• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 177Questo articolo:
  • 2627927Totale letture:
  • 1074235Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1125Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 16, 2020 3:23 pm

Di fronte a questo scenario, la caccia allo squalo permette un business economico alle case farmaceutiche che nessuna alternativa ecosostenibile può garantire, seppur metodi sostitutivi sono stati già provati e funzionino. Non si tratta di impedire lo sviluppo dei vaccini, ma anzi si sottolinea che lo squalene, costituito da catene di carbonio-idrogeno, potrebbe essere sostituito con alternative non animali come lievito, olio d’oliva, batteri ed eventuali alghe

Vaccini anti-Covid e commercio mondiale di squalene: un futuro disastro ecologico?

Pubblicato da franco.cilenti
(Foto da Shark Allies)

Circa due mesi fa il magazine online Science Times , metteva in guardia dalla scelta altamente impattante per la tutela della biodiversità nei mari da parte delle case farmaceutiche. Secondo quanto riportato, alcune aziende avevano l’intenzione di utilizzare lo squalene in diversi candidati al vaccino contro il Covid-19 e questo, secondo l’organizzazione no-profit Shark Allies, potrebbe portare all’abbattimento di circa mezzo milione di squali. Attualmente, su tutti i candidati vaccini, circa 17 (tra i quali GlaxoSmithKline, Clover Biopharmaceuticals, Seqirus / University of Queensland / CSL, Medicago Inc. e Farmacologós veterinarios SAC / Universidad Peruana Cayetana Heredia) usano adiuvanti e 5 di questi adiuvanti sono a base di squalene di squalo.

Lo squalene è una sostanza presente nei fegati degli squali che viene raccolta come ingrediente per vaccini come quelli contro l’influenza e la malaria. Anche i fegati umani producono squalene, che scorre naturalmente nel sangue, ma comunemente, a livello commerciale è sempre stato estratto dall’olio di fegato degli squali, i quali ne possiedono di più per garantire la loro galleggiabilità in acque profonde. La sostanza agisce come emulsionante affinché i vaccini siano più immunogenici o efficaci nello scatenare una risposta immunitaria, anche come stimolatore o coadiuvante del vaccino.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, una dose del vaccino antinfluenzale contiene circa 10 megagrammi (mg) di squalene e, dal 1997, sono state somministrate quasi 22 milioni di dosi di vaccini antinfluenzali contenenti squalene.

Gli esperti di animali selvaggi sono preoccupati per il pericolo che stanno vivendo le popolazioni di squali, dato che le grandi compagnie internazionali continuano a sviluppare vaccini contro il coronavirus e, una volta che i vaccini saranno sicuri e disponibili, con miliardi di dosi necessarie ogni anno per il vaccino, la continua caccia allo squalo per lo squalene potrà essere dannosa per la loro specie. Tutto ciò che viene raccolto da animali selvatici non è sostenibile e, in un periodo in cui non si fa che parlare di sostenibilità ambientale, pensare che l’abbattimento di squali sia una soluzione è un paradosso.

Gli squali sono tipicamente cacciati in paesi che non dispongono di norme a tutela delle specie, come le nazioni dell’Asia del Pacifico meridionale e tra i principali complici di questa ecatombe vi è l’Italia che, secondo Shark Allies, è il primo paese in Europa per il consumo alimentare di squalo e il quarto maggior importatore al mondo, dopo Spagna, Corea e Hong Kong, importando da 35 paesi nel mondo 13mila tonnellate di carne di squalo e derivati.

Esperti di animali selvaggi stimano che quasi tre milioni di squali vengono uccisi ogni anno per estrarre lo squalene e, secondo i dati, per produrne una tonnellata vengono uccisi quasi 3.000 squali. Tra le specie di squali più cacciate per lo squalene vi sono il sagrì (centroforo comune) e lo squalo elefante che attualmente non godono di tutele e sono riconosciuti nella categoria di vulnerabile in diminuzione.

Il valore del commercio globale dei prodotti derivanti dalla vita degli squali è stimato intorno al 1 miliardo di dollari USA annui e la maggior parte è costituita da pinne di squalo, carne di squalo (domanda aumentata del 42% dal 2000 al 2011) e squalene di squalo. La maggior parte di questi prodotti è legale per l’acquisto, la vendita e il commercio, poiché l’olio di fegato di squalo viene utilizzato anche in prodotti come lucidalabbra, crema solare e creme anti-invecchiamento.

Di fronte a questo scenario, la caccia allo squalo permette un business economico alle case farmaceutiche che nessuna alternativa ecosostenibile può garantire, seppur metodi sostitutivi sono stati già provati e funzionino. Non si tratta di impedire lo sviluppo dei vaccini, ma anzi si sottolinea che lo squalene, costituito da catene di carbonio-idrogeno, potrebbe essere sostituito con alternative non animali come lievito, olio d’oliva, batteri ed eventuali alghe.

Da un punto di vista chimico, lo squalene proveniente da fonti diverse dovrebbe essere identico, poiché la sua struttura chimica rimane la stessa (C₃₀H₅₀), il che significa che lo squalene non animale dovrebbe essere altrettanto efficace nei vaccini quanto lo squalene di squalo. L’efficacia dello squalene non-animale nei vaccini adiuvati è in gran parte sconosciuta poiché solo uno studio ha scoperto che i suoi effetti sono efficaci quanto lo squalene di squalo in un vaccino. Se si potessero fare ulteriori ricerche su questo argomento e comprovare che lo squalene ha lo stesso effetto nei vaccini, le aziende farmaceutiche potrebbero essere in grado di cambiare questo ingrediente senza dover rivalutare i loro vaccini. Lo squalene dell’olio d’oliva è già utilizzato negli adiuvanti su piccola scala, dimostrando il potenziale per lo squalene non animale nell’industria farmaceutica.

Nonostante ciò i dati non sono positivi per la sopravvivenza degli squali, se pensiamo che nel 2018 e nel 2019 l’Europa è stata leader per la domanda globale di squalene. Nel 2019, il mercato globale dello squalene ha avuto un valore pari a $ 140 milioni. Secondo Allied Market Research, il mercato globale dello squalene dovrebbe crescere al 10,1% CAGR fino a raggiungere $ 214 milioni entro il 2022. Il rapporto di mercato di Grand View Research stima che il mercato globale dello squalene raggiungerà $ 271,5 milioni entro il 2024, mentre il rapporto Markets and Markets stima che raggiungerà $ 204 milioni nel 2024, mentre si prevede che avrà un valore pari a $ 382,72 milioni entro il 2026 a un CAGR del 10,77% nel periodo di previsione 2019-2026.

Inevitabilmente potrebbe portare ad un disastro ecologico!

Lorenzo Poli

Collaboratore redazionale del mensile Lavoro e Salute

16 novembre 2020

Tags: Allied Market Research Commercio balene Covid-19 industria farmaceutica multinazionali farmaci oms OMS (Organizzazione mondiale della sanità) Science Times Shark Allies squalene Squali Vaccino covid virus
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA