• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 117Questo articolo:
    • 2470117Totale letture:
    • 1011840Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3672Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 22, 2020 9:46 am

    Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. La cessazione dell’Assemblea Nazionale Costituente, il naufragio in acque caraibiche e il ritorno della questione dell’Esequibo. XXV. (14-20/12).

    Venezuela: Uno sguardo settimanale

    Pubblicato da franco.cilenti


    A partire da lunedì 21 dicembre, ci si aspetta una pausa nell’ambiente politico in generale, date le festività cristiane del Natale e del nuovo anno, così sentite in occidente; il Venezuela non fa eccezione, pertanto sono già iniziati i preparativi nelle famiglie, nonostante la crisi economica. A differenza dell’Europa, in questo Paese non sono in vigore restrizioni per le riunioni familiari, anche se dal governo bolivariano giungono molti appelli al rigoroso rispetto delle misure di biosicurezza; nell’ultima settimana già c’è stata poca attività, di fatto gli eventi più rilevanti sono stati l’atto di cessazione dell’Assemblea Nazionale Costituente e il dibattito generato da un naufragio in acque caraibiche che, ha oggi, ha avuto un bilancio di ventinove vittime.

    Questa nota sarà l’ultima per quest’anno e prevediamo di riprenderne la pubblicazione a partire dal secondo fine settimana del 2021; è necessario ringraziare lettori e lettrici, come anche gli editori ed editrici in America e in Europa che, gentilmente, rendono possibile la pubblicazione, in particolare il blog “Lavoro e Salute”. Meritano una menzione speciale la compagna Françoise López e i compagni Gorri e Achim, con i quali abbiamo stabilito una collaborazione dalla quale nascono le traduzioni in Francese, Italiano e Tedesco.

    La cessazione dell’Assemblea Nazionale Costituente.

    Appare ormai lontano quel 1° Maggio del 2017, quando nella manifestazione centrale della commemorazione della Giornata Internazionale dei Lavoratori, il presidente Maduro annunciò l’istituzione di un’Assemblea Nazionale Costituente; in un clima politico convulso, segnato dalla violenza di quanti si oppongono al chavismo, fu invocato lo spirito costituente per generare uno spazio di dialogo politico. Gli attori politici che guidano l’opposizione serrarono le fila e si rifiutarono di partecipare, trincerandosi nell’Assemblea Nazionale che già allora stava disobbedendo alla sentenza del Tribunale Supremo di Giustizia che ordinava l’espulsione di tre deputati.

    Il processo di indizione fu rapido e, in effetti, vi partecipò solo il chavismo; le candidature furono molteplici, ma a risultare eletti furono i candidati del Partido Socialista Unido de Venezuela. L’insediamento dell’Assemblea Nazionale Costituente, all’inizio animò il dibattito sulla congiuntura politica segnata dalla violenza ma, una volta cessata quest’ultima, lo spazio legislativo entrò in letargo, dal quale usciva solo all’appello del presidente Maduro. Non vi fu il movimento costituente del 1999, quando vasti settori politicizzati della popolazione generarono diversi dibattiti su temi chiave, che dovevano trovare espressione diversamente nel testo costituzionale.

    All’ultima sessione dell’Assemblea Nazionale Costituente ha partecipato anche il presidente Maduro, che ha sottolineato il contributo di questa istanza alla stabilità e alla pace del Paese; inoltre, è stata approvata la norma di legge che stabilisce i criteri secondo i quali in futuro si dovranno modificare e derogare gli atti derivati da questo spazio legislativo, che sono in tutto quattordici leggi e novantasette decreti costituzionali, in aree quali quella economica, politica e di sicurezza e difesa della nazione, delle quali l’ultima (e la più discussa) è la Legge Antibloqueo approvata lo scorso 8 ottobre.

    L’Assemblea Nazionale Costituente è uno degli spazi politici che nel 2020 è stato danneggiato dalla pandemia, poiché a partire dalla dichiarazione dell’emergenza nazionale si è riunita pochissime volte e la partecipazione dei membri, soprattutto di quelli provenienti dalle regioni più remote, è stata piuttosto limitata. Alla luce dei fatti, possiamo dire che l’intenzione del chavismo non è stata quella di generare un nuovo testo costituzionale, ma disporre di una stampella legislativa che permettesse, con l’assenso del Tribunale Supremo di Giustizia, di disporre di una base giuridica minima per garantire l’operatività dell’esecutivo nazionale e delle sue politiche volte a rispondere alle misure coercitive unilaterali implementate dal governo degli Stati Uniti d’America e dai loro alleati.

    L’emigrazione come dramma.

    Alla fine della settimana scorsa, le autorità venezuelane hanno trovato diversi corpi in alto mare, a oriente del Paese, nella zona di frontiera con Trinidad e Tobago; a oggi si contano ventinove vittime, causate da eventi non ancora del tutto chiariti ma che fanno pensare a un naufragio, forse di diverse imbarcazioni che trasportavano clandestinamente migranti venezuelani verso Trinidad.

    I fatti sono avvenuti nello Stato di Sucre, che si trova a pochi chilometri dalle isole di Trinidad e Tobago; per secoli l’andirivieni di abitanti delle isole e di Venezuelani è stato costante, anche nell’ambito di una lunga storia di contrabbando. Oggi, la realtà è un’altra, poiché molti Venezuelani e Venezuelane hanno scelto di migrare verso le isole e trovano trafficanti che li trasportano su imbarcazioni precarie.

    Il numero di persone che migrano verso Trinidad e Tobago è man mano aumentato e la risposta delle autorità di questo Paese è stata una politica di tolleranza zero, quindi sono iniziate le operazioni di rimpatrio forzato delle persone che giungono nel loro territorio; in tale quadro emergono alcuni sospetti sulle circostanze che hanno causato queste morti, poiché vi sono denunce secondo le quali le autorità le autorità di frontiera dell’isola avrebbero lasciato in alto mare imbarcazioni senza carburante, generando così le condizioni per il naufragio.

    In settimana le autorità diplomatiche di Venezuela e Trinidad si sono riunite per affrontare la questione della frontiera e stabilire accordi per controllare la presenza di trafficanti di persone nella zona.

    Ritorna la questione dell’Esequibo.

    La Guyana Francese e il nostro Paese hanno da tempo in corso una controversia sul territorio dell’Esequibo, storicamente parte del Venezuela ma attualmente sotto controllo della Guyana Francese, in base a un lodo arbitrale del 1899 che ha leso gli interessi venezuelani.

    Le autorità della Guyana si sono rivolte alla Corte Penale Internazionale affinché si dichiari competente per la risoluzione del conflitto, mentre quelle venezuelane sostengono che debba essere risolto in maniera bilaterale, nel rispetto dell’Accordo firmato tra le parti nel 1966 a Ginevra; il Venezuela non riconosce l’azione avviata dalla Guyana Francese, pertanto condanna il pronunciamento della Corte Penale Internazionale che accoglie la richiesta della Guyana.

    In quest’ultima parte dell’anno, la Corte Penale Internazionale ha preso per due volte posizione contro il Venezuela: oltre a quella della quale abbiamo parlato, ha sostenuto che vi sono elementi per indagare sulla violazione di diritti umani da parte del governo bolivariano; queste decisioni fanno parte dell’intensa lotta in corso in spazi multilaterali, dove esistono settori interessati a garantire posizioni contrarie alla Repubblica Bolivariana del Venezuela.

    Brevi:

    • Questa settimana è morto il giornalista e politico José Vicente Rangel . Per tutta la vita ha militato nella sinistra e ha avuto un ruolo importante nella difesa di coloro che sono stati arrestati nell’epoca pre-democratica e democratica. Nella rivoluzione bolivariana ha assunto varie responsabilità, tra le quali la carica di Cancelliere ed è stato il primo ministro della Difesa Civile della storia venezuelana.
    • Juan Guaido e un gruppo di deputati dell’opposizione al chavismo hanno deciso che la durata in carica dell’Assemblea Nazionale sarà estesa fino a quando non vi saranno elezioni parlamentari da loro riconosciute; si tratta di un atto privo di qualsiasi carattere vincolante, posto che le elezioni si sono già svolte ed è previsto che la nuova legislatura si apra il prossimo 5 gennaio.
    • Quanto all’evoluzione del Covid-19, le autorità venezuelane sono preoccupate a causa di un sostenuto aumento di casi, in particolare è stato comunicato che, nelle ultime settimane, da 12 sono saliti a 14 ogni 100.000 abitanti. Il numero di casi attivi si mantiene al di sotto dei 5.000. È molto probabile che, nel mese di gennaio, gli indici salgano significativamente, pertanto si prevede un nuovo scenario di quarantena.

    Detto questo, non mi resta che augurarvi di trascorrere bei momenti durante le feste e di mantenere le misure a protezione della vostra salute.

    Jesús A. Rondón
    Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

    Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore jesusalbertorondon@gmail.com

    Tags: Covid-19 Elezioni In Venezuela Joe Biden José Vicente Rangel Juan Guaido Legge antibloqueo Nicolas Maduro Pandemia Repubblica Bolivariana del Venezuela Unione Europea Venezuela Venezuela Solidarity Campaign
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA