• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 136Questo articolo:
    • 2424271Totale letture:
    • 997237Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 344Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Maggio 29, 2015 7:05 am

    Sentenza della Corte d’Appello di Roma. E il danno ai civli bombardati? Un milione per il militare deceduto. 317 soldati sono morti per cancro, 3.600 sono i malati. Una sen­tenza del genere potrebbe aprire il caso ura­nio ad aspetti penali di gra­vis­sima entità

    Uranio impo­ve­rito: «È certo il nesso tra esposizione e tumori dei soldati».

    Pubblicato da franco.cilenti

    Una sen­tenza sto­rica quella di mar­tedì emessa, a carico del mini­stero della Difesa, dalla Corte d’appello di Roma in cui viene decre­tata la «ine­qui­vo­ca­bile cer­tezza» del nesso cau­sale tra espo­si­zione a ura­nio impo­ve­rito e insor­genza di malat­tie tumo­rali. Per l’Osservatorio Mili­tare — che segue da un decen­nio l’argomento — nel comu­ni­cato dira­mato subito sulla sen­tenza otte­nuta dall’avvocato Angelo Fiore Tar­ta­glia, la sen­tenza è «un maci­gno giu­ri­dico che si abbatte sul mini­stero della Difesa. Che rischia di schiac­ciare defi­ni­ti­va­mente ogni ten­ta­tivo di con­fon­dere, nascon­dere la deter­mi­na­zione di chi ha voluto far luce e dare giu­sti­zia ai 317 mili­tari morti e gli oltre 3600 malati cau­sati da una espo­si­zione senza mezzi di pro­te­zione in zone bom­bar­date da ura­nio impoverito».

    La sen­tenza della Corte d’appello di Roma rico­no­sce ai fami­liari del mili­tare dece­duto per can­cro, con­tratto in seguito al ser­vi­zio rico­perto nell’ambito della mis­sione inter­na­zio­nale in Kosovo tra il 2002 e il 2003, il risar­ci­mento di un milione di euro ai quali si aggiun­gono danni morali e danni per il ritar­dato paga­mento. Ad oggi sono oltre 30 le sen­tenze a carico del mini­stero della Difesa, di cui la mag­gior parte ormai defi­ni­tive, che danno ragione a mili­tari ita­liani amma­la­tisi o fami­liari di mili­tari dece­duti, seguite dall’avvocato Tar­ta­glia. Sen­tenze che segnano la sto­ria del cosid­detto caso «Sin­drome dei Bal­cani» scop­piato nel 2001, con l’emergere dei primi casi di mili­tari ita­liani amma­la­tisi o dece­duti al rien­tro dalle mis­sioni in Bosnia Erze­go­vina e Kosovo. Due Paesi che erano stati bom­bar­dati dalla Nato, nel 1995 e nel 1999, con pro­iet­tili all’uranio impo­ve­rito (DU), come emerse dalle mappe dei siti bom­bar­dati, rese pub­bli­che dalla Nato in diverse fasi tem­po­rali tra il 2001 e il 2003. Dalle mappe risulta, ad esem­pio, che in Kosovo nel 1999 la zona posta sotto pro­te­zione del con­tin­gente ita­liano fu una delle più bom­bar­date: 50 siti per un totale di 17.237 proiettili.

    È un rap­porto già del novem­bre 2000 dall’Unep (Uni­ted Nations Envi­ro­ment Pro­gramme) a seguito della prima mis­sione post-conflitto rea­liz­zata in Kosovo, tra il 16 aprile e il 28 mag­gio 1999 risul­tano 113 i siti col­piti, per un totale di circa 31.000 pro­iet­tili con punte di 1.000 pro­iet­tili in un giorno su di un unico sito. L’area più col­pita risulta quella occi­den­tale, al con­fine con l’Albania, dove tra l’altro venne subito stan­ziato gran parte del con­tin­gente ita­liano KFOR.

    In merito al ter­ri­to­rio della Ser­bia, i dati for­niti dalla Nato rife­ri­scono che sono state circa 2.500 le bombe al DU lan­ciate nel 1999, tutte nel sud del Paese e con­cen­trate su quat­tro siti: Pljac­ko­vica presso Vra­nje, Boro­vac vicino a Med­ve­dje, Bra­to­selce vicino alla città di Buja­no­vac e Rel­jan, situato a pochi chi­lo­me­tri da Preševo.

    Da allora è una bat­ta­glia: tra chi nega l’esistenza di una cor­re­la­zione tra espo­si­zione al DU e malat­tia, e chi sostiene il con­tra­rio con numeri di morti e malati alla mano e sen­tenze di con­danna a carico del mini­stero della Difesa. Si sono sus­se­guite diverse com­mis­sioni di inda­gine, di cui tre inchie­ste par­la­men­tari tra l’autunno del 2005 e gen­naio 2013, men­tre lo scorso 22 aprile il parere favo­re­vole della com­mis­sione Affari Sociali della Camera ha dato l’avvio all’iter per l’istituzione di una nuova (la quarta) Com­mis­sione par­la­men­tare d’inchiesta che dovrebbe par­tire con i lavori nel secondo seme­stre del 2015.

    Per Dome­nico Leg­giero, respon­sa­bile del Com­parto Difesa dell’Osservatorio Mili­tare, con que­sta sen­tenza si mette la parola fine anche alle nume­rose com­mis­sioni d’inchiesta. Leg­giero sot­to­li­nea un altro aspetto impor­tante: «Una sen­tenza del genere potrebbe aprire il caso ura­nio ad aspetti penali di gra­vis­sima entità, d’altronde la sen­tenza è chiara: ine­qui­vo­ca­bile cer­tezza anche sul fatto che i ver­tici già sape­vano, ancor prima dell’invio del per­so­nale che un’esposizione in zone con­ta­mi­nate da pro­iet­tili all’uranio impo­ve­rito com­por­tava il pro­ba­bile rischio di amma­larsi e magari morire di cancro».

    Ma se l’uso dell’uranio impo­ve­rito è stato alla fine cri­mi­nale per i sol­dati ita­liani della Nato, una sorta di fuoco amico, che cosa sap­piamo dei danni ambien­tali e umani pro­vo­cati con­tro i civili in Ser­bia e Kosovo, senza dimen­ti­care gli «usi pre­ce­denti in Iraq, Somali, Afgha­ni­stan e ripe­tu­ta­mente nella Stri­scia di Gaza? È pro­prio que­sta la domanda che l’opinione pub­blica e i ver­tici mili­tari atlan­tici non si sono mai posti.
    Eppure da molti anni il caso-italiano «ura­nio impo­ve­rito» viene seguito nella sua evo­lu­zione in tutti i Bal­cani, da media e isti­tu­zioni sani­ta­rie nella con­vin­zione che l’aumento dell’incidenza delle malat­tie tumo­rali degli ultimi anni in Bosnia-Erzegovina, Ser­bia e Kosovo sia legato alla «Sin­drome dei Bal­cani». Legame che non è ancora la «ine­qui­voc­bile cer­tezza» della sen­tenza ita­liana di que­sti giorni. C’è poi il fatto che, nono­stante l’allarme a Bel­grado facesse tito­lare nel 2009 all’autorevole quo­ti­diano Poli­tika «Kosmet je mala Hiro­shima” (Il Kosovo è una pic­cola Hiro­shima), un vero rap­porto epi­de­mio­lo­gico com­pleto dei siti bom­bar­dati non è mi stato rea­liz­zato, ma solo inchie­ste sani­ta­rie par­ziali. Come il dos­sier rela­tive alle morti di alti uffi­ciali dell’esercito serbo che aveano inda­gato sul ter­reno il livello delle radia­zioni delle aree bom­bar­da­te­campo; e come la ricerca dell’internista-cardiologo Nebo­jša Srbl­jak nell’area del nord del Kosovo che parla di «vera e pro­pria epi­de­mia»: «Nel ter­ri­to­rio di Koso­v­ska Mitro­vica rispetto a prima dei bom­bar­da­menti l’aumento delle affe­zioni di natura mali­gna tra i civili rag­giunge punte del 200%».

    Del resto la que­stione rela­tiva ai civili resta ine­vasa anche in Ita­lia in rela­zione al per­so­nale civile delle Ong (e ai gior­na­li­sti) pre­senti, prima, durante e dopo, sulle ope­ra­zioni di guerra. Nella rela­zione finale dell’ultima Com­mis­sione di inda­gine presso il Senato, pre­co­ce­mente chiusa nel feb­braio 2008 c’era que­sta rac­co­man­da­zione. Rima­sta let­tera morta.

    Nicole Corritore

    Osser­va­to­rio Bal­cani e Caucaso

    28/5(2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA