• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 114Questo articolo:
  • 1698977Totale letture:
  • 704571Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6252Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 26, 2020 8:17 am

Mentre, secondo il sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed “la sciagurata legislazione vigente che esclude gli operatori sanitari dall’obbligo precauzionale di quarantena nell’ipotesi di contatti stretti e non protetti con casi confermati di malattia, trasformandoli in malati a loro volta ed untori, e consente l’utilizzo della mascherina chirurgica, un semplice presidio medico, al posto delle maschere filtranti ffp2/ffp3, prescritte dalla normativa europea e dalle linee guida delle società scientifiche come dispositivi di protezione individuale per il rischio biologico elevato. Un combinato disposto normativo, provato come nefasto dalle evidenze sul campo, che è alla base dei contagi negli ospedali, trasformati in luoghi di diffusione della malattia Covid-19, nel vuoto di indicazioni e programmi coerenti”.

Uno spettro si aggira per l’Italia: il ritorno alla normalità

Pubblicato da franco.cilenti

Il 25 Aprile è appena trascorso e troviamo insopportabile la retorica che lo ha accompagnato.
Ancora una volta, in contesti storici diversi, rischiamo l’ennesimo colpo di spugna sul passato, se nel 1945 tornarono ai posti di comando tanti fascisti riciclati all’ombra della Dc e della Alleanza Atlantica, presto la ricostruzione post pandemica potrebbe essere nelle mani dei responsabili politici della strage nelle Rsa, negli ospedali, nelle case popolari lombarde dove in pochi metri quadrati vivono contagiati, asintomatici e negativi al coronavirus, nei luoghi di lavoro lasciati aperti anche nelle settimane in cui i decessi giornalieri erano a quota 1000.
La rimozione della storia e delle cause, la assoluzione delle responsabilità sono sempre dietro l’angolo, non basta il rigore analitico e l’onestà intellettuale (doti per altro rare di questi tempi), si impone a noi tutti\e uno sforzo ulteriore di comprensione della realtà con l’avvicinarsi della fase due che potrebbe tradursi nella contrazione degli spazi di libertà e democrazia, in licenziamenti, attacchi al salario e la riaffermazione delle politiche di austerità.
E uno sforzo immane, ma necessario, impone di attrezzarci per tutelare gli interessi delle classi sociali meno abbienti, dei lavoratori e delle lavoratrici.
L’utilizzo del debito pubblico per contrastare l’emergenza sanitaria e garantire il finanziamento dell’economia reale è una scelta obbligata, ma non può essere la risposta definitiva, leggiamo su Il sole 24 Ore del 25 Aprile, a ribadire che presto dovranno tornare le politiche di austerità e con esse i tagli al sistema pubblico, siamo quindi a un punto di svolta delle politiche economiche e sociali e, giorno dopo giorno. comprendiamo come la crisi vogliano farla pagare ai lavoratori, ai precari, alle classi sociali meno abbienti.
Il rilancio dell’economia puo’ avvenire in molti modi, all’orizzonte si prospettano politiche di austerità e fondi perduti alle imprese, rattoppi al sistema sanitario ma non il rilancio di interventi radicali per restituire al pubblico quel ruolo di controllo e direzione che ad esempio imporrebbe la fine dei patti di stabilità, la cancellazione di quelle norme costituzionali che riguardano il titolo V della Carta.
Per il fronte padronali urge rilanciare la “capacità di esportare del sistema imprenditoriale e il livello elevato di risparmio degli italiani”.
I risparmi privati degli italiani sono serviti per un decennio a fronteggiare la perdita del potere di acquisto di salari e pensioni, per aiutare le giovani generazioni precarie costrette a ricorrere al sostegno economico delle famiglie proprio quando un Ministro li definiva bamboccioni e innalzava l’età pensionabile lasciando nel limbo della incertezza assoluta migliaia di esodati. E buona parte, non tutta ovviamente, di quel sistema imprenditoriale italiano per almeno 30 anni, almeno da quando Prodi è stato messo a smantellare le partecipazioni statali, è andato avanti tra delocalizzazioni, trasferimento delle sedi all’estero (per non pagare le tasse al fisco italiano), contrazione del costo del lavoro, riduzione delle normative di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con l’Italia in cima alle classifiche per numero di morti, malattie professionali ed infortuni sul lavoro.
Nei prossimi mesi il numero dei poveri potrebbe raggiungere e superare i 10 milioni, l’impoverimento riguarda ormai la classe media, le partite iva e quanti fino a pochi anni fa avevano un tenore di vita piu’ che dignitoso.
E le povertà, come le emarginazioni, sono cresciute di pari passo con l’accrescimento degli utili agli azionisti, un po’ come accaduto con i salari investiti da una forbice sempre piu’ larga.
Di questo bisogna parlare fin da ora perchè il rischio di ritrovarci presto in una situazione analoga alla Grecia di pochi anni or sono è sempre piu’ concreto.
Affamare il popolo per riempire le tasche degli speculatori e dei padroni, per favorire liberalizzazioni ed austerità a discapito del pubblico (che poi significa salute e sicurezza sociale\lavorativa per tutti) è questo il pericolo post pandemico, sempre ammesso che da questa pandemia stiamo veramente uscendo.

Federico Giusti

26/4/2020 http://www.controlacrisi.org

Tags: Anaao Assomed Contagi Covid-19 Eroi Istituto Superiore di Sanità meascherine medici ospedalieri Ministero della salute Pandemia sicurezza sul lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato