• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 73Questo articolo:
    • 2624040Totale letture:
    • 1072921Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9224Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 13, 2020 9:15 am

    Riusciranno gli affari a fermare le armi? Proprio quegli stessi affari che si ingigantiscono grazie alle armi? Stiamo in un momento di grande caos e tutto sembra variabile come un quadro caleidoscopico. Quel che resta drammaticamente indiscutibile è che comunque vada, se ci sarà un nuovo e più imponente ricorso alle armi, non ne beneficeranno i popoli trascinati nei conflitti, ma solo chi da essi trae profitto. E non è niente di nuovo sotto il sole.

    USA – Iran. Crimini, incidenti, incontinenze e affari

    Pubblicato da franco.cilenti

    USA – Iran. Crimini, incidenti, incontinenze e affari

    Il presidente iraniano Hassan Rouhani dopo aver accertato che l’abbattimento del Boeing ucraino è stato il frutto di un errore umano da parte di militari iraniani, ha pubblicamente ammesso le responsabilità del suo paese e in una lettera al suo popolo  ha espresso profondo cordoglio per le famiglie delle 176 vittime e ha comunicato che provvederà al risarcimento economico, l’unico che può risarcire.

    Da parte sua l’ayatollah Ali Khamenei, guida spirituale della Repubblica islamica, appena avuta notizia che la causa verosimilmente più probabile del gravissimo incidente era dovuta all’errore di soldati iraniani, aveva già lanciato tramite twitter – che per la sua immediatezza sembra essere diventato lo strumento ufficiale delle esternazioni istituzionali – l’ordine che il risultato delle indagini “fosse reso noto in modo esplicito e onesto“.

    Il generale dei pasdaran Amirali Hajizadeh  –  verificato che a causa dello stato di allerta e per la manovra di rientro del velivolo, forse dovuta a un guasto, il soldato addetto al controllo aereo aveva scambiato il Boeing 737 per un cruise e nei 10 secondi a sua disposizione aveva lanciato un missile per neutralizzarlo senza chiedere  conferma –  ha dichiarato di prendersi  “la responsabilità per l’abbattimento dell’aereo ucraino e (di accettare) qualsiasi decisione che le autorità prenderanno a riguardo”, aggiungendo poi  “avrei desiderato essere morto piuttosto che veder accadere una simile catastrofe.”

    Premesso che l’Iran, come l’antica Persia del resto, offre sì un meraviglioso campionario di cultura e di bellezza, ma non offre né ha mai offerto bianche colombine antimilitariste e pacifiste, a cominciare dal famoso Ciro il Grande,  quello che nel 538 a.C. liberò gli ebrei dalla cattività babilonese, ma che di sangue fu saziato solo dalla regina Tomyris nella sua ultima battaglia,  premesso tutto ciò non possiamo non ammettere che il comportamento del presidente Rouhani e dell’ayatollah Khamenei sia di tutto rispetto, soprattutto se messi a confronto con i crimini americani (di ieri e di oggi) ai quali abitualmente non solo non seguono espressioni di cordoglio, perché significherebbe ammettere  l’errore,  ma  gli USA non errano, uccidono e basta e, anzi, rivendicano i loro crimini nel più totale disprezzo sia del Diritto internazionale che della pìetas umana.

    Senza far ricorso a tristi ricordi di ignobili esternazioni pubbliche da parte di figure istituzionali statunitensi, fermiamoci soltanto a considerare l’incontinenza d’azione e di parola del presidente Trump di fronte alla strage di otto persone finalizzata all’assassinio del generale Soleimani  da lui commissionato e rivendicato con orgoglio, sapendo di potersi serenamente infischiare del fatto che tale azione configura un crimine di guerra. Del resto, il suo sodale Netanyahu fa scuola in quanto a crimini di guerra impuniti e, come lui, anche i precedenti governanti israeliani, i quali sono stati maestri negli omicidi senza processo, vere e proprie esecuzioni in stile camorrista senza mai perdere la medaglia di rappresentanti della democrazia.

    Secondo lo stile da uomo vero, spendibile con successo anche nelle osterie nostrane, il muscoloso Trump non ha esitato a gloriarsi con maschia volgarità del “successo” dell’azione, successo probabilmente ottenuto attirando Soleimani e il leader sciita Al Muhandis  in una trappola piuttosto ignobile,  proponendo loro un colloquio diplomatico con emissari USA. Cosa che, se vera, avrà fatto gioire nelle segrete stanze ma forse anche oltre, il tracotante presidente americano per aver eliminato con furbizia da magliaro un uomo considerato tra i più intelligenti del Medio Oriente.

    Forse un giorno si potrebbe scoprire che anche l’incidente che ha distrutto l’areo ucraino e le 176 vite che trasportava era frutto di una trappola, chissà! E’ una pura ipotesi ovviamente, e solo Julian Assange, il genio dell’informatica ingiustamente recluso e a rischio di morte perché comunicava al mondo le verità nascoste dai potenti,  potrebbe scoprirlo. Quindi non andiamo avanti su questa ipotesi, ma accontentiamoci di quella al momento accertata e ammessa con tanto di sincere condoglianze da parte dei rappresentanti iraniani che hanno messo in secondo piano le responsabilità statunitensi. Solo il ministro degli esteri Zarif nel dichiararsi addolorato per la perdita di tante vite innocenti, ha affermato decisamente che quanto accaduto è diretta conseguenza dell’avventurismo americano.

    E pensare che quello che Zarif chiama avventurismo, e che in realtà sarebbe più corretto  definire avventurismo criminale, sta dando i suoi frutti contro le stesse istituzioni iraniane che hanno ammesso trattarsi di un errore. Infatti nell’aereo viaggiavano circa 80 cittadini iraniani e questo ha portato a manifestazioni di intolleranza e di condanna attraverso i social che ora abbondano di accuse contro i leader politici e militari, ritenendoli responsabili dell’accaduto. Ricordiamoci che l’Iran era già scosso da manifestazioni di malcontento e che i governanti iraniani non sono propriamente votati alle scelte basate sulla nonviolenza.

    Negli Usa, invece, le molte manifestazioni di dissenso verso Trump, che in un primo momento sembrava volesse scatenare la terza guerra mondiale, sono state compensate da manifestazioni di  apprezzamento irresponsabile simili a quelle, pienamente solidali, dell’ex-ministro degli interni italiano che, totalmente ignoranti, almeno in apparenza,  dei rischi mondiali e del Diritto internazionale, si sono espressi più o meno come il leader repubblicano Kevin McCarthy il quale  dopo la strage “presidenziale” si è dichiarato “Orgoglioso del nostro presidente”.  Una cosetta che, dato il motivo dell’orgoglio, sembrerebbe più appropriata sulla bocca di un membro del National Crime Union che si congratula con Al Capone, che non sulla bocca di un uomo di Stato.

    Qualche analista politico ha fatto rilevare che per importanza di ruolo, l’attacco terrorista contro Qassem Soleimani è paragonabile all’uccisione di un segretario di Stato americano; pertanto, se  la reazione iraniana fosse stata rapportata all’azione americana, l’eliminazione di Soleimani e di Al Muhandis avrebbe potuto essere considerata adeguata eliminando Mike Pompeo e Jared Kushner– Invece – e diciamo per fortuna del mondo – si è assistito a quel che sembra un gioco delle parti, peraltro giocato su territorio iracheno.

    Ma l’incontinenza verbale del presidente, tronfio del suo successo, lo ha portato a rendere pubbliche minacce di ritorsione, nel caso in cui l’Iran “esagerasse” e mettesse in atto il suo obiettivo di colpire siti militari USA, minacciando a sua volta di colpire e distruggere deliberatamente parecchie decine di siti culturali “molto importanti per l’Iran e per la cultura iraniana, e questi obiettivi, e l’Iran stesso, saranno colpiti molto velocemente e molto duramente”.

    Lo saprà Trump che colpire deliberatamente i siti culturali di un paese è crimine di guerra? E il suo consigliere nonché genero Kushner gli avrà consigliato il bluff perché tanto non ci sarebbero state conseguenze o Trump, come sembra, ma  senza esserne certi, agisce per intima convinzione spinto da quell’incontinenza verbale che poi riesce a dare frutti tali da spostare la valutazione di quest’uomo dalla categoria del primitivismo muscolare a quella del raffinato statista che gioca un ruolo degno di un moderno Taillerand prendendo tutti in contropiede?  O magari è solo l’agente più o meno consapevole di chi sollecita le sue azioni con una precisa progettualità, di cui solo rischiando il complottismo di pensiero si può azzardare l’ipotesi?

    Intanto, mentre è lecito porsi questi dubbi, il presidente Trump ha già dichiarato che nuove e più dure sanzioni colpiranno l’Iran e che queste erano già state preventivate e saranno durissime per l’economia iraniana. Il che, tradotto, significa: “Solleveremo il popolo contro gli attuali governanti, grazie al malcontento per le difficili condizioni economiche” . Però, e qui torna legittimo inquadrare il tutto (post-strage comunque) in un gioco delle parti, perché nella stessa conferenza stampa in cui dichiarava le nuove sanzioni –  a Boeing ucraino già abbattuto –  Trump ipotizzava che “qualcuno potrebbe aver commesso un errore” accusando e scagionando al tempo stesso le forze militari iraniane che ancora si stavano chiedendo le cause del disastro aereo.

    Quel che al momento si è riusciti a capire è che le guerre locali possono andare avanti all’infinito perché comunque sono portatrici di interessi economici e industriali ma, cosa importante sopra ogni altra, una terza guerra mondiale è guardata con timore da tutte le parti in causa. Non va dimenticata la minaccia da parte dell’Iran di chiudere lo Stretto di Hormuz e, se anche la chiusura fosse impossibile per la presenza di altri attori legati agli Usa, basterebbe anche creare intralcio alle petroliere per mettere pericolosamente in difficoltà chi si approvvigiona  di petrolio dal Golfo Persico, facendo grave danno ai nemici giurati dell’Iran affacciati sull’altra sponda.

    Un tutti contro tutti forse non converrebbe a nessuno e questo spiegherebbe perché anche il Giappone sta scendendo in campo.  E sta scendendo in campo alla grande, visto che il premier Shinzo Abe e non un emissario diplomatico qualunque inizia oggi un viaggio di cinque giorni in Medio Oriente per tentare di “allentare le tensioni”, frase che sembra rappresentare il leit motif del momento.

    Il Giappone, sembra di capire, non si allineerà totalmente agli USA; anzi, forse coglierà quest’occasione per  rientrare in campo internazionale attraverso una mediazione diplomatica che dovrebbe garantirgli, se ben conclusa, la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e nello stesso tempo il riconoscimento di un ruolo importante in un momento in cui ogni equilibrio sembra  appeso a un filo.

    Riusciranno gli affari a fermare le armi? Proprio quegli stessi affari che si ingigantiscono grazie alle armi? Stiamo in un momento di grande caos e tutto sembra variabile come un quadro caleidoscopico. Quel che resta drammaticamente indiscutibile è che comunque vada, se ci sarà un nuovo e più imponente ricorso alle armi,  non ne beneficeranno i popoli trascinati nei conflitti, ma solo chi da essi trae profitto.  E non è niente di nuovo sotto il sole.

    Patrizia Cecconi

    11/1/2020 www.pressenza.com

     

    Tags: A Climate of War. The war in Iraq and global warming ayatollah Khamenei Boeing ucraino commercio armi crimini di guerra Donald Trump Giappone Golfo Persico guerre NATo Iran mediazione multinazionali armi Patrizia Cecconi presidente Rouhani Quassem Soleimani Unione Europea USA - Iran
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA