• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 73Questo articolo:
  • 1580126Totale letture:
  • 668142Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13339Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Ottobre 24, 2019 9:10 am

Le Nazioni unite sono probabilmente troppo timide nelle loro previsioni dei flussi migratori dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni. La stampa popolare, invece troppo allarmista. Secondo Gustavo De Santis, una ragionevole previsione è nell’ordine di mezzo milione di immigrati netti all’anno, che porterebbe gli Africani in Europa dagli attuali 9 a circa 25 milioni, il 5% del totale degli residenti nel vecchio continente. Un afflusso non solo sopportabile, se ben gestito, ma addirittura benefico.

Uno sguardo disincantato (?) alle probabili migrazioni dall’Africa all’Europa nei prossimi 30 anni

Pubblicato da franco.cilenti

Cosa dobbiamo attenderci riguardo ai flussi migratori dall’Africa verso l’Unione Europea nei prossimi 30 anni: porti chiusi, invasioni, o una via di mezzo?

La risposta, facile, è la terza. Il difficile è quantificarla. Proviamoci, sapendo però che, di tutti i fenomeni demografici, le migrazioni sono forse quello più difficile da prevedere, e anche i migliori sbagliano. Prendiamo ad esempio la Divisione Popolazione delle Nazioni Unite (UN-DESA, 2019): nella figura 1, costruita sui suoi dati, si legge il numero netto di migranti per anno, osservato dal 1950 al 2019 (linea continua) e previsto dal 2020 in avanti (linea tratteggiata). Per l’Africa, in rosso, i valori negativi segnalano una prevalenza di uscite, mentre il contrario avviene per l’UE28, in blu, in cui si è artificiosamente mantenuto il Regno Unito anche per il prossimo futuro, al fine di garantire coerenza con le estrapolazioni, anch’esse tracciate (linea punteggiata).

Si nota subito la grande distanza tra i valori della migrazione netta previsti da UN-DESA (variante media) e gli altri, sia quelli recentemente osservati sia quelli estrapolati. È vero che bisogna diffidare delle estrapolazioni lineari, ma in questo caso (mi) appaiono più realistiche loro dell’alternativa proposta, di due o tre volte più modesta. E, se errate, lo sono probabilmente per eccesso di prudenza.

Perché? Consideriamo la tab. 1, che si riferisce allo stock di stranieri (non, quindi, ai flussi), al 2017 (UN-DESA 2017) e al 2050 (stime mie). Attualmente, circa il 3,4% della popolazione mondiale è “straniera”, e cioè, secondo la semplice definizione UN, vive in un paese diverso da quello di nascita. Di questi 258 milioni di individui, 37 vivono nell’UE, dei cui residenti costituiscono il 7,2%, ben al di sopra della media mondiale. Per il vero, 21 milioni sono stranieri “interni”, cioè cittadini di qualche altro stato europeo, che approfittano così della libera circolazione e dell’uguaglianza di diritti di cui possono godere dentro l’UE. Gli “altri” stranieri sono quindi 16,2 milioni, di cui 9 Africani, in maggioranza (5,1 milioni) nati nel nord Africa, e cioè nella regione che ha tradizionalmente avuto i più stretti legami con l’Europa.

Come cambieranno questi numeri in futuro? Non si sa ovviamente, ma proviamo a fare due conti. Nel 2017 gli Africani erano circa 1,2 miliardi di persone, più 9 milioni circa (0,7%) residenti in Europa. Nel 2050, la popolazione africana, più che raddoppiata, sfiorerà i 2,5 miliardi, e, scontando un lieve incremento della quota residente in Europa (da 0,7 a 1,0%, e cioè ancora molto al di sotto della media mondiale), i nati in Africa ma residenti in Europa potrebbero salire fino a un intorno di 25 milioni verso la metà del secolo. Questa crescita di circa 16 milioni in una trentina d’anni, e cioè circa 500 mila all’anno (al netto di decessi e migrazioni di ritorno), è coerente con la previsione precedente (estrapolazione), di poco meno di un milione di emigrati dall’Africa ogni anno, la metà dei quali andrebbe quindi in Europa. Si noti che lo scenario qui descritto non prefigura una “invasione” dell’Europa, dati i bassi livelli di partenza: 25 milioni di Africani in una UE28 di circa 500 milioni di persone a metà secolo costituiscono “solo” il 5% del totale.

Pressione demografica in Africa (e depressione in Europa)

Il previsto aumento dell’emigrazione dall’Africa all’Europa non è solo un fatto meccanico, legato alla diversa numerosità delle due popolazioni. Certo gli Africani, pur se in crescita, potrebbero restare in Africa: la densità della popolazione (pari oggi a soli 55 abitanti per kmq, la metà di quella Europea) lo consentirebbe. E ciò effettivamente avverrà per la stragrande maggioranza di loro, ma non per tutti.

La veloce crescita africana è determinata dalla transizione demografica, con una sopravvivenza che migliora, pur se resta ancora nettamente inferiore a quella europea (Figura 2a), e una fecondità sovrabbondante, e dal declino troppo lento (Figura 2b; Shapiro and Hinde, 2017). Questo mentre in Europa si fanno, da tempo, pochi figli, meno dei due che servirebbero per il rimpiazzo generazionale.

Le conseguenze più ovvie di queste differenti evoluzioni sono evidenziate nella tab. 2, costruita anch’essa sui dati UN-DESA, ma nella variante a zero migrazioni per sottolineare gli squilibri che si stanno creando da una parte e dall’altra del Mediterraneo. Senza migrazioni, tra il 2020 e il 2050 l’UE27 (senza il Regno Unito) potrebbe perdere circa 42 milioni di abitanti (1,4 all’anno), mentre l’Africa sembra destinata a guadagnarne circa 1,2 miliardi (39 milioni all’anno): uno squilibrio enorme che le migrazioni, da sole, potranno attenuare, ma certo non sanare.

Se ci si concentra sulle “età produttive”, tra i 20 e 64 anni, la situazione peggiora per UE27 (-97 milioni di persone, oltre tre milioni all’anno), e migliora per l’Africa (+706 milioni, circa 24 milioni all’anno). Ma le distanze relative tornano a crescere se ci si limita alla parte più giovane (e mobile) degli adulti, tra 20 e 40 anni: nel prossimo trentennio, questi diminuiranno di 24 milioni nell’UE27, ma aumenteranno di quasi 400 milioni in Africa. La sproporzione tra i numeri in gioco ci dice che la migrazione, da sola, non potrà assorbire le differenze, ma ci dice anche che essa ci sarà, perché a crearla concorrono, sia pur con intensità diversa, due forze: l’offerta di potenziali migranti dall’Africa, e la domanda da parte europea ‒ pur se la versione ufficiale, oggi, sembra essere diversa.

Conclusioni

Storicamente, quando, per effetto della transizione demografica, si è creata una “bolla” di giovani adulti che il locale mercato del lavoro non è riuscito ad assorbire, la pressione è cresciuta, e le emigrazioni internazionali sono state una delle valvole di sfogo cui le comunità interessate hanno fatto ricorso, insieme a urbanizzazione, migrazioni interne, sviluppo del lavoro terziario, ecc. (Davis 1963). Certo, il mondo di oggi, con 7,7 miliardi di abitanti, è ben più “pieno” di quanto non fosse nel 1900, quando gli abitanti erano circa 1,6 miliardi, e le possibilità di trovare luoghi poco abitati in cui spostarsi sono scese ormai a zero. Se ci si muove, occorre per forza imparare a convivere con chi già si trova su quel territorio. Operazione difficile, ma non impossibile, soprattutto quando il territorio di accoglienza può trarre qualche beneficio da questi arrivi.

Bibliografia

Davis K. (1963) The theory of change and response in modern demographic history, Population Index, 29(4): 345-366.

Shapiro D., Hinde A. (2017) The pace of fertility decline in Sub-Saharan Africa, N-IUSSP, 3 dicembre

UN‒DESA (2017) United Nations ‒ Department of Economic and Social Affairs. Trends in International Migrant Stock: The 2017 revision. New York, United Nations.

UN‒DESA (2019) United Nations ‒ Department of Economic and Social Affairs. World Population Prospects 2019. New York, United Nations.

Gustavo De Santis

21/10/2019 www.neodemos.info

Tags: accoglienza migranti Africa bambini migranti braccianti migranti Demografia demografia migranti donne migranti eemigrazione italiana emigranti laureati emigrazione giovanile fortezza europa guerre in africa. agatha orrico Gustavo De Santis immigrazione lager migranti migrazioni ONU popoli africani repressione emigrazione schiavitù migrante sfruttamento migranti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato