• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 112Questo articolo:
    • 2621505Totale letture:
    • 1071497Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7800Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 5, 2020 7:54 am

    Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Cos’è la Legge Antibloqueo? Si riconfigura lo scenario elettorale? I casi di Covid-19 sono in calo? XIV. (26/09-04/10).

    Venezuela: Uno sguardo settimanale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Abbiamo iniziato il mese di ottobre con almeno tre domande chiave sul Venezuela, quelle esposte nel titolo della presente nota; questi interrogativi, come al solito quando si parla di Venezuela, hanno molteplici risposte: ne esporremo alcune per favorire la comprensione. Chiuderemo con due commenti in continuità con il tema, trattato la settimana scorsa, dei diritti umani, a proposito della pubblicazione, alle Nazioni Unite, di un rapporto sulla questione.

    Cos’è la Legge Antibloqueo?

    Il presidente Nicolás Maduro. Questa settimana, ha annunciato la presentazione all’Assemblea Nazionale Costituente della “Legge antibloqueo per lo sviluppo nazionale e la garanzia dei diritti umani”. Questa normativa si propone lo scopo enunciato nel suo articolo N° 1: “stabilire un quadro normativo speciale e temporaneo che fornisca al Potere Pubblico venezuelano strumenti giuridici per contrastare, mitigare e ridurre in maniera efficace, urgente e necessaria gli effetti nocivi generati dall’imposizione, contro la Repubblica Bolivariana del Venezuela e la sua popolazione, di misure coercitive unilaterali e altre misure restrittive o punitive emanate o dettate da un altro Stato o gruppo di Stati”.

    Questa è una proposta innovativa, che cerca di dare risposta a una situazione, atipica per la nazione, quale l’applicazione di misure coercitive unilaterali da parte di altri Stati ma che, secondo me, ha una logica già conosciuta, cioè quella delle leggi delega; mi spiego: in situazioni eccezionali, l’Assemblea Nazionale, in Venezuela, può delegare il presidente della Repubblica a dettare una serie di misure (che si esprimono in normative) per affrontare realtà in ambiti definiti, senza che queste siano deliberate o approvate in parlamento, purché rispettino il quadro costituzionale. Date l’inoperatività dell’Assemblea Nazionale, l’incertezza riguardo i rapporti di forza nel corpo parlamentare a gennaio dell’anno prossimo e la decadenza dell’Assemblea Nazionale Costituente a dicembre, l’esecutivo in carica cerca di dotarsi di un meccanismo legale efficace per operare a livello nazionale in un clima di aggressione esterna.

    Dunque, questa legislazione, come afferma il suo primo articolo, tenta di affrontare gli effetti delle misure coercitive unilaterali ma non le loro cause, posto che queste dipendono dalle politiche di altri Stati; il campo di operazioni è fondamentalmente quello economico, che è quello nel quale si esprimono le conseguenze, pertanto non c’è discussione rispetto ai suoi propositi ma ve ne sono sui meccanismi che prevede per raggiungerli. D’altra parte, è chiaro che la legge proposta prevede alcune condizioni per essere applicata, ma non disvela espressamente il piano o la rotta che il governo bolivariano seguirà.

    Dall’opposizione, non si osservano le reazioni abituali a questa proposta di legge ma, dal chavismo, già vi sono discussioni tra diversi attori politici.
    In questo spazio non è possibile presentare un’analisi esaustiva della norma proposta ma, in questa occasione e in via eccezionale, lascerò un link a un’analisi realizzata con il deputato all’Assemblea Nazionale Costituente Luis Brito García ( https://m.aporrea.org/tiburon/a295799.html ); l’analisi del giurista e scrittore Brito García disvela alcuni allarmi su diversi aspetti della norma che, come formulati, sono in contraddizione con la nostra Costituzione Nazionale. Inoltre, ritengo più opportuno fornire altri contributi una volta approvata la norma, vale a dire sulla sua versione definitiva.

    Come in altre occasioni, non ci si aspetta una discussione intensa nell’Assemblea Nazionale Costituente nonostante, per quanto sopra esposto, sia necessaria e, pertanto, si prevede una rapida approvazione. L’Assemblea Nazionale Costituente non si è più riunita dalla dichiarazione della pandemia.

    Si riconfigura lo scenario elettorale?

    Negli ultimi sette giorni vi sono stati diversi eventi rispetto alle elezioni, il più rilevante dei quali è stato il pronunciamento dell’Unione Europea nel quale si chiede il rinvio di sei mesi delle elezioni per, secondo la sua opinione, disporre delle garanzie necessarie agli oppositori della rivoluzione bolivariana; questa dichiarazione giunge dopo una visita pubblica di una missione speciale dell’ente europeo che, secondo le notizie diffuse, si è riunita con i diversi attori politici venezuelani e ha promosso i negoziati fra questi, senza però raggiungere i risultati conformi alle aspettative degli oppositori al chavismo. L’impatto sul processo elettorale è stato minimo, poiché solo Henrique Capriles Radonski (che in un primo momento si era deciso a partecipare) e il suo collega Henri Falcón si sono ritirati dalla contesa, concordemente alla dichiarazione della UE.
    La politica della UE continua a emanare la stessa puzza di ingerenza, pretendendo di ergersi ad arbitro sovranazionale delle democrazie, ma differisce dall’azione statunitense in quanto riconosce il dialogo e il negoziato tra le parti per la risoluzione del conflitto politico, pur con la chiara intenzione di favorire gli appetiti dei suoi protetti; la politica statunitense è frontale ed esige l’abbandono del potere da parte del chavismo senza condizioni, in linea con Guaido, cosicché si generano tensioni tra il blocco della UE e i suoi alleati del Nordamerica.

    Il blocco della UE non prende in considerazione l’invito dello Stato venezuelano ad accompagnare il processo elettorale, come fanno altri organismi, organizzazioni politiche e personalità; il processo di osservazione elettorale, nel nostro Paese, significa essere presenti per poi esprimere l’opinione che si ritenga adeguata, senza che questa abbia carattere vincolante.

    Il chavismo, come prevedibile, ha respinto proposta di rinvio delle elezioni e afferma che proseguirà il percorso elettorale; le organizzazioni politiche dell’opposizione al chavismo che stanno partecipando alle elezioni non hanno evidenziato cambiamenti di rotta, salvo quelle dei due soggetti sopra menzionati. Sorprendente è stato che alcuni leader di questo settore, come Javier Bertucci, abbiano denunciato di non essere stati convocati dalla missione europea per i colloqui con attori politici sul terreno.

    Lunedì scorso, come previsto, il Consiglio Nazionale Elettorale ha pubblicato le liste elettorali definitive di candidati e candidate; questa pubblicazione conferma ciò che stabilisce la legge circa la distribuzione per sesso, cioè la garanzia che la rappresentanza di uomini e donne sia intorno al 50%. Proseguono le verifiche di correttezza del processo elettorale, alle quali partecipano tutte le organizzazioni politiche che hanno presentato candidati e candidate.

    I casi di Covid-19 sono in calo?

    Abbiamo chiuso settembre con un bilancio più incoraggiante, poiché il numero di casi è stato leggermente superiore rispetto ad agosto, che è stato il mese nel quale, dall’inizio della pandemia, si sono registrati più contagi. In termini percentuali, l’incremento di casi è stato inferiore all’1%. Al 29 settembre, secondo il “Rapporto Statistico Covid-19” del Centro Venezuelano di Studi sulla Cina, la media giornaliera di casi è stata superiore a quella del mese precedente (952), mentre il numero di casi per settimana è in calo. Il tasso di mortalità è salito di poco, restando sotto lo 0,9%.

    Al 3 ottobre sono stati diagnosticati 77.646 casi positivi e il tasso di guarigione si colloca all’88%; 6.651 sono le persone curate dal Sistema Nazionale di Salute Pubblica del Paese; i decessi ammontano a 649.

    Brevi:

    • Questa settimana si è svolta una riunione tra il presidente Nicolás Maduro e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani Michelle Bachelet. Secondo quanto comunicato dal Ministro degli Esteri venezuelano Jorge Arreaza, “progrediamo nella cooperazione con il suo Ufficio di Ginevra e con la sua squadra in Venezuela. Un dialogo costruttivo, rispettoso per la garanzia dei Diritti Umani del nostro popolo”.
    • Lo Stato venezuelano sta portando avanti un’intensa campagna per disvelare gli interessi ai quali risponde il rapporto della “Missione di accertamento dei fatti per il Venezuela sulle violazioni di diritti umani dal 2014” delle Nazioni Unite e smontare le false supposizioni sulle quali è stato costruito, quindi in ambito diplomatico e comunicativo sta circolando un documento intitolato “La verità del Venezuela contro l’infamia, dati e testimonianze da un Paese sotto assedio”, che espone le conseguenze sul nostro popolo di tutti gli atti di aggressione che dall’estero si compiono per forzare un cambiamento nei rapporti di forza politici.

    Jesús A. Rondón
    Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

    • Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore
    • jesusalbertorondon@gmail.com
    Tags: Agrressioni USA Boicottaggio USA Covid-19 Donald Trump Elezioni In Venezuela Jorge Arreaza Legge antibloqueo lockdown Luis Brito García Michelle Bachelet Nicolas Maduro ONU petrolio Unione Europea USA Venezuela
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA