• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 94Questo articolo:
  • 1589378Totale letture:
  • 671926Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17123Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 21, 2020 9:05 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. L’astensione alle elezioni parlamentari, i diritti umani come arma di discredito e una storia vicina sul Covid-19 – XI. (13-19/09).

Venezuela: Uno sguardo settimanale

Pubblicato da franco.cilenti

Terminiamo sette giorni di quarantena radicale, nei quali erano operativi solo i settori essenziali, ma la dinamica politica non si ferma e, questa volta, parleremo di quanto concerne la partecipazione dell’elettorato alle elezioni parlamentari e dei problemi nel valutarla e commenteremo criticamente la pubblicazione dei risultati preliminari di un rapporto sui diritti umani in Venezuela realizzato da una missione delle Nazioni Unite, concludendo con un breve resoconto circa un caso vicino di Covid-19, oltre alla sintesi degli indicatori di questa settimana.

L’astensione alle elezioni parlamentari.

In questi vent’anni di rivoluzione bolivariana molte cose si sono polverizzate, fra queste troviamo la credibilità dei risultati dei sondaggi elettorali; le imprese private che indagano su aspetti chiave dell’opinione pubblica hanno finito per collocarsi in uno dei lati della polarizzazione politica e i loro rapporti sembrano coincidere con le aspettative o del chavismo, o dell’opposizione allo stesso, secondo quale sia il loro cliente, il che porta a mettere in discussione perché una parte sia quella meno avvantaggiata. In questi momenti, per il pubblico, poco importa il rigore metodologico, poiché percepisce che i sondaggi cercano di legittimare il discorso di un determinato soggetto politico. Il coinvolgimento in politica delle imprese di sondaggi è stato tale che due alti dirigenti delle più importanti aziende del settore partecipano attivamente alle attività delle due fazioni politiche: Luis Vicente León, di Datanálisis nell’opposizione alla rivoluzione bolivariana, come deputato all’Assemblea Nazionale e Oscar Shemel, come deputato all’Assemblea Nazionale Costituente; questo non significa che si sia smesso di fare lavoro scientifico, ma che ciò che si pubblica, come ovunque, è ciò che il committente del sondaggio ha deciso di pubblicare.

Riguardo le elezioni parlamentari del dicembre prossimo, vi sono molteplici scenari possibili e i sondaggi ne danno conto ma, visto quanto esposto nel paragrafo precedente, conviene ripassare brevemente la partecipazione alle elezioni parlamentari degli ultimi venti anni, per disporre di un contesto minimo; nel 2000 si sono tenute elezioni nel quadro di una rilegittimazione di poteri, risultato dell’approvazione di una nuova costituzione e la partecipazione è stata del 56,05%, con una maggioranza di deputati e deputate eletti chavista. Cinque anni dopo, l’opposizione non presentò candidati e il chavismo conquistò tutti i seggi, con una partecipazione del 25% dell’elettorato. Nel 2010 c’è stata competizione e il chavismo ha battuto la sua opposizione tornando ad avere la maggioranza in parlamento e, in quell’occasione, la partecipazione è stata del 66,45%. Alle ultime elezioni, tenutesi nel 2015, si è avuta una partecipazione del 74,17% e l’inedita vittoria dell’opposizione venezuelana al chavismo, che ha ottenuto la maggioranza in parlamento. Come vediamo, negli ultimi due decenni ogni tornata elettorale si svolge in uno scenario molto particolare, il che inibisce la possibilità di trarre deduzioni come in altri sistemi politici.

Detto quanto sopra, cosa abbiamo rispetto alla partecipazione a queste prossime elezioni? Innanzitutto si stima che la partecipazione sarà condizionata fondamentalmente dalla situazione dell’opposizione; il contesto attuale non è simile a nessuno di quelli nei quali si sono svolte elezioni parlamentari in passato, si caratterizza cioè per una divisione nell’opposizione, per la quale un settore parteciperà, mentre quello guidato da Juan Guaido no. Abbiamo anche il fatto che ci si aspetterebbe che quanti seguono Juan Guaido non vadano a votare, ma gran parte di questo gruppo è deluso, poiché i percorsi proposti dal loro leader non hanno condotto a uno scenario coerente con le sue promesse, il che potrebbe fare sì che prestino ascolto a un messaggio alternativo dell’opposizione al chavismo che considera la via elettorale parte del suo percorso per la costruzione di una nuova maggioranza o, almeno, per non indebolirsi politicamente.

Nel campo chavista, la macchina elettorale è pronta e si prepara a mobilitare la sua base elettorale, il che non è un compito semplice, poiché gli effetti della situazione economica sono una zavorra per la partecipazione al voto; come abbiamo indicato in altre edizioni, il Gran Polo Patriótico oggi è meno forte a causa della decisione di un gruppo di organizzazioni politiche rivoluzionarie di dare vita alla Alianza Popular Revolucionaria, come alternativa elettorale al Partido Socialista Unido de Venezuela, però rivendicando i principi della rivoluzione bolivariana.
Mancano ancora un paio di mesi, nei quali sicuramente assisteremo a eventi significativi che definiranno la partecipazione alle prossime elezioni.

I diritti umani come arma di discredito.

Nell’ambito della strategia orchestrata per screditare la rivoluzione bolivariana, questa settimana sono stati diffusi i risultati preliminari di un rapporto della “Missione di accertamento dei fatti per il Venezuela sulle violazioni di diritti umani dal 2014” delle Nazioni Unite; la pubblicazione avviene in un contesto nel quale il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo realizza un tour nel sud di Nuestra América che include due dei nostri vicini, Guyana e Brasile. Il rapporto con i risultati preliminari consta di poco più di quattrocento pagine ed è stato redatto senza una visita nel Paese e al di fuori della relazione di cooperazione che il governo bolivariano ha stabilito con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Tra i membri della Missione c’è un noto avvocato legato alla difesa degli interessi rimanenti della dittatura di Pinochet in Cile, ora convertito in difensore dei diritti umani.

In questo momento non si tratta di negare o ammettere i fatti, la questione è che questi sono interni a una narrazione promossa dal governo degli Stati Uniti d’America per screditare la rivoluzione bolivariana, il che invalida fin dall’inizio le affermazioni che si trovano nel rapporto in quanto chiaramente tendenziose e parziali.

Questa notizia è stata un piacere per le imprese di comunicazione globale che si accontentano delle vaghe affermazioni dei membri della Missione e selezionano dal rapporto estratti di loro interesse, senza condurre un minimo di inchiesta giornalistica.

Non sono una novità le tensioni esistenti negli organismi come le Nazioni Unite per ottenere un rapporto di forza favorevole agli interessi statunitensi rispetto al trattamento da riservare al Venezuela e non lo sono neppure queste manovre che non costituiscono una dichiarazione di un organismo, ma solo di un gruppo di lavoro che, come vediamo, agisce in maniera discutibile.

Una storia vicina sul Covid-19.

Per settimane ho presentato statistiche sul comportamento epidemiologico del Covid-19 nel Paese e ho anche descritto le misure implementate dal governo bolivariano; non vi ho mai raccontato una storia reale di un contagio semplicemente perché non ne conoscevo, fortunatamente nessun membro della mia famiglia né nessun collega di lavoro era stato diagnosticato positivo, finora.

Quindi mi permetto di raccontarvi brevemente un caso vicino riguardante un mio collega, la cui famiglia è stata contagiata e, successivamente, anche lui. Inizialmente nessuno si è rivolto al sistema nazionale di salute pubblica, temendo essere posti in isolamento nei luoghi predisposti, quindi si sono chiusi in casa, solo che il mio collega, il quale inizialmente non presentava sintomi, ha cominciato a provarne e ha iniziato ad avere paura, venendogli alla mente i racconti più terribili che aveva sentito; a quel punto, ha chiesto aiuto. Si è dunque iniziato a cercare un centro medico pubblico per farlo curare e abbiamo sperimentato la distanza tra la realtà e il discorso ufficiale e a questo proposito indicherò solo tre elementi riguardo il caso del quale parlo: primo, i trasferimenti non sono garantiti, accessibili né sicuri; secondo, l’ammissione nei centri medici è limitata e costringe i pazienti a girare tra diverse entità sanitarie; terzo, una volta ricoverati, la dotazione di medicinali è scarsa e i famigliari devono sobbarcarsi i costi di ciò che manca. Possiamo anche confermare che il personale medico è esausto, con sintomi di fatica, ma impegnato in quella che chiamiamo la prima linea nella lotta contro il Covid-19.

Con questo non voglio assolutamente screditare i propositi del nostro governo bolivariano circa il controllo del Covid-19, ma problematizzare l’azione concreta, che richiederebbe di superare tutti i limiti per garantire cure mediche opportune e di qualità.

Ora, passiamo alle informazioni abituali. Termina la settimana di quarantena radicale e ne inizia un’altra nella quale sono autorizzate attività economiche diverse da quelle essenziali. Questo sabato, le fonti ufficiali hanno comunicato che 65.949 persone sono risultate positive ai test per il Covid-19; di queste, l’84% è guarito, mentre i decessi salgono a 539, il che significa un aumento considerevole rispetto alla settimana precedente, quando se ne sono registrati 477.

Questa settimana affronteremo il “Rapporto Statistico Covid 19” del Centro Venezuelano di Studi sulla Cina datato 18 settembre in una prospettiva differente, indicando che a oggi riporta 2.260,7 casi per milione di abitanti in Venezuela; nella regione solo in Uruguay il dato è inferiore (583,5), mentre il più alto è in Brasile (20.970,3). Quanto ai decessi, il nostro Paese ne riporta 18,3 per milione di abitanti, ancora una volta superato dall’Uruguay che presenta il tasso più basso della regione, in contrapposizione con il Perù che presenta l’indice più alto con 944,6 morti per milione di abitanti. Infine, il Venezuela registra 393,9 casi attivi per milione di abitanti, mantenendo una proporzione uguale a quella dei decessi di cui sopra.

Notizie brevi:

Dopo la diffusione della notizia dell’arresto di un cittadino statunitense, ex appartenente al corpo dei Marines, insieme a un gruppo di Venezuelani nei pressi di una raffineria nell’ovest del Paese, portavoce del governo USA hanno negato l’invio di personale sotto il loro comando per operazioni in Venezuela; dunque, la solita negazione di operazioni in corso. Il Pubblico Ministero ha annunciato che gli arrestati saranno processati per reati relativi al terrorismo.

Jesús A. Rondón
Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri


Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore
jesusalbertorondon@gmail.com

Tags: Blocco economico Blocco navale Boicottaggio USA Covid-19 Elezioni In Venezuela Jesús A. Rondón Juan Guaido lockdown l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani Nicolas Maduro No Sanciones ONU Partido Socialista Unido de Venezuela petrolio Venezuela
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato