesi abbiamo visto svilupparsi in diversi settori del mondo del lavoro la stessa capacità dei Gilets Jaunes di auto-organizzarsi e di andare oltre le tradizionali forme di protesta sociale, il rilancio e la generalizzazione dello sciopero dipenderà dallo stesso spirito di autonomia e di iniziativa.

    Un altro piacevole effetto giallo, accolto con favore da Martinez [segretario della CGT]: in molte piccole città e villaggi si sono svolte manifestazioni con qualche centinaio o 2-3.000 persone! Anche i caselli sono stati bloccati e i ronds-points occupati in varie località.

    Nel frattempo, fino alla prossima grande manifestazione nazionale (in programma martedì 10 dicembre), è importante da un lato darsi da fare nei picchetti di sciopero e nelle assemblee dei lavoratori, dall’altro partecipare tutt* insieme alle prossime manifestazioni, a partire dall’Atto 56 dei Gilets Jaunes, sabato 7 dicembre, e, a Parigi, dalla manifestazione contro la violenza della polizia indetta dalle madri di Mantois a Barbès, domenica 8 dicembre alle 14:00.

    [Il primo ministro Philips ha parlato alle ore 15 di oggi venerdì 6 dicembre, confermando l’impianto della riforma ma aprendo alla possibilità di negoziazioni settoriali su regimi speciali. Risposta ovviamente rispedita al mittente: lo sciopero sarà prolungato fino a martedì].

    Plateforme d’enquêtes militantes

    6/12/2019 www.dinamopress.it

    Post apparso sulla pagina facebook della Plateforme d’Enquêtes Militantes

    Traduzione a cura di DINAMOpress

    Tags: austerità capitalismo CGT dipendenti EDF disoccupazione Emmanuel Macròn gilets jaunes jobs act jobs act francese lotte operaie madri di Mantois a Barbès MES movimento dei Gilets Jaunes operai operai francesi patto di stabilità europea Plateforme d’Enqûetes Militantes rivola in Francia Rivoluzione francese Scioperi in Francia sindacati francesci Troika europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA