• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.577)
  • Blog (8.273)
    • Altra Informazione (6.560)
    • Comitati di Lotta (6.223)
    • Cronache di Lavoro (6.482)
    • Cronache Politiche (6.685)
    • Cronache Sindacali (5.951)
    • Cronache Sinistra Europea (4.916)
    • Cronache Sociali (6.537)
    • Culture (3.777)
    • Editoria Libera (2.235)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.052)
    • Storia e Lotte (2.971)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (188)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.057)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.161)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (92)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 88Questo articolo:
  • 1574475Totale letture:
  • 665735Totale visitatori:
  • 753Ieri:
  • 10932Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 14, 2020 7:00 am

Approvata la Legge Antibloqueo, il braccio di ferro elettorale allentato e l’inizio dell’appiattimento della curva dei contagi di Covid-19. XV. (04-11/10).

Venezuela: uno sguardo settimanale

Pubblicato da franco.cilenti


I sette ultimi giorni sono stati caratterizzati, dal punto di vista politico, dalla discussione delle Legge Antibloqueo, che è stata infine approvata all’unanimità dall’Assemblea Nazionale Costituente, il che ha ridotto l’attenzione mediatica sul percorso elettorale, che prosegue secondo il programma stabilito dal Consiglio Nazionale Elettorale. Quanto alla salute, gli indicatori cominciano a mostrare un appiattimento della curva dei contagi, anche se, purtroppo, l’indice di mortalità rimane stabile.

Approvata dall’Assemblea Nazionale Costituente la Legge Antibloqueo.

Giovedì scorso, l’Assemblea Nazionale Costituente (ANC) ha approvato la “Legge antibloqueo per lo sviluppo nazionale e la garanzia dei diritti umani”, proposta dal presidente Nicolás Maduro. Herman Escarra, presidente della Commissione Costituzionale della ANC ha comunicato che membri delle diverse commissioni si sono riuniti per riesaminare la proposta e hanno concordato alcuni aggiustamenti, a partire dalle critiche presentate, fondamentalmente dal chavismo. Allo stesso tempo, il presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente, nel suo programma televisivo “Con el mazo dando”, ha chiesto fiducia nell’iniziativa del presidente Maduro.

La plenaria dell’Assemblea Nazionale Costituente nella quale si è approvata la “Legge antibloqueo per lo sviluppo nazionale e per la garanzia dei diritti umani” è stata inusuale, innanzitutto perché finora non è stato reso noto quanti deputati e deputate hanno partecipato e anche perché pur essendo stata approvata all’unanimità dei presenti, almeno tre deputati e deputate si sono astenuti e hanno pubblicato sulle reti sociali le loro motivazioni, consegnate alla ANC come stabilito dalle norme; quest’ultimo comportamento è inedito nella ANC. Dunque, nella deliberazione e nell’approvazione di questa legge continuano a esprimersi le tensioni che stanno affiorando in seno al chavismo, fondamentalmente riguardo la maniera di affrontare il tema economico e le conseguenze delle misure prese.

In linea di principio, nessun attore politico del chavismo mette in discussione i fini della “Legge antibloqueo per lo sviluppo nazionale e per la garanzia dei diritti umani”, poiché c’è consenso circa il fatto che si debba sviluppare una strategia per riportare a galla l’economia venezuelana, seriamente danneggiata dalle misure coercitive unilaterali implementate dal governo degli Stati Uniti d’America; la discussione, quindi, è incentrata su tre aspetti chiave: il primo, riguarda la possibilità per l’esecutivo nazionale di stabilire misure che comportino la deroga rispetto a norme precedenti che possono essere considerate regressive; il secondo, la possibilità di rafforzare i soggetti privati nell’economia venezuelana, fondamentalmente fornendo le condizioni perché assumano l’operatività e la gestione di aree chiave, il che è interpretato come privatizzazione; il terzo, l’ufficializzazione della secretazione di informazioni, il che impatterà sui meccanismi di controllo degli atti pubblici.

Il prossimo passo è la revisione da parte del Tribunale Supremo di Giustizia, alla quale seguiranno eventuali modifiche e la consegna del testo legale al Presidente Maduro, che ha la facoltà di ordinarne la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e farlo così entrare in vigore.

Concludo con un commento della settimana scorsa relativo a questa questione, che non è assolutamente variato. Date l’inoperatività dell’Assemblea Nazionale, l’incertezza riguardo i rapporti di forza nel corpo parlamentare a gennaio dell’anno prossimo e la decadenza dell’Assemblea Nazionale Costituente a dicembre, l’esecutivo in carica cerca di dotarsi di un meccanismo legale efficace per operare a livello nazionale in un clima di aggressione esterna, ma per ora non si rivela chiaramente la rotta o la strategia da seguire.

Braccio di ferro elettorale allentato.

Il tema di cui sopra ha opacizzato la discussione elettorale, tuttavia il cronoprogramma elettorale prosegue. Questa settimana, il Consiglio Nazionale Elettorale ha presentato le nuove macchine per il voto; ricordiamo che, in Venezuela, già da due decenni non si vota più manualmente, essendo stato adottato un sistema elettronico che, finora, si è dimostrato affidabile e ha superato tutte le verifiche realizzate con la partecipazione degli attori politici sia del chavismo, sia dell’opposizione.

Le organizzazioni politiche che partecipano alle elezioni per definire la composizione del prossimo parlamento stanno svolgendo attività con l’elettorato, senza molto risalto sui media. Il Gran Polo Patriótico ha avviato una consultazione per registrare proposte che possano essere presentate nella prossima legislatura; anche la Alianza Popular Revolucionaria porta avanti attività di piazza, mentre tra le organizzazioni dell’opposizione si notano poche mobilitazioni.

Riguardo il tema trattato la settimana scorsa, quello della posizione dell’Unione Europea rispetto alle elezioni, c’è da riferire che il cancelliere Josep Borrell ha dichiarato che l’iniziativa comunitaria di mettersi in contatto con il Presidente Nicolás Maduro, è stata assunta su richiesta dell’opposizione venezuelana; questa dichiarazione giunge come risposta alle critiche avanzate dai partiti di destra europei rispetto alle iniziative di dialogo degli ultimi mesi, chiusesi quando l’UE ha preteso di condizionare il processo elettorale in cambio del riconoscimento dei risultati.

I casi di Covid-19 sono in calo?

In questo inizio di ottobre si osserva una diminuzione dei casi quotidiani riportati; almeno questa settimana si sono mantenuti sotto gli 800 al giorno, il che è interpretato come l’inizio dell’appiattimento della curva dei contagi.

Alll’11 ottobre, le fonti ufficiali riferiscono che sono stati diagnosticati 83.137 casi positivi nel territorio nazionale e che il tasso di guarigione è del 90%, con 7.776 pazienti in cura presso il Sistema Nazionale di salute pubblica del Paese. Le persone decedute, alla data indicata, ammontano a 697, evidenziando che il tasso di mortalità si mantiene stabile.

A causa di un errore involontario, la settimana scorsa non abbiamo riferito dell’arrivo di un primo lotto di vaccini Sputnik V dalla Russia, per avviare la partecipazione del Venezuela alla fase 3 dello sviluppo del vaccino contro il Covid-19; il Venezuela è il primo Paese della regione a ricevere la cura in fase di sviluppo.

Brevi:

  • Lo scorso giovedì 8 ottobre si sono compiuti due mesi dalla scomparsa di Carlos Lanz; non è ancora chiaro il movente del fatto e il Pubblico Ministero informa che le indagini proseguono.
  • La Corte d’Appello di Londra ha annullato la sentenza che conferiva il controllo di 31 tonnellate d’oro venezuelano al deputato Juan Guaido; ha inoltre ordinato di indagare sui meccanismi utilizzati dal governo inglese per riconoscere Guaido e di determinare nuovamente chi debba avere il controllo su tali beni. Questa decisione è considerata conveniente per gli interessi della Repubblica Bolivariana del Venezuela, rappresentata in questa causa dal Banco Central de Venezuela.
  • Il governo argentino ha appoggiato, nel Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU, un rapporto che accusa il Venezuela di violazioni dei diritti umani; questa decisione ha generato tensioni tra le formazioni politiche che appoggiano Alberto Fernández e, inoltre, mette sotto osservazione le relazioni tra Venezuela e Argentina che, ci si attende, avranno una dinamica differente rispetto al recente passato. Il governo venezuelano ha mantenuto un atteggiamento di cautela rispetto a questa presa di posizione argentina sul tema dei diritti umani nel Paese.

Jesús A. Rondón
Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore
jesusalbertorondon@gmail.com

Tags: aggressioni militari Boicottaggio USA Covid-19 Donald Trump Elezioni Venezuela Jesús A. Rondón Juan Guaido Legge antibloqueo lockdown Nicolas Maduro Pandemia Repubblica Bolivariana del Venezuela USA Venezuela Venezuela Solidarity Campaign Venezuelala
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato