• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2424623Totale letture:
    • 997389Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 496Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Dicembre 21, 2014 9:21 am

    Sono stati avvelenati per anni ma a pagarne le conseguenze sono solo i cittadini e la loro salute. In Italia vige un quadro normativo che fa comodo all’intera classe dirigente delle larghe intese che consente agli inquinatori come ai corrotti di farla sempre franca. I partiti di governo che hanno creato questa situazione di impunità generalizzata sono i principali responsabili del ripetersi di sentenze di questo genere, anche se il ministro dell’ambiente protesta anche lui credendo di nascondere le politiche di distruzione ambientale del governo Renzi

    Veleni di Bussi, il dramma documentato dai numeri e dalle indagini degli ambientalisti.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nel processo di Bussi contro i veleni dell’ex polo chimico, i pubblici ministeri avevano chiesto per i 19 imputati pene dai 4 agli oltre 12 anni, la conclusione è stata invece diametralmente opposta con l’assoluzione per tutti dall’accusa di avvelenamento delle acque e prescrizione intervenuta per l’accusa di disastro colposo, a cui è stata derubricata quella di disastro doloso.

    Sono passati 7 anni dalla scoperta della discarica da parte del Corpo Forestale dello Stato e dalla chiusura di alcuni pozzi che rifornivano di acqua centinaia di migliaia di persone in tutta la Val Pescara, compresi due dei quattro capoluoghi di provincia della Regione (Chieti e, appunto, Pescara). La relazione dell’Istituto Superiore di Sanità del marzo scorso descrive uno scenario a dir poco gravissimo: a Bussi in circa 25 ettari sono stati interrati 250mila tonnellate di rifiuti tossici e scarti industriali dell’ex polo chimico; almeno 700.000 persone potrebbero aver bevuto acqua proveniente da falde permeate da queste tonnellate. Nell’acqua di falda sotto la zona industriale, denunciò il Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua Pubblica, questa la situazione: Tetracloruro di Carbonio 666.667 volte i limiti di legge, Diclorometano 1.073.333 volte i limiti di legge, Esacloroetano: 62.000 vole i limiti di legge, Cloroformio: 453.333 volte i limiti di legge. In una lettera resa nota nel gennaio 2008 lo stesso Istituto Superiore di Sanità affermò che l’acqua dei pozzi era “non idonea per il consumo umano”. Il WWF Abruzzo nel settembre dell’anno precedente aveva reso noto una relazione dell’ARTA e della Regione Abruzzo del 28/12/2004 sulla situazione del fiume Tirino. Il comunicato dell’associazione così riporta la situazione:

    La relazione, che riporta sia dati precedenti al 2004 già in possesso delle amministrazioni pubbliche alla data della redazione della relazione sia dati raccolti nel corso del 2004 e in due giorni di campionamenti nel novembre 2004, analizza la situazione delle varie aree poste a monte dei Pozzi S. Angelo e dei pozzi stessi. Ebbene da questi dati emergono i seguenti fatti:

    -Falda Sito industriale (area Solvay, subalveo del Tirino): già nel 2001 la falda al di sotto del sito industriale presenta valori oltre i limiti di legge per mercurio, diclorometano, triclorometano, dicloroetilene e tetracloroetilene. Inoltre nei campionamenti del novembre 2004 la falda presenta livelli elevatissimi di nitriti.
    -Falda di sub-alveo del Tirino: i dati sono letteralmente drammatici, visto che ben 19 sostanze sono oltre la soglia indicata dalla legge per identificare un sito inquinato da bonificare. Tra queste compaiono metalli (mercurio, piombo), cromo esavalente (quello di Erin Broskovich), solventi. Le concentrazioni raggiungono livelli incredibili in alcuni punti di campionamento posti appena a monte del sito industriale. Il tetracloroetilene, un probabile cancerogeno, ha un picco di 4790 microgrammi/litro, 4000 volte superiore al limite per i siti inquinati. La trielina è 80 volte superiore al limite.
    -Acque superficiali – Scarico Collettore 10 della Solvay: la relazione segnala il superamento dei limiti di legge per quanto riguarda le emissioni di Mercurio in data 27/09/2004. Inoltre, nei due campionamenti di Novembre compare l’ormai famigerato Tetracloruro di Carbonio, la sostanza presente anche nei pozzi S. Angelo, con concentrazioni di 21,3 microgrammi/litro e 20,1 microgrammi/litro. Molte altre sostanze vengono individuate qualitativamente nello scarico.
    -Acque superficiali del Fiume Pescara: nell’acqua del Pescara risultano presenti numerose sostanze contaminanti, tra i quali il Tetracloruro di Carbonio, l’esacloroetano e l’1,2,3 – tricloropropano.
    -Pozzi S. Angelo: dalle analisi disponibili nel 2004 emerge il superamento costante dei limiti per diverse sostanze (tetracloroetilene, tetracloruro di carbonio) per quanto riguarda l’identificazione delle falde inquinate (Decreto 471/99) e di sette volte dei limiti del Decreto 31/2001 per le acque destinate al consumo umano per quanto riguarda il tetracloroetilene e il tricloroetilene (sia come loro sommatoria e/o come presenza del solo tetracloroetilene). Inoltre si riscontra, qualitativamente, la presenza di numerose altre sostanze contaminanti, tra cui il pentaclorobenzene, (che saranno ritrovate anche in un campionamento del gennaio 2005 e che poi non saranno più comparse nell’elenco delle sostanze cercate nelle analisi, ndr).

    Nel corso del processo l’Avvocatura dello Stato aveva chiesto 1 miliardo e 880 milioni di euro di risarcimento. Poche ore prima della sentenza ha dichiarato Augusto De Sanctis, attivista del Forum dei Movimenti per l’Acqua Pubblica e in prima linea nel denunciare e seguire tutte le fasi della vicenda sin dal 2007: “Sinceramente non riesco a pensare alla sentenza. A me basta aver conosciuto l’orrore, di sapere che nel 1992 un rapporto interno della Montedison, mai divulgato alla popolazione, metteva NERO SU BIANCO che c’erano pozzi inquinati da sostanze pericolose come la trielina, acqua che veniva distribuita a 500.000 persone ignare, tra cui neonati e malati, della valpescara, Chieti e Pescara compresi. In questi anni mi sono sempre chiesto come hanno potuto tacere i tanti che sapevano. A non mandare una lettera, anche anonima. Come hanno vissuto per i lunghi 15 anni con questo segreto. Non so se è un reato secondo il nostro ordinamento. Non so se si può essere condannati o meno per questo. Ma so, purtroppo, ciò che è stato. Comunque vada, continueremo a lottare ogni giorno, semplicemente perché, al contrario di chi non denunciò restando in silenzio davanti alle persone inermi, sentiamo in noi l’insopprimibile volontà di vivere un’esistenza degna di essere vissuta”. Parole che riassumono 7 anni di questa vicenda e le attese sul processo per uno dei più grandi disastri ambientali della storia italiana.

    Assoluzioni e prescrizioni per tutti i 19 imputati. “Una vera vergogna” l’ha definita Legambiente sottolineando che “la prescrizione scatta come una mannaia, come se gli effetti nefasti dei reati ambientali potessero essere calcolati solo nel momento in cui l’atto illegale è stato compiuto e non in base agli effetti che continuano a provocare nel tempo sulla salute e sull’ambiente”. “Uno schiaffo agli abruzzesi” l’ha definita invece il WWF Abruzzo. “Quei territori sono stati pesantemente inquinati ed è stata messa in pericolo la salute delle popolazioni. L’inquinamento è stato accertato, a prescindere da qualsiasi condanna da parte dei giudici, e chi lo ha provocato deve essere costretto a bonificare quei territori” attacca l’associazione. Durissimo anche l’ex deputato ed ex consigliere regionale in Abruzzo del Prc (ed oggi esponente della segreteria nazionale) Maurizio Acerbo, che nel 2007 portò la vicenda anche in Parlamento, che afferma “ingiustizia è fatta” e, facendo riferimento alle prescrizioni, “i tumori non si prescrivono”, la sentenza “grida vendetta” leggiamo nel comunicato. “Siamo stati avvelenati per anni ma a pagarne le conseguenze sono solo i cittadini e la loro salute” l’accusa dell’ex parlamentare per cui “è probabile che si debba intraprendere una lunga azione risarcitoria” davanti la “giustizia civile mentre la popolazione continuerà a subire le conseguenze del disastro ambientale”. “In Abruzzo l’avvelenamento non sussiste come la corruzione. Quando non si può negare che il disastro sussiste si trasforma in colposo e scatta la prescrizione. Non si riesce a capire come possa giustificarsi una cosa del genere a fronte del gigantesco lavoro di ricostruzione di fatti e documenti da parte dei PM Mantini e Bellelli a cui deve andare la riconoscenza di tutto il popolo inquinato e dei cittadini onesti. In Italia vige un quadro normativo che fa comodo all’intera classe dirigente delle larghe intese che consente agli inquinatori come ai corrotti di farla sempre franca. I partiti di governo che hanno creato questa situazione di impunità generalizzata sono i principali responsabili del ripetersi di sentenze di questo genere” conclude Maurizio Acerbo. “BUSSI, IN ITALIA DISASTRI AMBIENTALI IMPUNITI Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, scordiamoci il passato. In Valpescara c’è un disastro ambientale ma vi è impunità. Ormai è un paese dove la giustizia in materia ambientale non può arrivare” sintetizza amaramente per il Forum dei Movimenti per l’Acqua Pubblica Augusto De Sanctis.

    Sui social network corre in queste ore l’indignazione e lo stupore mentre le associazioni, i comitati e i movimenti ambientalisti – oltre ad esprimere la propria indignazione – aggiungono che non si arrenderanno e andranno avanti. Analogo pensiero è stato espresso su twitter dal Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti che ha scritto “Su discarica Bussi ricorriamo in appello. Chiediamo condanna responsabili e risarcimento per danni ambientali”.

    Alessio Di Florio

    20/12/2014 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA