• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 135Questo articolo:
  • 1583031Totale letture:
  • 669294Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14491Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 20, 2020 7:33 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. L’avanzata del Covid-19, salari di lavoratori e lavoratrici ed elezioni parlamentari.

Venezuela: uno sguardo settimanale

Pubblicato da franco.cilenti

L’aumento dei contagi di Covid-19 nel nostro Paese non si ferma e, a fronte di questo, il governo bolivariano continua ad affinare la strategia di contenimento. In questa nota presenteremo alcuni elementi che spiegano questa situazione, affronteremo alcuni aspetti sui salari dei lavoratori e delle lavoratrici in Venezuela e forniremo notizie sul processo in corso per le elezioni parlamentari.

L’avanzata del Covid-19.

Nella settimana che si conclude, il governo bolivariano ha valutato di flessibilizzare la quarantena in metà degli Stati del Paese (province), dove l’indice di contagio al momento è basso; la flessibilizzazione è prevista in due modalità che, fondamentalmente, differiscono per il numero di attività economiche che possono essere attivate (tra 10 e 24). A metà settimana, il governo bolivariano ha annullato le misure di flessibilizzazione nella capitale della Repubblica, perché si è constatato un aumento di casi diagnosticati nella zona; questo ha comportato l’istituzione di limitazioni di spostamento tra alcuni settori, allo scopo di contenere la diffusione del virus.

Diversi portavoce del governo venezuelano hanno attribuito la crescita del numero di casi di Covid-19 a Venezuelani e Venezuelane provenienti dall’estero che evadono i controlli alle frontiere, circolando quindi nel Paese senza una valutazione medica del loro stato di salute; hanno affermato che queste persone passano irregolarmente la frontiera grazie a mafie che trafficano persone e che le autorità hanno intrapreso operazioni per disarticolarle e porne i membri a disposizione della giustizia venezuelana. Le frontiere venezuelane si estendono per migliaia di chilometri e sono storicamente permeabili, il che rende complesso controllarle efficacemente.

Mentre molti Paesi hanno mantenuto inflessibile la chiusura delle frontiere, anche per i loro cittadini, il governo venezuelano ha implementato meccanismi di accoglienza dei migranti venezuelani che, a causa delle precarie condizioni nei Paesi dove si erano trasferiti (fondamentalmente Brasile, Ecuador, Colombia e Perù), decidono di tornare in Venezuela. Coloro che desiderano ritornare nel Paese dispongono di una finestra quotidiana di sei ore e devono farlo attraverso i Punti di Assistenza Sanitaria Internazionale (PASI), dove una équipe medica esegue una valutazione preliminare e, in seguito, decide il trattamento adeguato; coloro che risultano negativi ai test e positivi asintomatici sono trasferiti nelle loro città di origine, dove devono rispettare un periodo di isolamento di quindici giorni, in luoghi come gli hotel, prima di reinserirsi nelle loro comunità. Quanto alle cifre, nella settimana dal 12 al 18 luglio, sono stati registrati 2.305 casi, portando il totale a 11.483. Inoltre, si sono registrati 25 decessi associati al virus, il che porta a un totale di 110.

Al 17 del mese corrente, la Commissione Presidenziale contro il Covid-19 ha presentato informazioni dettagliate dalle quali evidenziamo che sono stati realizzati 1.420.066 test, il che significa un tasso di 47.336 test per milione di abitanti, uno dei più elevati della regione. Inoltre, sono stati accolti presso i Punti di Assistenza Sanitaria Internazionale (PASI) 70.321 migranti venezuelani, dei quali 4.495 sono risultati positivi. Infine, si hanno 7.232 casi attivi, dei quali 6.571 sono asintomatici e solo 20 sono ricoverati in terapia intensiva.

Nell’edizione scorsa riportavamo che diversi dirigenti di alto profilo della rivoluzione bolivariana sono risultati positivi ai test sul Covid-19; hanno inviato messaggi sulle reti sociali comunicando che le loro condizioni sono stabili e che stanno osservando la quarantena. Questa settimana sono stati comunicati nuovi contagi tra dirigenti di livello inferiore.

Sui salari dei lavoratori e delle lavoratrici in Venezuela.

Nello scenario economico venezuelano, uno degli aspetti rilevanti è quello relativo ai salari delle persone che lavorano, i quali sono rimasti indietro a causa dell’inflazione indotta dalla manipolazione del tasso di cambio non ufficiale, che è quello utilizzato per le transazioni quotidiane. Secondo i dati forniti dall’economista Pascualina Cursio “Da agosto 2018 a maggio 2020 il tasso di cambio è stato manipolato del 326.237%”, il che ha generato, nello stesso periodo, un tasso di inflazione del 716.308% (dati del Banco Central de Venezuela). In base alla stessa fonte, Cursio determina che nel periodo in oggetto il salario minimo è aumentato del 22.122%; dunque troviamo una differenza tra la crescita dell’inflazione e quella del salario minimo del 694.186%. Cursio afferma che dal 2018 il salario reale ha perso il 97% del suo valore.

È importante distinguere tra i salari nell’impresa privata e quelli nell’amministrazione pubblica: nella prima, gli imprenditori hanno corrisposto i salari in moneta straniera per conservare un minimo di personale e questo fa sì che, in questo momento, risulti più attrattivo lavorare nel settore privato.

Il governo bolivariano, oltre a decretare regolarmente aumenti del salario minimo, sviluppa un meccanismo di sussidio diretto a lavoratori e lavoratrici e a soggetti bisognosi di particolare protezione (tra gli altri, pensionati, donne incinte, capifamiglia e disabili), attraverso la Plataforma Patria. L’ammontare dei sussidi mensili può raddoppiare o triplicare l’attuale salario minimo, che è di 400.000 bolivares (poco meno di 3 dollari USA) e si aggiunge all’assegnazione di alimentari attraverso i Consejos Locales de Alimentación y Producción (CLAP). Esiste, inoltre, un insieme di servizi parzialmente gratuiti come istruzione e salute o totalmente gratuiti come elettricità e acqua, anche se attualmente la disponibilità di questi ultimi è intermittente.

La somma dei salari e dei meccanismi di sussidio governativi è insufficiente affinché le famiglie lavoratrici acquisiscano i beni necessari al loro sostentamento, pertanto vi chiederete come integrino le loro entrate; identifico almeno due meccanismi chiave: il primo è che molti lavoratori ricorrono al commercio occasionale, vendendo prodotti nuovi o usati di prima necessità o voluttuari e il secondo è rappresentato, per un importante numero di famiglie, dalle rimesse di parenti all’estero, che oggi però sono compromesse dalla contrazione economica globale provocata dalla pandemia di Covid-19.

Essendo questo un tema complesso, che richiede un’ampia trattazione, mi propongo di presentare ulteriori considerazioni nella prossima nota settimanale.

Il percorso verso le elezioni parlamentari.

A questo proposito possiamo riportare che lunedì scorso il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) ha istituito, a livello nazionale, 551 punti di iscrizione alle liste elettorali, dove Venezuelani e Venezuelane possono aggiornare i loro dati e chi ha compiuto 18 anni può procedere alla prima registrazione; è opportuno ricordare che l’iscrizione alle liste elettorali in Venezuela è volontaria e che prima di ogni votazione si apre un periodo che consente a cittadini e cittadine di svolgere questa pratica.

L’organismo elettorale venezuelano ha anche annunciato l’istituzione del Comitato Logistico Nazionale per valutare i processi elettorali di dicembre, pertanto questi due fatti si aggiungono all’insieme di azioni che pongono le basi per le prossime elezioni.

Brevi di politica internazionale:

– Un recente rapporto delle Nazioni Unite rivela che il Venezuela è il quarto Paese, a livello globale, per sequestri di stupefacenti; si tratta di un dato importante, poiché il governo degli Stati Uniti d’America ha condotto una campagna globale, senza alcun fondamento, per trasmettere e legittimare l’immagine di narcostato riferendosi al nostro Paese.

– Diverse organizzazioni sociali e personalità di tutto il mondo si sono pronunciate contro la Risoluzione 2019/295 (RSP), intitolata “Situazione umanitaria in Venezuela e la crisi migratoria e dei rifugiati”, approvata lo scorso 10 luglio dal Parlamento Europeo; chiedono la non ingerenza, il rispetto della sovranità del Venezuela e della sua autodeterminazione come popolo.

Jesús A. Rondón
Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

12-18/7/2020

ARTICOLO PRECEDENTE http://www.blog-lavoroesalute.org/venezuela-uno-sguardo-settimanale/

Tags: bloqueo Boicottaggio USA Chavez Consejos Locales de Alimentación y Producción Coronavirus Covid-19 Donald Trump Nicolas Maduro oms OMS (Organizzazione mondiale della sanità) Pandemia Pascualina Cursio Punti di Assistenza Sanitaria Internazionale Repubblica Bolivariana del Venezuela Risoluzione 2019/295 (RSP) Unione Europea Venezuela
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato