• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 117Questo articolo:
  • 1593552Totale letture:
  • 673589Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18786Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 10, 2020 8:08 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Il problema della benzina (II parte), l’opposizione divisa nel processo elettorale e gli sviluppi della pandemia. VI. (02-08/08)

Venezuela: uno sguardo settimanale

Pubblicato da franco.cilenti

In questo numero chiuderemo il tema della benzina in Venezuela, esaminando le ultime misure del governo bolivariano e le prospettive sulla questione. Ripasseremo poi gli avvenimenti politici relativi alle elezioni parlamentari, tra i quali spiccano i pronunciamenti dell’opposizione che fanno appello all’astensione. Come sempre, seguiamo gli sviluppi della pandemia di Covid-19 nel territorio venezuelano, questa volta dando conto dell’aumento di casi.

Il problema della benzina (II parte).

Nel numero scorso scrivevamo che, grazie alla rendita petrolifera, il Venezuela ha potuto costruire un’importante rete viaria e sovvenzionare parzialmente l’importazione di veicoli a benzina e lo stesso carburante; abbiamo anche scritto che il Venezuela ha avuto raffinerie proprie solo a XX° Secolo inoltrato e che, tuttavia, la tecnologia e gli additivi necessari alla produzione di carburanti restavano in mani straniere, fondamentalmente statunitensi. Abbiamo anche ricordato che ci vollero anni per aumentare significativamente il prezzo dei carburanti, benché nel dibattito sociale e politico in proposito si fosse d’accordo nel riconoscere la necessità di un adeguamento e, infine, che dal governo statunitense sono arrivati attacchi a Petróleos de Venezuela C.A: è stata soppressa l’assistenza tecnica e sono cessate le forniture di attrezzature e additivi per la produzione di carburante, perciò oggi si assiste a una costante e drastica riduzione dell’offerta di carburante nel territorio nazionale, a fronte di una domanda stimata in 90.000 barili di petrolio al giorno. Questa realtà ha spinto il mercato illegale e limitato la mobilità di persone e merci.

Alla fine di maggio, contestualmente all’autorizzazione alla ripresa di nuove attività economiche nel quadro della strategia di prevenzione del Covid-19, il presidente Maduro ha annunciato un sistema di prezzi della benzina duale, che consiste nel suddividere, a livello nazionale, le stazioni di servizio tra circa 200 impianti (il 15% dei 1368 esistenti) nei quali si vende la benzina al prezzo internazionale di 0,5 dollari al litro e gli altri, dove il carburante è distribuito al prezzo sovvenzionato di 0,01 dollari al litro (al cambio medio di questa settimana), mentre il trasporto merci e quello pubblico, che utilizzano gasolio, sono esonerati da qualsiasi pagamento.

Nel frattempo, erano già approdate nel Paese diverse petroliere iraniane che hanno portato benzina e, grazie all’assistenza tecnica di questo Paese, lavoratori e lavoratrici del settore petrolifero hanno iniziato ad assumere il controllo delle due principali raffinerie nazionali (Cardón e El Palito).

A oggi il governo bolivariano non ha ancora fornito un bilancio ufficiale dell’implementazione delle misure, ha solo presentato piccoli adeguamenti a esse e ha annunciato informazioni ufficiali entro questa settimana. Possiamo tuttavia dire che le scorte di benzina importata si sono esaurite e che non vi sono notizie di nuovi arrivi, né per via statale, né attraverso i privati; è importante dire che, in maniera inedita, una delle misure governative per aggirare il blocco economico è stata autorizzare i privati a importare carburanti; le raffinerie sono operative ma con difficoltà e la loro produzione sembra lontana dal soddisfacimento della richiesta nazionale di carburanti. Si comincia di nuovo a vedere lunghe code per la distribuzione di carburante e i tempi di attesa possono superare le 48 ore, il che porta a prezzi fino a 2,5 dollari al litro , sul mercato illegale, nelle zone dove il deficit è più acuto.

La sfida, oggi, non è solo ricostruire il complesso produttivo di carburanti a base di petrolio, ma diversificare l’origine dell’energia necessaria a garantire la mobilità umana e delle merci. Questo implica recuperare un progetto promosso da Chávez, per trasformare a gas naturale il parco veicoli privato; il Venezuela dispone di una delle maggiori riserve di gas naturale al mondo e la sua lavorazione è possibile mediante risorse nazionali o di nostri alleati come la Russia; in più, questa è l’opportunità di rafforzare il trasporto pubblico di massa come priorità, sulla base di carburanti alternativi a quelli di origine fossile. Tutto ciò avrebbe, come valore aggiunto, la riduzione di emissioni inquinanti per il nostro pianeta.

Il cambiamento di una base energetica dipenderà dai rapporti di forza favorevoli a carburanti non inquinanti, ma finora, nei fatti, prevale la struttura che produce e fornisce i carburanti a base di petrolio.

L’opposizione divisa nel processo elettorale

Il percorso elettorale venezuelano, questa settimana, è ricco di notizie, poiché si sono succeduti diversi fatti rilevanti, il primo dei quali è la dichiarazione di una parte dell’opposizione della volontà di non partecipare. Juan Guaido, a nome di un gruppo denominato G4, composto da alcuni militanti di Acción Democrática e Primero Justicia e dai partiti Voluntad Popular e Un Nuevo Tiempo, ha detto che non parteciperanno alle prossime elezioni del 6 dicembre di quest’anno, poiché ritengono di dovere sviluppare una “nuova offensiva”, senza specificare in cosa questa consisterebbe e invocano l’inasprimento della “pressione internazionale” sul Venezuela. Immediatamente, il Dipartimento di Stato degli USA ha reso pubblico il suo appoggio alla decisione del gruppo di partiti e politici dell’opposizione.

A fronte di questa posizione, un altro gruppo, più numeroso, di organizzazioni politiche dell’opposizione, ha confermato la sua volontà di partecipare alle votazioni e ha lanciato un appello per fermare le azioni astensioniste. È importante chiarire che, per molti anni, i principali partiti dell’opposizione venezuelana alla rivoluzione bolivariana si sono rifiutati di realizzare elezioni interne, di modo che la loro direzione non si è rinnovata per oltre dieci anni; recentemente, vari gruppi di militanti di queste organizzazioni si sono rivolti al Tribunale Supremo di Giustizia e hanno chiesto che sia rispettato il loro diritto a scegliere. Il Tribunale Supremo di Giustizia ha risposto nominando direzioni provvisorie e ha ordinato lo svolgimento di elezioni interne; oggi, le direzioni provvisorie sono favorevoli alla partecipazione, mentre quelle sostituite continuano ad essere allineate alla posizione di Juan Guaido.

Dall’altra parte, il presidente Nicolás Maduro, in una videoconferenza del Partido Socialista Unido de Venezuela (Psuv) ha sostenuto che “stiamo costruendo lo schema delle candidature” e ha comunicato che al Psuv sono iscritti 7.790.960 Venezuelani e Venezuelane e ha chiesto di “sviluppare una campagna elettorale creativa e di legame diretto con il popolo”.

Il presidente Maduro ha anche indicato che si cerca “di raggiungere l’unione perfetta del Gran Polo Patriótico Simón Bolívar e di promuovere dalle basi la leadership dei settori chiave della rivoluzione” ed è questa la direzione nella quale ci si muove attraverso molteplici incontri delle organizzazioni politiche. Tuttavia, questa settimana è stata resa pubblica l’intenzione di alcuni partiti (come il Partito Comunista del Venezuela) e movimenti interni alla rivoluzione bolivariana di formare quella che chiamano la Alternativa Popular Revolucionaria, istanza che coordinerà la partecipazione alle elezioni parlamentari senza accordi preliminari con il Psuv o nell’ambito del Gran Polo Patriótico.

Rafael Simón Jiménez, uno dei cinque membri del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) designati e insediati dal Tribunale Supremo di Giustizia nel giugno scorso, a causa di una “omissione legislativa” da parte dell’ Assemblea Nazionale, si è dimesso questa settimana; ha motivato le dimissioni sostenendo di volere esercitare pienamente la sua militanza politica, anche se non ha dichiarato di essere vincolato a un partito politico in particolare e ha fatto appello a combattere coloro che promuovono l’astensione. Data la necessità assoluta, il Tribunale Supremo di Giustizia ha proceduto alla designazione di un nuovo membro, Leonardo Morales Poleo.

Riguardo la tabella di marcia verso le elezioni, il CNE comunica di avere pubblicato il Registro Elettorale Permanente e che vi sono iscritti 20,7 milioni di Venezuelani e Venezuelane; ora si apre il periodo nel quale le organizzazioni politiche possono presentare i ricorsi che ritengono pertinenti. Inoltre, si conferma che dal 10 al 19 agosto le organizzazioni politiche possono presentare le loro candidature per le elezioni parlamentari.

Gli sviluppi del Covid-19 in Venezuela.

All’8 del mese corrente, in Venezuela sono state diagnosticate 24.961 persone affette da Covid-19, delle quali 13.356 (54%) sono già guarite. Del totale dei casi attivi, il 76% è sotto osservazione medica da parte del Sistema Nazionale di Salute Pubblica, non presentando sintomi, mentre i rimanenti presentano qualche tipo di insufficienza respiratoria, in maggioranza lieve. La cifra dei decessi alla data indicata è salita a 215. La Vicepresidente ha comunicato che sono stati eseguiti 52.874 test per milione di abitanti.

Guardiamo ora al nostro Paese in una prospettiva globale o mondiale, a partire dal “Rapporto Statistico Covid 19” del Centro Venezuelano di Studi sulla Cina, datato 8 agosto, dal quale estraiamo i seguenti dati:

  • Sale al 64° posto (la settimana scorsa era al 67°) e presenta lo 0,12% dei casi diagnosticati.
  • Quanto ai casi attivi, si sale al 34° posto (la settimana scorsa era al 54°) e ha riportato lo 0,24% del totale, raddoppiando il dato del 30/7.
  • È al 79° posto (la settimana scorsa era all’82°) presentando lo 0,03% dei decessi per il virus.

È possibile che il rapido incremento dei casi stia compromettendo la strategia del governo bolivariano, poiché è concentrato nelle zone più densamente popolate del Paese, come Caracas e altre città principali. Per queste zone si sta valutando una maggiore vigilanza sul rispetto della quarantena e delle restrizioni alla mobilità. A oggi, il governo bolivariano non ha dettagliato il meccanismo di flessibilizzazione previsto per la settimana in corso.

Jesús A. Rondón
Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore jesusalbertorondon@gmail.com

8/8/2020

Tags: Boicottaggio USA Chavez Covid-19 Elezioni In Venezuela Jesús A. Rondón Juan Guaido Nicolas Maduro Pandemia Partido Socialista Unido de Venezuela Partito Comunista del Venezuela Simon Bolivar Trump Venezuela
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato