• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.580)
  • Blog (8.289)
    • Altra Informazione (6.576)
    • Comitati di Lotta (6.239)
    • Cronache di Lavoro (6.498)
    • Cronache Politiche (6.701)
    • Cronache Sindacali (5.966)
    • Cronache Sinistra Europea (4.931)
    • Cronache Sociali (6.553)
    • Culture (3.793)
    • Editoria Libera (2.251)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.068)
    • Storia e Lotte (2.987)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.065)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (108)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 87Questo articolo:
  • 1580465Totale letture:
  • 668316Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13513Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 9, 2021 9:58 am

Un quadro che raffigura in controluce l’immagine dai contorni ancora non definibili sulla stabilità maniacale con la quale gli USA hanno voluto sempre rassicurare i propri ultras esteri, in particolare i politici cortigiani del nostro Paese i quali sicuramente saranno rimasti attoniti dalla fragilità di un sistema per loro idiliaco.

USA: L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA

Pubblicato da FrancoCile
Foto: Corriere.it

Così come nel nostro paese resta indelebile la tragica data del 21 luglio 2001, nel corso della quale, all’interno della scuola Diaz di Genova, l’irruzione delle forze dell’ordine produsse un vero e proprio massacro1 , tanto che si parlò di “macelleria messicana” e di “notte buia della democrazia”, le angosciose immagini – trasmesse in mondovisione – del palazzo del Congresso statunitense assediato dai fan di Trump in armi, rappresenteranno, per le future generazioni, la metafora della “democrazia malata” statunitense: una tela squarciata2!

In effetti, assistere in tempo reale a scene che sembravano tratte da quella copiosa e reiterata filmografia nordamericana, grazie alla quale – fino al più recente passato – si manipolava la coscienza collettiva di intere comunità, al solo fine di giustificare manovre “interventiste” (nella politica di Stati sovrani, in ogni parte del mondo e, in particolare, del Sudamerica),  che, dietro l’alibi della volontà di “esportare la democrazia”, celavano, in realtà, la scelta di affermare politiche sovraniste3 , dovrebbe indurre tutti a più serie riflessioni.

A prendere atto, in sostanza, che, se per alcuni, il viaggio “Al di là dell’Atlantico”4 può essere (anche) fonte di crescita umana e socializzazione, per altri – che già stentavano a credere ancora all’esistenza dell’effimero – dovrebbe rappresentare nient’altro che la conferma di una situazione sociale gravemente compromessa; al limite della degenerazione.

Neanche i più critici (ed io tra questi), rispetto al sistema sociale e politico presenti negli Usa, avrebbe potuto mai immaginare di assistere al desolante spettacolo di una moltitudine umana inferocita – tra “riservisti”, “indiani metropolitani5” di nuova (e diversa) generazione (non a caso, muniti di ridondanti corna) e “negazionisti” – che assedia ed assale una sede parlamentare allo scopo d’impedire una legittima procedura costituzionale!

La consuetudine ci aveva abituati a un rituale statunitense (ormai classico): una pacifica alternanza tra parti politiche – a mio parere – sostanzialmente equivalenti; che mai avrebbero potuto essere sospettate della benché minima intenzione di apportare drastiche (e sostanziali) misure di cambiamento o, addirittura, sovvertire il sistema socio/economico e, soprattutto, l’ordine precostituito.

Invece, ancora una volta, gli amerikani ci hanno stupiti; sono andati oltre ogni nostra legittima immaginazione!

In quella che, personalmente, ho sempre definito una democrazia “balbettante e precaria”; della quale riesce difficile riuscire a condividere un sistema economico che, di democratico, presenta solo la possibilità di arricchimento privato, con un sistema educativo e scolastico che, in nome di una falsa “meritocrazia” (ma in ossequio a una innominata “selezione di classe”) esclude tanta parte di ragazzi e giovani impossibilitati a sostenerne le ingenti spese, con un sistema sanitario che, a fronte di costi dalle dimensioni colossali, non garantisce cure ed assistenza ai più bisognosi e derelitti, con un sistema giudiziario e penale che ha finito con il cancellare definitivamente il concetto di “proporzionalità della pena e sua funzione educativa”, mancava solo s’inserisse il cancro delle politiche trumpiane!

Richiederebbe troppo tempo e altrettanto spazio tentare di riproporre il vero e proprio “museo degli orrori” prodotto nel corso dei quattro anni di amministrazione Trump.

Mi limiterò a riportare l’ennesima dimostrazione di follia omicida che, attraverso l’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, ha continuato – aggravandola, se possibile – a rappresentare la nozione di “politica estera” che ha sempre caratterizzato tutte le amministrazioni americane; le democratiche al pari delle repubblicane.

Così come appare superfluo attardarsi, nel merito, rispetto al disprezzo mostrato da Trump nei confronti degli accordi internazionali per la salvaguardia dell’ambiente.

Meglio stendere, poi, un velo pietoso sul sostanziale sostegno di Trump alle politiche razziste e xenofobe (oltre che omofobe) dei c.d. suprematisti bianchi, con particolare accanimento nei confronti delle minoranze; in primis i “latinos”.

Come dimenticare, inoltre, l’opera di palese negazionismo del Covid-19?

Un miscuglio, tra inconfessati interessi economici, grassa ignoranza e insensibilità umana e sociale, che ha prodotto uno stato di assoluto disinteresse nei confronti dei soggetti deboli e più fragili. Con il poco onorevole risultato che gli Usa sono il paese più colpito dalla pandemia in atto; con il triste bilancio di oltre 330 mila vittima.

In questo contesto, l’ostentato rifiuto di Trump di accettare l’inesorabile e inappellabile verdetto delle presidenziali ha prodotto lo stesso effetto della benzina sul fuoco, riportando a galla e consentendo libero sfogo a sentimenti repressi ma sempre latenti.

Appare, quindi, difficile definire in modo diverso ciò che, a mio parere, avrebbe dovuto essere già, a tutti, ampiamento noto.

Il “nuovo mondo”, per alcuni “la terra promessa”, per altri “la patria delle opportunità” e del self-made man”; in definitiva: il c.d. “sogno americano”, ha finito – inevitabilmente – con il presentare il “lato oscuro della medaglia”!

Resta, tra l’altro, la triste presa d’atto che Trump abbia efficacemente prodotto e acuito ciò che – su scala ridotta, considerato il peso specifico dei personaggi – tentano di realizzare due tra i suoi più determinati ammiratori e sostenitori; tali Salvini/Meloni che, attraverso il breve intermezzo da Ministro dell’Interno e le lunghe leadership fascio/leghista, hanno “sdoganato”, nel nostro paese, sentimenti antichi (e mai, purtroppo, concretamente, rimossi) quali razzismo, xenofobia ed omofobia.

NOTE

  1. Nel 2015, la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo avrebbe sentenziato che si era trattato di “tortura”
  2. La tela in questione, opera di Peppe Vaccaro, ritraeva il volto di Pino Maniaci – direttore di Telejato ed “eroe” antimafia di Partinico – rinviato a giudizio nel 2018 con l’accusa di estorsione e diffamazione a danno dei sindaci di Partinico e Borgetto; lo stesso si è sempre dichiarato innocente
  3.  In altra epoca, ci si sarebbe espressi in termini di “imperialismo amerikano”
  4. Opera di Luigina Cortì, che rappresenta il diario di viaggio di tre giovani medici volontari in Brasile; Eidon Edizioni
  5. Senza alcuna intenzione di offendere quell’area giovanile così creativa e libertaria risalente alla metà degli anni ‘70

Renato Fioretti

Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

9/1/2020

Tags: Bernie Sanders democrazia disuguaglianze Donald Trump Elezioni americane Floyd George G8 Genova 2001 guerre USA Impero USA Joe Biden Kamala Harris Qasem Soleimani razzismo USA xenofobia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato