• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 109Questo articolo:
    • 2428922Totale letture:
    • 998972Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2079Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, sanità e salute — Maggio 31, 2016 7:40 am

    Le condizioni sui luoghi di lavoro, stanno sempre più peggiorando. Tutto ciò che gira intorno a noi è impalpabile. Il che fare riparte dalla critica pubblica e dalla ribellione all’esistente

    Vedo tutto, ma che ci posso fare?

    Pubblicato da franco.cilenti

    faccia

    Ogni giorno verifichiamo uno stato di prostrazione generale crepato solo da atti di maniacale apparente stato di benessere, che nulla ha a che fare con il vivere la quotidianità del lavoro. Un mondo del lavoro vissuto in forma individuale senza interesse per una serie di lotte che lo hanno scosso, mentre le condizioni peggiorano e la disoccupazione dilaga amplificando sconforto e rassegnazione, un disinteresse, accentuato dalla disinformazione e malainformazione, che impedisce di raggiungere la consapevolezza del fatto che quando i lavoratori si mobilitano riescono anche a fermare la corsa verso il dirupo della disperazione e a riflettere sulle divisioni che ci mettono gli uni contro gli altri.

    Accomodarsi in una virtuale poltrona e sentenziare masochisticamente: “Mi rendo conto della situazione ma che ci posso fare?”. La risposta, sta nel riuscire vedere quel che ci vogliono nascondere. E’ vero, non siamo noi a decidere i tempi di lotta, spesso riusciamo solo a dare una risposta post danno, ma nel contempo ci dovremmo essere consapevoli che dobbiamo attivamente “sporcarci le mani”, perché comunque ce le sporchiamo col silenzio, dimenticando la nostra condizione materiale che sui grandi numeri ci dice che la ricchezza è detenuta dall’1% della popolazione mondiale.

    All’interno di questo quadro l’Italia si distingue per diseguaglianze sociali tra le più crudeli, sul fronte della democrazia politica, della malainformazione e della malgiustizia. Per quanto riguarda la salute, il picco dei 68.000 decessi nel 2015 sono il più importante macroindicatore dello stato di salute di una popolazione sottoposta da oltre vent’anni ad interventi di malagestione e di tagli sulla sanità pubblica, senza dimenticare che il contesto sanitario è il luogo terminale di un processo di debilitazione che riguarda tutti gli aspetti del nostro modo di vivere. Quanto inciderà il voto del Parlamento Europeo che alza di oltre il doppio i limiti per le emissioni di ossido di azoto per i motori diesel Euro 6, portando a 168 mg per km contro gli 80 previsti nel 2007?

    In Italia il clima sui luoghi di lavoro, privato e pubblico ormai senza nessuna differenza, sta rapidamente peggiorando: le aziende hanno sempre maggiore discrezionalità nei rapporti di lavoro con conseguenti diritti negati, mobbing, demansionamento, punizioni e licenziamenti. Sono le nuove generazioni ad essere profondamente colpite, nell’immediato quanto nel futuro, se non si porranno oggi le basi per uscire dalla guerra unilaterale al lavoro e dalle politiche di ristrutturazione, come i processi di riforma del mercato del lavoro che hanno disegnato i modelli contrattuali cosiddetti “a tutele crescenti”. Intanto la disoccupazione giovanile è arrivata ben oltre il 45% dei dati ufficiali, in quanto tiene conto soltanto di chi sta attivamente cercando lavoro, trascurando chi vi ha rinunciato.

    Altra grande innovazione è definito il “lavoro agile” tramite la collocazione logistica del telelavoro. In realtà si tratta di cacciata vera e propria dalla comunità del lavoro che ha un unico obiettivo: liberare le aziende dai “lacci e lacciuoli”, come vengono chiamati dagli imprenditori i diritti e le tutele contrattuali. Come acutamente si è chiesto un giuslavorista “Se non esiste una sede fissa di lavoro, cosa resta del concetto di orario normale di lavoro? Cosa ne è dei diritti relativi alla reperibilità, allo straordinario, al lavoro notturno, al riposo compensativo? Se le aziende non sono nemmeno obbligate a predisporre gli strumenti di lavoro, su chi pensiamo che ricadranno tutte le altre spese, quelle di luce, riscaldamento, connessione, pasto e via dicendo comunque necessarie allo svolgimento della prestazione di lavoro? Ma ancora più grave: se non si sa quale è il posto di lavoro, cosa ne è del rispetto delle norme di sicurezza e della responsabilità dell’azienda nei confronti dell’ambiente di lavoro?“. Già, che ne sarà della dignità della persona che si troverà a produrre senza essere riconosciuto come entità fisica?

    Un Paese in mano a serial killer. Fa rabbia leggere allarmi sulle morti nei luoghi di lavoro solo quando ci sono incidenti mortali eclatanti. Nel 2015, in rapporto alle ore lavorate, sono morti tanti lavoratori quanti nel 2014, ma a non fare notizia è la condizione dei lavoratori: precari, sotto ricatto, sfruttati, che svolgono lavori poco sicuri. Vanno annoverate, nelle analisi sociopolitiche, sindacali e statistiche, anche le condizioni di lavoro nelle strutture sanitarie pubbliche e private che sono strettamente correlate con malattie professionali e aumento mortalità in ospedale. E’ possibile dimostrare la correlazione tra il sovraccarico e le restrizioni dei diritti sul lavoro degli operatori sanitari e la crescita della mortalità in ospedale? Certo che sì, ma siamo ancora agli antipasti di un pranzo di gala per i delinquenti che hanno prosperato con la crisi a senso unico.

    Il pranzo di gala sarà rappresentato dal trattato TTIP tra USA e Unione Europea che spazzerà via ogni residuo di vita democratica, di protezione legislativa dell’ambiente, di standard di sicurezza sulla salute, a tutto vantaggio delle multinazionali, a cui verrebbe dato un potere imperiale. Ce ne stiamo accorgendo? Non crediamo proprio nonostante Facebook e i social, spazi e strumenti di discussione per una cerchia ristretta della popolazione italiana. Forse anche questa cerchia ristretta che delega alla rete la propria soggettività relazionale, fisica e intellettiva dovrebbe riflettere, in una società indotta al consumo delle immagini, sull’invasività con cui il potere utilizza l’immagine per condizionare le nostre scelte di vita.

    Una riflessione che richiama alla responsabilità dei media che determinano condizionamenti del nostro immaginario, ma richiama anche alla nostra responsabilità di soggetti pensanti. Il web, è una grande risorsa per combattere il potere mediatico del Pensiero unico? Non ne siamo convinti se la considerazione è totalizzante perché è lo stesso invasivo messaggio sulla meritocrazia, considerata dalle retoriche dominanti il rimedio di ogni male e l’unico criterio di giustizia compatibile con l’efficienza e lo sviluppo di una società. Ma, guarda caso, da quanto hanno iniziato a produrre il virus della meritocrazia, come della flessibilità, il mondo del lavoro è stato impoverito e violentato da una crescente corruzione basata sul silenzio/assenso e se prima la povertà riguardava soprattutto gli anziani, ora riguarda anziani e giovani: minori, ma anche quei 20enni e 30enni che non riescono a lasciare la casa dei genitori perché privi di un’indipendenza economica.

    Il dramma della disoccupazione di massa, si unisce oggi, da un lato a una crescita dei fenomeni di povertà, anche fra chi lavora, dall’altro a un più ampio senso di precarietà del lavoro. Oggi la deregolamentazione normativa e la frammentazione del lavoro rendono a volte più difficile distinguere chiaramente l’occupato dal disoccupato, riproponendo per alcuni versi la fragile condizione del lavoro salariato della prima metà del Novecento.

    Senza ricambio generazionale risulta ovvio lo stato di prostrazione degli occupati vecchi, stabili, e nuovi, precari. Le loro condizioni non hanno più un’attenta lettura da parte delle istituzioni e degli organismi maggiormente rappresentativi in una sorta di non scritta alleanza per modificare nel profondo i rapporti sociali e individuali tra “datori di lavoro” e dipendenti salariati. Quindi nei luoghi di lavoro sono diventate base di programmazione organizzativa anche le intimidazioni (mobbing diffuso) che sul piano della salute fisica e mentale della vittima che li subisce, agiscono come stress, depressione, diminuzione dell’autostima, sensi di colpa, fobie, disturbi del sonno e degli apparati digestivo e muscolo-scheletrico.

    Lo Stato ha smesso di essere sociale per diventare un ente che favorisce il mercato e le privatizzazioni. Il governo è contro il welfare e demolisce i principi d’uguaglianza, di solidarietà e di equità sanciti dalla Costituzione. E’ indispensabile rifondare l’idea di una società elementarmente giusta, in una prospettiva di trasformazione complessiva e generale delle condizioni di vita e di lavoro per le classi subalterne, contro e oltre la logica della ricchezza in mano di pochi.

    La stessa tutela della salute da elementare diritto costituzionalmente garantito è diventata parametro economico e finanziario. I tagli alla sanità rappresentano la regola amministrativa fondamentale. Il dato reale e drammatico è che la crisi economica e i costi dei servizi sanitari portano moltissimi cittadini a rinunciare alle cure a causa delle difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie, determinata da liste d’attesa troppo lunghe e da costi notevolmente aumentati. Ovviamente a favore del privato, come da programmazione.

    Chi difende questo diritto di civiltà viene represso sistematicamente , come nel caso di Gina De Angeli, infermiera dell’Ospedale di Massa , aderente al Collettivo SOS sanità , figura storica nelle lotte per la difesa della sanità e dei lavoratori del settore, condannata per aver sostenuto la lotta delle lavoratrici dell’appalto delle puizie dell’Ospedale, oggetto dei tagli della spending review. Uno dei tanti casi di repressione che nulla insegna a chi dovrebbe sentire sul proprio collo il fiato degli aguzzini anche nel proprio luogo di lavoro. Lo stato di depressione esternato nella frase ” ma che ci posso fare”, non ce lo possiamo permettere. Di fronte allo stato di cose presenti, mai dire: MA CHE CI POSSO FARE, altrimenti si diventa complici inconsapevoli della delinquenza al potere.

    franco cilenti

    editoriale del periodico cartaceo Lavoro e Salute nel numero di maggio 2016

    www.lavoroesalute.org

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione donne farmaci franco cilenti giornalismo indipendente governo informazione inquinamento jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA