• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2623898Totale letture:
    • 1072802Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9105Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Storia e Lotte — Dicembre 18, 2014 8:34 am

    Il presidente cubano Raul Castro ha annunciato ieri pomeriggio che sono arrivati a L’Avana tre dei Cinque cubani che rimanevano imprigionati nelle carceri degli Stati Uniti da oltre 16 anni. In un discorso speciale trasmesso nella radio e nella televisione nazionale, il presidente ha annunciato l’arrivo di Ramon Labañino, Gerardo Hernandez ed Antonio Guerrero, appartenenti al gruppo internazionalmente conosciuto come I Cinque. In precedenza erano stati liberati e rientrati a Cuba Renè Gonzalez e Fernando Gonzalez, dopo aver scontato totalmente le loro condanne. Raul Castro ha detto che tali progressi nelle relazioni bilaterali con gli Usa sono stati raggiunti dopo uno scambio al più alto livello, inclusa una conversazione telefonica con il suo omologo Barack Obama. Secondo l’agenzia Prensa Latina, Raul Castro ha ricordato che Cuba ha incentivato un dialogo con gli Usa rispettoso e basato sulla reciprocità, senza ingerenze nell’indipendenza nazionale e nella sovranità.

    Usa-Cuba, inizia il disgelo ma per smantellare il “bloqueo” ci vuole tempo.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Tra Cuba e Stati Uniti si riapre un percorso per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche. Dopo oltre mezzo secolo di blocco Usa, ieri Barack Obama nel corso di un annuncio in contemporanea con l’Avana ha aperto un “nuovo capitolo” nei rapporti tra i due Paesi, ammettendo che “cinquant’anni di isolazionismo non hanno portato a nulla” e che “l’embargo ha fallito”. Per il momento non ci sono molti provvedimenti concreti per abolire il “blocco economico”, Obama ha dichiarato che spera di farlo entro il 2016. C’è però la liberazione di tre cubani in Usa, del gruppo dei cinque detenuti da 16 anni in Usa, Gerardo Hernandez, Ramon Labanino e Antonio Guerrero, e un americano dall’Avana, Alan Gross, un agente cubano della Cia che era stato condannato a 20 anni di carcere. ll Presidente Usa ha deciso, inoltre, di eliminare alcune delle restrizioni che rimangono sull’invio di denaro dei cubano-americani ai loro parenti a Cuba, l’introduzione di alcune agevolazioni per il commercio e la realizzazione di transazioni bancarie tra entrambe le nazioni. Tra le misure annunciate dal capo della Casa Bianca c’è anche l’incremento delle telecomunicazioni con Cuba, per cui si daranno agevolazioni all’isola per acquistare la tecnologia necessaria.
    Obama ha ringraziato per il ruolo svolto nelle negoziazioni su questo tema da Papa Francesco e dal governo del Canada, oltre che un gruppo di legislatori statunitensi che si sono attivati per raggiungere questi accordi. 

    Raul Castro nel suo vreve discorso ha parlato di “un socialismo prospero e sostenibile”, per la quale il rilancio dei rapporti con gli Usa sarà cruciale. E’ stato lo stesso Castro a ricordare che “i segnali di avvicinamento fra i due paesi “non risolvono la questione principale, cioè l’embargo economico, commerciale e finanziario, che provoca enormi danni economici e umani, e deve cessare”.

    Tutte di segno positivo le reazioni nel mondo. In Usa la situazione ha lasciato molto sorpresi diversi uonimi politici sia tra i repubblicani che i democratici. Alcuni senatori e deputati repubblicani e democratici hanno duramente attaccato il presidente americano, accusandolo di aver concesso “tutto” al brutale regime di Castro, e hanno minacciato di ostacolare in ogni modo la rimozione dell’embargo, prerogativa del Congresso.
    Il senatore repubblicano Marco Rubio ha giudicato l’accordo di Obama con Raul Castro “inspiegabile” e ha assicurato che cambiera’ idea solo quando Cuba diventera’ una democrazia. “La Casa Bianca ha concesso tutto e ha ottenuto poco”, ha affermato Rubio, senatore di origini cubane che dovrebbe essere nominato capo della sottocommissione agli Affari Esteri per l’emisfero occidentale. “Utilizzero’ ogni strumento a nostra disposizione”, ha assicurato Rubio, annunciando che tentera’ di ostacolare il finanziamento della futura ambasciata all’Avana e di impedire la nomina dell’ambasciatore.
    Critiche a Obama anche dal presidente della Camera dei Rappresentanti, John Boehner, secondo il quale il presidente ha offerto l’ultima di una “lunga serie di concessioni irragionevoli a una dittatura che brutalizza il proprio popolo, trama contro i nemici” e “incoraggia gli Stati sponsor del terrorismo”.
    Da parte dei democratici, il presidente della Commissione Esteri del Senato, Robert Menendez, ha affermato che il gesto di Obama ha “giustificato l’atteggiamento brutale del governo cubano” e in particolare, ha aggiunto Menendez, lo scambio di prigionieri e’ stato “asimmetrico”.
    Positivo il commento di Paolo Ferrero, segretario del Prc. “La fine dell’arrogante, lunghissimo embargo degli Usa contro Cuba, la liberazione dei cubani illegalmente detenuti nelle carceri statunitensi e l’apertura di normali relazioni diplomatiche rappresenta una pesante sconfitta dell’imperialismo degli Usa: il popolo cubano ha resistito per decenni e ha vinto; gli Usa hanno usato tutte le armi per distruggere l’esperienza socialista a Cuba e hanno perso. Si tratta di un’ottima notizia che festeggiamo. Certo non può sfuggire che questa ottima notizia non si situa in un contesto di distensione e di pacificazione a livello mondiale ma nel bel mezzo di una gigantesca offensiva degli Stati Uniti che, attraverso il basso prezzo del petrolio e le sanzioni economiche, stanno aggredendo economicamente la Russia e ricostruendo la cortina di ferro. Obama continua a non meritarsi il Nobel per la Pace”.

    Fabio Sebastiani

    18/12/2014 www.controlacrisi.org

    Il testo integrale del discorso di Raul Castro

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA