• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (103)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (189)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 80Questo articolo:
    • 2622448Totale letture:
    • 1072049Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8352Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog — Giugno 20, 2014 12:55 pm

    Usb, sciopero e cortei contro la riforma Madia della Pubblica Amministrazione. Appun­ta­mento al 28 giugno a Roma, manifestazione nazionale per un controsemestre di lotta. Per un’Altra Europa

    Pubblicato da franco.cilenti

    Scio­pero gene­rale dell’Unione sin­da­cale di base con­tro la riforma della pub­bli­ca­zione ammi­ni­stra­zione pre­sen­tata dal governo Renzi. Ven­ti­quat­trore di asten­sione dal lavoro per i dipen­denti pub­blici di Agen­zie Fiscali, Enti Locali, Mini­steri, Para­stato (tra cui, Inps, Inail, Aci, Cri), Pre­si­denza del Con­si­glio, Ricerca, Scuola, Uni­ver­sità e ser­vizi pub­blici. La Sanità si è fer­mata dall’inizio del primo turno del giorno 19 alla fine dell’ultimo turno dello stesso giorno. Stop di 4 ore, dalle 10 alle 14 anche per il set­tore ope­ra­tivo dei Vigili del Fuoco, e dell’intera gior­nata per quelli ammi­ni­stra­tivo e informatico.

    «Renzi e Madia pun­tano a tagliare su diritti e ser­vizi — afferma Daniela Men­ca­relli, dell’esecutivo nazio­nale Usb Pub­blico Impiego — e noi vogliamo rispon­dere con le mani­fe­sta­zioni odierne nelle piazze di tutte le Regioni ita­liane alle 30 mila mail sban­die­rate dal Governo come motivo per toc­care la pub­blica ammi­ni­stra­zione». «Non vogliamo un altro incon­tro, ma farci sen­tire con­tro intro­du­zione della mobi­lità obbli­ga­to­ria, deman­sio­na­mento, e soprat­tutto sul fatto che l’ultimo con­tratto è fermo al 2009 e rischia di non essere rin­no­vato fino al 2020».

    L’Usb richiama il pro­blema della «sta­bi­liz­za­zione dei 250.000 pre­cari, ormai senza spe­ranza, per­ché per la Madia l’unica solu­zione è un con­corso anche per chi lavora nella Pa da 15 anni». Il vero scopo della «sem­pli­fi­ca­zione», ha aggiunto Men­ca­relli, «è eli­mi­nare ‘lacci e lac­ciuolì che in realtà vigi­lano sulle imprese. In que­sto Renzi sta pro­ce­dendo con l’accetta, un mano­vra­tore che vuole essere lasciato libero, senza ostacoli».

    A Roma le magliette da Cali­mero per il mini­stro Madia

    Par­tito poco dopo le 11 da piazza Bocca della Verità, il cor­teo dell’Usb Pub­blico Impiego diretto a piaz­zetta Vidoni, davanti al Mini­stero della Fun­zione Pub­blica, per lo scio­pero nazio­nale di 24 ore dei dipen­denti pub­blici. «Giù le mani dal lavoro e dai ser­vizi pub­blici» era lo stri­scione di aper­tura. Tra gli altri espo­sti: «La pre­ca­rietà non fa scuola — Assunt* tutt*, assunt* dav­vero», «Stop a tagli e licen­zia­menti — Inve­stiamo in salute e ser­vizi» e «I lavo­ra­tori hanno già dato — Ama pub­blica e tra­spa­rente». In piazza anche «I pre­cari di Casa Renzi», lavo­ra­tori della pre­si­denza del Con­si­glio in pre­si­dio venerdì scorso davanti a Mon­te­ci­to­rio. Tra la folla spic­cano le magliette dedi­cate al mini­stro Marianna Madia, raf­fi­gu­rata come Cali­mero sor­mon­tato dalla scritta: «Senza con­tratto… È un’ingiustizia però». Fumo­geni rossi sono stati accesi da alcuni mani­fe­stanti durante il pas­sag­gio sotto alla sca­li­nata del Cam­pi­do­glio, pre­si­diata dalle Forze dell’ordine.

    A Milano in bici­cletta da Cadorna a Expo

    I lavo­ra­tori, parte in bici­cletta e parte a piedi, hanno effet­tuato due tappe, nella sta­zione di Tre­nord a Cadorna, dove hanno momen­ta­nea­mente occu­pato alcuni binari scat­tan­dosi delle foto, e poi davanti all’Expo Gate, a Cai­roli, dove però non risulta siano entrati. «Dopo l’occupazione del Pirel­lone dello scorso 14 mag­gio era neces­sa­rio dare un altro segnale forte ai cit­ta­dini e alla poli­tica sui temi del sala­rio e dell’occupazione; e, a pro­po­sito di mobi­lità — spiega l’Usb al ter­mine della mani­fe­sta­zione in bici par­tita da piazza Duca d’Aosta -, abbiamo deciso di occu­pare i binari della Sta­zione Fer­ro­via­ria di Cadorna, bloc­cando la cir­co­la­zione dei treni per circa un’ora, per gri­dare forte il nostro basta anche alle pro­ce­dure di mobi­lità obbli­ga­to­ria per i lavo­ra­tori pub­blici, intro­dotte con la recente riforma della P.A. scritta dal Governo Renzi. Ormai i lavo­ra­tori pub­blici sono diven­tati il capro espia­to­rio, quelli che stanno pagando per tutti e più di tutti».

    Appun­ta­mento al 28 giugno

    In migliaia hanno sfi­lato anche a Bolo­gna e a Napoli. A Bari il sin­da­cato di base ha orga­niz­zato un «treno della pro­te­sta» che ha fatto un tour sim­bo­lico tra i «ruderi dello stato sociale». A Catan­zaro sono stati occu­pati gli uffici del dipar­ti­mento Con­trolli Ammi­ni­stra­tivi della Regione Cala­bria. Ci sono state altre mani­fe­sta­zioni da Vene­zia a Cagliari che hanno coin­volto vigili del fuoco, enti locali, mini­steri, fisco e scuola. «Una gior­nata di lotta — afferma l’Usb — che lan­cia un duro monito al governo Renzi e costrui­sce un ponte con la mobi­li­ta­zione del 28 giu­gno che aprirà il “Contro-semestre euro­peo”». Lo scio­pero si è oppo­sto ad una pub­blica ammi­ni­stra­zione «ridotta a spor­tello per le imprese» e ha riven­di­cato lo sblocco dei con­tratti pub­blici, inve­sti­menti nella P.A., il rilan­cio del Welfare.

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA