• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 106Questo articolo:
    • 2621995Totale letture:
    • 1071759Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8062Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 19, 2020 8:39 am

    Torna a vibrare il percorso elettorale, i rovesci di Guaido e il sostenuto calo di casi di Covid-19. – XVI. (12-17/10).

    Venezuela: Uno sguardo settimanale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dopo quasi due settimane nelle quali la dinamica elettorale aveva subito un notevole calo di ritmo, in questi ultimi sette giorni si è significativamente riattivata con diversi avvenimenti, sia in Venezuela, sia all’estero. Altrettanto notevoli sono i rovesci subiti dal settore che riconosce Juan Guaido come “presidente ad interim”, ora in un tribunale statunitense. Infine, continuano a essere incoraggianti gli indicatori dei contagi di Covid-19, poiché si osserva una significativa diminuzione del numero di casi settimanali e quotidiani.

    Torna a vibrare il percorso elettorale.

    Torna ad animarsi il percorso verso le elezioni e, di dei fatti principali, sia in Venezuela, sia all’estero, a proposito delle elezioni per il nuovo parlamento venezuelano.

    Cominciamo parlando delle organizzazioni politiche chaviste che continuano a mettere a punto le loro macchine elettorali e, in questo, si distingue Partido Socialista Unido de Venezuela che ha insediato i suoi “comandos” elettorali, che sono la base di mobilitazione della sua struttura. Anche la Alternativa Popular Revolucionaria è si è attivata cercando di rafforzare la sua struttura organizzativa in vista delle elezioni e, delle organizzazioni che ne fanno parte, il Partido Comunista de Venezuela è quella maggiormente articolata sul territorio nazionale. Nel campo dell’opposizione la mobilitazione è meno visibile, come abbiamo riferito in edizioni precedenti, perché le loro strutture mancano di espressioni organiche nelle comunità; tra le organizzazioni di questo blocco, quella con maggiore presenza nazionale è Acción Democrática, attualmente impegnata in una disputa interna, dopo che il Tribunale Supremo di Giustizia ha assegnato a Bernabé Gutiérrez il controllo temporaneo del partito, in seguito a una denuncia per non avere realizzato le votazioni interne per eleggere la nuova giunta direttiva da più di dieci anni.

    Al Consiglio Nazionale Elettorale, questa settimana è iniziata con una nuova fase di verifica del sistema elettorale, nella quale si controlla ciò che riguarda i sistemi operativi delle macchine per il voto e si verifica che la trasmissione dei dati sia sicura; queste attività si svolgono con la partecipazione sul posto dei tecnici designati dalle organizzazioni politiche che concorrono alle elezioni e on line degli altri rappresentanti. Il Consiglio Nazionale Elettorale comunica che questa fase può essere monitorata da qualsiasi persona nel mondo, essendo stato reso disponibile un apposito link sul suo sito web; questa iniziativa è volta a ratificare la correttezza del sistema elettorale venezuelano a fronte della campagna globale di discredito promossa da soggetti politici dell’opposizione al chavismo, in alleanza con soggetti statunitensi ed europei. A questo proposito, è stata comunicata la partecipazione a questa fase del Consiglio di Esperti Elettorali dell’America Latina (Ceela), oltre che di tecnici provenienti da istituzioni elettorali di Turchia, Argentina, Russia e Sudafrica.

    Il plenum della direzione del Consiglio Nazionale Elettorale ha riformato la Legge Organica sui Processi Elettorali, definendo “controllo civico nazionale” e “controllo civico internazionale” ciò che prima si chiamava “osservazione elettorale” e, più recentemente, “accompagnamento elettorale”; una volta pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la riforma, si potranno osservare i cambiamenti concreti, per ora si dichiara solo che qualsiasi partecipazione di soggetti esterni sarà “in base a principi quali la non ingerenza, la sovranità e il rispetto per le autorità”.

    A questo proposito, il Gruppo di Lima, allineato alla politica estera del governo degli Stati Uniti d’America, conferma nuovamente il suo appoggio a Juan Guaido (come presidente ad interim), all’Assemblea Nazionale e rifiuta ancora una volta lo svolgimento di elezioni per il nuovo parlamento; l’Argentina, che la settimana scorsa aveva votato a favore di un Rapporto sui Diritti Umani in Venezuela, ha preso le distanze da questa posizione pur continuando a fare parte del Gruppo, nonostante le tensioni che si generano nel suo governo per quanto riguarda le relazioni con il Venezuela.

    Sempre sullo stesso argomento, i ministri degli esteri delle nazioni che fanno parte dell’Unione Europea, hanno confermato l’appoggio a Josep Borrell per continuare a “facilitare il dialogo” tra il chavismo e la sua opposizione in Venezuela; la portavoce di questa posizione è stata la ministra degli esteri del Regno di Spagna, González Laya, che ha anche affermato: “le elezioni parlamentari del 6 dicembre non presentano i requisiti necessari da un punto di vista democratico. Se queste condizioni democratiche non ci sono, non potremo riconoscere i risultati”. In sintesi, persiste una posizione di ingerenza dell’Unione Europea rispetto alla democrazia venezuelana.

    Tornando all’ambito nazionale, continuano a seguire un doppio binario le dichiarazioni dall’opposizione circa la partecipazione alle elezioni. Da una parte, troviamo il leader del partito politico El Cambio, Javier Bertucci, che fa parte della Alianza Democrática, che dichiara: “Secondo me e secondo tutta la Alianza, questa sarà una delle votazioni con migliori garanzie e migliori condizioni”. Per contro, il Frente Amplio Venezuela Libre, invita il popolo venezuelano a rifiutare “le presunte ‘elezioni parlamentari’ indette dal regime usurpatore di Nicolás Maduro data la loro origine fraudolenta, non rispettando gli standard internazionali di trasparenza, osservazione internazionale e ratifica del processo elettorale tramite verifiche rigorose e supportabili tecnicamente”.

    Concludiamo con l’errato comportamento dei vertici della Chiesa Cattolica venezuelana rispetto alle elezioni; questa settimana i vescovi hanno dichiarato che “l’evento elettorale del prossimo 6 dicembre, lungi dal contribuire alla soluzione democratica della situazione politica che oggi viviamo, tende ad aggravarla”. Ad agosto sostenevano il contrario, affermando che non partecipare avrebbe collocato qualsiasi soggetto politico fuori dalla rotta di superamento dei conflitti e in quel momento si parlava delle tensioni esistenti rispetto alla presa di posizione dei vertici della chiesa sulla realtà venezuelana, poiché a Roma si ha una posizione che evita lo scontro e che non prende partito per un soggetto in particolare, ma in Venezuela il clero si è trasformato in un soggetto politico belligerante, se si vuole essere generosi e non dire che è diventato un vero e proprio partito politico; a questo punto le domande di rigore sono: siamo di fronte a un atto di insubordinazione del clero venezuelano? Continueranno a esserci posizioni duali dei vertici della chiesa cattolica rispetto alla realtà venezuelana?

    I rovesci di Guaido.

    La settimana scorsa riferivamo che la Corte d’Appello di Londra ha annullato la sentenza che conferiva il controllo di 31 tonnellate d’oro al deputato Juan Guaido, ordinando inoltre di indagare sui meccanismi utilizzati dall’esecutivo inglese per assumere tale decisione; in seguito a questa sentenza, si ritiene necessario determinare nuovamente chi debba avere il controllo su questi beni. Qualcosa di simile è avvenuto, questa settimana, negli Stati Uniti d’America.

    Un tribunale di New York ha respinto la richiesta di annullare i bond Pdvsa 2020 (Pdvsa è l’impresa petrolifera statale venezuelana, N.d.T.), emessi dal governo bolivariano presieduto da Nicolás Maduro; dichiarando legittimo il debito, si autorizza l’esigibilità della garanzia, in quanto la Repubblica non ha potuto onorare gli impegni a causa delle misure coercitive unilaterali implementate dal governo USA contro l’esecutivo venezuelano. Il problema centrale è che a garanzia di questi bond c’è il 50,01% delle azioni di Citgo, impresa di proprietà dello Stato venezuelano con sede negli USA, attualmente controllata dai gruppi politici diretti da Guaido, riconosciuto dal governo statunitense come “presidente ad interim”.

    Detto in termini semplici, se il governo statunitense riconosce Guaido come presidente e il sistema giudiziario dello stesso Paese determina che il debito esiste, indipendentemente da chi lo ha emesso, è Guaido che deve rispondere ai detentori dei bond e, se non può farlo (come in effetti è), si prevede la vendita della maggiore attività venezuelana all’estero; In precedenza, il Dipartimento del Tesoro degli USA aveva emesso una licenza generale che proibisce tale vendita per novanta giorni, in seguito prorogati, per evitare l’esecuzione della garanzia fornita ai possessori dei bond Pdvsa 2020 dalla maggioranza azionaria di Citgo.

    Con questa decisione si danneggia l’interesse aziendale e si continua a compromettere la sovranità espressa nei beni nazionali, grazie alla pretesa dualità di rappresentanza promossa dall’opposizione venezuelana.

    Il Venezuela sta vincendo la battaglia contro il Covid-19.

    Venerdì 16 ottobre è stato riportato il più basso numero di contagi dagli inizi di luglio: 283 casi diagnosticati; questa situazione è in controtendenza rispetto al comportamento della pandemia nella maggior parte del mondo e del continente americano, in quanto dal punto di vista epidemiologico la curva dei contagi subisce una sostenuta decrescita.

    Al 17 ottobre le fonti ufficiali riferiscono di 86.219 casi diagnosticati sul territorio nazionale e che il tasso di guarigione si colloca intorno al 91%, con 6.711 pazienti in cura presso il Sistema Nazionale di Salute Pubblica; a questa data, i decessi ammontano a 731, indicando un lieve rialzo dell’indice di mortalità. Il Centro Venezuelano di Studi sulla Cina ha smesso di pubblicare regolarmente il suo “Rapporto Statistico Covid-19” e attualmente siamo alla ricerca di una nuova fonte di riferimento; intanto, abbiamo interpellato per iscritto l’istituzione venezuelana chiedendo spiegazioni per questa improvvisa interruzione del flusso di informazioni così preziose per quanti si occupano di questa questione.

    In questo scenario, il governo bolivariano annuncia l’autorizzazione alla ripresa di nuove attività, come l’aviazione commerciale, prevedendo voli da e per Repubblica Dominicana, Messico e Turchia a partire da dicembre. Inoltre, il Presidente Maduro ha detto che “A partire dal 1° dicembre si apriranno gli spazi turistici del Paese nel rispetto di tutte le misure e dei protocolli di biosicurezza”, Infine, si valuta la ripresa delle attività commerciali quali negozi di giocattoli, rivendite di liquori e altre.

    Per concludere, è opportuno riferire che attraverso il sistema governativo “Patria” si stanno raccogliendo le candidature di Venezuelane e Venezuelani per partecipare come volontari alla fase 3 della sperimantazone dei vaccini Sputnik V, arrivati dalla Russia due settimane fa.

    Brevi:

    • Il governo statunitense ha deportato cittadini venezuelani con l’appoggio di Paesi terzi per evitare di violare la sua decisione di proibire i voli verso il Venezuela; questo è quanto denunciato dal senatore Bob Menéndez in piena campagna per le presidenziali del mese prossimo, nelle quali il voto dei Cubani di Miami è determinante. Un’ennesima dimostrazione del doppiopesismo della politica statunitense riguardo il Venezuela.
    • Frontiere calde. Cominciano a circolare notizie sui migranti venezuelani che si trovano alla frontiera con la Colombia, in attesa di rientrare in Venezuela; costoro devono essere presi in carico dal governo venezuelano per escludere che siano portatori di Covid-19. Si parla anche del flusso di Venezuelani verso la Colombia attraverso passaggi irregolari, in assenza di impedimenti da parte delle autorità venezuelane, il che può comportare un problema per il governo colombiano, che dovrebbe sviluppare un meccanismo per evitare che si complichi ulteriormente la sua già deficitaria strategia di contenimento del Covid-19. Daremo conto di eventuali sviluppi di questa situazione nelle prossime edizioni.

    Jesús A. Rondón
    Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

    Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore
    jesusalbertorondon@gmail.com

    Tags: Boicottaggio USA Chavez Covid-19 Jesús A. Rondón Juan Guaido Nicolas Maduro Pandemia Partido Comunista de Venezuela Repubblica Bolivariana del Venezuela Sanzioni USA Unione Europea USA Venezuela Venezuela Solidarity Campaign
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA