• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 112Questo articolo:
    • 2473733Totale letture:
    • 1012951Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4783Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 30, 2020 8:11 am

    Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. La destra venezuelana svela il suo piano e propone un nuovo braccio di ferro politico alla vigilia delle elezioni parlamentari. XXII. (23-28/11)

    Venezuela: uno sguardo settimanale

    Pubblicato da franco.cilenti


    Siamo a meno di una settimana dalle ventiseiesime elezioni negli ultimi venti anni; tutto il sistema è pronto e resta solo da attendere l’insediamento dei seggi affinché elettori ed elettrici decidano la formazione del parlamento venezuelano per il quinquennio 2021 – 2026. In questa vigilia, la destra venezuelana che ha deciso di non partecipare alle votazioni svela le sue carte e avvia un percorso che propone un nuovo braccio di ferro politico con il chavismo; di seguito, descriveremo queste intenzioni, forniremo gli ultimi dettagli circa le elezioni e gli abituali appunti sul Covid-19.

    Un nuovo braccio di ferro politico?

    La rappresentazione grafica che meglio si adatta alla destra venezuelana è l’arcipelago, data la sua elevata frammentazione; finora, in essa, vi sono differenze insuperabili dal punto di vista programmatico, strategico e tattico e prova di ciò si trova nelle prossime elezioni parlamentari che si svolgeranno grazie a un processo di dialogo tra il chavismo e un settore dell’opposizione che ha inteso e accettato la via elettorale come chiave per avanzare politicamente. Le frazioni dell’opposizione che non partecipano continuano a pretendere un processo che garantisca loro in anticipo la vittoria, mentre continuano a chiedere che si inaspriscano le misure coercitive unilaterali per indebolire la base che appoggia il chavismo.

    I settori dell’opposizione al chavismo che non partecipano alle elezioni parlamentari sono organizzati nei partiti di estrema destra Voluntad Popular e Primero Justicia, oltre che nei partiti socialdemocratici Acción Democrática Un nuevo Tiempo, che compongono il cosiddetto G4 guidato da Juan Guaidó; questi settori per settimane hanno tenuto un profilo basso, pur avendo annunciato una consultazione popolare e l’osservazione di un processo elettorale che non riconoscono.

    La consultazione promossa dal settore che riconosce la leadership di Guaidó propone tre quesiti: il primo riguardo l’uscita di scena di Maduro e l’indizione di quelle che definiscono “libere elezioni”, il secondo quesito sarà “Respingete voi l’evento del 6 dicembre organizzato dal regime di Nicolás Maduro e chiedete alla comunità internazionale di non riconoscerlo?” e, infine, si chiederà alla popolazione se “ordina di compiere i passi necessari presso la comunità internazionale per attivare la cooperazione, l’accompagnamento e l’assistenza che permettano di salvare la nostra democrazia, affrontare la crisi umanitaria e proteggere il popolo dai crimini contro l’umanità”.

    Inizialmente era stata costituita una commissione che avrebbe organizzato la consultazione ed erano stati proposti tre quesiti, uno dei quali era: “Appoggiate voi tutti i meccanismi di pressione nazionali e internazionali attivati affinché si realizzino elezioni presidenziali e parlamentari libere, si ponga fine all’usurpazione e si salvaguardi il popolo dalla crisi umanitaria e dai crimini contro l’umanità?”; ma come si può osservare, si tratta di una chiara allusione all’appoggio o no alle misure coercitive unilaterali contro i Venezuelani e le Venezuelane ed è stata riformulata.

    A partire dalle dichiarazioni dei settori dell’opposizione che promuovono la consultazione, si ritiene che questa sia parte di una mossa tesa a danneggiare i risultati delle elezioni parlamentari, quindi per essi è fondamentale che vi partecipino più persone di quante si recheranno ai seggi e, per questo, l’iniziativa sarà avviata lo stesso giorno delle elezioni e si concluderà una settimana dopo, con una prima parte sotto forma di consultazione on line e un ultimo giorno in presenza. Se raggiungessero il loro obbiettivo, avrebbero a disposizione un nuovo argomento per affermare diverse cose, tra le quali che il chavismo è in crisi e non riesce a mobilitare il popolo, tuttavia il messaggio fondamentale, secondo me, è diretto ai loro patrocinatori, ai quali potrebbero dire di non essere più così falliti.

    L’opposizione che non parteciperà alle elezioni si propone di vincere un nuovo braccio di ferro politico, ma vi sono alcuni problemi, uno dei quali è che vuole comparare una consultazione opaca, della quale solo i proponenti sanno come sia organizzata, con elezioni che vantano molteplici fasi di verifica pubblica e alle quali partecipano soggetti chiave della politica venezuelana.

    Questa iniziativa tenterà di capitalizzare almeno due situazioni: la prima sarà la mobilitazione on line dei Venezuelani e delle Venezuelane all’estero e la convocazione della base dura nel Paese durante la fase in presenza; inoltre, non mancherà di avere a disposizione le imprese di comunicazione globale, alle quali fornirà contenuti per la loro linea di discredito sul Venezuela e i governi del frenetico Gruppo di Lima, quelli dell’Unione Europea, ovviamente il padrino di sempre, il governo statunitense attualmente impegnato nella transizione presidenziale e l’Organizzazione degli Stati Americani.

    Questo nuovo elemento aumenta la pressione sulle organizzazioni politiche che partecipano alle elezioni, in particolare sul chavismo, poiché impone di mobilitare non solo la loro base dura, ma è necessario fare uno sforzo per incoraggiare gli indecisi e coloro che per ora hanno deciso di non recarsi ai seggi. In ogni caso, il nemico comune delle organizzazioni politiche che partecipano alla contesa è l’astensione; come indicavamo in una precedente nota, i votanti non saranno il 25% del 2010, quando tutta l’opposizione in blocco si astenne, ma nemmeno il 75% del 2015, quando il chavismo perse il controllo dell’Assemblea Nazionale.

    In questo quadro, ad avere più capacità di mobilitazione per scongiurare la nuova mossa della destra è il Gran Polo Patriótico, con il Partido Socialista Unido de Venezuela alla testa, che dispone di un’organizzazione nazionale e delle risorse di coloro che hanno responsabilità statali; sempre nel settore chavista, la Alternativa Popular Revolucionaria si sforza di chiamare al voto coloro che sono critici rispetto alla politica governativa. Gli oppositori del chavismo che partecipano alle elezioni e sono organizzati nei partiti politici hanno raddoppiato le loro attività in questa fase finale della campagna elettorale che si chiuderà il 3 dicembre, ma per loro non è facile, poiché il settore che non partecipa è quello che ha a suo favore l’arsenale comunicativo.

    Di seguito, alcune note su questo momento del processo elettorale.

    – Giovedì 26 novembre si sono chiusi i termini per la sostituzione di candidai e candidate e sabato 28 quelli per l’accreditamento dei rappresentanti di lista presso i seggi.
    – Proseguono le verifiche tecniche previste e questa settimana si sono concluse quelle dell’infrastruttura tecnologica; come più volte rimarcato, le organizzazioni politiche partecipanti hanno designato loro osservatori che, finora, non hanno lamentato problemi.
    – La Forza Armata Nazionale Bolivariana ha il compito di custodire gli edifici nei quali si installeranno i seggi ed è già a disposizione del Consiglio Nazionale Elettorale per questo compito.
    – Infine, le Giunte Elettorali Regionali sono già in possesso del materiale elettorale e, nel corso di questa settimana, questo sarà distribuito ai seggi di tutte le comunità del Paese.

    L’inizio di dicembre senza quarantena.

    Questa settimana cessa lo schema 7 per 7 che stabilisce la quarantena infrasettimanale. Il presidente Maduro ha comunicato che le quarantene riprenderanno a gennaio. Per il momento sono autorizzate a operare 53 attività economiche, a condizione di implementare le misure di sicurezza e con restrizione del numero di accessi. In particolare riprende la mobilità terrestre e aerea nel Paese, mentre le connessioni con l’estero rimangono ristrette a poche destinazioni.

    Questa settimana si sono superate le centomila diagnosi e al 29 novembre se ne contano 102.040, delle quali 4.216 sono casi attivi; i decessi a causa del virus ammontano a 894. Nelle ultime settimane, la media dei casi diagnosticati giornalmente è inferiore a 400.

    Brevi:

    • La vicepresidente del Venezuela ha comunicato che le operazioni in dollari effettuate nel sistema bancario nazionale saranno soggette a commissioni addizionali, mentre sono stati ampliati o aboliti i limiti alle operazioni in bolívares allo scopo di renderne possibile l’utilizzo nelle transazioni commerciali.
    • Riguardo la questione migratoria, questa settimana sono stati avviati contatti tra il governo venezuelano e quello di Trinidad e Tobaco in seguito a un incidente che ha coinvolto Venezuelani e Venezuelane che sono sti deportati dopo avere tentato di entrare nell’isola senza la documentazione necessaria. Inoltre, il ministro degli esteri Arreaga si è riunito con rappresentanti dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e dell’ACNUR in Venezuela per richiedere apooggio per le operazioni di rientro di migranti venezuelani attraverso il programma Vuelta a la Patria.

    Jesús A. Rondón
    Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

    Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore jesusalbertorondon@gmail.com

    Tags: aggressioni USA Appello per il Venezuela Chavez Covid-19 Elezioni In Venezuela Joe Biden Juan Guaido lockdown Nicolas Maduro Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Rapporto Statistico Covid 19” del Centro Venezuelano di Studi sulla Cina Repubblica Bolivariana del Venezuela Sanità venezuelana Solidarietà al venezuela Venezuela Venezuela Solidarity Campaign
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA